• Non ci sono risultati.

arte 1 – Introduzione e contabilità nazionale 1 1. Introduzione 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "arte 1 – Introduzione e contabilità nazionale 1 1. Introduzione 3"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

1

P

arte 1 – Introduzione e contabilità nazionale 1

1. Introduzione 3

1.1 La macroeconomia in tre modelli 5

La crescita di lunghissimo periodo 5

Il sistema economico con capacità produttiva fissa 7

Il breve periodo 10

Il medio periodo 11

1.2 Ribadiamo… 12

Crescita e PIL 12

Il ciclo economico e il gap di produzione 13

L’inflazione e il ciclo economico 16

1.3 Organizzazione del testo 17

1.4 Indicazioni preliminari 18

(2)

2

La politica Economica e le altre discipline

o Micro Economia

§ Il comportamento dei singoli agenti economici:

• Il comportamento delle famiglie

o Consumatore

o Offerta di lavoro

• Il comportamento delle imprese

o Le scelta della quantità da offre

• Il funzionamento del mercato

o Domanda e Offerta

o Mercato concorrenziale

o Oligopolio

(3)

3

o Macro Economia

§ Lo studio delle dinamiche delle variabili

economiche quali (ad esempio):

• Prodotto Interno Lordo

• Inflazione

(4)

4

o Politica Economica

• Analizza il comportamento degli operatori

pubblici ai quali sono attribuite finalità di natura

collettiva

• Comportamento

dell’intervento

dello

Stato/Governo e delle autorità monetarie

nell’Economia

(5)

5

§ Una possibile Classificazione delle Politiche Economiche Politiche

Micro

Garanzia del mercato,diritti di proprietà e incentivi Le politiche di regolamentazione

Le politiche per le esternalità e i beni pubblici Le politiche per lo sviluppo

Le politiche per l’equità

(6)

6

Politiche Macro

Politiche Fiscali

Spesa Pubblica - Infrastrutture - Trasferimenti Prelievo Fiscale - Aliquote fiscali -

Politiche Monetarie Controllo del Valore della moneta

- Operazioni mercato aperto - Tasso di sconto

- Variazione Riserva Obbligatorie Politiche Economia Aperta - Manovre sui tassi di cambio

(7)

7

IL CIRCUITO ECONOMICO

- Esempio di Circuito limitato

Tizio Caio

(8)

8 - La Tableux economique

(9)

9

(10)

10 Famiglie Imprese Mercato del Lavoro Domanda di lavoro Offerta di Lavoro Salario (W) Mercato delle RNS Offerta di Terra Domanda di terra (Risorse naturali scarse ) Rendita (R) Mercato Finanziario Profitti(P) Mercato beni investimento Mercato dei Beni Consumo (C) Risparmio (S) Offerta di beni (C) Investimenti (I) Settore reale Domanda di capitale di

rischio Offerta di Capitale di Rischio

Banca Centrale e sistema monetario Mercato Monetario Offerta Moneta Fattori produt tivi

Domanda di Moneta Interesse (i) Domanda di Moneta

Governo Prelievo Fiscale (T) R e st o D e l m o n d o Imp (M) Exp (E) Mov. Capitali Tasso di Cambio (e)

(11)

11

(12)

12

Produzione Lorda Vendibile a prezzi di Mercato

- Beni intermedi (duplicazionI)

Prodotto Interno lordo ai prezzi di mercato (Valore aggiunto)

- -Ammortamenti

Prodotto Interno Netto ai prezzi di mercato

(13)

13

Prodotto Interno Netto ai prezzi di mercato

- Imposte indirette

+ Contributi dello Stato alle imprese

Prodotto interno Netto ai costi dei fattori

- Imposte dirette sul reddito delle imprese

- Risparmio delle imprese

Reddito personale

- Imposte sulle persone fisiche

+ sussidi alle persone fisiche

Reddito personale disponibile

- Consumi

- risparmi

(14)

14

La misurazione del PIL Definizione Istat pil

Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato (Pil): il risultato finale dell’attività di produzione delle unità produttrici residenti. Corrisponde alla

produzione totale di beni e servizi dell’economia, diminuita dei consumi intermedi ed aumentata dell'Iva gravante e delle imposte indirette sulle importazioni.

È altresì, pari alla somma dei valori aggiunti ai prezzi di mercato delle varie branche di attività economica, aumentata dell'Iva e delle imposte indirette sulle importazioni, al netto dei servizi di intermediazione finanziaria indirettamente misurati (Sifim).

Il Prodotto interno lordo è dato dalla somma dei valori aggiunti di tutte le imprese che fanno parte di un determinato territorio

(15)

15 PIL NOMINALE E PIL REALE 2009 Quantità Prezzi Torte 5 2 10 Computer 10 6 60 Libri 30 3 90 PIL 160 2010 Torte 6 3 18 Computer 11 8 88 Libri 32 4 128 PIL NOMINALE 234 2010 Torte 6 2 12 Computer 11 6 66 Libri 32 3 96 PIL REALE 174

(16)

16 Variazione PIL nominale 𝑷𝑰𝑳𝑵𝟐𝟎𝟏𝟎 − 𝑷𝑰𝑳𝟐𝟎𝟎𝟗 234-160=74 Crescita Pil nominale 𝑷𝑰𝑳𝑵𝟐𝟎𝟏𝟎 − 𝑷𝑰𝑳𝟐𝟎𝟎𝟗 𝑷𝑰𝑳𝟐𝟎𝟎𝟗 (234-160)/160=46,25% Variazione PIL Reale 𝑷𝑰𝑳𝑹𝟐𝟎𝟏𝟎 − 𝑷𝑰𝑳𝟐𝟎𝟎𝟗 174-160=14 Crescita Pil Reale 𝑷𝑰𝑳𝑹𝟐𝟎𝟏𝟎 − 𝑷𝑰𝑳𝟐𝟎𝟎𝟗 𝑷𝑰𝑳𝟐𝟎𝟎𝟗 (174-160)/160=8,75% Deflattore (Stima dell’inflazione implicita) 𝑷𝑰𝑳𝑵 − 𝑷𝑰𝑳𝑹𝟐𝟎𝟏𝟎 𝑷𝑰𝑳𝑹𝟐𝟎𝟏𝟎 (234-174)/174=34,48%

(17)

17

𝑷𝑰𝑳 𝑹𝑬𝑨𝑳𝑬 =

𝑷𝑰𝑳 𝑵𝑶𝑴𝑰𝑵𝑨𝑳𝑬

𝑳𝑰𝑽𝑬𝑳𝑳𝑶 𝑫𝑬𝑰 𝑷𝑹𝑬𝒁𝒁𝑰

CRESCITA DEL PIL REALE =

(18)

18

Variazioni e tassi di crescita

Variazione di x

∆𝒙 = 𝒙

𝒕7𝟏

− 𝒙

𝒕

Tasso di crescita di x

∆𝒙

𝒙

=

𝒙

𝒕7𝟏

− 𝒙

𝒕

𝒙

𝒕

(19)

19

Date due variabili x e y si ha che il tasso di crescita della variabile prodotto è pari a

∆𝒙𝒚

𝒙𝒚

=

∆𝒙

𝒙

+

∆𝒚

𝒚

(20)

20

Date due variabili x e y si ha che il tasso di crescita della variabile rapporto è pari a

∆ 𝒙

𝒚

𝒙

𝒚

∆𝒙

𝒙

∆𝒚

𝒚

(21)

21

𝒅𝒙

𝒙

= 𝒅𝒍𝒐𝒈(𝒙)

Infatti

𝒅𝒍𝒐𝒈 𝒙

𝒅𝒙

=

𝟏

𝒙

Quindi il tasso di crescita della variabile prodotto xy è pari alla somma delle

variazioni dei logaritmi

Quindi il tasso di crescita della variabile rapporto x/y è pari alla differenza tra le

variazioni dei logaritmi

(22)

22

(23)

23 (b) PIL e benessere (alcuni esempi) - il PIL pro-capite non coglie gli aspetti distributivi - le tipologie di beni e servizi prodotti non necessariamente rispecchiano le esigenze della popolazione - il PIL è un flusso, il benessere è un concetto di stock - gli aspetti ambientali (esterni al calcolo del PIL) sono parte integrante del benessere di una popolazione - il valore del tempo libero (strettamente legato alla produttività) non viene in alcun modo considerato

(24)

24

L’economia e il tempo

Il tempo I

- breve periodo

- capacità produttiva fissa e livello dei prezzi fissi

- medio periodo

- capacità produttiva fissa e livello dei prezzi variabile

- lungo periodo

- capacità produttiva variabile e livello dei prezzi variabile

(25)

25

Il tempo II

- Il trend

- Il ciclo economico

- 2 fasi: recessione e ripresa

- 4 fasi: recessione, depressione, ripresa, prosperità

(26)

26

- Produzione potenziale = pieno impiego risorse produttive

- Output gap = Produzione potenziale – produzione effettiva

(27)

27

Il Ciclo Economico

- 4 fasi: recessione, depressione, ripresa, prosperità

(28)

28

(29)

29

(30)

30

Riferimenti

Documenti correlati

Dalle interviste si è inoltre notato come le immagini collegate dagli intervistati ai settori del Made in Italy, siano abbastanza uniformi tra loro, se non una costante, come nel

In una società dove da sempre ai giovani sono stati chiesti molti sforzi per il bene del Paese (Noritoshi, 2015), la mancata volontà di una parte dei NEET di riattivarsi

Indikator pristupa medijima za osobe s invaliditetom bilježi srednje visok rizik od 50 posto.. Nacionalna politika za ravnopravnost spolova predviđa različite mjere u području

In the ACCEPT PLURALISM project, we investigated how ethnic, religious and cultural diversity is accommodated in two very important areas: education and political life.. o In

28 Fredman, ‘Redistribution and Recognition: Reconciling Inequalities’ (n 5) 221.. social condition: a middle ground between the various approaches currently found in the

Concerning the first channel of privatization, a number of social sector firms throughout Yugoslavia have from mid- 1990 onwards offered internal shares to their

L’ottenimento dell’Ecolabel europeo per i servizi di ricettività turistica, oltre ad aumentare la visibilità e ad apportare benefici alla struttura ricettiva, agevola

This paper aims to show that two eminent Italian and Japanese Marxists in the 1930s, Antonio Gramsci and Tosaka Jun, shared four important characteristics of so-called Western