• Non ci sono risultati.

3.3. TOMBA 6 PGM Piccola tomba a camera unica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3.3. TOMBA 6 PGM Piccola tomba a camera unica"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

3.3. TOMBA 6 PGM

Piccola tomba a camera unica424 in uso nel secondo quarto del V secolo e adiacente alla tomba 5 PGM. I monili costituiscono il principale elemento di corredo della tomba oltre agli scarsi reperti ceramici. La tomba era accuratamente dipinta e contrassegnata da due betili schematici scolpiti a rilievo sulla parete di fondo.

33. non inventariato.

Deposizione 1. Argento.

Laminazione e trafilatura.

In due frammenti, ossidato e corroso. Lungh. della corda 62 mm, lungh. dell’arco 80 mm, Ø sezione 5/6 mm. Due frammenti identici di bracciale in argento costituito da una barretta a

sezione circolare. (1:1) 34. non inventariato. Deposizione 3. Oro. Laminazione e trafilatura. Integro (2:1)

Ø 11 mm, Ø sezione nel punto di massimo ingrossamento 2 mm, Ø sezione alle estremità 0,8 mm.

Piccolo anello a corpo ingrossato costituito da una barretta a sezione circolare aperta in alto per l’inserzione.

(2)

35. non inventariato.

Deposizione 3. Oro e forse bronzo. Laminazione e trafilatura. Integro.

(2:1)

Ø 13,5 mm, Ø della sezione nel punto di massimo ingrossamento 4 mm, Ø della sezione alle estremità 0,5 mm.

Piccolo anello in oro dal corpo ingrossato e costituito da una barretta a sezione a D, le cui estremità avvolte a spirale.

36. non inventariato.

Deposizione 3. Oro e forse bronzo. Laminazione e trafilatura. Integro.

(2:1)

Ø 13 mm, Ø della sezione nel punto di massimo ingrossamento 2 mm, Ø della sezione alle estremità 0,5 mm.

Piccolo anello in oro dal corpo ingrossato e costituito da una barretta a sezione circolare, le cui estremità avvolte a spirale.

(3)

37 (a-n). non inventariato.

Deposizione 2. Oro.

Laminazione a sbalzo.

Alcuni integri, altri deformati, aperti e tre frammenti. Ø 9/10 mm, largh. 4,5/5,5 mm.

Undici vaghi di collana sferici schiacciati in lamina d’oro liscia., più tre frammenti.

(1:1)

(4)

38 (a-h). non inventariato.

Deposizione 2. Pasta vitrea. Fusione su barra.

Integri eccetto uno in due frammenti e uno incompleto.

Dettaglio (38 e) (2:1)

Otto vaghi di collana sferici in pasta vitrea e con decorazione “a occhi”, di cui uno (e) bianco e blu metallico a 4 occhi, adornato da piccole sfere gialle (se ne conservano solo 4) intorno ai bordi del foro di sospensione (Ø 11,5 mm). I restanti sette di colore azzurro, blu e bianco di cui tre a 7 occhi (Ø 8/10 mm) e quattro a 8 occhi (Ø 8/9 mm).

(2:1)

39. non inventariato.

Deposizione 1.

Faïence smaltata e dipinta di verde.

Persa la metà longitudinale e parte di quella frontale, nonché gran parte del colore.

Altezza 11 mm, lungh. superstite 12 mm. Amuleto in forma di occhio udjat.

(5)

40. non inventariato.

Deposizione 1.

Faïence smaltata e forse in origine dipinta di verde.

Integro, perdita del colore.

Altezza 11 mm, lungh. 12 mm, spessore 4 mm. Amuleto in forma di occhio udjat.

(2:1)

41. non inventariato.

Deposizione 1.

Faïence smaltata e forse in origine dipinta di verde.

Integro, perdita del colore.

Altezza 9 mm, lungh. 11 mm, spessore 4,5 mm. Amuleto in forma di occhio udjat.

(2:1)

42. non inventariato.

Deposizione 1, rinvenuto dentro il piatto n. 4 del giornale di scavo.

Faïence smaltata e dipinta di verde.

Alcune scheggiature e perso il colore verde in più punti. Altezza 11 mm, lungh. 13 mm, spessore 5 mm.

Amuleto in forma di occhio udjat.

(6)

43. non inventariato.

Deposizione 1.

Faïence smaltata e forse in origine dipinta di

verde.

Perso lo smalto sul lato destro.

Altezza 14,5 mm, largh. 9 mm, spessore 7 mm. Amuleto in forma di Ptah-pateco con Iside pterofora di profilo sul retro, sorta di pilastri ai lati e scarabeo sul capo.

(2:1)

44. non inventariato.

Deposizione 1.

Faïence forse in origine smaltata e dipinta di

verde.

Molto consunto e friabile, persa la parte superiore della figura sul lato destro.

Altezza 13 mm, largh. 8 mm, spessore 6 mm.

Amuleto in forma di Ptah-pateco di profilo con Iside pterofora sul retro, sorta di pilastri ai lati.

(7)

45. non inventariato.

Deposizione 1, rinvenuto all’interno del piatto n. 4 del giornale di scavo.

Faïence smaltata e dipinta di verde.

Scheggiato nella figura di sinistra durante la produzione e in altri punti, consunto e perso lo smalto nella figura del retro.

Altezza 13 mm, largh. 9 mm, spessore 7 mm.

Amuleto in forma di Ptah-pateco con Iside pterofora di profilo con grande occhio sul retro, sorta di pilastri ai lati di cui uno scheggiato in fase di produzione. Quattro linee parallele incrociate con una trasversale ai 2/3 della superficie stanno ad indicare sul capo un abbozzo di scarabeo. Alla base motivo geometrico costituito da quattro linee incrociate a formare una stella a otto punte.

(2:1)

46. non inventariato.

Deposizione 1.

Faïence smaltata e dipinta di verde.

Perso il colore verde su quasi tutta la superficie. Altezza 15 mm, largh. 11 mm, spessore 8 mm. Amuleto in forma di Ptah-pateco a doppia figura e figure simili a serpenti sui lati. Sul capo tre linee parallele su metà della superficie e quattro sull’altra sono separate da una trasversale costituendo un abbozzo di scarabeo. Alla base motivo geometrico a stella come il n. 45.

(8)

47. non inventariato.

Deposizione 1.

Faïence smaltata e dipinta di verde.

Perso il colore verde su quasi tutta la superficie. Altezza 13 mm, largh. 9,5 mm, spessore 7 mm. Amuleto in forma di Ptah-pateco a doppia figura e figure simili a pilastri sui lati. Sul capo tre linee parallele sono incrociate da una trasversale ai 2/3 della superficie costituendo un abbozzo di scarabeo. Alla base motivo geometrico a stella come i nn. 45 e 46.

(2:1)

48. non inventariato.

Deposizione 2.

Faïence smaltata e dipinta di verde.

Perso il colore verde su quasi tutta la superficie. Altezza 15 mm, largh. 9 mm, spessore 8 mm. Amuleto in forma di Ptah-pateco a doppia figura e figure simili a pilastri o serpenti sui lati. Sul capo tre linee parallele sono incrociate da una trasversale ai circa la metà della superficie costituendo un abbozzo di scarabeo. Alla base motivo geometrico a stella quattro punte costituito da due linee incrociate in diagonale.

(9)

49. non inventariato.

Deposizione 2.

Pietra dura bianca e cinorognola. Intaglio.

Scheggiato.

Lungh. 11,5 mm, largh. 9 mm, spessore 7,5 mm.

Scarabeo con indicazione sommaria del dorso: una linea profonda divide protorace dalle elitre e un’altra analoga separa queste due. Una linea più sottile incornicia il protorace e le elitre lungo il loro margine curvilineo. Testa piccola, sporgente verso l’alto e senza clipeo, zampe indicate non indicate nel dettaglio.

Alla base con lettura orizzontale è una figura ellenizzante di leone o cavallo che rotola retrospiciente a destra: la criniera è indicata da brevi tratti perpendicolari al corpo, la zampa anteriore sinistra e aderente al corpo in basso e all’andamento curvilineo del campo figurativo, la destra è coperta dal corpo e si nota la sola spalla sopra il dorso dell’animale. Le zampe posteriori sono divaricate simmetricamente e viste dall’alto nonché aderenti alla linea di contorno del campo figurativo. La coda è aderente al corpo in direzione curvilinea verso il basso.

Spessa cornice cordonata.

(10)

50. non inventariato.

Deposizione 3.

Corniola, oro e forse bronzo. Scarabeo: intaglio; anello: laminazione e trafilatura. Scheggiato e consunto lo scarabeo.

Scarabeo: lungh. 13 mm, largh. 11 mm, spessore 9 mm;

Anello: lungh. 17 mm, largh. 15 mm, Ø sezione nel punto di massimo ingrossamento 3 mm, alle estremità 1 mm.

Impronta (2:1)

Scarabeo in corniola con indicazione sommaria del dorso, linea semplice tra le elitre e tra queste ed il protorace. Testa piccola senza clipeo ma molto consunta. Zampe indicate da bassissimo rilievo.

Alla base raffigurazione ellenizzante a lettura verticale di figura maschile nuda in corsa con capigliatura a casco e riccioli sulla fronte e sulla nuca, tiene con la mano sinistra, il cui braccio è piegato dietro la schiena, un filo o ramo che corre lungo in bordo superiore del campo figurativo e termina con un fiore o un frutto rivolto verso il basso cui protende il braccio destro con mano aperta verso l’alto.

Cornice cordonata.

Ancora connesso alla montatura formata da un anello ritorto costituito da una barretta a sezione circolare in oro a corpo ingrossato le cui estremità più sottili, passate attraverso il foro di sospensione della gemma, si avvolgono a spirale sino a raggiungere il punto di torsione. Il corpo ingrossato dell’anello presenta sulla superficie interna due faccette.

(11)

51. non inventariato.

Deposizione 1, rinvenuti all’interno del piatto n. 4 del giornale di scavo.

Ocra rossa.

Due grumi di ocra di piccole dimensioni e dalla consistenza

Riferimenti

Documenti correlati