Progettazione e implementazione di un modello specifico di Balanced Scorecard, applicato ad un caso aziendale, nell’ottica di un miglioramento gestionale e organizzativo
Nel corso degli ultimi anni l’ambiente in cui le organizzazioni operano ha subito molte trasformazioni che ne hanno modificato la struttura di fondo e le modalità di funzionamento. Le nuove caratteristiche del contesto economico e sociale possono essere riassunte in tre fattori: ipervelocità dei cambiamenti, complessità delle variabili in gioco e incertezza diffusa. Nelle nuove economie, definite economie della conoscenza, la capacità delle imprese di creare valore e la possibilità di ottenere un vantaggio competitivo durevole, si basano sempre di più su aspetti intangibili, in particolare sul capitale umano posseduto dal personale interno all’azienda. I cambiamenti dell’ambiente esterno si riflettono anche all’interno delle aziende, le quali, devono sviluppare nuovi modelli organizzativi e gestionali, capaci di comprendere e governare la complessità che hanno di fronte. In particolare per le aziende è necessario adottare nuovi strumenti per il controllo e la misura delle performance, di tipo integrato, cioè in grado di misurare sia gli aspetti tradizionali di tipo economico-finanziario, sia le nuove variabili di natura intangibile, come il livello di soddisfazione dei clienti e delle risorse umane interne. Lo scopo dell’elaborato è proprio quello di proporre all’interno di una società di consulenza e formazione, uno strumento integrato per il controllo di gestione, la Balanced Scorecard, che permetta di conseguire un miglioramento organizzativo e gestionale. A tal fine, è stata condotta un’analisi della situazione as is dell’azienda per ottenere un quadro completo delle criticità e delle opportunità presenti. Si è cercato di comprendere le caratteristiche del mercato di riferimento e le condizioni interne all’azienda; sono stati individuati gli obiettivi e le strategie della società. Successivamente sono stati analizzati i processi interni, la struttura organizzativa e il clima aziendale. Per la dimensione delle risorse umane, attraverso il metodo delle 3P, sono state valutate le posizioni, le prestazioni e il potenziale. Alla luce dei risultati e delle informazioni ottenute, considerando le problematiche e le opportunità riscontrate, sono state sviluppate alcune proposte di miglioramento aziendale:
• Introduzione della Balanced Scorecard come metodo integrato per il controllo e la misurazione della performance aziendale.
• Introduzione del metodo BPMN per la standardizzazione dei processi aziendali interni.
• Creazione di un corporate blog da affiancare al sito aziendale già presente in rete. Candidata Irene Fisoni