• Non ci sono risultati.

Università degli Studi Di Catania

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università degli Studi Di Catania"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Concorso, per titoli, per l’attribuzione di n.1 borsa di studio per attività di ricerca post-dottorato da svolgere presso l’Università di Catania intitolata alla memoria del Dott. Emanuele Patanè

Art. 1 - Tipologia delle borse

* L’Università di Catania indice, un concorso, per titoli, per l’attribuzione di n. 01 borsa di studio biennale a favore di laureati di cittadinanza italiana o straniera che siano in possesso del titolo di dottore di ricerca conseguito in Italia o anche presso Università non italiane. Il titolo conseguito all’estero sarà considerato valido, ai fini del concorso, nell’eventualità in cui sia stato operato il riconoscimento di cui ai sensi dell’art. 74 della L. 11 luglio 1980, n.

382. In assenza di tale riconoscimento l’equipollenza potrà essere comunque accreditata, ai soli fini dell’assegnazione della borsa, con decreto rettorale, previo parere conforme del Senato Accademico.

* La borsa di studio viene conferita per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato correlata alle esigenze di ricerca dell’Ateneo di Catania nell’Area scientifica di cui al seguente settore:

FACOLTA’ Borse Settore

Farmacia n. 1 - Scienze Farmaceutiche.

* Ai fini dell’ammissione al concorso il candidato deve presentare, pena l’esclusione, un programma di ricerca che rientri nei progetti di ricerca sviluppati all’interno dell’Ateneo Catanese. Tale programma, pena l’esclusione dal concorso dovrà essere corredato da una dichiarazione resa dal docente responsabile della ricerca che attesti: 1) Il titolo del progetto di ricerca di cui è responsabile; 2) che il programma proposto è correlato con l’attività di ricerca di cui il docente stesso è responsabile; 3) l’impegno del docente responsabile della ricerca ad accogliere nella struttura scientifica di appartenenza l’aspirante borsista e a seguirlo nel corso della ricerca allorché sia nominato vincitore del concorso.

* Tale dichiarazione dovrà essere controfirmata dal Direttore del Dipartimento cui fa riferimento il progetto di ricerca.

(2)

Art. 2 Importo delle borse di studio. Limiti e natura del reddito per poterne usufruire.

* La borsa è dell’importo annuo di € 10.329,14=.

La conferma anche per il secondo anno sarà eventualmente decisa dal Collegio dei Docenti del dottorato di ricerca in Scienze Farmaceutiche cui si richiama il settore.

* L’importo della borsa, previa autorizzazione del docente sotto la cui sorveglianza si svolge la ricerca, potrà essere elevato nella misura massima del 50% per attività di ricerca svolta all’estero.

* L’attività di ricerca da svolgersi all’estero non potrà comunque superare i sei mesi nell’arco del biennio.

* Chi ha già usufruito di una borsa di studio per attività di ricerca post-dottorato, ai sensi della legge 30/11/1989 n. 398, non può usufruirne una seconda volta.

* La borsa di studio di cui al presente bando non può essere cumulata con altra borsa di studio a qualsiasi titolo conferita, tranne che con quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere utili a integrare con soggiorni all’estero l’attività di formazione o di ricerca dei borsisti.

* I dipendenti pubblici, vincitori di borsa di studio post-dottorato, possono chiedere il collocamento in congedo straordinario per motivi di studio senza assegni, previsto per gli ammessi ai corsi di dottorato di ricerca dall’art. 2 della legge 13 agosto 1984, n. 476.

* Il limite di reddito personale complessivo annuo lordo per fruire delle borse di studio è fissato in €12.000,00=.

* Alla determinazione di tale reddito, che è quello relativo all’anno di fruizione della borsa, concorrono redditi di origine patrimoniale nonché emolumenti di qualsiasi altra natura aventi carattere ricorrente con esclusione di quelli aventi natura occasionale.

* Il borsista dovrà comunque mantenere il possesso dei requisiti relativi al limite di reddito per gli anni di godimento della borsa. Il venire meno di tali requisiti comporta la decadenza dal diritto di fruizione della borsa e l’obbligo per l’interessato di darne tempestiva comunicazione all’università di Catania.

Art. 3. Modalità di erogazione delle Borse.

* L’attività di ricerca non potrà essere iniziata prima del provvedimento rettorale con il quale viene conferita la borsa.

* Il pagamento della borsa - relativamente a ciascun anno - è effettuato in due rate di € 5.164,57= ciascuna: la prima al momento dell’assegnazione della borsa previa attestazione da parte del docente sotto la cui sorveglianza si svolge la ricerca, dell’inizio dell’attività - per il primo anno - o al momento della conferma, per il secondo anno - ; la seconda viene liquidata alla fine del primo semestre di ciascun anno, previa presentazione di una dichiarazione del docente sotto la cui sorveglianza si svolge la ricerca, la quale attesti il regolare andamento del lavoro.

* La borsa ha, comunque, decorrenza dalla data di notificazione da parte del docente sotto la cui sorveglianza si svolge la ricerca dell’inizio dell’attività.

(3)

* l’Università di Catania provvederà alla copertura assicurativa contro gli infortuni in Italia.

Provvederà, altresì, all’estensione della predetta copertura per gli eventuali soggiorni di studio all’estero (art. 2, commi 2 e 3 del presente bando). A tal fine, il docente

responsabile della ricerca dovrà trasmettere all’Ufficio competente almeno 30 giorni prima dell’inizio del soggiorno, comunicazione contenente l’autorizzazione per il borsista a compiere il soggiorno all’estero con l’indicazione della località, periodo e motivazione.

Art. 4 Conferma della borsa.

* Ai fini della conferma della borsa per il secondo anno (art. 2 presente bando) il borsista dovrà produrre al Collegio dei docenti del dottorato di ricerca cui fa riferimento la borsa post-dottorato, entro i primi dieci giorni del mese susseguente a quello conclusivo del primo ciclo annuale di attività, una particolareggiata relazione sull’attività di ricerca svolta, sui risultati conseguiti e sul residuo programma di ricerca. Tale relazione deve essere accompagnata da una dichiarazione, resa dal docente responsabile del settore scientifico nel quale il borsista è stato collocato, sull’attività di ricerca svolta dal borsista stesso nel corso del primo anno.

Art. 5. Domanda di partecipazione.

* Le domande di partecipazione al concorso, da redigere in carta semplice, dovranno essere inviate al Rettore dell’Università di Catania - Piazza Università, 2 - 95131 Catania, entro il termine improrogabile del 25 maggio 2009.

Detto termine è il 60° giorno dalla data di pubblicazione del presente bando all’Albo dell’Università di Catania.

* le domande di ammissione al concorso si considerano prodotte in tempo utile se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine sopra indicato. A tal fine fa fede il timbro e data dell’Ufficio postale accettante.

* Nella domanda, da compilarsi sui moduli predisposti dall’Ateneo, il candidato, dovrà dichiarare (possibilmente a macchina o a stampatello) , sotto la propria responsabilità:

1) le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, la residenza ed il recapito eletto agli effetti del concorso (specificando il codice di avviamento postale ed il numero telefonico) : 2) la cittadinanza di cui è in possesso;

3) il diploma di laurea posseduto con l’indicazione della data del conseguimento, dell’Università che lo ha rilasciato e della votazione ottenuta;

4) la data di conseguimento del titolo di Dottore di ricerca, con la specifica della denominazione e, se conseguito all’estero la data e gli estremi del Decreto Ministeriale che ha operato il riconoscimento;

5) di non godere di altre Borse di studio a qualsiasi titolo conferite o di goderne e di essere disposto a rinunciarvi nel caso in cui risultasse vincitore;

6) di non avere già usufruito in precedenza di altre borse di studio per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato;

7) che il proprio reddito personale complessivo annuo lordo riferito all’anno di fruizione della borsa non è superiore a € 12.000,00=

8) di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito indicato sulla domanda di ammissione.

(4)

09) di essere a conoscenza di tutte le norme contenute nel bando di concorso.

* I dipendenti pubblici dovranno dichiarare di impegnarsi a chiedere il collocamento in congedo straordinario per motivi di studio senza assegni per il periodo di godimento della borsa.

* Con riferimento al p. 4) i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca conseguito all’estero, che non abbiano ottenuto il riconoscimento di cui all’ art. 74 della legge 382/80, dovranno presentare al Rettore richiesta di riconoscimento, ai soli fini del presente concorso, dell’equipollenza con l’analogo titolo conseguito in Italia, ai sensi dell’art. 1 del presente Bando.

* Alla domanda i candidati dovranno necessariamente allegare, pena l’esclusione: a) programma della ricerca post-dottorato che intendono svolgere nella struttura dell’Ateneo;

b) dichiarazione resa da uno dei docenti dell’Università di Catania responsabile della ricerca inerente la tematica indicata dal candidato sulla domanda di ammissione; il contenuto di tale dichiarazione deve essere conforme a quanto stabilito all’art. 1, comma 4 del presente bando; c) copia del titolo originale di dottore di ricerca o attestato provvisorio rilasciato in luogo del titolo originale ovverossia dell’attestazione rilasciata dalla commissione giudicatrice (ai sensi della circ. MURST prot. 338/97); d) copia della dissertazione scritta presentata all’esame finale di dottorato nonché degli altri eventuali documenti (lavori scientifici relazioni della commissione giudicatrice) depositati ai sensi dell’art. 73 del d.P.R.

382/80, presso le Biblioteche nazionali di Roma e Firenze; i documenti di cui al presente punto devono essere accompagnati da autocertificazione resa dall’interessato circa l’identità tra le copie presentate ai fini del concorso e gli originali depositati in Biblioteca; e) autocertificazione del titolo di laurea posseduto con l’indicazione della carriera e la votazione finale ottenuta in sede di esame di laurea; f) elenco in carta libera delle pubblicazioni e dei titoli presentati in allegato alla domanda; g) le pubblicazioni e gli eventuali altri titoli in unica copia; h), curriculum del candidato;

Art. 6 Concorso e adempimenti post-concorsuali.

* Il concorso è per titoli. Per la valutazione dei titoli è costituita, ai sensi dell’art. 4 della legge 30.11.89, n. 398, per ciascuno dei settori disciplinari di cui all’art. 1 del presente bando, una apposita commissione composta di tre membri, di cui uno con la qualifica di professore ordinario incaricato di presiederla ed altri due con la qualifica di professore ordinario o straordinario od associato o ricercatore confermato nominati dal Rettore su proposta del Preside della Facoltà di Farmacia cui afferisce il Settore.

* Le commissioni giudicatrici per l’assegnazione delle borse valuteranno l’attitudine dei candidati al tema di ricerca prescelto mediante l’esame dei titoli e formuleranno una graduatoria di merito.

* Le commissioni dovranno concludere i lavori entro 90 gg. dalla data di trasmissione del decreto rettorale di nomina.

* Ciascuna Commissione dispone fino ad un massimo di cento punti attribuibili come segue:

a) tesi di dottorato : 50% b) pubblicazioni scientifiche: 40%; altri titoli 10%. Il giudizio della Commissione giudicatrice è insindacabile.

* Sulla base della somma dei punteggi riportati dai singoli candidati, la Commissione formulerà una graduatoria di merito in base alla quale saranno attribuite le borse. Tale graduatoria dovrà essere formulata in modo tale da evitare situazioni di merito ex-aequo.

(5)

In corrispondenza di eventuali rinunce, prima che abbia avuto inizio l’attività di ricerca post- dottorato, degli aventi diritto subentreranno altri candidati in possesso del requisito dell’idoneità secondo l’ordine della graduatoria.

* Tutti i vincitori dovranno presentare in carta semplice, entro il termine che sarà prefissato dall’Amministrazione, pena la decadenza, i seguenti documenti necessari alla nomina:

1) dichiarazione di accettazione della borsa;

2) autocertificazione di nascita;

3) autocertificazione di cittadinanza;

4) autocertificazione prevista dalla legge 4.1.68 n. 15 attestante che il reddito personale complessivo lordo relativo all’anno di fruizione della borsa non è superiore a € 12.000,00;

5) autocertificazione prevista dalla legge 4.1.68 n. 15 e successive modificazioni ed integrazioni, dalla quale si evinca che il vincitore non usufruisce di altra borsa di studio;

6) fotocopia del codice fiscale;

7) fotocopia del titolo di dottore di ricerca, o valido documento sostitutivo.

Solo i dipendenti pubblici:

8) dichiarazione dell’Ente pubblico dal quale dipendono dove si evinca il collocamento in congedo straordinario per motivi di studio, per il periodo coincidente con quello di godimento della borsa.

* Entro il termine di cui al comma precedente, pena la decadenza, i vincitori dovranno provvedere, ove necessario, alla seguente integrazione: a) corredo dei documenti in lingua straniera, tradotti dal candidato ai sensi dell’art. 5 comma 6 del presente bando, con traduzione certificata conforme al testo, ai sensi di legge.

Art. 7 Altre norme.

* La borsa non dà luogo a trattamenti previdenziali, né a valutazioni ai fini di carriere giuridiche ed economiche, nè a riconoscimenti automatici ai fini previdenziali.

* la borsa di studio ha la durata massima di due anni e non è rinnovabile.

* Eventuali differimenti della data di inizio o interruzioni nel periodo di godimento della borsa verranno consentiti ai vincitori che si trovino nelle condizioni previste dalla L.

30.12.1971, n. 1204.

In tal caso gli interessati sono tenuti ad esibire un certificato medico nel quale dovranno essere indicati i periodi di astensione obbligatoria, ai sensi della citata legge.

* In tutti gli altri casi di sospensione dell’attività di ricerca, la rata relativa al periodo in cui è intercorsa l’interruzione e le successive non sarà corrisposta.

(6)

* L’Amministrazione dell’Università di Catania non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza e del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, né per eventuali ritardi o disguidi postali non imputabili a colpa dell’amministrazione stessa. I candidati dovranno provvedere, al ritiro dei titoli e delle eventuali pubblicazioni inviate all’Università. I candidati dovranno provvedere a loro spese ed entro sei mesi dall’espletamento del concorso, al ritiro dei titoli e delle eventuali

pubblicazioni inviate all’Università. Trascorso il periodo indicato l’amministrazione non sarà responsabile in alcun modo della conservazione dei suddetti titoli.

Art. 8. Divieti ed obblighi del borsista.

* L’attività di ricerca non potrà essere iniziata prima dell’emanazione del provvedimento rettorale con il quale viene conferita la borsa.

* Il borsista dovrà ottemperare a quanto previsto all’art. 2, comma 9°, del presente Bando.

CATANIA, li 25 marzo 2009

IL DIRETTORE AMM.VO IL RETTORE

(Dott. F. Portoghese) (Prof. A. Recca)

(7)

FAC-SIMILE DOMANDA DI AMMISSIONE AL MAGNIFICO RETTORE DELL’UNIVERSITA’

DEGLI STUDI DI CATANIA PIAZZA UNIVERSITA’, 2

95124 CATANIA

Il sottoscritto (cognome e nome) ____________________________________________________________

nato in _______________________________________ (prov.____) il ___________________________________________

cittadino _____________________, residente in _______________________________________ (prov. _______________), Via__________________________________________ c.a.p. ______________, tel. _______________________________, Codice Fiscale_______________________, con recapito eletto ai fini del presente concorso Via________________________________,c.a.p.__________, (città) ____________________________,(prov. __________)

CHIEDE

di essere ammesso al concorso bandito da codesta Università per l’anno _________ per l’attribuzione di n._____ borsa di studio per attività di ricerca post-dottorato relativa ad uno dei settori indicati all’art. 1 del bando di concorso e precisamente:

Settore _____________________________________________________ - Facoltà _________________________.

Dichiara, sotto la propria responsabilità:

a) che non usufruirà, per l’anno di fruizione della borsa, di un reddito personale complessivo annuo lordo superiore a € 12.000,00;

b) di ever conseguito la laurea in __________________________________________________________________________

in data _________________ presso l’Università di ____________________________________________________________

con votazione _______________ ;

c) di aver conseguito il titolo accademico di Dottore di ricerca

in__________________________________________________

____________________________________________________________________ in data

___________________________

d) di non usufruire di altra borsa di studio concessa per attività di ricerca post-dottorato, per la frequenza ai corsi di dottorato di ricerca, per la frequenza ai corsi di perfezionamento o di specializzazione in italia, per lo svolgimento di attività di perfezionamento all’estero o a qualsiasi altro titolo conferita;

e) di non aver già usufruito in precedenza di altre borse di studio per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato;

f) di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito sopra indicato;

g) di essere a conoscenza che ai dipendenti pubblici che fruiscano delle borse di studio di cui alla legge 398/89 è estesa la possibilità di chiedere il collocamento in congedo straordinario per motivi di studio senza assegni, prevista per gli ammessi ai corsi di dottorato dall’art. 2 della legge 13 agosto 1984, n. 476 e che il periodo di congedo straordinario è utile ai fini della progressione in carriera e del trattamento di quiescenza e previdenza.

h) di essere a conoscenza di tutte le norme contenute nel bando di concorso.

Il sottoscritto unisce alla presente domanda:

1) programma della ricerca post-dottorato che intende svolgere nelle strutture dell’Ateneo;

2) dichiarazione di impegno resa dal Prof. _________________________________ ai sensi dell’art. 1 del bando di concorso;

3) autocertificazione sul titono di laurea con carriera scolastica e con l’indicazione della votazione ottenuta in sede di esame generale di laurea;

4) copia del titolo originale di dottore di ricerca ovvero copia dell’attestato provvisorio rilasciato in luogo del titolo originale;

5) curriculum dell’attività di ricerca svolta per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca;

6) copia della dissertazione scritta presentata all’esame finale di dottorato e degli altri eventuali documenti depositati ai fini del rilascio del titolo di dottore di ricerca (precisare di quali documenti si tratta);

7) elenco in carta semplice delle pubblicazioni e dei titoli presentati in allegato alla presente domanda;

8) pubblicazioni e titoli in unica copia;

9) autocertificazione relativa al reddito personale annuo lordo riferito all’anno di godimento della borsa.

Con osservanza Data________________

(8)

N. ________

IL RETTORE

- Vista la legge 30 novembre 1989 n. 398 concernente le norme in materia di borse di studio universitarie;

- Visto il bando di concorso, pubblicato addì 13.03.2003, relativo all’attribuzione di n. 23 borse per attività di ricerca post- dottorato da svolgere presso l’Università di Catania;

- Tenuto conto che per la prematura scomparsa dell’assegnatario, dott. Emanuele Patanè, non è stato possibile attribuire quella relativa al Settore Scienze Farmaceutiche – Fac. Farmacia;

- Viste le delibere adottate dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amm.ne, rispettivamente, nelle adunanze del 23 e 27 febbraio 2009, con le quali è stato deciso di rimettere a concorso detta borsa intitolandone l’assegnazione alla memoria del dott. Emanuele Patanè;

- Accertata la copertura in bilancio per il finanziamento della borsa;

DECRETA :

Art. 1 – Per i motivi di cui in premessa, viene rimessa a Concorso, per l’Area Scientifica – intitolandone l’assegnazione alla memoria del dott. Emanuele Patanè - la borsa di studio relativa al Settore Scienze Farmaceutiche – Facoltà Farmacia, secondo le modalità e procedure di cui al bando di concorso.

Art. 2 - La predetta borsa, per lo svolgimento di attività di ricerca correlata alle esigenze dell’Ateneo di Catania, verrà attribuita mediante concorso per titoli.

Art. 3 – La borsa di studio di cui sopra, di durata biennale, è sottoposta a conferma alla fine del primo anno secondo le modalità di cui al bando di concorso.

Art. 4 - L’importo della borsa è di € 10.329,14 annui e potrà essere elevato nella misura massima del 50% in relazione ad attività di ricerca svolta all’estero, per periodi, comunque, non superiori a sei mesi nell’arco del biennio.

Art. 5 - L’attività di ricerca non potrà essere iniziata prima del provvedimento rettorale con il quale viene conferita la borsa.

Il pagamento della borsa - relativamente a ciascun anno - è effettuato in due rate di € 5.164,57- ciascuna : la prima al momento dell’assegnazione della borsa dietro attestazione, da parte del docente sotto la cui sorveglianza si svolge la ricerca, dell’inizio dell’attività - per il primo anno - o al momento della conferma, per il secondo anno; la seconda viene liquidata alla fine del primo semestre di ciascun anno, previa presentazione di una dichiarazione del docente sotto la cui sorveglianza si svolge la ricerca, la quale attesti il regolare andamento del lavoro.

La borsa ha, comunque, decorrenza dalla data di notificazione da parte del docente sotto la cui sorveglianza si svolge la ricerca dell’inizio dell’attività, da parte dell’assegnatario.

Art. 6 - Il competente Ufficio è autorizzato a disporre il relativo bando che verrà pubblicato all’Albo dell’Università.

Catania, li 23 marzo 2009

IL RETTORE (Prof. A.Recca)

(9)

IL PRESENTE BANDO E’ STATO AFFISSO ALL’ALBO DELL’UNIVERSITA’

IL 26 MARZO 2009

IL TERMINE DI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE SCADE IMPROROGABILMENTE IL 25 MAGGIO 2009.

Riferimenti

Documenti correlati

Mobilità Erasmus+ per tirocinio di durata inferiore ai 2 mesi (60 giorni completi e ininterrotti) non sono ammissibili; in caso di mobilità di durata inferiore ai 2 mesi

che, al fine di gestire il riscaldamento nelle strutture d'Ateneo dove sono presenti centrali termiche alimentate a gasolio, è necessario provvedere all'acquisto ed alla fornitura

di voler autorizzare la spesa presunta complessiva di E 45.000,00, da porre quale base d'asta, oltre IVA e spese tecniche (v. quadro economico), e di dare le opportune

Nel Patto sono stabilite reciproche e formali obbligazioni tra l’Amministrazione e l’Impresa partecipante alla procedura di gara ed eventualmente aggiudicataria

• gli studenti iscritti al primo anno di corsi di laurea triennale (L), di corsi di laurea magistrale di durata biennale (LM) e gli studenti iscritti al primo anno di scuole di

3) requisito di qualificazione per eseguire lavori pubblici: possesso dell'attestazione, rilasciata da società organismo di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in

1) professori universitari di prima e di seconda fascia, ricercatori universitari a tempo indeterminato, soggetti di cui all'art. 240, in servizio presso l'Università di Catania

Nel primo anno del corso di studi si forniscono conoscenze nei settori dell'Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio che si occupano della progettazione, esecuzione e gestione