• Non ci sono risultati.

NEUROFISIOPATOLOGIA corso integrato di Neurologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "NEUROFISIOPATOLOGIA corso integrato di Neurologia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

NEUROFISIOPATOLOGIA

corso integrato di Neurologia

Codice Disciplina : M0697

Codice Corso integrato : M0031

Settore : MED/26 N° CFU: 2 Docente:

Cantello Roberto

Ore : 12 Corso di Laurea : Medicina e Chirurgia Anno : V

Semestre : I Obiettivo del modulo

Il modulo ha l'obiettivo di favorire l'apprendimento dei principi fisiologici alla base delle tecniche di diagnostica neurofisiologica clinica. Esso si propone inoltre di illustrare le indicazioni e i limiti delle suddette tecniche. In via opzionale è possibile approfondire la conoscenza degli aspetti teorici e pratici di alcune tecniche sperimentali utilizzate nella ricerca medica di base ed applicata.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Anatomia, Fisiologia e Biofisica

Programma del corso

Principi di biofisica dei neuroni: potenziale di membrana, potenziale d’azione, conduzione nervosa. L’elettroencefalogramma: tecnica di esecuzione, indicazioni e limiti.

L’elettromiografia e l’elettroneurografia: tecnica di esecuzione, indicazioni e limiti.

I potenziali evocati (somatosensoriali, motori, acustici e visivi): tecnica di esecuzione, indicazioni e limiti. Esercitazioni

E’prevista la frequenza a gruppi di 2 studenti per volta del laboratorio di neurofisiologia clinica. Le esercitazioni verteranno sui seguenti argomenti:

Elettroencefalogramma; Elettromiografia;

Potenziali evocati cerebrali.

Attività a scelta dello studente

A partire dal V anno, gli studenti hanno la possibilità di assistere a sedute di diagnostica neurofisiologica clinica. E’ inoltre possibile seguire l’attività di ricerca neurofisiologica.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia Testi consigliati:

1. Neurologia, Manuale di Apprendimento, a cura di Francesco Monaco, Centro Scientifico Editore 2. Neurology in Clinical Practice, a cura di W.G. Bradley, Butterworth-Heinemann Editore

3. Merrit's Textbook of Neurology, a cura di L.P. Rowland, Lippincott Williams and Wilkins Editore

Verifica dell’apprendimento

L'esame è parte della valutazione di profitto del corso integrato di Neurologia. Esso si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla su argomenti di Neurofisiologia Clinica. Gli studenti che superano la prova scritta devono sostenere la prova orale su argomenti previsti nel programma del corso.

Riferimenti

Documenti correlati

,': Ricerca finanziata nell'ambito del Program:na Finalizzato «Promozione dclb Qualità dell'Ambiente» del Consiglio N:-.zionale delle Ricerche (Roma).. TIPO BIOLOGICO

Tuttavia allo stato attuale delle conoscenze, mancando anche campioni d'erbario provenienti da località non interessate a processi di rimboschi- mento ,il suo

I risultati ottenuti, nel confermare l'ottima azione della vinclozolina, hanno messo in risalto l'elevata attività antibotritica degli altri derivati

" Beati anche i poveri ", sia in spirito, sia nelle sostanze, a causa della giustizia naturalmente; chiama be,ati dunque quelli che vollero diventare poveri

LX-LXI (corsivo mio).. puro fatto ideologico, neanche quando, come nel caso di Rousseau, essa ha un carattere eminentemente normativo. Ne deriva che il problema del

Un impianto a « domanda» ha la precipua funzione di svincolare dalla rigida imposizione dei turni gli operatori agricoli ma, nel contempo, è stu- diato e

Anche il valore nutritivo appare chiaramente legato con la forma di utilizzazione invernale. 9) differenze di rilievo per le caratteristiche qualitative della

Ne]]a tabella 3 sono riportati i risultati delle analisi chimiche (*), ese· guite in laboratorio, sui campioni di foraggio prelevati nelle diverse epoche di