Fondamenti di Informatica Gestionale Seconda Prova
(tempo a disposizione: 60 minuti)
Cognome ………
Nome ………
Matricola ………
A Reti di calcolatori:
a. Classificazione delle reti rispetto . b. Topologie di una rete di calcolatori.
c. Come e’ strutturato un messaggio, quale protocollo usano (aiutarsi nella spiegazione con schemi ed esempi)
B Internet:
a. Il protocollo usato da internet.
b. Il DNS.
c. L’indirizzo fisico e virtuale di una macchina in internet d. I linguaggi del Web:
e. La sicurezza in Internet
(aiutarsi nella spiegazione con schemi ed esempi)
C Cosa rappresentano le diverse parti che compongono l’URL seguente:
http://ce.unipr.it/people/monica/pippo.htm
D Il linguaggio C
• Il concetto di variabile e i tipi di dato primitivi in C
• La libreria <stdio.h>
• Vettori e matrici in C
• La libreria <string.h>
E Dato il seguente programma:
#include<stdio.h>
int main(){
int i=0;
int somma=0;
int N=10;
while(i<N){
somma=somma+i;
i=i+3;
}
printf(“%d”, somma );
return 0;
}
a. Scrivere l’output di questo programma.
b. Riscrivere le operazioni eseguite con il ciclo while con un ciclo for commentando le istruzioni che modificano la condizione per il ripetersi del ciclo.
F Spiegare l’errore nel seguente programma e dire come si corregge
#include<stdio.h>
#include<string.h>
int main(){
char stringa1[10], stringa2[10];
strcpy( stringa1, “Pluto”);
strcpy(stringa2, “Paperino”);
strcpyt(stringa1, “stringa2));
printf(“%s”,stringa1);
return 0;
}
G Dato il programma
Legge la data di nascita di una persona nel formato giorno/mese/anno e la data attuale nello stesso formato;
calcola poi l'età della persona in anni :
#include <stdio.h>
int main(){
int g_att,m_att,a_att,g_nas,m_nas,a_nas;
printf("immetti la data di nascità: ");
scanf("%d%d%d",&g_nas,&m_nas,&a_nas);
printf("immetti la data attuale: ");
scanf("%d%d%d",&g_att,&m_att,&a_att);
if (m_att>m_nas || m_att==m_nas && g_att>=g_nas) printf("l'età (in anni) è : %d",a_att-a_nas);
else
printf("l'età (in anni) è : %d",a_att-a_nas-1);
return 0;
}
a. Modificare il programma in modo che l’input sia letto da file di testo il cui nome sia immesso dall’utente da tastiera. Commentare le operazioni che si sono fatte ed introdurre gli opportuni controlli.
b. Riscrivere il programma in modo da creare la funzione calcolodieta che deve essere richiamata dal main e alla quale vanno passati tutti i parametri per potrei calcolare l’eta’; commentare avviene il passaggio dei parametri.