AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA
Allegato 3
1
Presentata x l’incontro del 12.12.12 e dai sindacati fortemente
avversata x cui richiesta la revisione
SCHEDA DI VALUTAZIONE
Anno……….
Area
PARAMETRI
da migliorare
punti 1
adeguato
punti 2
molto buono
punti 3
eccellente
punti 4
area delrisultato
1.realizzazione dei propri
compiti/obiettivi affidati:
capacità di portare a termine le attività/obiettivi individualmente assegnatispesso non porta a termine quanto richiesto
solitamente porta a termine quanto richiesto
porta sempre a termine quanto richiesto in modo preciso e accurato
porta sempre a termine quanto richiesto in modo preciso ed accurato, ricercando il miglioramento e soluzioni innovative area contributo alla performanc e dell'unità organizzati va
2. contributo fornito al
rendimento dell'unità
organizzativa :
prestazioneorientata alle esigenze della struttura di appartenenza e/o gruppo di lavoro, anche
rendendosi disponibile a svolgere ulteriore attività in caso di bisogno; capacità di lavorare in gruppo e di collaborare in maniera multidisciplinare
non è disponibile rispetto alle esigenze della struttura e/o del gruppo di lavoro, e non sempre riesce a raccordarsi con i colleghi
si adatta, ove richiesto, alle esigenze della struttura e/o del gruppo di lavoro; si integra con il gruppo ma non sempre ha un ruolo attivo
nel lavoro è orientato alle esigenze della struttura e/o del gruppo di lavoro; si integra con il gruppo e collabora in modo costruttivo
nel lavoro è sempre orientato alle esigenze della struttura e/o del gruppo di lavoro con atteggiamento propositivo e la massima disponibilità ai cambiamenti dei metodi di lavoro; è predisposto al lavoro di squadra e spesso assume un ruolo trainante del gruppo area competenz e
3.conoscenza
professionale:
possesso delle conoscenze teorico/pratiche connesse al proprio profilo/lavoronon ha il pieno possesso delle conoscenze
connesse al proprio profilo
possiede sufficienti conoscenze di base
possiede buone conoscenze ed si tiene aggiornato
ha piena padronanza delle conoscenze, è
costantemente aggiornato ed è un punto di
riferimento per gli altri
area comportam enti profession ali
4. comportamenti
professionali accurati e
nei tempi:
capacità di trasferire nella pratica le proprie conoscenze professionali nel rispetto dei requisiti qualitativi di precisione e tempisticaha difficoltà a trasferire nella pratica quotidiana le proprie conoscenze professionali e/o l'esecuzione delle attività necessita di miglioramento sotto il profilo della precisione e/o tempistica
riesce a trasferire nella pratica quotidiana le proprie conoscenze professionali e svolge le attività in maniera sufficientemente precisa e di norma rispetta i tempi
riesce a trasferire nella pratica quotidiana, in maniera adeguata, le proprie conoscenze professionali e svolge le attività in maniera accurata e precisa e nei tempi richiesti
applica efficacemente le proprie conoscenze professionali e svolge le attività con grande accuratezza e completezza,
rispettando/anticipando i tempi, anche in situazioni di difficoltà, valutando e gestendo le priorità area comportam enti organizzati vi
5. gestione del proprio
orario di lavoro
:comportamenti conformi alle regole che riguardano la gestione del proprio orario di lavoro in relazione al proprio profilo (timbra regolarmente in tutta la casistica richiesta: entrata e uscita per orario ordinario, straordinario, attività aggiuntiva, brevi permessi, pausa pranzo; rende il proprio dovuto orario, ecc….)
Assume comportamenti complessivi non conformi, persistendo nonostante le sollecitazioni I comportamenti complessivi sono di norma conformi, ma necessita di sollecitazione/controllo I comportamenti complessivi sono conformi alle regole che riguardano la gestione del proprio orario di lavoro
I comportamenti complessivi sono sempre conformi anche sotto il profilo del miglior dell’utilizzo del tempo lavoro, evidenziando una gestione proattiva del proprio orario area comportam enti organizzati vi
6. rispetto di regolamenti
e direttive :
comportamenti e azioni professionali conformi alle direttive dell'azienda (circolari, regolamenti, codici dicomportamento, regole sull'orario, sulla divisa, privacy, custodia e uso dei beni), della struttura di afferenza (protocolli, procedure, istruzioni, norme igieniche) e rispettosi della linea gerarchica che discende dall'organizzazione
Si attiene ai regolamenti e alle direttive o alle indicazioni del
sovraordinato, in maniera discontinua, e/o mostra riluttanza all’applicazione integrale e puntuale delle regole tende ad applicare i regolamenti e le direttive e le indicazioni del sovraordinato ma necessita di sollecitazione/controllo rispetta i regolamenti e le direttive sia professionali che organizzative e si tiene aggiornato i comportamenti sono sempre conformi, sia professionalmente che organizzativamente, a tutti i regolamenti, istruzioni e direttive che conosce approfonditamente e ne promuove la migliore applicazione
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA
Allegato 3
2
aziendale area comportam enti organizzati vi7. relazioni, con l'utenza
esterna/interna
: cortesia, disponibilità, rispetto,capacità di stabilire e mantenere buoni rapporti con gli utenti colleghi e i sovraordinatimanifesta incapacità di stabilire e mantenere buoni rapporti con gli utenti/colleghi/sovraordinat i, risultante da
segnalazioni
comunica di norma in maniera corretta con gli
utenti/colleghi/superiori anche se con qualche occasionale difficoltà
è disponibile e
collaborativo con tutti gli utenti/colleghi/superiori, cerca di capirne le esigenze, ha le giuste modalità di rapportarsi in relazione all'interlocutore in ogni circostanza instaura ottimi
rapporti/contatti con tutti gli utenti/colleghi/superiori e cerca anticiparne le esigenze e risolverne i problemi; le sue capacità relazionali sono spiccate
area comportam enti organizzati vi
8. Capacità di
adattamento ai
cambiamenti
: disponibilità e capacità di adattareconcretamente il proprio ruolo a fronte di cambiamenti
organizzativi, nuove modalità di lavoro o nuovi obiettivi
manifesta resistenza e/o ha difficoltà ad adattare il proprio ruolo a fronte dei cambiamenti è disponibile e/o ha un buon grado di adattamento di fronte dei cambiamenti è sempre disponibile a rivedere il ruolo ed è capace di adattarsi senza problemi a fronte di cambiamenti di qualsiasi natura
ricerca sempre di migliorare il proprio ruolo e si attiva per adattarlo rapidamente e con autonomia ad ogni contesto, individuando le soluzioni più efficaci in relazione al tipo di cambiamento richiesto area comportam enti organizzati vi e contributo alla performanc e dell'unità organizzati va
9. capacità di
organizzazione e
risoluzione dei problemi:
capacità di programmare le attività e assumere iniziative e soluzioni per affrontare le situazioni o migliorare il lavoro
ha bisogno di indirizzi precisi per organizzare le proprie attività e risolvere problemi verso i quali ha un atteggiamento passivo
mostra di sapersi organizzare entro gli indirizzi generali, di fronte a problemi e imprevisti ricorre a colleghi o superiori ha buone capacità di organizzare il lavoro, affronta, ove possibile autonomamente, i problemi e gli imprevisti, è propositivo di fronte alle problematiche che si presentano
ha ottime capacità di organizzare il lavoro proprio anche in situazioni non routinarie;è in grado di affrontare e risolvere, autonomamente, tempestivamente ed efficacemente le situazioni critiche (ricorrenti o impreviste), anche anticipandole o prevenendole; ricerca soluzioni e propone idee, anche originali, per migliorare il lavoro proprio e/o dell'organizzazione