• Non ci sono risultati.

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Insegnamento di Scienze neurologiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Insegnamento di Scienze neurologiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Insegnamento di Scienze neurologiche

Codice Disciplina : MC071

Codice Insegnamento : MC070

Settore : MED/34 N° CFU: 1 Docente:

Cisari Carlo

Ore : 10 Corso di Laurea :

Medicina e Chirurgia

Anno : V Semestre : I

Obiettivo del modulo

Fornire conoscenze di base attinenti la Medicina Riabilitativa da applicare nella pratica clinica.

Particolare riferimento alle modalità di approccio clinico alle conseguenze invalidanti delle principali menomazioni a carico dell’apparato locomotore e neurologico. Si propone inoltre di fornire conoscenze di base per affrontare problematiche di gestione dei percorsi clinici nelle invalidità acute e croniche, sulla relazione con le altre professioni sanitarie, mediche e non, e sull’utilizzo di adeguati ausili tecnici per la gestione della persona disabile.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di clinica medica, neurologia, radiologia e ortopedia-traumatologia. Queste ultime sviluppate contestualmente nello stesso corso integrato.

Programma del corso

- Definizione di medicina riabilitativa, competenze specifiche e contesto clinico-organizzativo - Competenze professionali e gestione dei percorsi clinici delle persone disabili in fase acuta e

cronico-stabilizzata

- Metodologie valutative specifiche della disciplina. Uso terapeutico dei mezzi fisici e dell’esercizio - Diagnosi, valutazione e terapia di competenza nelle principali menomazioni a carico dell’apparato

locomotore: lombalgia, cervicalgia, tendiniti, entesiti, osteoporosi, osteo-artrosi, esiti di traumi e interventi di chirurgia ortopedica

- Diagnosi, valutazione e terapia di competenza nelle principali menomazioni neurologiche: stroke, mielolesioni, lesioni nervose periferiche, sclerosi multipla

- Valutazione e terapia riabilitativa nell’incontinenza urinaria

- Descrizione e indicazioni all’uso degli ausili tecnici per il recupero delle autonomie personali e per l’assistenza alla persona

- Linee di sviluppo e di ricerca nella disciplina Esercitazioni

Simulazione di casi clinici in aula.

Attività a scelta dello studente

Gli studenti possono frequentare la struttura clinica (con letti di degenza e attività ambulatoriale) di Medicina Riabilitativa dell’Ospedale Maggiore di Novara (SCDU Recupero e Rieducazione Funzionale) ed approfondire tematiche cliniche e di ricerca specifiche della disciplina

Supporti alla didattica in uso alla docenza Videoproiettore e PC in dotazione all’aula.

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in formato Power Point e filmati

Materiali di consumo previsti

Copia cartacea delle slides sugli argomenti trattati durante le lezioni.

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

Valutazione e discussione di casi clinici simulati (svolta contestualmente a quella del corso di Ortopedia e Traumatologia) e prova scritta.

Riferimenti

Documenti correlati

I rapporti che intercorrono tra geomatica, geologia e geofisica sono sempre stati molto stretti ma negli ultimi anni si sono particolarmente rafforzati grazie alle

Inoltre, tali variabili sono definite per ampie aree mediante giudizio d'esperto, piuttosto che sulla base di misurazioni su campioni di suolo, e sono il risultato di attività

NEXTMap Europe ha avuto inizio con la raccolta di dati Intermap per il programma NEXTMap Britain, che era di per sé un progetto di notevole entità quando è stato lanciato nel

Foglie inferiori 2, brevi, biancastre, ridotte alla sola guaina; le altre (3-6) più lunghe dello sca- po, eretto-patenti o ricurve, alla base largamente guainanti, nella par- te

Nella primavera 1987 sono stati effettuati 6 transetti, l'analisi dei quali ha permesso di delineare la distribuzione generale delle principali specie

2 vengono riportate le relazioni analitiche che risolvono il problema corrispondente alle più ricorrenti condizioni imposte ai diversi parametri; le soluzioni sono

così come nelle parcelle total- mente lavorate (tesi D). lo sviluppo degli alberi è risultato maggiore. sia come dimensioni e peso della chioma, sia come

Con la concimazione si è anche modificato il ritmo di accrescimento dell'erba; nella tesi concimata, infatti, si è registrata regolare distribuzione della