• Non ci sono risultati.

12. Appendice C – Estratto dalla deliberazione n. 42 del 19 marzo 2002 dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "12. Appendice C – Estratto dalla deliberazione n. 42 del 19 marzo 2002 dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

156

12.

Appendice C – Estratto dalla deliberazione n. 42 del 19

marzo 2002 dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas

In seguito si riportano le definizioni ed i parametri di confronto riportati nella delibera AEEG 42/02.

12.1. Definizioni

(17)

Potere calorifico inferiore di un combustibile a pressione costante k: è la quantità di calore che si libera nella combustione completa dell’unità di peso o di volume del combustibile, con l’acqua contenuta nei fumi allo stato di vapore, ovvero con il calore latente del vapor d’acqua contenuto nei fumi della combustione non utilizzato a fini energetici.

Energia primaria dei combustibili utilizzati da una sezione di produzione combinata di energia elettrica e calore Ec: è il contenuto energetico dei combustibili utilizzati, pari al prodotto del peso o del volume di ciascun tipo di combustibile utilizzato nel corso dell’anno solare per il rispettivo potere calorifico inferiore.

Produzione di energia elettrica netta di una sezione di produzione combinata di energia elettrica e calore Ee: è la quantità di energia elettrica lorda prodotta dalla sezione nell’anno solare, diminuita dell’energia elettrica destinata ai servizi ausiliari della sezione e delle perdite nei trasformatori principali.

Produzione di energia termica utile di una sezione di produzione combinata di energia elettrica e calore Et: è la quantità di energia termica utile prodotta dalla sezione nell’anno solare effettivamente ed utilmente utilizzata a scopi civili o industriali, pari alla differenza tra il contenuto entalpico del fluido vettore in uscita ed in ingresso misurato alla sezione di separazione tra la sezione di produzione e la rete di distribuzio ne del calore, al netto dell’energia termica eventualmente dissipata in situazioni transitorie o di emergenza.

Produzione di energia termica utile di una sezione di produzione combinata di energia elettrica e calore Etciv: è la parte di energia termica utile prodotta da una sezione di produzione

combinata di energia elettrica e calore destinata alle utilizzazioni di tipo civile a fini di climatizzazioni, riscaldamento, raffrescamento, raffreddamento, condizionamento di ambienti residenziali, commerciali e industriali e per uso igienico sanitario, con esclusione delle utilizzazioni in processi industriali;

Produzione di energia termica utile di una sezione di produzione combinata di energia elettrica e calore Etind: : è la parte di energia termica utile prodotta da una sezione di produzione

(2)

157 combinata di energia elettrica e calore destinata alle utilizzazioni diverse da quelle previste per Etciv.

Rendimento elettrico netto medio annuo ηes di un impianto destinato alla sola produzione di

energia elettrica: è il rapporto tra la produzione annua netta di energia elettrica e l’energia primaria del combustibile immessa annualmente nell’impianto, entrambe riferite all’anno solare. Rendimento termico netto medio annuo ηts di un impianto destinato alla sola produzione di

energia termica: è il rapporto tra la produzione annua netta di energia termica e l’energia primaria del combustibile immessa annualmente nell’impianto, entrambe riferite all’anno solare.

ηts,civ: è il rendimento termico netto medio annuo, come definito sopra, della modalità di

riferimento per la produzione di sola energia termica per usi civili Etciv.

ηts,ind: è il rendimento termico netto medio annuo, come definito sopra, della modalità di

riferimento per la produzione di sola energia termica per usi industriali Etind.

Indice di risparmio di energia IRE: è il rapporto tra il risparmio di energia primaria conseguito dalla sezione di cogenerazione rispetto alla produzione separata delle stesse quantità di energia elettrica e termica e l’energia primaria richiesta dalla produzione separata definito dalla formula:

ind ts ind civ ts civ es Et Et p Ee Ec IRE , , * 1 η η η + + − =

P è un coefficiente che rappresenta le minori perdite di trasporto e di trasformazione dell’energia elettrica autoprodotta, evitando le perdite associate al trasporto dell’energia fino al livello d tensione cui gli impianti stessi sono allacciati o quando immettono energia elettrica nelle reti di bassa o media tensione.

Limite termico LT: è il rapporto tra l’energia termica utile annualmente prodotta Et e l’effetto utile complessivamente generato su base annua dalla sezione di produzione combinata di energia elettrica e calore, pari alla somma dell’energia elettrica netta e dell’energia termica utile prodotte ( Ee + Et) riferiti all’anno solare, secondo la seguente formula:

Et Ee Et LT + =

12.2. Dati di riferimento

Secondo l’articolo 2 comma 2.2 della delibera AEEG 42/02 deve risultare: Ø IRE ³ 0,1

(3)

158 Secondo l’articolo 2 comma 2.2 lettera a) della delibera AEEG 42/02 si ha che il rendimento elettrico di confronto per un impianto combinato a gas metano dipende dalla taglia dell’impianto: (elenco non esaustivo)

Taglia di riferimento in MW hes

50< MW <100 0,49

100< MW <200 0,51

Riferimenti

Documenti correlati