• Non ci sono risultati.

PARTE PRIMA La specificità della risposta educativa nei sistemi di giustizia minorile francese ed italiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PARTE PRIMA La specificità della risposta educativa nei sistemi di giustizia minorile francese ed italiano"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PARTE PRIMA

La specificità della risposta educativa

nei sistemi di giustizia minorile francese ed italiano

Gli interventi di giustizia minorile predisposti dai sistemi giuridici a confronto fanno riferimento a degli standards minimi di tutela, di specificità e di specializzazione, chiaramente stabiliti dai numerosi documenti sopranazionali emanati in materia, i quali si ripercuotono sui presupposti applicativi della risposta istituzionale riservata ai minori autori di reato. Sotto questo profilo, gli ordinamenti in esame presentano una sostanziale convergenza attorno a tali principi ordinatori, pur evidenziando differenze rispetto a nozioni e soluzioni tecniche sottese all’applicazione delle risposte (Titolo I).

Gli aspetti di divergenza tra i due sistemi comparati assumono proporzioni più marcate, allorquando si indaghi più da vicino l’oggetto di studio specifico del presente lavoro, sotto i diversi profili sostanzialistico e processual-penalistico. Ciò che emerge è l’esistenza di due realtà ancorate a differenti modelli d’intervento, caratterizzate altresì dall’approdo a diversi sistemi giudiziari e dalla vigenza di principi-cardine regolanti la stessa attività, almeno in teoria, contrapposti (Titolo II).

(2)

Titolo I

La peculiarità dei sistemi di giustizia penale minorile: evoluzione normativa e giurisprudenziale

Gli organismi internazionali hanno indubbiamente contribuito a fissare i principi-guida per gli interventi in ambito penale minorile, i quali affermano la necessità di assicurare ai minori autori di reato un trattamento differenziato rispetto a quello previsto per gli adulti, adeguato alla particolare condizione di soggetti in evoluzione, che non hanno ancora raggiunto una maturità e un’identità ben definite. Ciò nell’intento di uniformare attorno ad essi gli ordinamenti nazionali. Detti principi direttivi risultano per lo più recepiti – e in qualche caso, persino, anticipati – dalle stesse legislazioni interne (Capitolo 1).

L’affermazione di detti principi determina importanti ricadute sulla definizione dei presupposti sottesi all’applicazione delle diverse risposte che i singoli ordinamenti considerati riservano al reo minorenne. Da quest’altro punto di vista, pur appartenendo a tradizioni giuridiche comuni, i due sistemi in parola evidenziano non trascurabili divergenze circa concetti ed opzioni di fondo, che orientano l’autorità competente nell’individuazione e nella pronuncia del tipo di risposta (Capitolo 2).

Riferimenti

Documenti correlati

La specificità della risposta educativa nei sistemi di giustizia Minorile francese ed italiano ……….. La peculiarità dei sistemi di giustizia penale minorile:

 Il Comitato ONU sui diritti dell’infanzia: sue indicazioni in tema di ascolto del minore;.  La Convenzione di Strasburgo: l’ascolto, l’assistenza, la

I cruscotti statistici costituiscono un prezioso strumento di monitoraggio per l’amministrazione, in quanto forniscono un quadro completo e aggiornato dei minorenni

Nell’affrontare simili problemi, di grande importanza sociale e religiosa, raramente i cristiani (per causa di errori teoretici) si sono trovati all’avanguardia restando per lo

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 febbraio 2017; l’elaborazione è stata effettuata in data

Hence, for the short- and medium-term future at least, the fact that countries like Jordan or Morocco liberalize politically up to a certain point but certainly not beyond has no

The key policy challenges concerning the six main ener- gy-related policy areas to achieve these visions are the following: 1/ energy efficiency - to achieve ambitious

• Presenza di una chiara strategia di coinvolgimento degli attori del processo educativo (es. scuole, enti di Terzo Settore, forme di auto-organizzazione di cittadini e