• Non ci sono risultati.

B IBLIOGRAFIA E S ITOGRAFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "B IBLIOGRAFIA E S ITOGRAFIA"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

189

B

IBLIOGRAFIA E

S

ITOGRAFIA

AGNOLI ANTONELLA, Le piazze del sapere. Biblioteche e libertà, Roma-Bari, Laterza, 2009.

AGNOLI ANTONELLA, Caro Sindaco… parliamo di biblioteche, Milano, Bibliografica, 2011.

AGNOLI ANTONELLA, La biblioteca che vorrei. Spazi, creatività, partecipazione, Milano, Bibliografica, 2014.

Analfabetismo e deprivazione culturale. Inabilità e incompetenze funzionali dei cittadini toscani, Pisa, PLUS, 2007.

ANICHINI ALESSANDRA, Il testo digitale. Leggere e scrivere nell’epoca dei nuovi

media, Milano, Apogeo, 2010.

“Anoressici, buone forchette, onnivori. Gli europei e la lettura di libri”, Libri e riviste

d’Italia, a. III, n. 3 (2007), p. 67-78.

ASSOCIAZIONE DONNE DI CARTA, Carta dei diritti della lettura. Noi vogliamo

leggere, Roma, Il caso e il vento, 2011, oppure: “Carta dei diritti della lettura”, Libri e riviste d’Italia, a. VII, n. 1-2 (2011), p. 119-129.

ASSOCIAZIONE FORUMDEL LIBRO, Rapporto sulla promozione della lettura in Italia,

marzo 2013, Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, 2013, reperibile anche a:

<http://www.governo.it/DIE/attivita/rapporto_promozione_lettura.pdf>.

ASTA GRAZIA, “Leggere fa bene: un progetto di promozione della lettura a Firenze”

AIB- Sezione Toscana, Bibelot, a. VII, n. 3 (2001),

<http://www.aib.it/aib/sezioni/toscana/bibelot/0103/b0103h.htm>.

Attraversare boschi narrativi. Tra didattica e formazione, a cura di Flavia Bacchetti,

Napoli, Liguori, 2010.

AVVEDUTO SAVERIO, La croce del Sud. Arretratezza e squilibri educativi nell’Italia

di oggi, Roma, I. P. S., 2005,

<http://www.treccani.it/export/sites/default/scuola/lezioni/in_aula/matematica/statisti ca/rapporto_unla.pdf>.

BACCHETTI FLAVIA, “I giovani e la lettura”, in: Studi sulla formazione, vol. 1 (2001), p. 82-90.

(2)

190

BACCHETTI FLAVIA, “Sulla ‘formazione alla lettura’: teorie e pratiche”, in: Flavia Bacchetti et al. La letteratura per l’infanzia oggi, Bologna, CLUEB, 2009, p. 53-60. BALDASSARI ROBERTO, Il mercato del libro. Vendita, acquisto e consumo mediale:

dati Italia 2006-2008, Napoli, ScriptaWeb, 2009.

BALLESTRA LAURA, Information literacy in biblioteca. Teoria e pratica, Milano, Bibliografica, 2011.

“Bambini, adolescenti e valore del libro”, Seconda sezione del Seminario Verso un

atto di indirizzo in materia di bambini, adolescenti e media, Commissione

parlamentare per l’infanzia con il contributo dell’Associazione italiana editori, Roma, Palazzo S. Macuto, 29 gennaio 2008,

<http://www.parlamento.it/documenti/repository/commissioni/bicamerali/infanzia/29 0108/290108_bozza_stampa.pdf>.

BARBIER FRÉDÉRIC, La storia del libro. Dall’antichità al XX secolo, Bari, Dedalo, 2004.

BARBIERI EDOARDO, “Continuità e discontinuità tra libro cartaceo e libro elettronico”, Nuova informazione bibliografica, a. VIII, n. 1. (2011), p. 155-166. BARINA ANTONELLA, “Parliamone. Perché nascono i gruppi di lettura in un interno”,

Il Venerdì di Repubblica, 15 dicembre 2006, p. 164-167.

BARONE GIULIA e PETRUCCI ARMANDO, Primo: non leggere. Biblioteche e pubblica

lettura in Italia dal 1861 ai nostri giorni, Milano, Mazzotta, 1976.

BAUMAN ZYGMUNT, Lavoro, consumismo e nuove povertà, Troina, Città aperta, 2007. BECAGLI CLAUDIO, DE MARTIN STEFANO e RANFAGNI SILVIA, “Identikit del giovane lettore”, LiBer, n. 95 (2012), p. 48-51.

BECAGLI CLAUDIO E RANFAGNI SILVIA, “Il profilo del giovane lettore: un’indagine sulla provincia di Firenze”, Libri e riviste d’Italia, a. VIII, n. 2-4 (2012), p. 13-18. BELOTTI MASSIMO, “Fuori di sé, cioè normali”, Biblioteche oggi, n. 8 (1996), p. 10. BERNARDI CHIARA, Le biblioteche e il mercato del libro, Bologna, Il Mulino, 2009.

Biblioteca e nuovi linguaggi: come cambiano i servizi bibliotecari nella prospettiva multimediale, a cura di Ornella Foglieni, Milano, Bibliografica, 1998.

La biblioteca promossa: proposte… di buona condotta, Atti della XII Giornata delle

biblioteche del Veneto, Piazzola sul Brenta, 16 dicembre 2010, Venezia, Regione del Veneto, 2011,

(3)

191 Biblioteche per tutti. Servizi per lettori in difficoltà, a cura della Commissione

nazionale biblioteche pubbliche, Roma, Aib, 2007.

Biblioteche universitarie ed e-learning. Dai servizi a distanza ai percorsi di formazione per gli studenti, a cura di Patrizia Lùperi, Ghezzano (PI), Felici, 2011. Biblioterapia. La lettura come benessere, a cura di Barbara Rossi, Molfetta, La

Meridiana, 2009.

BLASI GIULIO, “Rapporto MLOL 2013 sul prestito digitale”, Biblioteche oggi, vol. 31, n. 5 (2013), p. 25-32.

BLEZZA PICHERLE SILVIA, “Nuovi orizzonti per la promozione della lettura”, Il

Pepeverde, n. 39 (2009), p. 24-28.

BLOOM HAROLD, Come si legge un libro e perché, Milano, Rizzoli, 2010.

BOLTER JAY DAVIDE GRUSIN RICHARD, Remediation. Competizione e integrazione

tra media vecchi e nuovi, Milano, Guerini, 2003.

BORETTI ELENA, “Un grande servizio bibliotecario pubblico per tutti”, Bollettino

AIB, vol. 46, n. 4 (2006), p. 383-397.

BOTTASSO ENZO, Storia della biblioteca in Italia, Milano, Bibliografica, 1984. BOTTINELLI FEDERICA, “Bookcorsari: l’orgoglio di essere lettori”, La Rivisteria, n. 125 (2003), p. 11-13.

BRESCIANI LUCIANA E LÙPERI PATRIZIA, “Il futuro della lettura: book e

e-library”, Civiltà urbana toscana, n. 4 (2004), p. 7-19.

BRUGNANO CARMELINA, Editoria toscana: cultura, industria e brand regionale, Firenze, Regione Toscana, 2011.

BRUNI SILVIA, BROGIONI LUCAE FRANCHI GRAZIELLA, “Leggere per stare meglio. Un progetto di promozione della lettura nell’ospedale di Careggi”, AIB-Sezione

Toscana, Bibelot, a. XI, n. 1 (2005),

<http://www.aib.it/aib/sezioni/toscana/bibelot/0501/b0501ia.htm>.

CADIOLI ALBERTO, “La rivoluzione della lettura”, Giornale della libreria, n. 1 (2007), p. 35-37.

CAMBI FRANCO, “La parte del lettore”, LiBer, n. 64, (2004), p. 17-24.

CAMBI FRANCO, “L’avventura del leggere. Tra costruzione di sé e conoscenza del mondo”, in: Il senso di leggere. La situazione della lettura giovanile, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, Campi Bisenzio, Idest, 2005.

(4)

192

CAMPANILE SILVIA et al., Il vizio di leggere, Napoli, Liguori, 2001.

CARDONI DAMIANA E SAVIOLI MIRIA, “Il ruolo della famiglia e della scuola nel favorire la lettura e l’uso del pc tra i bambini”, Libri e riviste d’Italia, a. VII, n. 3-4 (2011), p. 23-47.

CARRARINI RITA, "Ottobre, piovono libri: prime osservazioni sulla edizione 2010”,

Libri e riviste d’Italia, a. VI, n. 3 (2010), p. 79-85.

CARRARINI RITA, “Il Maggio dei libri”, Libri e riviste d’Italia, a. VIII, n. 1 (2012), p. 61-66.

CARRIÈRE JEAN-CLAUDE E ECO UMBERTO, Non sperate di liberarvi dei libri, Milano, Bompiani, 2011.

“Carta dei diritti della lettura”, Libri e riviste d’Italia, a. VII, n. 1-2 (2011), p. 119-129. “La Carta del lettore: un manifesto internazionale”, Biblioteche oggi, a. XI, n. 5, (1993), p. 72-75.

CATALDO CLAUDIA, C’è più gusto. Far crescere e stimolare il piacere della lettura, Roma, Armando, 2009.

CAVALLO GUGLIELMO, “Il libro in un mondo di schermi, L’Erasmo, n. 1 (2001), p. 98-107.

CENSIS, 46° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. 2012, Milano, F. Angeli, 2012.

CENSIS, UCSI, L’evoluzione delle diete mediatiche giovanili in Italia e in Europa.

Settimo rapporto sulla comunicazione, Milano, F. Angeli, 2008.

CENSIS, UCSI, I media personali nell’era digitale. Nono rapporto sulla comunicazione, Milano, F. Angeli, 2011.

CENSIS, UCSI, I media siamo noi, l’inizio dell’era biomediatica. Decimo rapporto

sulla comunicazione, Milano, F. Angeli, 2012.

CENSIS, UCSI, L’evoluzione digitale della specie. Undicesimo rapporto sulla

comunicazione, Milano, F. Angeli, 2013.

CHAMBERS AIDAN, Il piacere di leggere e come non ucciderlo. Come imparare a

leggere con i bambini e i ragazzi, Casale Monferrato, Sonda, 2011.

Come leggo, come compro. I comportamenti di lettura e acquisto di libri, a cura di

(5)

193 La competenza alfabetica in Italia. Una ricerca sulla cultura della popolazione, a

cura di Vittoria Gallina, Milano, Angeli, 2001.

CORTESINI MARILENA E FERRIERI LUCA, “Gruppi di lettura: dalla Spagna con amore”, Biblioteche oggi, n. 7 (2006), p. 30-34.

COSOLO MARANGON PAOLA et al., “I barbari e il libro”, Conflitti, a. IX , n. 3 (2010), p. 5-21.

CRISTIANO FLAVIA, “L’importanza di regalare un libro”, Libri e riviste d’Italia, a. VI, n. 2 (2010), p. 5.

CRISTIANO FLAVIA, Il Maggio dei libri, Roma, 2011, [risorsa elettronica],

<http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/7902a835-ef99-4bce-a9cb-b8bc8df5ebec/all_prot1810_11.pdf>.

CRISTIANO FLAVIA, “In partenza il progetto In vitro: coltiviamo i lettori di domani”,

Libri e riviste d’Italia, a. VIII, n. 2-4 (2012), p. 9-11.

Dalla biblioteca al supermercato: la filiera corta del libro. Indagine sulla percezione dei clienti Coop sul progetto “Alimenta gratis la mente”, indagine promossa da

Regione Toscana e condotta da Metodia, responsabile scientifico Giovanni Iozzi, 2012, [risorsa elettronica],

<http://www.regione.toscana.it/documents/10180/23908/Dalla+Biblioteca+al+Super

mercato+-+la+filiera+corta+del+libro/ad072a0d-52f2-45b7-a786-1c86de5a105d?version=1.0>.

Dalla domanda di lettura alla domanda di cultura. Materiali per una discussione, a

cura dell’Ufficio studi dell’Associazione italiana editori, Milano, Aie, 2004.

DANESE ROBERTO M., “Qualche riflessione prologica sulla lettura nell’era digitale”, in Studi urbinati, B – Scienze umane e sociali, vol. 82 (2012), p. 131-143.

DARNTON ROBERT, Il futuro del libro, Milano, Adelphi, 2011.

DE GAETANI CHIARA, “Il bookcrossing, moderno esempio di letteratura nomadica: la necessità di farsi trovare dove la lettura transita”, Bollettino AIB, vol. 48, n. 2-3, (2008), p. 187-211.

DELL’ORCO SANDRO, “I Premi per l’attività di promozione del libro e della lettura. Anni 2007 e 2008“, Libri e riviste d’Italia, a. V, n. 1-5 (2009), p. 85-97.

DE MAURO TULLIO, Storia linguistica dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 2008. DE MAURO TULLIO, “Una comunità di lingue e di lettori”, Libri e riviste d’Italia, a. VI, n. 1, (2010), p. 7-9.

(6)

194

DENTI ROBERTO, Lasciamoli leggere. Il piacere e l’interesse per la lettura nei

bambini e nei ragazzi, Torino, Einaudi, 1999.

DE SIMONE FIORELLA, “Il Premio nazionale Città del libro”, Libri e riviste d’Italia, a. V, n. 1-5 (2009), p. 99-101.

DE SIMONE FIORELLA, “Il Premio nazionale Città del libro 2010”, Libri e riviste

d’Italia, n. 2 (2010), p. 41-54.

DETTI ERMANNO, La lettura e i suoi nemici, Scandicci, La Nuova Italia, 1998. DI FEBO ASSUNTA, “Passaparola. VIII Forum del libro e della lettura”, Libri e riviste

d’Italia, a. II, n. 3-4 (2011), p. 105-106.

DI GIAMMARCO FABIO, “Il messaggio che arriva da Internet: liberiamo i libri per fare del mondo una biblioteca!”, AIB Notizie, 15, n. 2 (2003), p. 9.

DOCTOROW CORY, Ebook manifesto. Paper per la O’ Reilly Emerging Technologies

Conference, 2004, Milano, Simplicissimus Book, 2006, [libro elettronico],

<http://www.lateledipenelope.it/public/sb+ebook+manifesto.pdf>.

“Documento costitutivo del Coordinamento nazionale delle ‘Biblioteche fuori di sé’”, Biblioteche oggi, n. 8 (1996), p. 27.

DONATI IVAN, Comunità di lettori e promozione della lettura: il caso del

bookcrossing, Tesi di laurea triennale della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università

degli Studi di Milano, a. a. 2003-2004, reperibile a:

<http://www.bibliotecanichelino.it/bit/Materiali/Tesi%20IvanDonati.pdf>.

DUBINI PAOLA, “Il ruolo delle biblioteche nel consumo dei libri”, in: Tirature ’10. Il

new Italian realism, a cura di Vittorio Spinazzola, Milano, Il Saggiatore, 2010, p.

138-143.

Educazione alla lettura e continuità educativa, a cura di Enzo Catarsi, Azzano San

Paolo (BG), Junior, 2011.

EURISPES, Indagine conoscitiva sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in

Italia 2012, Roma, Eurispes, Telefono Azzurro, 2013.

FABRI STEFANIA, “La lettura al tempo della rete”, Libri e riviste d’Italia, n. 5 (2006), p. 18-29.

FELICIANI GIOVANNI, Bibliosofia. Scienza del libro e della lettura, Roma, Bibliosofica, 2011.

FERRARI GIAN ARTURO, “Tre volte dieci”, Giornale della libreria, a. CXX, n. 12, (2007), p. 28-29.

(7)

195

FERRARI GIAN ARTURO, “La lettura, una buona causa per il Paese”, Libri e riviste

d’Italia, a. VI, n. 1 (2010), p. 5-6.

FERRARI GIAN ARTURO, “La promozione della lettura e le sue priorità”, Libri e

riviste d’Italia, a. VIII, n. 2-4 (2012), p. 5-6.

FERRI PAOLO, Nativi digitali, Milano, Bruno Mondadori, 2011.

FERRIERI LUCA, “Fra civiltà e guerra. Le biblioteche come agenzie di pace”, La

Rivisteria, vol. XIX, n. 124 (2003), p. 10-16.

FERRIERI LUCA, “La biblioteca si legge agli estremi: lettori forti e non lettori alla periferia del servizio”, Biblioteche oggi, n. 4 (2005), p. 7-21.

FERRIERI LUCA, La lettura condivisa. Alcune ipotesi di lavoro, relazione presentata in occasione del Primo incontro nazionale dei gruppi di lettura, Arco di Trento, 30 settembre 2006, <http://gruppodilettura.files.wordpress.com/2006/10/la-lettura-condivisa-relazione-per-arco.pdf>.

FERRIERI LUCA, “Il futuro della lettura e della biblioteca”, Biblioteche oggi, n. 4, (2008), p. 7-31.

FERRIERI LUCA, La lettura spiegata a chi non legge, Milano, Bibliografica, 2011. FERRIERI LUCA, “Leggere con ogni mezzo”, Biblioteche oggi, vol. XXXI, n. 5 (giu. 2013), p. 3-24.

FERRIERI LUCA E INNOCENTI PIERO, Il piacere di leggere. Teoria e pratica della

lettura, Milano, Unicopli, 1998.

FILOGRASSO ILARIA E VIOLA TITO VEZIO, Oltre i confini del libro. La lettura

promossa per educare al futuro, Roma, Armando, 2012.

FIORENTINI BARBARA, “I blog bibliotecari: nuovi servizi di informazione”,

Bollettino AIB, vol. 44, n. 1 (2004), p. 29-36.

FISCHER MARIA GRAZIA, Lettori nonostante tutto? Una ricerca longitudinale sulle

pratiche di lettura degli studenti italiani, Torino, L’Harmattan Italia, 2008.

FONDAZIONE IARD, Rapporto giovani. Indagine dell’Istituto IARD sulla condizione

giovanile in Italia, Bologna, Il Mulino, 2007.

FRIGIMELICA GIOVANNA, Le politiche di promozione della lettura in Italia: il ruolo

del “Centro per il libro” tra aspettative e confronti con l’estero, Tesi di laurea della

Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, Università Sapienza di Roma, a. a. 2009-2010, <http://eprints.rclis.org/15470/1/tesi2.pdf>.

(8)

196

FRIGIMELICA GIOVANNA, “Il progetto ‘Lettori in vitro’ per la promozione della lettura”, Libri e riviste d’Italia, a. VI, n. 3 (2010), p. 63-67.

GAGGELLI MANUELA, MARROCCHESI SERENA e RASETTI MARIA STELLA, “Un sistema stellare per esportare biblioteca”, Biblioteche oggi, n. 8 (1996), p. 12-14. GALLUZZI ANNA, “Il futuro della biblioteca pubblica”, Bollettino AIB, vol. 46, n. 1-2 (2006), p. 93-104.

GIANCASPRO MAURO, Leggere nuoce gravemente alla salute, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2001.

I giovani fra rischi e sfide della modernità. Il caso della Toscana, a cura di

Alessandra Pescarolo, Firenze, Regione Toscana - Irpet, 2010.

I giovani, il libro, la multimedialità. Indagine sui comportamenti di lettura e l’uso delle tecnologie della comunicazione, a cura di Giovanni Solimine, Roma, Istituto

Poligrafico e Zecca dello Stato, 2004.

GUERRINI MAURO, “Scommettere sui giovani”, Bollettino AIB, vol. 48, n. 4 (dic. 2008), p. 391-395.

GUIGONO ALESSANDRA, “I bookcrossers, una comunità (virtuale) di donatori”, in

Analisi qualitativa e nuove tecnologie della comunicazione, a cura di Massimiliano

Di Massa, numero monografico della rivista elettronica di scienze umane e sociali «M@gm@», v. 1, n. 3, (lug.-set. 2003),

<http://www.analisiqualitativa.com/magma/0103/articolo_05.htm>.

Insegnanti e bibliotecari per la promozione della lettura, Atti del Seminario,

Pontedera, 26 marzo 2002, disponibili (parzialmente) solo online a:

<http://bibliolandia.it/versione_3/lettura_scuola/seminario/index_seminario.definitivo2. htm>.

INVALSI, Le competenze in lettura, matematica e scienze degli studenti quindicenni

italiani. Rapporto nazionale PISA 2009,

<http://www.invalsi.it/invalsi/ri/Pisa2009/documenti/RAPPORTO_PISA_2009.pdf>.

ISTAT, Cittadini e nuove tecnologie. Anno 2012, report del 20 dicembre 2012, a partire da: <http://www.istat.it/it/archivio/78166>.

ISTAT, Aspetti della vita quotidiana, metadati anni 1993-2003, 2005-2012 disponibili a partire da: <http://www.istat.it/it/archivio/4630>.

ISTAT, Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo. 2014. Roma, Istat, 2013, disponibile a: <http://noi-italia.istat.it/>.

ISTAT, La produzione e la lettura di libri in Italia. Anni 2012 e 2013, report del 30 dicembre 2013, <http://www.istat.it/it/archivio/108662>.

(9)

197 L’istruzione in Toscana. Regione Toscana, rapporto 2010, a cura di Irpet, Firenze,

Regione Toscana - Irpet, 2011.

“L’Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto”, Libri e riviste

d’Italia, n. 1, (2012), p. 67-90.

L’Italia delle biblioteche. Scommettendo sul futuro nel 150° anniversario dell’Unità nazionale, a cura di Massimo Belotti, Milano, Bibliografica, 2012.

LAZZARI GIOVANNI, Libri e popolo. Politica della biblioteca pubblica in Italia

dall’Unità a oggi, Napoli, Liguori, 1985.

LEJEUNE PHILIPPE, “Leggere è una festa”, in: La lettura di sé e dell’altro, a cura di Orazio Maria Valastro, numero monografico della rivista elettronica «M@gm@», vol. 9, n. 1 (gen.-apr. 2011),

<http://www.magma.analisiqualitativa.com/0901/articolo_04.htm>.

Letteratismo e abilità per la vita. Indagine nazionale sulla popolazione italiana 16-65 anni. Rapporto relativo alla Regione Toscana, a cura di Vittoria Gallina, Roma,

Armando, 2006.

I lettori di libri in Italia. Comportamenti e atteggiamenti degli italiani nei confronti della lettura, a cura di Saverio Gazzelloni, Roma, Istat, 1998.

La lettura durante l’intero arco della vita, numero monografico della rivista

elettronica «LLL-Focus on Lifelong lifewide Learning», a. VIII, n. 20 (ott. 2012), <http://rivista.edaforum.it/numero20/index.htm>.

Lettura e scuola nella società della globalizzazione, a cura di Luciana Bellatalla e

Paolo Russo, Milano, F. Angeli, 2002.

La lettura, nonostante. Libri e ragazzi, tra promozione e rimozione, a cura di

Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, Campi Bisenzio (FI), Idest, 2009.

LEOMBRONI CLAUDIO, “Il Centro per il libro e la sua dimensione istituzionale”, in:

Rapporto sulle biblioteche italiane 2009-2010, a cura di Vittorio Ponzani, Roma,

Aib, 2010, p. 73-93.

LEVORATO MARIA CHIARA, Le emozioni della lettura, Bologna, Il Mulino, 2011.

Libri libroni libracci. Leggere a scuola senza annoiarsi, a cura di Raimonda Maria

Morani, Roma, Carocci, 2007.

“Un libro e un volontario per amico”, a cura di Silvia Bruni, AIB-Sezione Toscana,

Bibelot, a. XI, n.1 (2005),

<http://www.aib.it/aib/sezioni/toscana/bibelot/0501/b0501j.htm>.

LONGWORTH NORMAN, Città che imparano. Come far diventare le città luoghi di

(10)

198

LUCCHINI PATRIZIA, La formazione dell’utente. Metodi e strategie per apprendere

la biblioteca, Milano, Bibliografica, 2007.

LÙPERI PATRIZIA, “Alla ricerca di una nuova identità per le biblioteche scolastiche”,

Riforma e didattica, vol. 5, fasc. 1 (2001), p. 19-23.

LÙPERI PATRIZIA, “Insegnanti e bibliotecari a confronto sul tema della promozione alla lettura”, Riforma e didattica, vol. 6, fasc. 1 (2002), p. 84-86.

LÙPERI PATRIZIA, “Le case dell’apprendimento flessibile. Ripensare lo spazio della biblioteca in funzione dei nuovi processi di comunicazione”, Biblioteche oggi, XXI/20, n. 6 (2003), p. 31-33.

LÙPERI PATRIZIA, “L’e-learning come spazio sociale per le biblioteche”, Il Giornale

dell’eLearning (I GeL), a. I, n. 3 (2007),

<http://eprints.adm.unipi.it/435/1/e-learning_come_spazio_sociale.pdf>.

LÙPERI PATRIZIA, “Leggere nella società della conoscenza”, Sagarana, lavagna n. 356, 22 novembre 2008,

<http://eprints.adm.unipi.it/545/1/Il__libro_e_la_lettura_nella_societ%C3%A0_della _conoscenza.pdf >.

LÙPERI PATRIZIA, “Inciampando in più Giri di parole”, Sagarana, lavagna n. 394, 8 agosto 2009,

<http://www.sagarana.net/archiviolavagne/lavagnasabato/sabato394.html>.

LÙPERI PATRIZIA, “Le biblioteche, le nuove tecnologie e l’apprendimento informale”, in: XIII Teca del Mediterraneo: La biblioteca che fa educazione informale, 24-25

giugno 2010, Bari, <http://eprints.adm.unipi.it/729/1/Le_biblioteche_per_BARI5.pdf>.

LÙPERI PATRIZIA, Biblioteche universitarie ed e-learning. Dai servizi a distanza ai

percorsi di formazione per gli studenti, Ghezzano (PI), Felici, 2011.

MALGAROLI GIOVANA, “Nati per leggere: un primo bilancio a dieci anni dall’avvio (1999-2009)”, Bollettino AIB, vol. 50, n. 1-2 (2010), p. 7-22.

MANGUEL ALBERTO, Una storia della lettura, Milano, Feltrinelli, 2009.

MARCIANO ANNUNZIATA, Lettura e società multimediale, Milano, Angeli, 2009. MARIANI ALESSANDRO, “La lettura come formazione di sé”, in: Pratiche narrative

per la formazione, a cura di Francesca Pulvirenti, Roma, Aracne, 2008,

già pubblicato sulla rivista elettronica di scienze umane e sociali «M@gm@», v. 3, n. 3, (lug.-set. 2005), <http://www.analisiqualitativa.com/magma/0303/articolo_06.htm>. MELE SARA, “Analfabetismo e deprivazione culturale nella Toscana della conoscenza”,

LLL-Focus on Lifelong Lifewide Learning, a. II, n. 7 (2007), reperibile a:

(11)

199

MIDORO VITTORIO, “Quale alfabetizzazione per la società della conoscenza? Per una definizione operativa di ‘digital literacy’”, TD-Tecnologie didattiche, 41, n. 2, (2007), p. 47-54,

<http://www.tdmagazine.itd.cnr.it/files/pdfarticles/PDF41/8_Midoro_TD41.pdf>.

Il mondo in biblioteca, la biblioteca nel mondo. Verso una dimensione internazionale del servizio e della professione, a cura di Massimo Belotti, Milano, Bibliografica,

2010.

MORETTI GIOVANNI, “La lettura condivisa: il piacere di leggere e comunicare con gli altri”, Apprendere Con…, a. III, n. 3 (2007), p. 4-7.

MORETTI GIOVANNI, “Gli spazi della lettura condivisa”, Apprendere Con…, a. I, n. 2 (2008), p. 4-7,

<http://www.ag141.it/public/news/Apprendere_Con_n2_Moretti%20lettura%20condivisa.pdf>.

MORETTI GIOVANNI, “Lettura e sviluppo delle biblioteche per l’inclusione sociale e la comunicazione intergenerazionale”, Libri e riviste d’Italia, n. 2 (2010), p. 55-65. MORRONE ADOLFO, “I giovani e la lettura. L'altra faccia della digital generation”,

Libri e riviste d'Italia, a. III, n. 4 (2007), p. 73-91.

MORRONE ADOLFO, “I lettori di libri in Italia. Domande frequenti e le risposte della statistica ufficiale”, Libri e riviste d’Italia, a. V, n. 1-5 (2009), p. 33-48.

MORRONE ADOLFO E DE MAURO TULLIO, Livelli di partecipazione alla vita della

cultura in Italia, Roma, Fondazione Mondo Digitale, 2008,

<http://www.mondodigitale.org/files/Livelli_di_partecipazione_alla_vita_della_cultu ra_in_Italia.pdf>.

MORRONE ADOLFOE SAVIOLI MIRIA, “Identikit del non lettore e del lettore debole. L’indagine multiscopo dell’Istat 2005”, Libri e riviste d’Italia, a. IV, n. 1 (2007), p. 61-73.

MORRONE ADOLFO E SAVIOLI MIRIA, La lettura in Italia. Comportamenti e

tendenze: un’analisi dei dati Istat 2006, Milano, Bibliografica, 2008.

“Nati per leggere. Strumenti per i pediatri delle cure primarie”, a cura di Stefania Manetti, Costantino Panza, Giorgio Tamburlini, MeB, 3 (2011), p. 167-174, oppure in Quaderni Acp, v. 18, n. 3 (2011), p. 117-124; disponibile anche a:

<http://www.natiperleggere.it/fileadmin/user_upload/documenti/formazione/NpLinsert o.pdf>.

NERI FRANCO, “Promozioni e luoghi di lettura”, L’Informazione bibliografica, n. 4 (1997), p. 546-554.

NISTICÒ RENATO, “Perché leggere, se leggere fa male? L’utopia della lettura da don Chisciotte al bookcrossing”. Biblioteche oggi, n. 5 (2005), p. 33-43.

(12)

200 Nuovi segnali di lettura. Esperienze di promozione della lettura per bambini e ragazzi in biblioteca, a cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi, Campi

Bisenzio (FI), Idest, 2003.

Oltre la città del libro. Cinque saggi sulla lettura, a cura di Giovanna Zaganelli,

Milano, Lupetti, 2008.

OSSERVATORIO PERMANENTE EUROPEO SULLA LETTURA, Le immagini del lettore

forte negli studi in Europa, a cura di Anna Signorini, 2003,

<http://www.grinzane.net/FrameAttiviOsserva2001_ITA.html>

PANZA COSTANTINO, Nati per Leggere: perché un pediatra deve interessarsi alla

Child Literacy, 2012, a partire da: <http://www.natiperleggere.it/index.php?id=26>.

PARISE STEFANO, Dieci buoni motivi per andare in biblioteca, Milano, Bibliografica, 2011.

Parole in panchina. Una panchina al servizio del cittadino e della lettura, a cura di

Riccarda Bernacchi, Lucca, San Marco litotipo, 2010.

Passaparola. V Forum del libro e della promozione della lettura. Il potere delle parole, Cagliari 8-9 novembre 2008, Roma, Associazione Forum del libro; Bari,

Associazione Presìdi del libro; Cagliari, Associazione Presìdi del libro della Sardegna, 2009.

PENNAC DANIEL, Come un romanzo, Milano, Felrinelli, 2009.

PERESSON GIOVANNI, “Leggere nel mondo”, in XXI secolo: [2] Comunicare e

rappresentare, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2009, p. 203-212,

disponibile anche in: <http://www.treccani.it/enciclopedia/leggere-nel-mondo_(XXI-Secolo)/>.

PERESSON GIOVANNI, “Nonni… e nipoti”, Giornale della libreria, a. CXXIII, n. 3 (2010), p. 36-37.

PERESSON GIOVANNI, “Perché la lettura cresce?”, Giornale della libreria, a. CXXIII, n. 2 (2010), p. 30-33.

PERESSON GIOVANNI, “Un decennio di crescita”, Giornale della libreria, a. CXXIII [i. e. CXXIV], n. 3 (2011), p. 46-47.

PERESSON GIOVANNI, “Più di un segno meno”, Libri e riviste d’Italia, a. VII, n. 2-4 (2012), p. 25-30.

PERESSON GIOVANNI, “Riconquistare il lettore”, Giornale della libreria, a. CXXIV [i.e. CXXV], n. 1 (2012), p. 18-19.

(13)

201

PETIT MICHÈLE, Leggere per vivere in tempi incerti, Lecce, Pensa Multimedia, 2010. PETRUCCI ARMANDO, “Pubblica lettura e biblioteche in Italia dall’Unità ad oggi”, La

Regione. Rivista quadrimestrale dell’Unione Regionale delle Province Toscane, n.s.,

1, n. 1 (1974), p. 120-144.

PETRUCCI ARMANDO, sub voce “Lettura, Storia della”, in: Enciclopedia italiana di

scienze, lettere ed arti, quinta appendice (It-O, 1979-1992), Roma, Istituto della

Enciclopedia italiana, 1993, reperibile anche a:

<http://www.treccani.it/enciclopedia/storia-della-lettura_(Enciclopedia-Italiana)/>. PETRUCCI ARMANDO, Libri e tv, concorrenza inventata, Il Manifesto (La Talpa libri), 2 aprile 1993, p. 1.

Pianeta lettura. Riflessioni a più voci e proposte di intervento sulla pratica del leggere, a cura di Massimo Belotti, Milano, Bibliografica 1999.

PILI GIULIA, “I reading groups in biblioteca”, Biblioteche oggi, n. 5 (2002), p. 58-59. POMI MASSIMO, Il lettore colto. Per continuare a leggere nell’età digitale. Torino, Thélème, 2002.

PONTEGOBBI RICCARDO E BARTOLINI DOMENICO, “Meglio lettori che pessimisti”,

LiBeR, n. 65 (2005), Campi Bisenzio, Idest, p. 17-21.

“I Premi per l’attività di promozione del libro e della lettura 2009”, a cura di Sandro Dell’Orco, Libri e riviste d’Italia, a. VI, n. 1, (2010), p. 83-85.

“Profilo dei lettori e degli acquirenti di libri. Indagine Ipsos-Mondadori 2007”, Libri

e riviste d’Italia, a. III, n. 5 (2007), p. 47-55.

Progetti di lettura. Un itinerario di esperienze altoatesine e tendenze nazionali, a

cura di Massimo Belotti, Milano, Bibliografica, 2009.

Il progetto “Amico libro”. Le esperienze significative delle istituzioni scolastiche. Anno scolastico 2007/2008, a cura della Direzione generale per gli ordinamenti

scolastici e per l’autonomia scolastica, Firenze, Le Monnier, 2009, disponibile anche in: <http://www.annaliistruzione.it/var/ezflow_site/storage/original/application/e427773 3aa7655fa5ba2a604acd6b157.pdf>.

PROUST MARCEL, Sulla lettura, Milano, Rizzoli, 2011.

QUATTROPANI PAOLO F., “Dal lettore alla lettura (desiderata)”, Biblioteche oggi, n. 6 (2010), p. 23-32.

(14)

202

RAGONA ROBERTA, La pratica del bookcrossing tra teoria del dono ed economia

della condivisione. Una ricerca etnografica, Tesi di laurea della Facoltà di Lettere e

Filosofia, Università degli Studi di Cagliari, a. a. 2008-2009, disponibile anche a: <http://www.tostoini.it/archive/La_pratica_del_Bookcrossing_tra_teoria_del_dono_e d_economia_della_condivisione_Roberta_Ragona.pdf>.

RAIMONDI EZIO, Un’etica del lettore, Bologna, Il Mulino, 2010.

RAK MICHELE, Per un manifesto europeo per la lettura. Politiche e strutture della

lettura, documento presentato agli Stati generali della lettura, Parigi 20-21 ottobre

2003, <http://www3.unisi.it/lettura.scrittura/manifesto.pdf>

RAK MICHELE, “Il lettore mediale. Testi, modi, dinamiche per una politica della lettura”, Quaderni di Symbolon, n. 1 (2010), p. 7-23.

Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2012 (con la Mappa dell’editoria), a cura

di Giovanni Peresson, Milano, Aie-Ediser, 2012.

Pubblico e biblioteca: metodologie per la diffusione della lettura, a cura di Grazia

Asta e Paolo Federighi, Firenze, Polistampa, 1998, p. 26-32.

REGIONE TOSCANA, Monitoraggio delle biblioteche pubbliche toscane. Rapporto

2010-2012, Firenze, Regione Toscana, 2013, [risorsa elettronica] disponibile a:

<http://www.regione.toscana.it/documents/10180/320308/Monitoraggio+delle+bibli oteche+pubbliche+toscane.+Rapporto+2010+-+2012/98f97039-66b8-48c9-8fab-6ad659ebfba7?version=1.0>, ultima revisione settembre 2013.

REVELLI CARLO, “Biblioteche e malati”, Biblioteche oggi, n. 6 (1999), p. 44-48. REVELLI CARLO, “Lettura e lettori”, Biblioteche oggi, n. 4 (2009), p. 54-57

REVELLI CARLO, “La lettura e la sua promozione”, Biblioteche oggi, vol. XXXI, n. 1 (2013), p. 60-64.

RIDI RICCARDO, La biblioteca come ipertesto. Verso l’integrazione dei servizi dei

documenti, Milano, Bibliografica, 2007.

RODARI GIANNI, “9 modi per insegnare ai ragazzi a odiare la lettura”, Giornale dei

genitori, n. 10 (1964); l’articolo è riportato anche in Gianni Rodari, Scuola di fantasia, Roma, Editori Riuniti, 1992, p. 78-79.

RONCAGLIA GINO, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Roma-Bari, Laterza, 2010.

RONCAGLIA GINO e SOLIMINE GIOVANNI, “Una proposta di legge per promuovere la lettura”, L’Indice dei libri del mese, 19, n. 1 (2013), p. 2.

(15)

203

RONFANI LUCA et al., “La promozione della lettura ad alta voce in Italia: valutazione dell’efficacia del progetto Nati per Leggere”, AIB Notizie, 18, n.6 (2006),

<http://www.aib.it/aib/editoria/n18/0611.htm3>.

ROSSI BARBARA, Biblioterapia. La lettura come benessere, Molfetta, La Meridiana, 2009.

ROTONDO FERNANDO, “La promozione della lettura è morta?”, LiBeR, n. 65 (2005), p. 24-25.

ROTONDO FERNANDO, “Fuga dalla lettura”, LiBer, n. 96 (2013), p. 30-34.

ROTONDO FERNANDO, “Una lobby di lettori”, Biblioteche oggi, vol. XXXI, n. 5 (2013), p. 66-69.

RUSCIANI PATRIZIA, ”Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura 2009: bilancio e prospettive”, Libri e riviste d’Italia, a. VI, n. 1 (2010), p. 51-59.

SALVIATI CARLA IDA, La biblioteca spiegata agli insegnanti, Milano, Bibliografica, 2012.

SANDRINI MAURO, Elogio degli e-book, Faenza, Homeless book, 2011.

SANTORO MICHELE, Biblioteche e innovazione. Le sfide del nuovo millennio, Milano, Bibliografica, 2006.

SARNO EMILIO, “Se mi vuoi bene…: i primi risultati”, Giornale della libreria, a. CXXIII, n. 6 (2010), p. 14-15.

SAVIOLI MIRIA, “L’acquisto dell’ultimo libro letto. Le scelte dei lettori tra libreria, Gdo, edicola e Internet”, Libri e riviste d’Italia, a. III, n. 4 (2007), p. 92-118.

SAVIOLI MIRIA, “Alla scoperta del libro. Come sono cambiati i lettori curiosi”, Il

Pepeverde, n. 41 (2009), p. 6-10.

SAVIOLI MIRIA, “Dati nazionali sulla lettura. Gusti e preferenze dei ragazzi di oggi”,

Il Pepeverde, n. 40 (2009), p. 15-19.

SAVIOLI MIRIA, “Il lettore di libri questo (s)conosciuto”, Libri e riviste d’Italia, a. V, n. 1-5 (2009), p. 7-31.

SAVIOLI MIRIA, “Piccoli lettori, grandi consumatori”, Giornale della libreria, a. CXXII, n. 10 (2009), p. 45-47.

SAVIOLI MIRIA, “La lettura? Un affare di famiglia. Le condizioni favorevoli al piacere di leggere”, Il Pepeverde, n. 44 (2010), p. 6-11.

(16)

204

SAVIOLI MIRIA, “Quali strumenti per la comprensione. La lettura prima di essere lettori”, Il Pepeverde, n. 43 (2010), p. 18-23.

SAVIOLI MIRIA, “Una crescita senza progresso”, Libri e riviste d’Italia, a. VII, n. 1-2 (2011), p. 9-30.

SAVIOLI MIRIA, “Lettrice la mamma lettrice la figlia”, Il Pepeverde, n. 53 (2012), p. 10-12.

SAVIOLI MIRIA, “Perché i ragazzi leggono meno delle ragazze. I risultati della Boy’s Reading Commission”, Il Pepeverde, n. 54 (2012), p. 6-10.

SAVIOLI MIRIA E VANNUCCHI FRANCESCA, “Le campagne audio-video per la promozione della lettura in Italia. Anni 1985-2010”, Libri e riviste d’Italia, a. VI, n. 3 (2010), p. 9-30.

SAVIOLI MIRIA E VANNUCCHI FRANCESCA, La promozione della lettura in Italia.

Criticità, interventi e prodotti, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali;

Centro per il libro e la lettura, 2011.

SCIORTINO ANNAMARIA, “Una biblioteca per degenti all’ospedale Santa Maria Annunziata di Ponte a Niccheri”, AIB-Sezione Toscana, Bibelot, a. VIII, n. 3 (2002), <http://www.aib.it/aib/sezioni/toscana/bibelot/0203/b0203d.htm>.

Scommettere sui giovani. Materiali per una discussione, a cura dell’Ufficio studi

dell’Associazione italiana editori, Milano, Aie, 2008.

SCORCU ANTONIO EUGENIO e GAFFEO EDOARDO, “Il ritorno economico della lettura. Rapporto di ricerca”, in: Investire per crescere. Materiali per una

discussione, a cura di Giovanni Peresson, Milano, 2006.

Il senso di leggere. La situazione della lettura giovanile, a cura di Domenico

Bartolini e Riccardo Pontegobbi, Campi Bisenzio (FI), Idest, 2005.

SERENI PAOLA, “Dove sboccia la lettura”, Giornale della libreria, a. CXXIV [i. e. CXXV], n. 6 (2012), p. 17-19.

SERRAI ALFREDO, Breve storia delle biblioteche in Italia, Milano, Sylvestre Bonnard, 2006.

SEVERINO FABIO, “Book marketing: esperienze di promozione dei libri”, Libri e

riviste d’Italia, a. VI, n. 3 (2010), p. 31-51.

SINIBALDI MARINO, “Bookcrossing e il libro scende per strada”, La Rivisteria, n. 125 (2003), p. 8-10.

SOLIMINE GIOVANNI, “Acquisto e lettura di libri in Italia. Indagini a confronto”,

(17)

205

SOLIMINE GIOVANNI, “Leggere dentro i dati sulla lettura in Italia”, Bollettino AIB, vol. 48, n. 2-3 (2008), p. 233-248.

SOLIMINE GIOVANNI, L’Italia che legge, Roma-Bari, Laterza, 2010.

SOLIMINE GIOVANNI, “Interventi legislativi e politiche per la lettura”, Libri e riviste

d’Italia, a. VII, n. 3-4 (2011), p. 5-6.

SOLIMINE GIOVANNI, “Leggere per leggere la realtà”, Bollettino AIB, vol. 51, n. 4 (2011), p. 381-385.

SOLIMINE GIOVANNI, “Lettura e biblioteche nella storia dell’Italia Unita”, Libri e

riviste d’Italia, a. VII, n. 1-2 (2011), p. 15-24.

SPOLDI ROBERTO, “Gruppi di lettura: un’occasione da non perdere”, Biblioteche

oggi, vol. 34, n. 7 (2006), p. 23-39.

STOPPIONI ANDREA, “La Biblioteca Palagio di Parte Guelfa entra in ospedale”, AIB-

Sezione Toscana, Bibelot, a. XI, n. 1, 2005,

<http://www.aib.it/aib/sezioni/toscana/bibelot/0501/b0501k.htm>.

Storia della lettura nel mondo occidentale, a cura di Guglielmo Cavallo e Roger

Chartier, Roma-Bari, Laterza, 2009.

TAGLIAFERRI ILARIA, “Perle di lettura: piccoli pazienti che, nell’ospedale dove sono ricoverati, ascoltano ragazzi del liceo leggere storie e filastrocche”, LiBer, n. 67 (2005), p. 27-28.

TASSI SANDRA, La lettura promossa. Pedagogia e didattica della lettura e della

ricerca in biblioteca, Milano, Unicopli, 2000.

Le teche della lettura. Leggere in biblioteca al tempo della rete, a cura di Claudio

Gamba e Maria Laura Trapletti, Milano, Bibliografica, 2006.

TRANIELLO PAOLO, La biblioteca pubblica. Storia di un istituto nell’Europa

contemporanea, Bologna, Il Mulino, 1997.

TRANIELLO PAOLO, Storia delle biblioteche in Italia. Dall’Unità a oggi, Bologna, Il Mulino, 2004.

TRANIELLO PAOLO, Biblioteche e società, Bologna, Il Mulino, 2005. TRANIELLO PAOLO, Le biblioteche italiane oggi, Bologna, Il Mulino, 2005.

VALENTINO MERLETTI RITA E PALADIN LUIGI, Libro fammi grande. Leggere

(18)

206

VANNUCCHI FRANCESCA, Libro e Internet. Editori, librerie e lettori online, Milano, Bibliografica, 2008.

VANNUCCHI FRANCESCA, “Politiche regionali di promozione del libro e della lettura”, Libri e riviste d’Italia, a. IV, n. 3 (2008), p. 71-94.

VANNUCCHI FRANCESCA, “Dal libro al booktrailer”, Giornale della libreria, a.

CXXII, n. 4, (2009), p. 38-39.

VANNUCCHI FRANCESCA, “OPL: geografia della promozione”, Giornale della

libreria, a. CXXII, n. 1 (2009), p. 30-33.

VANNUCCHI FRANCESCA, “OPL: il pubblico”, Giornale della libreria, a. CXXII, n. 2 (2009), p. 16-17.

VANNUCCHI FRANCESCA, “Dal libro all’e-book. Nuovi strumenti per leggere”,

Quaderni di Symbolon, n. 1 (2010), p. 59-85.

La via italiana alla promozione: il caso di Ottobre piovono libri (2008) a cura di

Giovanni Peresson, Milano, AIE; Ediser, 2008.

La via italiana alla promozione: OPL, un anno dopo, a cura di Giovanni Peresson,

Milano, AIE; Ediser, 2010

VIGINI GIULIANO, “Linee guida per una nuova società della lettura”, Libri e riviste

d’Italia, a. I, n. 1 (2005), p. 19-28.

VITIELLO GIUSEPPE, “Cinque conversazioni su libro e biblioteca”, in Libri e riviste

d’Italia, a. VI, n. 1 (2010), p. 87-90.

VIVARELLI MAURIZIO, “Lo spazio della lettura. Storia delle biblioteche e pratica del leggere”, Biblioteche oggi, vol. XXIX, n. 3 (2011), p. 5-19; oppure in L’Italia delle

biblioteche. Scommettendo sul futuro nel 150° anniversario dell’Unità nazionale, a

cura di Massimo Belotti, Milano, Bibliografica, 2012.

ZANNONER PAOLA, “La lettura? Un affare di donne”, LiBer, n. 95, (2012), p. 50-51.

L’ultima consultazione di tutti i siti Web

citati nelle note e indicati in bibliografia risale al 15 aprile 2014

Riferimenti

Documenti correlati

In the second phase – from approximately 1980 to 1995 – the Commission took more notice of the European Parliament, by now elected by direct universal suffrage, which it considered

Institute of High Energy Physics and Informatization, Tbilisi State University, Tbilisi,

This new urban governance, based on the concept of resilience, concerns urban systems management relating to bottom-up learning capacity and adaptive ability to propose new

La durata di ciascuna cala è stata di circa mezz’ora; ogni dieci minuti sono state trascritte su supporto cartaceo le informazioni sulla cala registrate dai sensori

 Digitazione standard: selezionare un tasto della tastiera scorrendo a sinistra o a destra, quindi toccare due volte per inserire il carattere.. In alternativa, sposta

The present study aims at investigating the motility and biochemical responses of 14 sub-adult European sea bass (Dicentrarchus labrax) and 14 sub adult gilthead sea