• Non ci sono risultati.

Indice delle tabelle

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice delle tabelle"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

XXXIII

Capitolo 1

Tabella 1.1: Alcune caratteristiche di pompaggio di turbomacchine impiegate in alcuni tipi di

razzi (adattamento Hill-Peterson [1]). 1

Capitolo 2

Tabella 2.1: Caratteristiche geometriche dell’induttore “VII”. 40

Capitolo 4

Tabella 4.1: Dimensioni principali delle tubazioni del circuito. 70 Tabella 4.2: Dimensioni principali delle varie tubazioni costituenti il circuito. 70 Tabella 4.3: Principali caratteristiche del compensatore Dilatoflex K (riprese da Cervone [1]). 71 Tabella 4.4: Dimensioni principali dei flussimetri del circuito (da Cervone). 72 Tabella 4.5: Principali dimensioni della Silent Throttle Valve. 75 Tabella 4.6: Elementi caratteristici della configurazione rotodinamica. 83 Tabella 4.7: Tabella riassuntiva delle principali caratteristiche dell'impianto (Milani [2]). 86 Tabella 4.8: Principali caratteristiche dei trasduttori differenziali PCB M112A22 (Testa [5]). 88

Capitolo 7

Tabella 7.1: Caratteristiche geometriche principali del DAPAMITO 3. 120 Tabella 7.2: Valori delle portate massime e delle variazioni di portata da prova a prova per

ciascun valore della velocità angolare dell'induttore. 122

Tabella 7.3: Valor medio delle differenze percentualizzato tra le misurazioni del trasduttore

con fondo scala da 7 bar e quello da 1 bar. 123

Tabella 7.4 : Condizioni operative e intervalli di prestazioni per le tre serie di prove. 124 Tabella 7.5: Caratteristiche principali necessarie per l'individuazione della curva di prestazione

per il nuovo plexiglas. 127

Tabella 7.6: Valori della portata massima e delle variazioni di portata da prova a prova per le

prove effettuate con clearance di 0.8 mm. 127

Tabella 7.7 : Condizioni operative e intervalli di prestazioni per le tre serie di prove. 129 Tabella 7.8: Errore relativo tra le due curve teorica e sperimentale 131

(2)

XXXIV

Capitolo 8

Tabella 8.1: Condizioni sperimentali provate con le prove cavitanti continue.(߮=0.059

condizione di disegno) 145

Tabella 8.2: Valore massimo della deviazione standard per le singole prove. 148 Tabella 8.3: Errori relativi in percentuale per le varie portate tra i punti delle prove discrete ed i

corrispettivi delle prove continue. 158

Tabella 8.4: Valori di σ per ciascuna prova e per i vari livelli di prevalenza della pompa in

regime cavitante. 159

Tabella 8.5: Prove effettuate con clearance pari a 0.8 mm. 160 Tabella 8.6: Massimo valore dello scarto quadratico medio campionario per ciascun

coefficiente di flusso. 163

Tabella 8.7: Massima variazione percentuale della portata rispetto al valore teorico. 166

Figura 8.8: Numeri di cavitazione per precisati valori percentuali di prevalenza non cavitante. 169

Tabella 8.9: Prove cavitanti calde effettuate con plexiglas con clearance 2 mm. 179 Tabella 8.10: Prove cavitanti continue effettuate con i relativi valori medi effettivi per la

temperatura per i tre differenti valori nominali: 50°C, 65 °C e 75 °C. 183

Tabella 8.11:Prove cavitanti discrete effettuate con i relativi valori medi di temperatura

dell'acqua e con il numero di prove effettuate. 183

Tabella 8.12: Valori massimi della deviazione standard campionaria per le prove a T=50°C. 187 Tabella 8.13: Massima variazione percentuale della portata rispetto al valore teorico per

T=50°C. 190

Tabella 8.14: Valori massimi della deviazione standard campionaria per le prove a T=65°C. 196 Tabella 8.15: Massima variazione percentuale della portata rispetto al valore teorico per

T=65°C. 198

Tabella 8.16: Valori massimi della deviazione standard campionaria per le prove a T=75°C. 203 Tabella 8.17: Massima variazione percentuale della portata rispetto al valore teorico per

T=75°C. 205

Capitolo 9

Tabella 9.1:Campo di frequenza delle instabilità sopra elencate (ZRe ZS sono rispettivamente

palette rotoriche e statoriche,m è un intero positivo e ZCF è un fattore a comune tra ZR e ZS).

(Brennen [1] e Torre riadattato [4]) 216

Tabella 9.2: Principali caratteristiche dell'acquisizione e della successiva analisi dei segnali per

le prove di caratterizzazione delle instabilità sul DAPAMITO3. 224

Tabella 9.3: Coefficienti di flusso, temperature e velocità di rotazione della pompa durante le

prove. 237

Tabella 9.4: Valori dell’autospettro, dell’ampiezza reale e del numero di cavitazione per il

(3)

XXXV

Tabella 9.5: Valori dell’autospettro, dell’ampiezza reale e del numero di cavitazione per il

fenomeno a 113.8 Hz. 249

Tabella 9.6: Valori dell’autospettro, dell’ampiezza reale e del numero di cavitazione per il

fenomeno a 163.7 Hz. 252

Tabella 9.7: Valori dell’autospettro, dell’ampiezza reale e del numero di cavitazione per il

fenomeno a 264 Hz. 254

Tabella 9.8: Coefficienti di flusso, temperature medie e velocità di rotazione della pompa delle

singole prove di instabilità “calde”. 257

Tabella 9.9: Valori dell’autospettro, dell’ampiezza reale e del numero di cavitazione per il

fenomeno a 37.1 Hz. 264

Tabella 9.10: Valori dell’autospettro, dell’ampiezza reale e del numero di cavitazione per il

fenomeno a 112.5 Hz. 269

Tabella 9.11: Tabella riassuntiva delle instabilità evidenziate per l'induttore DAPAMITO3 con 2

mm di clearance radiale. 273

Tabella 9.12: possibile interpretazione dei fenomeni oscillatori riscontrati nelle analisi. 274 Tabella 9.13: Coefficienti di flusso e temperature delle prove. 274 Tabella 9.14: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 285 Tabella 9.15: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 289 Tabella 9.16: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 291 Tabella 9.17: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 295 Tabella 9.18: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 297 Tabella 9.19: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 299 Tabella 9.20: Fase registrata dai trasduttori in funzione della loro separazione angolare per

f=104 Hz. (φ=0.062, σ=0.3267, T=15.6°C) 301

Tabella 9.21: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 304 Tabella 9.22: Tabella riassuntiva delle instabilità evidenziate nelle prove "fredde". 307 Tabella 9.23: Possibile interpretazione dei fenomeni riscontrati nelle prove “fredde” con

clearance di 0.8 mm. 308

Tabella 9.24: Coefficienti di flusso e temperature per le varie provea T= 50°C. 308 Tabella 9.25: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 319 Tabella 9.26: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 323 Tabella 9.27: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 325 Tabella 9.28: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 328 Tabella 9.29: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 333 Tabella 9.30: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 334 Tabella 9.31: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 337 Tabella 9.32: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 340 Tabella 9.33: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 342 Tabella 9.34: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 345 Tabella 9.35: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 347 Tabella 9.36: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 349 Tabella 9.37: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 352 Tabella 9.38: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 354 Tabella 9.39: Tabella riassuntiva delle instabilità evidenziate per T=50°C. 357 Tabella 9.40: Possibile interpretazione di alcuni fenomeni riscontrati a T=50°C. 358

(4)

XXXVI

Tabella 9.41: Coefficienti di flusso e temperature per le varie provea T= 65°C. 358 Tabella 9.42: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 369 Tabella 9.43: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 372 Tabella 9.44: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 374 Tabella 9.45: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 377 Tabella 9.46: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 383 Tabella 9.47: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 385 Tabella 9.48: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 387 Tabella 9.49: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 390 Tabella 9.50: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 392 Tabella 9.51: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 394

Figura 9.52: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 396

Tabella 9.53: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 398 Tabella 9.54: Tabella riassuntiva delle instabilità presenti per T=65 °C. 402 Tabella 9.55: Possibile interpretazione di un fenomeno oscillatorio riscontrato per T=65°C. 402 Tabella 9.56: Coefficienti di flusso e temperature per le varie prove a T= 75°C. 402 Tabella 9.57: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 411 Tabella 9.58: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 414 Tabella 9.59: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 416 Tabella 9.60: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 419 Tabella 9.61: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 422 Tabella 9.62: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 424 Tabella 9.63: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 426 Tabella 9.64: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 428 Tabella 9.65: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 430 Tabella 9.66: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 432 Tabella 9.67: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 434 Tabella 9.68: Tabella riassuntiva delle instabilità evidenziate per T=75 °C. 437 Tabella 9.69: Possibile interpretazione sulla base della letteratura dell’unico fenomeno

considerato per T=75°C. 437

Tabella 9.70: Tabella riassuntiva delle instabilità comuni ad almeno due temperature differenti

per il plexiglas con 0.8 mm di clearance. 446

Tabella 9.71: Fenomeni oscillatori comuni ai due livelli di clearance provati per le varie

temperature e coefficienti di flusso per i quali si presentano (se non viene specificata la

temperatura della prova s’intende che la prova è “fredda”). 448

Tabella 9.72: Confronto tra i valori massimi della ampiezze per le instabilità a comune tra i vari

livelli di clearance. 449

Capitolo 10

Tabella 10.1: Dati forniti dalla Barber – Nichols per l’induttore provato. 451 Tabella 10.2: Caratteristiche principali delle prove non cavitanti sull'induttore americano B&N. 453

(5)

XXXVII

Capitolo 11

Tabella 11.1: Dati caratteristici delle prove cavitanti discrete effettuate sull'induttore

americano B&N. 458

Tabella 11.2: Caratteristiche principali delle prove cavitanti continue. 459 Tabella 11.3: Perdita percentuale massima di prevalenza della pompa nei tre casi analizzati. 461 Tabella 11.4: Massima variazione di portata rispetto al valore nominale per ciascun

coefficiente di flusso. 463

Tabella 11.5: Caratteristiche principali della prova "calda". 463 Tabella 11.6: Massima riduzione della prevalenza della pompa rispetto alle condizioni non

cavitanti. (φ=0.045, T=60,75°C) 464

Tabella 11.7: Massima variazione di portata rispetto al valore nominale per φ=0.045 e

T=60,75°C. 465

Capitolo 12

Tabella 12.1: Caratteristiche generali delle prove di caratterizzazione delle instabilità. 468 Tabella 12.2: Parametri principali delle prove e delle analisi effettuate. 468 Tabella 12.3: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno per

i tre coefficienti di flusso. 475

Tabella 12.4: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno per

i tre coefficienti di flusso. 478

Tabella 12.5: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta. 482 Tabella 12.6: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 484 Tabella 12.7: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 486 Tabella 12.8: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 488 Tabella 12.9: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 491 Tabella 12.10: Caratteristiche della prova "calda". 493 Tabella 12.11: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 495 Tabella 12.12: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 495 Tabella 12.13: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 496 Tabella 12.14: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 497 Tabella 12.15: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 498 Tabella 12.16:Tabella riassuntiva delle instabilità evidenziate per l'induttore della

Barber-Nichols. 500

Capitolo 13

Tabella 13.1: Sistemi di forze e momenti impiegati per la calibrazione del dinamometro. 533 Tabella 13.2: Valori dei pesi impiegati per la calibrazione. 536

(6)

XXXVIII

Tabella 13.3: Condizioni di carico del dinamometro per la calibrazione statica. 538 Tabella 13.4: Matrice di calibrazione A del dinamometro; gli elementi hanno dimensioni V/N. 544 Tabella 13.5: Matrice di calibrazione C del dinamometro; gli elementi hanno dimensioni N/V. 547 Tabella 13.6: Dati relativi alla regressione lineare dei dati mediante una retta di equazione

y=mx+q. (matrice A). 554

Tabella 13.7: Dati relativi alla regressione lineare dei dati mediante una retta di equazione

y=mx+q. (matrice C). 555

Riferimenti

Documenti correlati