• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI MATERA DIREZIONE GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI MATERA DIREZIONE GENERALE"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA DI MATERA

DIREZIONE GENERALE

Oggetto: Bando per assegnazione di contributi a fondo perduto per l’attivazione di connessioni internet alle microimprese localizzate in territori non raggiunti dal servizio ADSL terrestre.

1. INTRODUZIONE

Il presente bando si propone di ovviare ad un gap tecnologico, legato alla indisponibilità di infrastrutture telematiche, gravante su aziende situate in località della nostra provincia non raggiunte da connessioni Internet a banda larga.

Ad oggi il problema del “divario digitale” è avvertito in parte della provincia: alcuni comuni risultano essere integralmente fuori dall’area coperta da ADSL terrestre , mentre altri comuni hanno zone di scopertura e risultano raggiunti solo parzialmente dalla banda larga.

L’intervento della Provincia consiste nell’assegnazione di contributi a fondo perduto alle imprese che attiveranno connessioni alternative a quelle via cavo secondo le tipologie descritte nel seguito di questo documento

2. SOGGETTI DESTINATARI (Beneficiari) Sono ammissibili le istanze presentate da:

microimprese la cui sede legale e/o operativa ricada nelle zone della provincia di Matera, non raggiunte da ADSL terrestre;

(Ai sensi della Raccomandazione della Commissione, del 6 Maggio 2003, una microimpresa è definita come un'impresa il cui organico sia inferiore a 10 persone e il cui fatturato o il totale di bilancio annuale non superi 2 milioni di euro).

3. OGGETTO

L’intervento consiste nell’assegnazione di contributi a fondo perduto alle imprese che attiveranno connessioni alternative a quelle via cavo (es. satellitari bidirezionali o wireless wi fi) mediante un contratto biennale con partner tecnologico.

Le caratteristiche tecniche minimali del servizio di connettività presso la sede dell’impresa dovranno essere le seguenti:

Download Link (Banda minima garantita 256 Kbps – Banda di picco 512 Kbps) Upload Link (Banda minima garantita 64 Kbps – Banda di picco 128 Kbps)

(2)

Ulteriori informazioni tecniche che si rendessero necessarie saranno fonite sul sito http://www.cstmatera.it .

L’ammontare del contributo è pari al massimo ad € 1.500 forfettari e non potrà in ogni caso superare il 50% del costo previsto per il contratto con il fornitore per l’acquisto e la manutenzione dell’impianto ed il canone biennale del servizio.

Sul contributo sarà applicata la ritenuta fiscale d’acconto prevista per i contributi in conto esercizio alle imprese.

4. PROCEDURA

La domanda di ammissione al presente bando, secondo il modello di cui all’ allegato A 1, dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante ai sensi di quanto previsto dall'art. 38 del D.P.R. 445/2000 e potrà essere presentata direttamente all’Ufficio Protocollo della Direzione Generale della Provincia di Matera (I piano Palazzo Via Ridola– presso Ufficio Personale della Provincia) o fatta pervenire a mezzo raccomandata indirizzata a

“Direzione Generale della Provincia di Matera Via Ridola 60 – Matera”, entro e non oltre il 31 luglio 2008.

La domanda deve essere corredata dalla autocertificazione attestante i seguenti requisiti e titoli (allegato A2) per i soggetti beneficiari:

requisiti:

1) iscrizione Camera di Commercio;

2) localizzazione della sede legale e/o operativa in una zona della provincia di Matera non raggiunta da ADSL;

titoli:

1) volumi di fatturato, certificabili, derivanti da eventuali rapporti con l’estero;

2) eventuale appartenenza all’ imprenditoria giovanile.

5. VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

L’Amministrazione Provinciale predispone le graduatorie di merito delle aziende ammesse al beneficio, sulla base dei punteggi conseguiti con i criteri indicati nell’allegato A.3.

A tal fine ci si avvarrà di apposita commissione tecnica consultiva.

Al fine di privilegiare una distribuzione diffusa sul territorio provinciale delle provvidenze, per ciascun Comune nel quale l’impresa richiedente deve installare gli apparati sarà predisposta graduatoria.

Sarà inoltre predisposta graduatoria unica, nella quale saranno collocate tutte le imprese eccedenti ammesse al beneficio.

Per ciascuna graduatoria comunale saranno beneficiate non più di due imprese.

I contributi ulteriormente attribuibili verranno assegnati sulla base della predetta graduatoria unica.

Il Direttore Generale della Provincia di Matera, con proprio atto, approva le graduatorie provvisorie.

Avverso le risultanze delle graduatorie potrà essere presentato, entro 20 giorni dalla

(3)

I contributi previsti saranno concessi ai soggetti destinatari (beneficiari) utilmente collocati in graduatoria fino ad esaurimento della disponibilità finanziaria.

I soggetti destinatari collocati in graduatoria, ma esclusi dall’assegnazione per esaurimento della disponibilità finanziaria, potranno essere successivamente interessati dall’assegnazione in caso di rinuncia volontaria, adeguamento della rete, ecc..

Le graduatorie, in tal senso, mantengono validità per 3 anni dalla loro approvazione.

Saranno escluse le domande mancanti di elementi fondamentali per la valutazione.

La Provincia si riserva comunque di richiedere ogni documento o chiarimento ritenuto necessario ai fini istruttori, nonché gli originali o copia conforme delle autocertificazioni.

Il mancato invio della suddetta documentazione integrativa richiesta verrà automaticamente interpretato come rinuncia al beneficio da parte del soggetto richiedente.

Il contributo sarà concesso alle sole microimprese che, al momento dell’erogazione, risultino ancora non essere raggiunte da servizio di connettività ADSL terrestre. Qualora al momento dell’erogazione, l‘impresa risulti in zona raggiunta da tale servizio, questa sarà esclusa dal finanziamento e l‘Amministrazione Provinciale provvederà a far scorrere la graduatoria dei potenziali beneficiari.

A tal proposito, l’Amministrazione Provinciale si riserva di effettuare propri controlli presso i gestori di connettività terrestre per verificare l’effettiva sussistenza dei requisiti di indisponibilità del servizio di connettività ADSL terrestre presso le aziende richiedenti il contributo.

6. OBBLIGHI DEL DESTINATARIO

Entro 3 mesi dalla comunicazione di assegnazione del contributo, il destinatario s’impegna a stipulare un contratto con fornitore tecnologico che assicuri un servizio di connettività internet alternativa a quella terrestre per almeno due anni.

7. EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

L’erogazione del contributo avverrà a seguito della presentazione al competente ufficio provinciale di copia del contratto stipulato, nel quale dovrà essere prevista la durata almeno biennale e precisata l’ubicazione della sede operative e/o legale nella quale sarà eseguita l’installazione degli apparati.

8. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:

Direttore Generale della Provincia di Matera: Dr. Angelo Di Palma - Tel. 0835 306285 - Fax 0835 306338 - e-mail: [email protected]

9. INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART.24 DELLA LEGGE N.196/03

Si informano i partecipanti al presente procedimento che i dati personali ed aziendali ad esso relativi saranno oggetto di trattamento da parte della Provincia di Matera o dei soggetti pubblici o privati a ciò autorizzati, con le modalità sia manuale che informatizzata, esclusivamente al fine di poter assolvere tutti gli obblighi giuridici previsti da leggi, regolamenti, nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate.

(4)

Allegato A 1 Schema di presentazione della domanda;

Allegato A 2 Schema di Autocertificazione soggetti destinatari;

Allegato A 3 Requisiti e modalità d’assegnazione del punteggio

(5)

Allegato A 1 – Schema di presentazione della Domanda RACCOMANDATA A. R.

Alla Provincia di Matera Direzione Generale Via Ridola , n. 60 75100 Matera

OGGETTO: Bando per l’ assegnazione di contributi a fondo perduto alle microimprese localizzate in zone della provincia di Matera non raggiunte dal servizio ADSL terrestre

Il sottoscritto ______________________________ nato a ________________________________

il______________ e residente in _________________________, Via ______________________, legale rappresentante dell’impresa __________________________________ con sede legale in _____________________, Via ________________ n. ____ e sede operativa in ______________

n. ___ Codice fiscale: ___________________ e Partita I.V.A.: ___________________, tel.:

________________ e fax ________________________ esercente l’attività di ______________________________________, Codice ISTAT ___________________________ , con riferimento all’intervento di assegnazione di finanziamenti a fondo perduto finalizzati all’adozione di connettività internet alle imprese localizzate in territori non raggiunti dal servizio ADSL

c h i e d e

l’assegnazione del contributo a fondo perduto per l’adozione di connettività internet e, a tal fine d i c h i a r a

ai sensi degli art. 47 D.P.R. 445 del 28/12/2000, consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazione mendace:

1. che l’impresa ricade fra le microimprese, come definite dalla Raccomandazione della Commissione del 6 maggio 2003, numero C 1422;

2. che il territorio in cui sono localizzata le sedi legale ed operativa, o dove verrà installato l’apparato per la connessione, non risulta coperto da connettività tramite linea ADSL terrestre;

In fede.

___________________, ___/___/___

Timbro e firma

___________________________________

(*) Se non ottenuti scrivere 0

(6)

Allegato 2 Autocertificazione soggetto destinatario

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà artt. 38 e 47 D.P.R. 445 del 28.12.2000

Il/la sottoscritto/a _______________________________________ nato/a a ________________________________ ( ) il ___________ Titolare o Legale rappresentante del soggetto

destinatario _______________________________con sede legale in ______________________________

e sede operativa in __________________ Via ____________________________ CAP __________ Prov.

________ Tel. ______________ Fax _________________ E-Mail _______________________________

con riferimento al

Bando per assegnazione di contributi a fondo perduto per l’attivazione di connessioni internet alle microimprese localizzate in territori non raggiunti dal servizio ADSL terrestre,

consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazione mendace,

dichiara:

Soggetto:

Al fine di verificare il possesso da parte dei soci del requisito relativo all’imprenditoria giovanile, si prega di fornire le seguenti informazioni:

Socio 1) ____________________________________ nato/a a ____________________________

il __________________ e residente a ___________________ via___________________n. _____

Cap. _________ Comune_____________________ Prov. _________________ Cittadinanza __________________________ in situazione di:

appartenente alla seguente categoria:

disabili fisici o psichici riconosciuti dalla Commissione di cui all’articolo 4 della legge n.104/1992;

lavoratori licenziati o in mobilità;

i portatori di handicap con invalidità superiore al 40%;

emigrati che alla data di presentazione della domanda siano rientrati in Italia da non oltre due anni e siano residenti nella provincia di Matera;

immigrati extracomunitari regolarizzati e domiciliati nella provincia di Matera;

ex detenuti;

donne

Socio 2) ____________________________________ nato/a a ____________________________

il __________________ e residente a ___________________ via___________________n. _____

Cap. _________ Comune_____________________ Prov. _________________ Cittadinanza __________________________ in situazione di:

appartenente alla seguente categoria:

disabili fisici o psichici riconosciuti dalla Commissione di cui all’articolo 4 della legge n.104/1992;

lavoratori licenziati o in mobilità;

i portatori di handicap con invalidità superiore al 40%;

(7)

emigrati che alla data di presentazione della domanda siano rientrati in Italia da non oltre due anni e siano residenti nella provincia di Matera;

immigrati extracomunitari regolarizzati e domiciliati nella provincia di Matera;

ex detenuti;

donne

Socio 3) ____________________________________ nato/a a ____________________________

il __________________ e residente a ___________________ via___________________n. _____

Cap. _________ Comune_____________________ Prov. _________________ Cittadinanza __________________________ in situazione di:

appartenente alla seguente categoria:

disabili fisici o psichici riconosciuti dalla Commissione di cui all’articolo 4 della legge n.104/1992;

lavoratori licenziati o in mobilità;

i portatori di handicap con invalidità superiore al 40%;

emigrati che alla data di presentazione della domanda siano rientrati in Italia da non oltre due anni e siano residenti nella provincia di Matera;

immigrati extracomunitari regolarizzati e domiciliati nella provincia di Matera;

ex detenuti;

donne

Socio __) ___________________________________ nato/a a ____________________________

il __________________ e residente a ___________________ via___________________n. _____

Cap. _________ Comune_____________________ Prov. _________________ Cittadinanza __________________________ in situazione di:

appartenente alla seguente categoria:

disabili fisici o psichici riconosciuti dalla Commissione di cui all’articolo 4 della legge n.104/1992;

lavoratori licenziati o in mobilità;

i portatori di handicap con invalidità superiore al 40%;

emigrati che alla data di presentazione della domanda siano rientrati in Italia da non oltre due anni e siano residenti nella provincia di Matera;

immigrati extracomunitari regolarizzati e domiciliati nella provincia di Matera;

ex detenuti;

donne

Socio __) ___________________________________ nato/a a ____________________________

il __________________ e residente a ___________________ via___________________n. _____

Cap. _________ Comune_____________________ Prov. _________________ Cittadinanza __________________________ in situazione di:

appartenente alla seguente categoria:

disabili fisici o psichici riconosciuti dalla Commissione di cui all’articolo 4 della legge n.104/1992;

lavoratori licenziati o in mobilità;

i portatori di handicap con invalidità superiore al 40%;

emigrati che alla data di presentazione della domanda siano rientrati in Italia da non oltre due anni e siano residenti nella provincia di Matera;

immigrati extracomunitari regolarizzati e domiciliati nella provincia di Matera;

ex detenuti;

donne

(8)

Socio __) ___________________________________ nato/a a ____________________________

il __________________ e residente a ___________________ via___________________n. _____

Cap. _________ Comune_____________________ Prov. _________________ Cittadinanza __________________________ in situazione di:

appartenente alla seguente categoria:

disabili fisici o psichici riconosciuti dalla Commissione di cui all’articolo 4 della legge n.104/1992;

lavoratori licenziati o in mobilità;

i portatori di handicap con invalidità superiore al 40%;

emigrati che alla data di presentazione della domanda siano rientrati in Italia da non oltre due anni e siano residenti nella provincia di Matera;

immigrati extracomunitari regolarizzati e domiciliati nella provincia di Matera;

ex detenuti;

donne

(nel caso di ulteriore necessità riprodurre questa pagina)

(9)

Allegato A 3

REQUISITI e TITOLI PUNTI

SEDE IN COMUNE ANCORA COMPLETAMENTE NON RAGGIUNTO DA ADSL TERRESTRE

4

SEDE IN ZONA NON RAGGIUNTA DA ADSL TERRESTRE (ANCHE SE IL COMUNE RISULTA RAGGIUNTO DAL SERVIZIO)

3

TITOLI

Sì 2 IMPRENDITORIA GIOVANILE (*)

No 1 RAPPORTI CON L’ESTERO

Oltre il 50% DEL FATTURATO 4

26 – 50 % 3

11 – 25 % 2

0 – 10 % 1

(* )Il possesso del requisito relativo all’imprenditoria giovanile sarà assegnato all’impresa richiedente, nei seguenti casi:

1) Impresa individuale: il requisito deve essere posseduto dal titolare;

2) Società di persone: il requisito deve essere posseduto dalla maggioranza numerica e di quote dei soci;

3) Società di capitali: il requisito deve essere posseduto dalla maggioranza numerica dei soci e di quote; il requisito va calcolato solo sui soci- persone fisiche che devono possedere la maggioranza come in precedenza definita.

Il limite di età per il riconoscimento del requisito relativo all’ imprenditoria giovanile è di 32 anni elevabile a 40 per i casi di seguito riportati:

• inoccupati o disoccupati di lunga durata (per inoccupati o disoccupati si intende coloro che hanno dato la disponibilità al lavoro ai sensi di quanto disposto dal D.Lgs 181/2000 e successive modificazioni – D.Lgs 297/2002);

• i lavoratori licenziati o in mobilità;

• i portatori di handicap con invalidità superiore al 40%;

• gli emigrati che alla data di presentazione della domanda siano rientrati in Italia da non oltre due anni e siano residenti nella provincia di Matera;

• gli immigrati extracomunitari regolarizzati e domiciliati nelle provincia di Matera;

• gli ex detenuti;

le donne.

A parità di punteggio, si procederà ad estrazione tra i soggetti aventi lo stesso punteggio.

Riferimenti

Documenti correlati

STRADE E VIABILITÀ.. Questo è il nome dato al grande bacino artificiale ottenuto con uno sbarramento delle acque del Sinni nella zona del monte Cotugno, quasi al limite

In realtà, nel secolo XIX deve porsi l’inizio di un lungo periodo di crisi per la città; i nuovi ceti, troppo preoccupati di rendere sempre più salda la

4) fornire alla Fondazione tutte le informazioni necessarie a pubblicare gli eventi dei progetti di “Capitale per un giorno” sul depliant mensile.. nonché sulla

Tu che vegli questa Notte tra le più corte dell'anno, la più magica delle notti, in cui davvero tutto può accadere …dimmi, come posso alleviare il

Con il presente Avviso Pubblico il Comune di Stigliano intende procedere alla formazione di una short-list da cui individuare idonee professionalità a cui conferire incarichi

Nella missione “Fondi e Accantonamenti”, all'interno del programma “Fondo di riserva”, gli enti locali iscrivono un fondo di riserva di cassa non inferiore allo 0,2 per cento

Insomma, il convento, le sue sale, il chiostro, i giardini circostanti ed il largo antistante ospiteranno tutte le anzidette attività di animazione

Michele Lupo 5 L’analisi della viabilità del centro abitato del comune di Colobraro ha evidenziato le aree più pertinenti e logisticamente più strategiche nell’ospitare e