• Non ci sono risultati.

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

(2)

Strumenti indicatori

Strumento che indica in modo continuo il valore efficace, medio o di cresta della grandezza

misurata

Accessorio

Elemento del circuito ( resistore, induttore, condensatore, ecc. ) esterno allo strumento di

misura propriamente detto, ma associato ad esso in modo permanente o no

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

(3)

• Scala

Insieme della graduazione e della numerazione

• Divisione

Intervallo fra due tratti consecutivi della graduazione

• Corrente nominale per i derivatori

Valore nominale della corrente che attraversa

l’insieme costituito dal derivatore e dallo strumento connesso in parallelo

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

(4)

• Caduta nominale di tensione per i derivatori

Differenza di potenziale che appare ai morsetti del derivatore quando la corrente nominale attraversa l’insieme costituito dal derivatore e dallo strumento connesso in parallelo

• Tensione massima di riferimento per l’isolamento

E’ il valore più elevato della tensione alla quale lo strumento può funzionare con continuità per

quanto concerne il suo isolamento

• Autoconsumi o consumi propri

Potenze assorbite dai singoli circuiti dello strumento in corrispondenza alle relative portate nominali

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

(5)

• Classificazione

Gli strumenti di misura sono classificati secondo la loro classe di precisione nelle seguenti classi:

0,05; 0,1; 0,2; 0,3; 0,5; 1; 1,5; 2,5; 5;

• Limite di errore

Secondo la classe alla quale appartiene, uno strumento non

deve dar luogo in nessun punto del campo nominale di misura, ad errori assoluti superiori ai seguenti limiti:

classe dello strumento 0,2 0,5 1 1,5 2,5 limiti d’errore ± 0,2% ± 0,5% ± 1% ± 1,5% ± 2,5%

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

(6)

• Divisione della scala

Le divisioni della scala devono corrispondere a 1,205 volte l’unità oppure ai relativi multipli o sottomultipli decimali della grandezza da misurare

• Numerazione della scala

L’unità della numerazione deve essere scelta in modo che i numeri (interi o decimali) iscritti sul quadrante siano al massimo di tre cifre, eccezionalmente

di quattro

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

(7)

Iscrizioni e simboli da riportare obbligatoriamente sugli strumenti

– Nome o marca del costruttore

– Unità di misura indicata col relativo simbolo – Numero di serie degli strumenti delle classi – La classe di precisione

– La natura della corrente per cui può essere impiegato – La tensione di prova contro massa

– Il simbolo indicante il principio di funzionamento dell’apparecchio – Il simbolo di posizione d’uso dello strumento

– I valori nominali

– Il sovraccarico eventuale (es., se un wattmetro ha la portata voltmetrica Vo = 220 V e portata amperometrica Io = 5 A, viene indicato con Vo = 220 (380) V e Io = 5 (10) A, significa che i valori di tensione e di corrente fra parentesi sono quelli

ammessi in condizioni di sovraccarico)

– I dati necessari per effettuare le prove sugli strumenti quando la scala sia fittizia – Il simbolo che indica che altre informazioni indispensabili sono segnate su un

documento o su un’istruzione separata – Contrassegno CEI

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

(8)

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

(9)

NORME CEI SUI SIMBOLI GRAFICI

(10)

CLASSE DEGLI STRUMENTI

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

(11)

A seconda del tipo di strumento impiegato nella misura di una grandezza elettrica, si commettono errori di tipo sistematico di entità diversa. E’ bene allora definire la precisione di uno strumento mediante un numero il quale fornisca un’indicazione dell’errore commesso

dallo strumento. Tale numero viene denominato: indice di classe.

Si definisce classe di uno strumento il valore massimo percentuale dell’errore riferito alla portata dello

strumento o al limite superiore del campo di misura.

CLASSE DEGLI STRUMENTI

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

(12)

CLASSE DEGLI STRUMENTI

Classe degli strumenti Limite di errore in % della portata

Applicazioni

2,5 ±2,5 Strumenti normali da quadro

1,5 ±1,5 Strumenti da quadro di precisione

e portatili normali

1,0 ±1,0 Strumenti portatili di controllo

0,5 ±0,5 Strumenti portatili di recisione da

laboratorio

0,2 ±0,2

Strumenti portatili di notevole precisione, speciali per le misure in laboratorio

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

(13)

CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

(14)

CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA

Gli strumenti di misura possono essere classificati tenendo conto di due criteri principali:

‰ In funzione della grandezza che essi misurano

( es. voltmetri per la misura della tensione)

‰ In funzione del sistema con cui misurano la grandezza

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

(15)

CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA

Strumenti indicatori: i

ndicano direttamente il valore di una grandezza; in base al loro principio di funzionamento si divido in:

Magnetoelettrici (a bobina mobile), alta sensibilità

Elettromagnetici (o a ferro mobile), limitata sensibilità Elettrodinamici

Elettrostatici, impiegati nelle sole misure di tensione Ad induzione, utilizzati per contatori di energia

Termici

Strumenti registratori

Strumenti integratori:

contatori

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

(16)

PARTI COMPONENTI DEGLI

STRUMENTI DI MISURA INDICATORI

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

(17)

Gli strumenti di misura indicatori sono composti

fondamentalmente da una parte fissa o statore, detta equipaggio fisso e da una parte mobile o rotore, detta equipaggio mobile.

Diverse sono le parti componenti di strumenti indicatori

• Scale

• Indici e letture

• Sospensioni e molle antagoniste

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

(18)

SCALE

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

•Classificazione delle scale:

in base all’estensione in base alla graduazione

(19)

INDICI E LETTURE

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo Rappresentazione di svariati tipi di indici per strumenti indicatori.

Ogni strumento indicatore esprime il valore della grandezza misurata mediante un indice che ne fissa il valore su una scala graduata

(20)

SOSPENSIONI E MOLLE ANTAGONISTE

Sospensione a fili: a) Con spirale elastica nella parte inferiore; b) Con due fili e molla nella parte inferiore.

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

Si definiscono sospensioni quei dispositivi che servono per sostenere l’equipaggio mobile dello strumento, permettendo la sua rotazione col minor attrito possibile

(21)

SOSPENSIONI E MOLLE ANTAGONISTE

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

Sospensione a perni da ambo le parti dell’equipaggio mobile. Particolare del perno inferiore.

(22)

Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

SOSPENSIONI E MOLLE ANTAGONISTE

Molla antagonista e dispositivo di azzeramento dell’indice dello strumento.

Riferimenti

Documenti correlati

Noi non parliamo nemmeno di tutto quel che è stato sacrificato in nome di un tale sviluppo unilaterale e che valeva senza confronto assai di più; non parliamo delle

Following the previously discussed argumentation of Brunnée & Streck (2013), who proposed that ‘developing’ countries tend to emphasise responsibilities and

Sarebbe dunque senza dubbio controproducente ipotizzare di fornire una visione compatta ed esaustiva del lungo e prolifico percorso artistico intrapreso, nel corso degli anni Sessanta

La sua attività da guida nella natura cominciò con l’opera Xiao lǜshan xilie 小綠山系列 (la serie della Piccola Montagna Verde) nella quale vi è racchiuso tutto

“È chiaro, dunque, che occorre acquistare la scienza delle cause prime (diciamo, in- fatti, di conoscere una cosa quando riteniamo di conoscerne la causa prima), e le cause

• Sono stati fatti tre attrezzamenti per ogni particolare e si noti che si sono utilizzati al massimo 15 contenitori per A, 12 per B e 8 per C, questo significa aver utilizzato

CNAO = Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica CNAO = Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica per protoni e ioni carbonio per protoni e ioni

 Conferma o migliore definizione delle condizioni di pericolosità delle aree indicate dal livello inferiore di MS (Livello 1);.  Suddivisione dettagliata del sito in aree a