• Non ci sono risultati.

FISIOLOGIA UMANA Insegnamento di Morfologia e Funzione del Corpo Umano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FISIOLOGIA UMANA Insegnamento di Morfologia e Funzione del Corpo Umano"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

FISIOLOGIA UMANA

Insegnamento di Morfologia e Funzione del Corpo Umano

Codice Disciplina : MS0013

Codice Insegnamento: MS0062

Settore : BIO/09 CFU: 3 Docente:

Molinari Claudio

Ore : 30 Corso di Laurea :

Fisioterapia

Anno : I Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l'obiettivo di permettere l'apprendimento dei principi che determinano e regolano l'attività funzionale dei vari sistemi ed apparati dell'organismo e di fornire una conoscenza sperimentale sulle modalità di studio degli stessi. Esso si propone inoltre, in via opzionale, di delucidare le basi fisiologiche delle procedure diagnostiche utilizzate nella pratica clinica e di approfondire la conoscenza degli aspetti teorici e pratici di alcune tecniche sperimentali utilizzate nella ricerca medica di base ed applicata.

Alla presente parte comune a tutta l’area tecnica saranno aggiunte alcune ore specifiche per ogni corso.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso di nozioni di base in Anatomia, Chimica e Biochimica

Programma del corso

Apparato Respiratorio

Il sacco pleurico. Il sistema tracheobronchiale. La struttura dell'alveolo. Le leggi dei gas. Le grandezze respiratorie. La pressione intrapolmonare e intrapleurica. I muscoli respiratori. Trasporto di ossigeno nel sangue. Curva di dissociazione dell'emoglobina. Trasporto dell'anidride carbonica nel sangue. Scambio dei gas respiratori. Regolazione nervosa del respiro. Regolazione chimica del respiro

Rene e Equilibrio Acido/Base

Il nefrone. Il glomerulo renale. I processi tubulari che portano alla formazione dell'urina. Ultrafiltrazione glomerulare. Velocità di filtrazione glomerulare. Il riassorbimento dell'acqua. La clearance plasmatica renale. Il flusso plasmatico renale. Il flusso ematico renale. Il riassorbimento dell'acqua. Concentrazione dell'urina. Regolazione dell'equilibrio acido/base

Sistema Endocrino

Generalita' sugli ormoni. Asse ipotalamo – ipofisario. Pancreas endocrino. Tiroide. Gh. surrenali. Ovaio

Apparato Cardiovascolare

Proprieta' intrinseche del miocardio. Elettrocardiogramma. Il ciclo cardiaco. I toni cardiaci. Gettata sistolica e gettata cardiaca e suoi meccanismi di regolazione. Legge del cuore di Maestrini-Frank-Starling. La pressione arteriosa. Il circolo capillare. Il ritorno venoso

Esercitazioni

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia

Testi consigliati:

1. Silverthorn, "Fisiologia Umana", Casa Ed. Ambrosiana

2. Hinchliff et al., “Fisiologia per la pratica infermieristica”, Casa Ed. Ambrosiana

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla.

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base della Fisiologia, apprese durante le lezioni, in maniera adeguata ad affrontare con efficacia i successivi corsi.

(3)

FISIOLOGIA UMANA

Insegnamento di Morfologia e Funzioni del Corpo Umano

Codice Disciplina : MS0013

Codice Corso integrato :

MS0062

Settore : BIO/09 CFU: 3

Docente:

Molinari Claudio

Ore : 30 Corso di Laurea :

Fisioterapia (parte specifica) Anno : I

Semestre : I Obiettivo del modulo

Il presente modulo si associa al modulo comune a tutta l’area tecnica allo scopo di trattare argomenti di specifico interesse per il Corso di Laurea in oggetto.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso di nozioni di base in Anatomia, Chimica e Biochimica

Programma del corso

• Il muscolo scheletrico

• La contrazione muscolare

• I propriocettori muscolo-tendinei

Esercitazioni

Attività a scelta dello studente

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

(4)

Eventuale bibliografia

Testi consigliati:

1. Silverthorn, "Fisiologia Umana", Casa Ed. Ambrosiana

2. Hinchliff et al., “Fisiologia per la pratica infermieristica”, Casa Ed. Ambrosiana

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla.

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base della Fisiologia, apprese durante le lezioni, in maniera adeguata ad affrontare con efficacia i successivi corsi.

Riferimenti

Documenti correlati

cone incluse lo Schotteretum Ilicaeellsis Bemer 1931 (come Petroglosso- Plocamietum Molinier 1958) ed il Flabellio-Peyssonllelietum squamariae. Molinier 1958 (come

Intendo però precisare che sono del parere che la denominazione etrusca di Roma possa essere anteriore a questo periodo dei re etruschi regnanti sulla città;

Nel presente lavoro si è esposta una metodologia per la georeferenziazione diretta della cartografia catastale, il me- todo utilizza una rototraslazione conforme per “adattare” la

Water quality in shelter areas is assessed by analysing the ecological and chemical status of the surface water bodies, and the quantitative and chemical status of the

In base alla prospettiva or ora messa in luce, infatti, gli agenti autonomi sono si attori costruttori che creano sempre nuovi significati attraverso la realizzazione di

His research interests include urban and regional planning, landscape planning and territorial heritage, tourism and local development, the governance of territorial

Ma il Parcheggio, per costituire un effettivo blocco al transito dei veicoli in accesso alla città dalla Porta Est di Napoli, necessita di una efficiente risposta di