• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

1. PRIMO BIENNIO

DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE DOCENTI: Roberta Castellini, Giovanni Azzali

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all’asse culturale:

ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO ASSE SCIENTIFICO-

TECNOLOGICO

ASSE STORICO-SOCIALE

C O M P E T E N Z E

CLASSE PRIMA

Competenze/Abilità

1.Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

2. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e culture diverse.

3. Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche distinguendone gli elementi compositivi.

4.Riconoscere i linguaggi espressivi specifici e i valori formali collegati alle intenzioni e ai significati.

5.Utilizzare gli strumenti e le teorie del Disegno geometrico per conoscere e rappresentare le forme della realtà.

Conoscenze

(2)

Primo periodo

Uso degli strumenti del Disegno Geometrico Costruzioni geometriche fondamentali.

Arte preistorica, architettura megalitica, sistema costruttivo trilitico; arte delle antiche civiltà del Mediterraneo; arte greca, il tempio, gli ordini architettonici, il periodo classico.

Secondo periodo

Proiezioni ortogonali (punti, segmenti, piani, figure piane, solidi semplici).

Arte e architettura greca, la decorazione scultorea, il teatro; arte etrusca; arte romana, opere di ingegneria, tecniche costruttive, principali tipologie architettoniche, principali monumenti celebrativi.

Tempi Primo periodo, trimestre, da metà settembre alle vacanze natalizie.

Secondo periodo, pentamestre, dal 7 gennaio al termine dell’anno scolastico .

CLASSE SECONDA

Competenze/Abilità

1.Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

2. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e culture diverse.

3. Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche distinguendone gli elementi compositivi e avendo fatta propria una terminologia e una sintassi descrittiva adeguate.

4.Riconoscere i linguaggi espressivi specifici e i valori formali collegati alle intenzioni e ai significati.

5.Utilizzare gli strumenti e le teorie del Disegno geometrico per conoscere e rappresentare in modo autonomo le forme della realtà.

Conoscenze Primo periodo

Proiezioni ortogonali di solidi e gruppi di solidi; solidi con rotazioni.

Arte tardo antica, paleocristiana, ravennate, bizantina, altomedioevale.

Secondo periodo

Proiezioni ortogonali con rotazioni, sezioni di solidi e di semplici volumi architettonici.

Arte romanica e gotica, architettura e tecniche costruttive, stili e materiali; pittura e scultura da Wiligelmo a Giotto; gotico internazionale

Tempi Primo periodo, trimestre, da metà settembre alle vacanze natalizie.

Secondo periodo, pentamestre, dal 7 gennaio al termine dell’anno scolastico.

TIPOLOGIA DI PROVE

Le verifiche rientreranno nelle seguenti tipologie:

prova orale di storia dell’arte;

test sostitutivo dell’orale di storia dell’arte;

prova grafica di disegno.

Nel primo periodo le verifiche saranno almeno due, una per disegno e una per storia dell’arte;

nel secondo periodo dell’anno scolastico saranno almeno tre tra storia dell’arte e disegno.

Almeno una delle prove di storia dell’arte sarà somministrata sotto forma di test (semi-strutturato, a

risposta aperta, misto, ecc.) sostitutivo dell’orale, per permettere la valutazione di tutti gli studenti

nello stesso momento, sugli stessi argomenti, con identici parametri.

(3)

E’ lasciata alla scelta del singolo docente, compatibilmente con i tempi e le scadenze scolastiche, la possibilità di effettuare, come seconda prova per la storia dell’arte, una interrogazione orale o un ulteriore test.

Le prove orali saranno gestite dal docente anche come valido strumento di recupero e integrazione per gli allievi insufficienti oppure come modalità di ripasso e stimolo allo studio.

La valutazione trascriverà i risultati conseguiti dagli alunni in rapporto a conoscenze, competenze e abilità acquisite rispetto al livello di partenza, con riferimento a quanto stabilito dal P.O.F, utilizzando le griglie e i descrittori predisposti dal coordinamento di materia.

Per prove particolari o per necessità specifiche della classe i docenti potranno adattare alcuni parametri o punteggi delle griglie per renderli più rispondenti alle caratteristiche della prova.

Le valutazioni verranno mostrate e motivate agli alunni, a livello di giudizio (e qualità necessarie per il miglioramento) e voto subito dopo la prova per le verifiche orali, entro un massimo di quindici giorni per le prove grafiche e i test.

Altre componenti, come ad esempio impegno nei compiti di casa, serio e sedimentato metodo di studio, impegno, partecipazione personale e presenza propositiva, saranno considerate per formulare la valutazione finale.

Potranno essere programmate verifiche pluridisciplinari su argomenti concordati e sviluppati in accordo con altri docenti all’interno di eventuali UDA.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO

INDICATORI Elementi di valutazione Livelli di valutazione VALUTAZIONE

CAPACITA’

LOGICHE E ORGANIZZATIVE

- Comprensione dell’argomento - Esecuzione corretta

dell’esercizio

PESSIMO 2

Da 0 a 8 punti GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

3 3,5

INSUFFICIENTE

4 4,5

SUFFICIENTE 5

DISCRETO 6

BUONO 7

OTTIMO/eccellente 8

COMPETENZE

GRAFICHE

- Correttezza del segno - Impaginazione - Pulizia del foglio

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

0

Da 0 a 2 punti

INSUFFICIENTE 0,5

SUFFICIENTE 1

DISCRETO/BUONO 1,5

OTTIMO/eccellente 2

(4)

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

STORIA DELL’ARTE - ORALE

Livelli CONOSCENZE

Sapere

CAPACITA’/ABILITA’

Saper fare

COMPETENZE Saper essere NC Non c’è nessun elemento per la valutazione

1-2

Totale rifiuto della materia Le verifiche non forniscono alcun elemento per valutare l’acquisizione di specifiche capacità e abilità

Gli elementi acquisiti accertano la totale assenza di specifiche competenze disciplinari

3

Gravissime carenze di base, scarsissima acquisizione di contenuti

La gravissima carenza di contenuti e l’estrema difficoltà ad esprimere i concetti non permette di formulare una valutazione delle abilità

Anche se guidato non è in grado di porre in essere in contesti e situazioni le esperienze proposte

4

Diffuse lacune nella preparazione di base; generica acquisizione dei contenuti;

errori, anche gravi

Difficoltà a cogliere ed utilizzare concetti e linguaggi specifici. Esposizione imprecisa e a volte generica. Metodo di lavoro inadeguato

Difficoltà ad eseguire semplici procedimenti logici, a classificare e ordinare con criterio; difficoltà ad applicare le conoscenze ai vari contesti

5

Conoscenze parziali e/o frammentarie dei contenuti

Anche se guidato ha difficoltà ad esprimere i concetti e ad evidenziare quelli fondamentali.

Esposizione imprecisa e/o generica. Metodo di lavoro poco adeguato

Anche se guidato non riesce ad applicare i concetti teorici a situazioni concrete; applicazione parziale ed imprecisa delle conoscenze

6

Complessivamente sufficiente la conoscenza dei contenuti di base

Applicazione elementare delle informazioni.

Esposizione sufficientemente corretta. Anche se guidato, riesce a esprimere ed evidenziare i concetti fondamentali. Sufficienti capacità di analisi, confronto e sintesi, anche se non autonome

Utilizza ed applica le conoscenze, anche se in modo meccanico.

Linguaggio specifico minimo sufficientemente corretto

7

Conoscenza organizzata dei contenuti di base ed assimilazione dei concetti

Riconosce ed usa i concetti chiave. Esposizione chiara con utilizzazione sostanzialmente corretta del linguaggio specifico. Metodo di lavoro efficace

Applicazione sostanziale delle conoscenze acquisite. Uso consapevole dei mezzi, degli strumenti e del linguaggio specifico

8

Conoscenza puntuale ed organizzata dei contenuti

Riconosce ed utilizza i concetti assimilati.

Padronanza di mezzi espressivi, esposizione chiara e specifica. Metodo di lavoro efficace

Applicazione adeguata delle conoscenze acquisite. Uso autonomo ed intuitivo dei mezzi, degli strumenti e del linguaggio specifico nei vari contesti

9

Conoscenza completa e organica dei contenuti, anche

con collegamenti

interdisciplinari

Riconosce, rielabora, utilizza i concetti assimilati. Piena padronanza dei mezzi espressivi con stile chiaro, appropriato e specifico. Capacità di analisi, sintesi e collegamenti interdisciplinari. Metodo di lavoro rigoroso, personale e puntuale

Piena e consapevole applicazione delle conoscenze acquisite. Uso autonomo, intuitivo, puntuale dei mezzi e del linguaggio nei vari contesti

10

Conoscenza completa, approfondita, organica ed interdisciplinare degli argomenti. Interesse spiccato verso i saperi

Riconosce, rielabora, utilizza e valorizza i concetti assimilati. Completa e sicura padronanza dei mezzi espressivi con stile chiaro, appropriato, personale e specifico.

Capacità di analisi, sintesi ed uso critico dei collegamenti interdisciplinari. Metodo di lavoro rigoroso, personale e propositivo, con apporti di approfondimento originali ed autonomi

Completa, puntuale e consapevole applicazione delle conoscenze acquisite. Uso autonomo, critico, intuitivo, puntuale dei mezzi e del linguaggio nei vari contesti

(5)

TEST STORIA DELL’ARTE

CRITERI DI VALUTAZIONE

DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO CON CORRISPETTIVI INDICI DELLE VALUTAZIONI RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DI DISEGNO

DEL TUTTO NEGATIVO Voto: 1-2

Prova non svolta.

NEGATIVO Voto: 3

Conoscenza frammentaria e superficiale delle tecniche grafiche e dei metodi di rappresentazione grafica in elaborati che hanno poca attinenza con il testo proposto e/o grave incompletezza

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE Voto: 4

Voto in decimi Conoscenze e competenze

Valore in decimi ottenuto rapportando la somma dei singoli punteggi (derivata dalla somma del risultato riportato nelle singole domande).

Ad ogni domanda viene assegnato un valore in base al peso della stessa 1 /2 Praticamente assenti

3 Frammentarie e lacunose, difficoltà nell’acquisizione dei contenuti anche semplici 4 Frammentarie e superficiali, carenze di rilievo, errori anche gravi

5 Incompleta o poco chiara degli argomenti fondamentali, incerta e non lineare l’esposizione

6 Essenziali, con qualche incertezza; esposizione lineare con qualche difficoltà nel linguaggio specifico 7 Abbastanza precise degli elementi fondamentali; corretta esposizione

8 Approfondite e corrette; esposizione corretta e precisa; utilizza e riconosce i collegamenti 9 Sicura, organica, approfondita; sa creare collegamenti; esposizione fluida e ricca

10 Organiche, critiche, ricchezza di collegamenti, autonomia nel percorso, capacità di collegamenti interdisciplinari e multidisciplinari; esposizione ricca, fluida

(6)

Gravi errori di comprensione del procedimento e/o grave incompletezza che compromettono il risultato finale accompagnati da poca cura grafica.

INSUFFICIENTE Voto: 5 Errori di parti d’elaborato in un contesto generale non troppo curato.

QUASI SUFFICIENTE Voto 5/6

Errori di procedimento non gravi che non compromettono il risultato finale.

SUFFICIENTE Voto: 6

Procedimento corretto anche se con qualche errore non determinante. Esecuzione accettabile.

DISCRETO Voto: 7

Procedimento corretto con qualche lieve errore in un contesto generale ordinato e pulito.

BUONO Voto: 8 Procedimento esatto, precisione nell’esecuzione grafica ed omogeneità di segno.

OTTIMO Voto: 9

Procedimento esatto, pulizia grafica e uniformità di segno. Capacità di risolvere problemi di livello più complesso.

ECCELLENTE Voto: 10

Tutto esatto sotto l’aspetto della conoscenza e applicazione dei contenuti. Irreprensibile l’aspetto grafico. Capacità di risolvere problemi più complessi anche con situazioni nuove applicando le competenze acquisite.

CRITERI DI VALUTAZIONE

DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI CON CORRISPETTIVI INDICI DI VALUTAZIONE RELATIVI ALL’INSEGNAMENTO DI STORIA DELL’ARTE

DEL TUTTO NEGATIVO Voto: 1-2 L’alunno rifiuta di sottoporsi alla prova. Non risponde.

NEGATIVO Voto: 3

(7)

L’ alunno non coglie gli aspetti fondamentali della disciplina, ha notevoli difficoltà nell’acquisizione dei contenuti, anche semplici; presenta carenze di rilievo nelle conoscenze pregresse.

GRAVEMENTE IMSUFFICIENTE Voto: 4

L’ alunno conosce in modo frammentario e superficiale gli aspetti fondamentali della disciplina, presenta carenze di rilievo nelle nozioni apprese e nella qualità dell’apprendimento; commette errori gravi anche in prove semplici.

INSUFFICIENTE Voto: 5

L’ alunno conosce in modo incompleto o poco chiaro gli argomenti fondamentali: pur avendo acquisito parziali abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo e commette numerosi errori. Incerta e non lineare l’esposizione.

SUFFICIENTE Voto: 6

L’alunno conosce, pur con qualche incertezza, gli elementi essenziali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari elaborazioni personali; l’esposizione è lineare, pur con qualche difficoltà nella comunicazione e nella padronanza del linguaggio specifico.

DISCRETO Voto: 7

L’alunno conosce in maniera abbastanza precisa gli argomenti affrontati e sa individuarne gli elementi costitutivi; è in grado di offrire alcuni contributi personali; si orienta con sufficiente autonomia; corretta l’esposizione.

BUONO Voto: 8

L’alunno conosce e padroneggia adeguatamente gli argomenti proposti; sa applicare autonomamente le conoscenze e riconoscere i collegamenti: esposizione

chiara, efficace e puntuale.

OTTIMO Voto: 9 L’alunno dimostra una preparazione sicura e organica ed è in grado di rielaborare

autonomamente quanto appreso: sa creare collegamenti e sa valutare in modo critico contenuti e procedure. l’esposizione è caratterizzata da fluidità, terminologia corretta, ricchezza espressiva.

ECCELLENTE Voto: 10

(8)

L’alunno evidenzia un preparazione organica e critica, sostenuta da ricchezza nei collegamenti, autonomia nell’organizzazione di un percorso di ricerca, capacità di individuare possibili agganci interdisciplinari e anche multidisciplinari e di sviluppare interpretazioni personali. Espone in modo ricco, fluido e rigoroso, con adeguata capacità argomentativa.

LIVELLI RELATIVI ALL’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE ( MIUR – certificato delle competenze di base e livelli raggiunti)

LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO (voti inferiori alla Sufficienza )

LIVELLO BASE (voto 6)

LIVELLO MEDIO ( voti 7- 8 )

LIVELLO avanzato ( voti 9-10)

Motivazione: Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.

Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

Le metodologie didattiche d’insegnamento saranno le seguenti:

o

lezione frontale, con costante proiezione di immagini e presa di appunti, scritti e grafici;

o

lavoro grafico in classe e a casa

o

soluzione di semplici problemi grafici

o

rielaborazione scritta dei contenti (scheda di lettura dell’opera d’arte) Strumenti didattici:

libro di testo in adozione laboratorio di informatica LIM

audiovisivi

materiali informatici e multimediali

appunti dalle lezioni e sintesi fornite dal docente visite guidate

La valutazione da proporre al Consiglio di classe in sede di scrutinio finale sarà improntata ai criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di classe.

Vengono considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e abilità specifiche, anche elementi quali:

qualità della partecipazione al lavoro didattico, proprietà e precisione espositiva,

autonomia nello studio,

approfondimento ed elaborazione,

impiego regolare ed efficace del tempo-studio,

(9)

progressivo miglioramento dell’apprendimento, rispetto delle regole di funzionamento dell’Istituto.

Modalità di recupero: ciascun docente, in base alle caratteristiche dalla classe e del singolo caso, utilizzerà le modalità di recupero ritenute più idonee, come studio individuale, studio assistito, corso di recupero.

OBIETTIVI MINIMI:

Gli obiettivi minimi previsti per la disciplina corrispondono a contenuti, competenze, abilità raggiunti a livello di sufficienza, come indicato nella griglia di valutazione e relativi descrittori:

DISEGNO: procedimento corretto anche se con qualche errore non determinante. Esecuzione accettabile.

STORIA DELL’ARTE: L’alunno conosce, pur con qualche incertezza, gli elementi essenziali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari elaborazioni personali; l’esposizione è lineare, pur con qualche difficoltà nella comunicazione e nella padronanza del linguaggio specifico.

IL COORDINATORE DI MATERIA

Prof.ssa Roberta Castellini

Riferimenti

Documenti correlati

Gravemente insufficiente L’allievo è solo parzialmente consapevole delle proprie difficoltà e non sempre sa organizzare il lavoro per. superarle; l’esecuzione delle consegne è

STORIA DELL’ARTE: L’alunno conosce, pur con qualche incertezza, gli elementi essenziali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari

I numeri piccoli tra parentesi quadre si riferiscono alle ore settimanali nel Liceo scientifico-tecnologico Brocca; sono riportate solo le ore settimanali che differiscono da

Lo studio dei fenomeni elettrici e magnetici permetterà allo studente di esaminare criticamente il concetto di interazione a distanza, già incontrato con la

Il valore I rappresenta la sommatoria delle aree di tali regioni, considerate col segno positivo se al di sopra dell’asse x e col segno negativo se al di sotto dell’asse x..

Stabilito un sistema di assi cartesiani Oxy, il cui centro coincide con il centro dell’ellisse e con quello del rettangolo, in figura 1 sono rappresentati il terreno e la pista,

Quando consegni il tuo progetto, l’amministratore obietta che essendo il serbatoio alto un metro, il valore z del livello di gasolio, espresso in centimetri, deve corrispondere

• nei primi due giorni dall’inizio delle misurazioni il valore della portata dell’acqua si è alzato dal valore di regime normale di 130 milioni di m 3 al giorno fino al