• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA, FILMOGRAFIA E SITOGRAFIA BIBLIOGRAFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA, FILMOGRAFIA E SITOGRAFIA BIBLIOGRAFIA"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

228

BIBLIOGRAFIA, FILMOGRAFIA E SITOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA

ALLARD CRETON ODIN 2014

ALLARD L., CRETON L., ODIN R., Téléphone mobile et création, Paris, 2014

AMADUCCI 2007

AMADUCCI A., Anno zero. Il cinema nell’era digitale, Torino 2007

AMADUCCI 1997

AMADUCCI A., Il video. L’immagine elettronica creativa, Torino 1997

AMBROSINI MAINA MARCHESCHI 2009

AMBROSINI M., MAINA G., MARCHESCHI E., (a cura di), I film in tasca. Videofonino, cinema e televisione, Ghezzano 2009

ANDRÉ ZABUNYAN 2013

ANDRÉ E., ZABUNYAN D., L’attrait du téléphone, Paris, 2013

BAKER SCHLESER MOLGA

BAKER C., SCHLESER M., MOLGA K., Aesthetics of mobile media art, Londra 2014

BORRELLI 2000

BORRELLI D., Il telefono, Napoli 2000

BENTIVOGLIO 2009

(2)

229

BETTETINI 1984

BETTETINI G., La conversazione audiovisiva. Problemi dell’enunciazione filmica e televisiva, Milano 1984

BETTETINI 1996

BETTETINI L’audiovisivo dal cinema ai nuovi media. Milano 1996

BOLTER GRUSIN 2002

BOLTER J. D., GRUSIN R., Remediation: Understanding New Media, Cambridge 1996 trad. Ital. Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, a cura di Alberto Marinelli, Milano 2002

BETTETINI GARASSINI GASPARINI VITTADINI 2001

BETTETINI G., GARASSINI S., GASPARINI B., VITTADINI N., I nuovi strumenti del comunicare, Milano 2001

BIONDA GUALDONI 2011

BIONDA N., GUALDONI C., Visioni incrociate. Pippo Delbono tra cinema e teatro, San Miniato 2011

BRYSON 2003

BRYSON B., Breve storia di (quasi) tutto, Milano 2003

CARDONE LISCHI 2014

CARDONE L., LISCHI S., (a cura di) Sguardi differenti. Studi di cinema in onore di Lorenzo Cuccu, Pisa 2014

CASETTI 2006

CASETTI F., Nuovi territori. Multiplex, Home Theater, canali tematici, peer to peer e la trasformazione dell’esperienza di visione cinematografica, in Casetti F.

(3)

-230

Franchi M., Terre incognite. Lo spettatore italiano e le nuove forme dell’esperienza di visione del film, 2006

CASETTI FRANCHI 2006

CASETTI F.-FRANCHI M., Terre incognite. Lo spettatore italiano e le nuove forme dell’esperienza di visione del film, 2006

CASETTI GAINES RE 2010

CASETTI F., GAINES J., RE V., (a cura di), Dall’inizio, alla fine. Teorie del cinema in prospettiva. Atti del XVI Convegno internazionale di studi sul cinema, Udine 2010

CERCHI USAI 1999

CERCHI USAI P., L’ultimo spettatore. Sulla distruzione del cinema, Milano 1999

COLOMBO 2001

COLOMBO F., Il piccolo libro del telefono. Una vita al cellulare, Milano 2001

COSETTA SABA 2006

COSETTA SABA G. (a cura di), Cinema Video Internet. Tecnologie e avanguardia in Italia dal Futurismo alla Net.art, Bologna 2006

CHRISTIE 2012

CHRISTIE I., Audiences: Defining and Researching Screen Entertainment Reception, Amsterdam 2012

DAGRADA 1998

DAGRADA E., Nascita della soggettiva, Bologna 1998

FERRARIS 2005

(4)

231

HARBORD 2007

HARBORD J., The Evolution of Film: Rethinking Film studies, Cambridge 2007

JENKINS 2006

JENKINS H., Convergence Culture. Where Old and New Media Collide, New York, 2006

LISCHI 1996

LISCHI S., Cine ma video, Pisa 1996

LOVINK SOMERS-MILES 2011

LOVINK G., SOMERS MILES R., Video Vortex Reader II: moving images beyond YouTube, Amsterdam 2011

MANOVICH 2007

MANOVICH L., Gli strumenti del comunicare, Milano 2007

MANOVICH 2008

MANOVICH L., Il linguaggio dei nuovi media, Milano 2008

MARCHESCHI 2010

MARCHESCHI E., Videofonino: una nuova camera stylo? In Casetti F., Gaines J., Re V., (a cura di), Dall’inizio, alla fine. Teorie del cinema in prospettiva, Udine 2010

MARRONE 1999

MARRONE G., C’era una volta il telefonino, Roma 1999

MAZZOLENI 2006

MAZZOLENI F., Filmare con il telefonino e la telecamera digitale. Manuale di regia per non professionisti, Roma 2006

(5)

232

MENDUNI 2007

MENDUNI E., I media digitali. Tecnologie, linguaggi, usi sociali, Roma 2007

MURATORE 2000

MURATORE, Le comunicazioni mobili del futuro. UMTS: il nuovo sistema del 2001, Bologna 2000

ODIN 2010

ODIN R., (a cura di) Bianco e nero, fascicolo 568 Il cinema nell’epoca del videofonino, Roma 2010

ODIN 1995

ODIN R., Le Film de famille dans l’institution familiale, in Le Film de famille, usage privé, usage public, Paris 1995

PETULLÀ BORRELLI 2007

PETULLÀ L., BORRELLI D., Il videofonino. Genesi e orizzonti del telefono con le immagini, Roma, 2007

PIERRE 1991

PIERRE F., Storia della comunicazione moderna, Bologna 1991

PIVA 2009

PIVA M., Il coccodrillo luminoso ed altre storie. Teoria e pratica dell’audiovisivo a scuola, Pordenone 2009

RODOWICK 2008

RODOWICK N., Il cinema nell'era del virtuale, Milano 2008

(6)

233

SAINATI A., Forme della soggettività in Sangue di Pippo Delbono pubblicato in Sguardi differenti, a cura di Cardone L., Lischi S., Pisa 2014

SAINATI 2011

SAINATI A., Il cinema oltre il cinema, Pisa 2011

SIMONS 2011

SIMONS J., Between Iphone and YouTube: movies on the move? Amsterdam 2011

SIMONS 2009

SIMONS J., Pocket in the Screen-scape: movies on the move, Amsterdam 2009

ZAVATTINI 1983

ZAVATTINI C., La Veritàaa, Milano 1982

ZIGARRIO 2004

(7)

234

FILMOGRAFIA

Abitudini di S. Figini, 2006 Acrobatic di G. Verde, 2009 Alert di R. Zolfini, 2006

Amore Carne di P. Delbono, 2011

An Anthropological Introduction to YouTube di Michael Welsh, 2006 An Inconvenient Truth di Davis Guggenheim, 2006

Atlântico di A. Hime e H. Gomes, 2009

Aventures Urbaines di J. Riviere e S. Rustin, 2008 Betania 1.0 di A. Giomaro, 2006

Cellular di D. R. Ellis, 2004

Chinese Tracks di A. Fleischer, 2006 Dancing Queen di S. Roy, 2008

[Demo City] Remix di A. Hime e H. Gomes, 2009 Dominami di L. Bissacco, 2006

Elastic Music di A. Cerfeda, 2006

E venne il giorno di M. Night Shyamalan, 2008 Extension du domaine du portable di J. B. Pouy, 2013 Frammenti di una rivoluzione di Ana Nyma, 2011 Grido di P. Delbono, 2006

Guerra di P. Delbono, 2003

Hammalluk di L. Cuello e E. Azuela, 2008

King Kong Redux di M. Capobianco e G. Medin, 2007 Immaginazione di D. Cruccolini, 2006

La libera espressione di G. Bellasalma e B. Guadagno, 2006 Lamente di A. Infascelli, 2005

La Paura di P. Delbono, 2009 L’automobile di M. Failla, 2006

(8)

235

La Perle di M. Lantz, 2006 La Piazza di V. Marra, 2005

La saggezza di Murphy di F. Bona, 2006 La Savonnette di S. Moisan, 2007

Le repas d'un bébé di A. e L. Lumière, 1895 Les Acteurs inconscients di R. Odin, 2009 Life>S>Core di A. proietti, 2006

L’indeciso di E. Della Scala, 2006

Lupo di N. V. Stefani e N. Stefanato, 2006

L’uscita dalle officine Lumière di A. e L. Lumière, 1895 Ma tu... mi ami? di E. Montanari, 2005

Moviecollage di K. Tanaka, 2007 Museo Contadino di A. Altieri, 2006

Nocturnes pour le roi de Rome di J.-C. Fitoussi, 2005 Non ti voltare di G. Verde, 2009

Olive di H. Khalili, 2011 Passi di R. Billi, 2006 Pioggia di P. Tramontana, 2006 Rage di S. Potter, 2009 Riscatto di R. Torre, 2005 Sangue di P. Delbono, 2013 See the line di A. Contoli, 2006 Sei su dodici di G. Piccioni, 2005 Sms Sugar Man di A. Kaganof, 2008 Sotchi 255 di C. Taki, 2011

Storyboard without story di R. Beck, 2008 Sulle nostre strade di C. Fabiano, 2006 The Champion di R. A. Coelho, 2007

The Machine is US/Ing Us di Michael Welsh, 2006 Triton di R. Odin, 2007

(9)

236

Un film sans film di A. Fleischer, 2005

Why Didn’t Anybody Tell Me It Would Become This Bad in Afghanistan di C. Frisch, 2007

(10)

237

SITOGRAFIA

www.anyfilms.net www.anonequity.org/weblog/archives/2006/01/excploring_equiv_1.php http://archive.wired.com/culture/lifestyle/news/2004/08/64698 http://artpulsemagazine.com/the-aesthetics-of-cellphone-made-films http://www.benoitlabourdette.com/?lang=fr http://cinemiz.net/cifj/?p=1385 http://www.cinepocket.be/ www.close-up.it http://crdp.ac-lyon.fr/CINEMA-TELEPHONE.html http://dare.uva.nl/document/2/109159 http://www.edoardomontanari.it/2005/11/ma-tu-mi-ami/ http://en.wikipedia.org/wiki/Dogme_95 http://www.ethanzuckerman.com/blog/2007/04/09/draft-paper-on-mobile-phones-and-activism/ http://www.festivaldominuto.com.br/videos/18270?locale=en www.festivalpocketfilms.fr/spip.php?article1114 http://flowtv.org/?p=809 http://imoviezmagazine.it/index.php/betania-di-andrea-giomaro/ http://kaganof.com/kagablog/category/films/sms-sugar-man/ www.joemiale.com/press/screenrights_01.pdf www.lastampa.it/Page/Id/1.0.2074193567

(11)

238 http://manovich.net http://www.michaelblake.co.za/node/324 http://www.multiplayer.it/cortofoninofilmfestival www.nytimes.com/books/00/03/12/specials/sontag-cinema.htmlcit. www.pesarofilmfest.it www.pippodelbono.it http://pixelbanana.com.br/blog/?tag=dogma-mobile-international-film-festival http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/spettacoli_e_cultura/pesaro-film-cellulare/pesaro-film-cellulare/pesaro-film-cellulare.html http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/08/05/ciak-cellulare.html http://www.rifrazioni.net/main/oltre_del_cinema/videofonini/videofonini.htm www.smssugarman.com/movie.htm http://super9mobile.com/ http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1386/jmpr.10.2-3.101 http://trovacinema.repubblica.it/film/critica/dettaglio/amore-carne/406524/432808 http://www.verdegiac.org/video-art-cell https://vimeo.com/channels/117369/page:1 www.youreporter.it https://www.youtube.com/user/nokia?feature=watch http://web.mit.edu/comm-forum/mit6/papers/Simons.pdf

ARTICOLI di GIORNALE: dove non specificato, gli articoli inerenti Pippo Delbono sono consultabili sulla pagina ufficiale della compagnia del regista ligure www.pippodelbono.it

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare sono state confrontate più tecniche per la sintesi delle nanoparticelle (NPs) di oro, quali la metodologia di deposizione- precipitazione (DP) e quella per

Le informazioni raccolte hanno lo scopo di far emergere i metodi di valutazione utilizzati dagli analisti nel calcolo della previsione del target price, o meglio gli elementi

If consensus can be reached, now or in the future, about the importance of a ‘law in context’ approach as, for instance, advocated by Francis Snyder, the founding father and editor

People are considered the real protagonists of the Digital Transformation of Banca Mediolanum, and in particular, as the Project Manager of the Idea Management expressed,

Thus, the analyst can recognise which element falls into each category (source, content, object). The analyst can, thus, decompose the text into these three elements

诺作品集, trad.. comprensibile a tutti: di conseguenza, all’interno dei racconti rimangono solo pochi residui dialettali, qualche espressione del gergo popolare e

Weber’s description of charisma refers to “certain quality of an individual personality” but underlines that “it is the recognition on the part of those

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... The major difference of^ principle