Come creare e gestire una campagna elettorale di successo
I E D IZ IO N E / F o rm u la w e e k e n d
2
REFERENTE SCIENTIFICO
Franco Fontana, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e docente di Organizzazione Aziendale presso l’Università LUISS Guido Carli, Direttore LUISS Business School.
OBIETTIVI
“Come si organizza un’efficace campagna elettorale?”. Saper dare una risposta valida a questa domanda, nell’attuale contesto politico, diventa essenziale per il successo e la sopravvivenza di un partito, movimento o soggetto politico.
Il corso in Management Elettorale si pone l’obiettivo di:
- sviluppare la capacità di gestione delle principali leve di creazione e direzione del consenso;
- offrire una visione organica del sistema della comunicazione per il governo e lo sviluppo della strategia di campagna;
- sensibilizzare sul valore della gestione del comitato elettorale quale strumento per l’implementazione della campagna e di raccordo con l’organizzazione politica;
- trasferire tecniche e strumenti del campaign management indispensabili per la comprensione dell’ambiente di riferimento e l’assunzione di decisioni consapevoli.
DESTINATARI
Politici, collaboratori, pubblic affair, professional di comunicazione e marketing politico, studenti e studiosi di scienze politiche, sociologia, giurisprudenza e tutte quelle figure professionali legate alla politica, quali i consulenti politici, portavoce, responsabili delle relazioni istituzionali.
STRUTTURA
Il Corso è strutturato in 3 moduli della durata di 2 giornate ciascuno (venerdì intera giornata, con orario 10.00-19.00; sabato mezza giornata, dalle 9.30 alle 13.30), per un totale di 6 giornate/36 ore di didattica d’aula.
FORMULA WEEKEND Marzo / Aprile 2015
METODOLOGIA DIDATTICA
LUISS Business School affianca alla didattica tradizionale, basata sulla trasmissione di concetti teorici, una metodologia di tipo esperienziale che parte dal presupposto che l’apprendimento avviene tramite l'esperienza. L’adozione di tecniche e metodologie didattiche che integrino e superino il tradizionale modello di erogazione frontale ha l’obiettivo di offrire modelli di apprendimento, basati su casi propri della realtà organizzativa dei partecipanti e sulla presentazione di esercitazioni utili a contestualizzare. Tale approccio didattico favorisce l’applicazione concreta degli strumenti acquisiti durante le lezioni e la verifica dell’apprendimento attraverso la sperimentazione. Luiss Business School mette a disposizione il più diffuso
3
learning management system per la gestione ed il supporto ai corsi: Blackboard. Tale strumento permette di condividere il materiale didattico, di svolgere verifiche di apprendimento online e di mantenere traccia delle discussioni tematiche attraverso forum online e sistemi di comunicazione elettronica.
ATTESTATO
Al termine del processo formativo ai partecipanti che avranno svolto l’80% delle attività didattiche verrà rilasciato l’attestato di frequenza.
PROGRAMMA
I modulo - STRATEGIE POLITICO-ELETTORALI 6-7 marzo 2015
Analisi e posizionamento strategico - I sistemi elettorali
- Le fasi della campagna elettorale
- L’analisi strategica: gli elettori, Processo di Targeting e Bucketing - Strategie posizionamento
Strumenti, Metodologie e metodi qualitativi e quantitativi - L'analisi strategica: l'ambiente di riferimento, Market researches - Le tipologie di sondaggio
- Metodi qualitativi e quantitativi per la gestione del processo politico e della campagna elettorale
II modulo – COMUNICAZIONE POLITICO-ELETTORALE 20-21 marzo 2015
La comunicazione e le leve del consenso - Immagine e tipologie di leadership
- La campagna elettorale di partiti e candidati
- L'analisi dei Canali comunicativi: Traditional vs digital campaign - Il Linguaggio elettorale
- Tecniche di comunicazione visiva
La comunicazione verbale e non verbale nel confronto politico - Public Speaking
- Semiotica e Cinesica del candidato
- Strategie d'immagine e Image Management
III Modulo - MODELLI PER LA CAMPAGNA ELETTORALE 10-11 aprile 2015
L'organizzazione della macchina elettorale - Organizzazione e Gestione del comitato elettorale - Staff, supporter e sostenitori
- Organizzazione degli eventi: Canvassing e Fund raising Le principali tipologie di campaign management
4
- La campagna tematica - La campagna territoriale:
- La campagna permanente:
- Come valutare l'impatto delle campagne elettorali
DOCENTI
Il processo formativo è affidato a docenti universitari, specialisti ed esperti del settore:
Roberto D’Alimonte
Professore ordinario di “Scienze del governo e della comunicazione pubblica” e di “Relazioni Internazionali”
presso la LUISS Guido Carli. Politologo editorialista italiano.
Alberto Castelvecchi
Linguista e filologo di formazione si è occupato di giornalismo e divulgazione culturale con la Radio Rai (2 e 3) fin dal 1987. Docente in “Public Speaking” presso la LUISS Guido Carli. Docente LUISS Business School.
Mario Giampaolo
Consulente politico e responsabile creativo di DGG - studio italiano di political consulting.
Elio Pangallozzi
Consulente politico ed esperto di strategie. Docente LUISS Business School.
SEDE
LUISS Business School, Viale Pola, 12 – Roma
ORARIO
Venerdì, 10.00-13.30 / 14.30-19.00 Sabato, 9.00-13.30
QUOTA D'ISCRIZIONE
Euro 800,00 + IVA
I Partecipanti (Persone Fisiche) che hanno già frequentato un Corso LUISS Business School - Divisione di LUISS GuidoCarli e i laureati LUISS Guido Carli potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 10%, non cumulabilecon altre riduzioni.
Le aziende e gli enti che iscriveranno 2 o più partecipanti al Corso potranno usufruire di una riduzione delle rispettivequote d’iscrizione pari al 20%, non cumulabile con altre riduzioni previste.
MODALITÀ D'ISCRIZIONE
5
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di LUISS Business School - Divisione di LUISS Guido Carli della scheda di iscrizione (scaricabile da sito) debitamente compilata e sottoscritta. Allo scopo di garantirela qualità delle attività di formazione nonché dei servizi extra formazione resi ai Partecipanti, le iscrizioni alCorso sono a numero programmato.
La data di arrivo della richiesta di iscrizione, completa in ogni sua parte e debitamente sottoscritta, determinerà la priorità di iscrizione.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
La quota d’iscrizione può essere pagata mediante Bonifico Bancario - indicante gli estremi del partecipante, il titolo e il Codice del Corso/Seminario a favore di:
LUISS Guido Carli - Divisione LUISS Business School c/c 400000917 - ABI 02008- CAB 05077 - ENTE 9001974 IBAN IT17H 02008 05077 000400000917
Unicredit Banca di Roma - n. agenzia 274 - dipend. 31449 Viale Gorizia, 21- 00198 Roma
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CORSO
LUISS Business School
Area Pubblica Amministrazione e Sanità Segreteria:
Via Alberoni, 7 - 00198 Roma T06 85222 309 / 314
F06 85 222 400
(alla c.a. Area Pubblica Amministrazione e Sanità) [email protected]
www.lbs.luiss.it/paesanita/index.html