I
INDICE
CAPITILO PRIMO
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA
1.1 Premessa………..pag. 1
1.2 Il concetto di responsabilità sociale d’impresa (RSI) ……….... 2
1.3 Gli stakeholder……….... 6
1.4 Perché si parla di RSI... 12
1.5 Perché le imprese implementano la RSI... 19
1.6 Costi e benefici della RSI………. 22
CAPITOLO SECONDO
PRINCIPI DI BASE NELLA DEFINIZIONE DELLA
RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA
2.1 Il Global Compact………..pag. 26 2.2 L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e l’Organizzazione Internazionale del lavoro (OIL)……….. 27
2.3 La Comunità Europea………... 29
CAPITOLO TERZO
MODELLI DI RIFERMENTO DELLA RESPONSABILITA’
SOCIALE D’IMPRESA A VALENZA INTERNAZIONALE
3.1 La certificazione sociale: Social Accountability 8000………..pag. 31 3.2 La standardizzazione del processo di responsabilità: Accountability 1000………. 34II 3.3 Una guida al reporting integrato: l’esperienza della Global Reporting
Iniziative (GRI)………... 37
CAPITOLO QUARTO
MODELLI DI RIFERIMENTO DELLA RESPONSABILITA’
SOCIALE D’IMPRESA A VALENZA NAZIONALE
4.1 Premessa………....pag. 44 4.2 Il progetto Q-RES………. 444.3 Il progetto Corporate Social Responsibility – Social Commitment (CSR-SC)………... 47
4.4 Il modello del Gruppo di studio per la statuizione dei principi di redazione del bilancio sociale………..50
4.4.1 Ragioni che inducono alla redazione del bilancio sociale………... 51
4.4.2 Caratteristiche generali del bilancio sociale……….... 51
4.4.3 Struttura del bilancio sociale………... 52
CAPITOLO QUINTO
IL BILANCIO SOCIALE
5.1 Premessa……….pag. 63 5.2 Definizioni di bilancio sociale………... 635.3 Evoluzione storica del bilancio sociale………... 67
5.4 Motivi alla base della diffusione del bilancio sociale………... 67
5.5 Ruolo del bilancio sociale nel contesto dell’economia aziendale………... 70
5.6 Il bilancio sociale come strumento di comunicazione a valenza interna ed esterna……... 70
5.7 I destinatari del bilancio sociale……….... 72
5.8 I limiti del bilancio sociale……….... 73
5.9 I pericoli e gli errori da evitare nella redazione di un bilancio sociale………... 76
5.10 Le possibili classificazioni dei bilanci sociali………..…. 77
III CAPITOLO SESTO
IL CASO VODAFONE
6.1 Premessa………....pag. 83
6.2 Storia di Vodafone Italia………...……... 85
6.3 Evoluzione del mercato della telefonia mobile……….……... 87
6.4 La strategia di Vodafone………..…….... 89
6.5 Il sistema valoriale di Vodafone……….…... 91
CAPITOLO SETTIMO
VODAFONE E I SUOI STAKEHOLDER
7.1 Le risorse umane 7.1.1 Premessa……….….pag. 97 7.1.2 La selezione e la mobilità interna………..………..………987.1.3 La struttura del personale………..……... 100
7.1.4 La politica delle pari opportunità……….……… 101
7.1.5 La politica a favore dei portatori di handicap………..….………..….. 104
7.1.6 La salute e la sicurezza sul lavoro……….... 105
7.2 I clienti 7.2.1 Premessa………... 106
7.2.2 Le caratteristiche e l’analisi della clientela e dei mercati serviti……….. 108
7.2.3 L’impegno all’ascolto del cliente: il Customer Care……… 109
7.2.4 L’innovazione tecnologica………... 112
7.2.5 Il Marketing responsabile: le linee guida del Gruppo Vodafone………. 114
7.3 I fornitori 7.3.1 Premessa………... 116
7.3.2 Le caratteristiche e l’analisi dei fornitori……….. 117
7.3.3 Il Code of Ethical Purchasing ……….…. 120
7.3.4 La selezione dei fornitori……….…. 121
7.4 Gli azionisti e i finanziatori 7.4.1 Premessa………... 121
IV
7.4.2 Gli azionisti……….. 122
7.4.3 I finanziatori………....…. 123
7.5 Lo Stato e le Istituzioni 7.5.1 Premessa………...….... 124
7.5.2 Il supporto all’attività giudiziaria nell’ambito delle investigazioni………...….. 125
7.5.3 La localizzazione delle persone disperse………..… 125
7.5.4 La creazione di un database di telefoni rubati in collaborazione con GSM Association………... 126
7.6 La collettività 7.6.1 Premessa………... 126
7.6.2 Partnership con le associazioni non profit……… 127
7.6.3 I servizi al cittadino………..… 131
7.6.4 Le associazioni dei consumatori………... 134
7.6.5 L’impegno per la cultura, l’arte e l’università……….. 135
7.7 I media………. 137
7.8 L’ambiente 7.8.1 Premessa………... 138
7.8.2 Il monitoraggio dei livelli di emissione elettromagnetica………...…. 140
7.8.3 I telefoni……….... 144
7.8.4 L’attività di sensibilizzazione ambientale 7.8.4.1 La raccolta e il riciclo delle batterie esaurite e degli accessori dei cellulari………... 145
7.8.4.2 ‘Goletta Verde’………..…. 146
7.8.4.3 ‘Carta della terra’………...……. 146
7.8.4.4 ‘Aiuta la natura: ricicla le cartucce!’……….. 147