• Non ci sono risultati.

LISTA FIGURE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LISTA FIGURE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

VI

LISTA FIGURE

Figura 1.1 - Riqualificazione fluviale 2

Figura 1.2 - Habitat fluviale 4

Figura 1.3 - Concetto di continuità fluviale (Illies e Botosaneanu, 1963)

5

Figura 2.1 - Classificazione delle morfologie fluviali (Rosgen,1994) 7

Figura 2.2 - Classificazione dei corsi d'acqua naturali 7

Figura 2.3 - Relazione tra sinuosità e pendenza in corsi d’acqua naturali

9

Figura 2.4 - Massi collocati in alveo: alcune disposizioni possibili (Wesche, 1985)

11

Figura 2.5 - Soglia di fondo, nel Fiume Sieve 12

Figura 2.6 - Schema geometrico di Submerged Vanes 13

Figura 2.7 - Sistema di Submerged Vanes. Fiume Kosi, Nepal 14

Figura 2.8a - Schema geometrico del Rock Vane in pianta e prospetto

15

Figura 2.8b - Schema geometrico del Rock Vane in pianta (Rosgen, 1999)

15

Figura 2.8c - Schema geometrico del Rock Vane in sezione (Rosgen, 1999)

16

Figura 2.8d - Schema geometrico del profilo di Rock Vane (Rosgen, 1999)

16

Figura 2.9 - Zone di scavo e di deposito di serie di Rock Vanes con particolare di ammorsamento

17

Figura 2.10 - Schema geometrico di una Bendway Weirs 18

Figura 2.11 - Zone di scavo di deposito e nuovo thalweg in presenza di Stream Barbs

19

Figura 2.12 - Schema geometrico di Spur 20

Figura 2.13 - Criteri per la spaziatura ottimale tra Spurs 20

Figura 2.14 - Andamento sinuoso originato dall’inserimento di Alternating Dikes

22

(2)

VII

Figura 2.16 - Collocazione di Riffles e Pools in presenza di anse 24

Figura 2.17 - Planimetria e profilo di un tratto fluviale con Riffle-Pool con particolare dell'habitat fluviale

24

Figura 2.18 - Profilo e planimetria di un tratto fluviale con andamento Riffle-Pool

25

Figura 2.19 - Andamento del pelo libero e linea di energia in corrispondenza di un Riffle

25

Figura 2.20 - Planimetria, profilo longitudinale e sezione trasversale di Constructed Riffle

26

Figura 2.21 - Pianta e sezione di Step Pool 26

Figura 2.22 - Sezioni di Step Pool 27

Figura 2.23 - Serie di Constructed Riffles 27

Figura 2.24 - Serie di Constructed Riffles. Revelstoke, BC (Canada) 28

Figura 2.25 - Sezione e planimetria di un corso d’acqua in cui è collocato Cross Vane

29

Figura 2.26 - Schema geometrico di Cross Vane con doppia buca di scavo

30

Figura 2.27 - Mappa a curve di livello del fondo del corso d’acqua, in

corrispondenza di Cross-Vane, in seguito ad alluvione. San Juan River, CO (Stati Uniti)

30

Figura 2.28a - Schema di W-Weir 31

Figura 2.28b - Planimetria e sezioni trasversali del corso d’acqua in presenza di W-Weir

32

Figura 2.28c - W-Weri in Walker River a sud di Yerington, NV 32

Figura 2.29a - Schema geometrico di J-Hook Vane installato in corrispondenza di una curva di un corso d’acqua

34

Figura 2.29b - Schema geometrico di J-Hook Vane installato in corrispondenza di una curva di un corso d’acqua

34

Figura 2.29c - Schema geometrico di J-Hook Vane installato in tratto rettilineo di un corso d’acqua, (da Rosgen, 1999)

35

Figura 2.30 - Schema geometrico di Log Vane installato in un tratto rettilineo di un corso d’acqua

36

Figura 2.31 - Varie angolazioni di orientamento di Log Vane 36

Figura 2.32 - Schema disposizione Log Vane su entrambe le sponde 37

(3)

VIII

Figura 2.34 - Log Vane installato lungo il fiume Jocko in U.S.A. 38

Figura 2.35 - Serie di Log Vanes installati lungo il fiume Jocko - U.S.A.

39

Figura 2.36 - Serie di Log Vanes installati lungo il fiume Jocko in U.S.A.

39

Figura 2.37 - Pianta e sezione di Log Vane 42

Figura 2.38a - Pianta e sezione di Log Vane 43

Figura 2.38b - Pianta e sezione di multi -Log Vanes 43

Figura 2.39 - Sezione di Log Vane 44

Figura 2.40a - Pianta e sezione di Log Vane 44

Figura 2.40b - Pianta e prospetti di Log Vane 45

Figura 2.41 - Pianta e sezione di Log Vane 46

Figura 2.42 - Pianta e sezione di Log Vane 46

Figura 2.43a - Pianta e sezione di Log Vane sommerso a doppia "bretella"

47

Figura 2.43b - Materiale che costituisce i Log Vane a Hoko fiume Little, Clallam County, Washington

47

Figura 2.44 - Dettaglio di Log Vane (Rosgen, 1998) 48

Figura 2.45 - Log Vane - Arbusti abbattuti con folta chioma saldamente ancorati (Sansoni, 1993)

49

Figura 2.46 - Pianta e sezione di Log Vane a "croce". 50

Figura 2.47 - Pianta e sezione di Log Vane a "croce" 51

Figura 2.48 - Pianta e sezione di Log Vane a "croce" 51

Figura 2.49 - Intrecciato di Log Vanes (Shields et al, 2004) 52

Figura 2.50 - Intrecciato di Log Vanes (Shields et al, 2004) 52

Figura 2.51 - Plunge pool habitat giusto per i pesci 53

Figura 2.52 - Profili longitudinale di esempio Log Vane 53

Figure 2.53a - Femmina adulta di salmone Chinook osservata in Indian Creek

54

Figure 2.53b - Coppia di salmoni in North Fork Stillaguamish River, Snohomish County, Washington

54

Figura 2.54 - Successi e fallimenti delle River Training Structures in funzione del rapporto tra larghezza e profondità del corso d’acqua in cui sono state installate, secondo le

(4)

IX

dichiarazioni dei professionisti americani

Figura 2.55 - Successi e fallimenti delle River Training Structures in funzione della pendenza di fondo del corso d’acqua in cui sono state installate, secondo le dichiarazioni dei

professionisti americani

58

Figura 2.56 - Successi e fallimenti delle River Training Structures in funzione del numero di strutture facenti parte del singolo progetto, secondo le dichiarazioni dei professionisti americani

59

Figura 2.57 - Successi e fallimenti delle River Training Structures in funzione della sinuosità del corso d’acqua in cui sono state installate, secondo le dichiarazioni dei professionisti americani

59

Figura 3.1 - Particolare del canale di laboratorio in cui è stato

realizzato il modello fluviale

62

Figura 3.2 - Vista d’insieme del canale di laboratorio 62

Figura 3.3 - Paratoia mobile di uscita dal canale e vasca di raccolta 63

Figura 3.4 - Parallelepipedi di delimitazione del modello 64

Figura 3.5 - Vista del modello fluviale dall’interno del canale 64

Figura 3.6 - Vista della vasca di sedimentazione dall’interno del canale

64

Figura 3.7 - Vista della vasca di sedimentazione dall’esterno del canale

65

Figura 3.8 - Vista del modello fluviale dall’esterno del canale 65

Figura 3.9 - Aperture lato valle dei parallelepipedi di delimitazione della vasca di sedimentazione, riempiti con blocchi di calcestruzzo ai fini della stabilità

65

Figura 3.10 - Schema completo del tratto di canale utilizzato, comprendente il modello e la vasca di sedimentazione

66

Figura 3.11 - Elettropompa sommersa utilizzata per il riempimento e lo svuotamento del modello

67

Figura 3.12 - Esterno della vasca di alimentazione del canale, che riceve l’acqua in arrivo dal serbatoio

67

Figura 3.13 - Valvola di regolazione 68

Figura 3.14 - Paratoia mobile di uscita, con volantino di regolazione 68

(5)

X

Figura 3.16 - Esempio di modellino di Log Vane 69

Figura 3.17 - Esempio di modellino di Log Vane 70

Figura 3.18 - Schema geometrico delle strutture testate, con indicazione di scavi e dune che si sono formati durante gli esperimenti

71

Figura 3.19 - Esempio di scavo e duna 71

Figura 3.20 - Curva granulometrica del materiale di fondo 72

Figura 3.21 - Scala di deflusso per la misura delle portate di afflusso al canale. Confronto tra la formula di Poleni e i dati ottenuti mediante misurazioni con vasca tarata

73

Figura 3.22 - Vasca di alimentazione, con soglia sfiorante e colonna laterale per la misura del livello liquido

74

Figura 3.23 - Idrometro per la misurazione del carico sullo stramazzo della vasca di alimentazione

74

Figura 3.24 - Punta a uncino dell’idrometro manuale 75

Figura 3.25 - Idrometro manuale per le misure da effettuare sul modello

75

Figura 3.26 - Idrometri manuali e sensore ultrasonico Baumer 77

Figura 3.27 - Computer e dispositivi di conversione dei segnali rilevati dagli strumenti

77

Figura 3.28 - Curva di taratura del sensore ultrasonico Baumer 78

Figura 3.29 - Profili longitudinali del fondo ottenuti con l’idrometro manuale e con il sensore ultrasonico Baumer

79

Figura 3.30 - Confronto dei punti ottenuti nel piano xy ponendo x = misura della quota del fondo con sensore Baumer e y = misura della quota del fondo con idrometro manuale, con la retta y = x

79

Figura 3.31 - Particolare del cursore magnetico a slitta del trasduttore di posizione Gefran

81

Figura 3.32 - Trasduttore di posizione rettilinea Gefran, con cursore magnetico vincolato al carrello

81

Figura 3.33 - Curva di taratura del trasduttore di posizione Gefran 82

Figura 3.34 - Carrello di supporto degli idrometri, con striscia graduata per misurare le ordinate

82

(6)

XI

Figura 4.2 - Sovrapposizione della mappa ottenuta mediante rilievo del fondo dopo un esperimento a una foto dall’alto del risultato dello stesso esperimento

90

Figura 4.3 - Esempio di mappa 3D fornita dal software Surfer8 91

Figura 4.4 - Esempio di fotografia fine test con targhetta 92

Figura 6.1 - Definizione del fattore di forma 96

Figura 6.2 - Schema della tipologia 1 97

Figura 6.3 - Esempio di mappa relativa alla tipologia 1 97

Figura 6.4 - Schema della tipologia 2 98

Figura 6.5 - Esempio di mappa relativa alla tipologia 2 98

Figura 6.6 - Schema della tipologia di transizione 99

Figura 6.7 - Esempio di mappa relativa alla tipologia di transizione 99

Figura 6.8 - Sovrapposizione alla foto della mappa di un esempio

relativo alla tipologia 1

100

Figura 6.9 - Vista trasversale della zona di scavo di un esempio

relativo alla tipologia 1

100

Figura 6.10 - Sovrapposizione alla foto della mappa di un esempio

relativo alla tipologia 2

101

Figura 6.11 - Vista della zona di scavo di un esempio relativo alla

tipologia 2

101

Figura 6.12 - Sovrapposizione alla foto della mappa di un esempio

relativo alla tipologia di transizione

102

Figura 6.13 - Vista trasversale della zona di scavo di un esempio

relativo alla tipologia transizione

102

Figura 6.14 - Collocazione delle tipologie di configurazione di fondo nel grafico ∆y/hst,- A50

103

Figura 6.15 - Fattore di forma in funzione di A50 con etichettatura

delle angolazioni

104

Figura 6.16 - Dati sperimentali e curva interpolante sul piano semilogaritmico

A

50

-

z

m

/h

st

106

Figura 6.17 - Confronto tra zm/hst misurati e zm/hst calcolati 106

Figura 6.18 - Profilo interpolante di scavo degli esperimenti classificati come tipo 1

107

Figura 6.19 - Profilo interpolante di scavo degli esperimenti classificati nella tipologia di transizione

(7)

XII

Figura 6.20 - Profilo interpolante di scavo degli esperimenti classificati nel tipo 2

108

Figura 6.21 - Profilo interpolante di scavo delle tre tipologie messe a confronto

109

Figura 6.22 - Distanza longitudinale del massimo scavo dalla struttura 110

Figura 6.23 - Distanza del massimo scavo dalla parete 111

Figura 6.24 - Lunghezza di scavo 112

Figura 6.25 - Larghezza di scavo 113

Figura 6.26 - Altezza massima duna 114

Figura 6.27 - Lunghezza duna 115

Figura 7.1a - Fondo mobile in evoluzione durante lo svolgersi di un esperimento (vista dall'alto)

117

Figura 7.1b - Fondo mobile in evoluzione durante lo svolgersi di un esperimento (vista laterale)

117

LISTA TABELLE

Tabella 2.1 - Classificazione corsi d'acqua naturali (Rosgen, 1996) 6

Tabella 2.2 - Dimensioni tipiche dei Submerged Vanes 14

Tabella 4.1 - Elenco esperienze eseguite per la scelta tipologia fondazione

83

Tabella 4.2 - Elenco delle portate e delle geometrie della struttura relative ai vari esperimenti, disposti in ordine cronologico

Riferimenti

Documenti correlati

They measure a number of potential areas of risk, including the existence and effectiveness of the implementation of regulatory safeguards for freedom of expression and the right

A noter aussi que dans le quotidien al-Nahr, proche de la majorité anti-syrienne, nous lisons : « Il ne faut pas réagir à nos difficultés au Liban avec des méthodes barbares dont

inclusion-and-respect, Responsible hosting guidance: https://es.airbnb.com/help/ article/1397/responsible-hosting, Hosting standards: https://es.airbnb.com/help/topi

Come vedremo anche nei casi studio della presente tesi di ricerca, tecniche differenti vengono impiegate per documentare uno stesso contesto, diversificando gli strumenti

The efficient level of output is 0 where there is zero marginal external cost to the nurses.. At Q = 120 both the factory and the nurses would benefit from the nurses paying a

The efficient level of output is 0 where there is zero marginal external cost to the nurses. At Q = 120 both the factory and the nurses would benefit from the nurses paying a fee

The efficient level of output is 0 where there is zero marginal external cost to the nurses.. At Q = 120 both the factory and the nurses would benefit from the nurses paying a

The efficient level of output is 0 where there is zero marginal external cost to the nurses.. At Q = 120 both the factory and the nurses would benefit from the nurses paying a