AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI PSICOLOGO NEL SERVIZIO TUTELA MINORI
Il Dirigente dell’Area Servizi alla Persona rende noto che è indetta una selezione per il conferimento di un incarico di psicologo nel servizio Tutela Minori per il periodo 1° aprile – 31 dicembre 2011.
Il presente avviso verrà affisso per 17 giorni, dall’8 al 24 febbraio 2011, all’albo pretorio e sul sito internet del Comune.
Oggetto
Il rapporto di lavoro si configura come prestazione professionale ai sensi dell’articolo 2222 e seguenti e 2229 e seguenti del Codice Civile. E’ ammesso il recesso unilaterale dal contratto ai sensi di quanto dispone l’art. 2227 del Codice Civile; in tal caso, l’Amministrazione si riserva di attingere alla graduatoria sortita dalla valutazione delle istanze per la sostituzione dell’incaricato, entro il termine di scadenza dell’incarico di cui al presente avviso.
L’incarico dovrà essere svolto personalmente dal prestatore d’opera senza vincolo di subordinazione nei confronti dell’Amministrazione Comunale e senza inserimento di esso nell’organico dell’Ente.
La prestazione sarà resa dal collaboratore con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico.
Al professionista, nell’ambito della tutela minori ed in quanto specifiche del servizio, vengono richieste le seguenti funzioni:
- intervenire, congiuntamente al servizio sociale, per la gestione delle situazioni complesse che prevedono una pluralità di risorse ed interventi, anche specialistici e del terzo settore, sullo stesso nucleo o sull’individuo, nei casi nei quali si ravvisa un potenziale rischio evolutivo del minore, costruendo strategie efficaci per la “valorizzazione e il sostegno delle responsabilità familiari” per rispondere ai bisogni diversificati delle famiglie;
- concordare le modalità di segnalazione congiunta all’Autorità Giudiziaria per i casi di disagio minorile in situazione di multiproblematicità giunti all’attenzione del Servizio Tutela Minori;
- intervenire a seguito di richiesta o di mandato dell’Autorità Giudiziaria in ambito civile, amministrativo e penale per la valutazione psicodiagnostica, l’indagine psicosociale, l’attivazione e il monitoraggio di risorse individuali, sociali e assistenziali, a vantaggio del minore e della sua famiglia;
- condividere con gli Assistenti Sociali tutti gli elementi prognostici e le possibili strategie di intervento, attraverso interventi di supporto psicologico a vantaggio di minori e previsti nei progetti da loro elaborati.
Durata o termine di esecuzione della prestazione e compenso
L’incarico ha durata dal 01/04/2011 al 31/12/2011, con possibilità di ripetizione per ulteriori 12 mesi.
Il monte ore richiesto per il periodo interessato è di n. 420.
Il compenso per il periodo è fissato in € 14.994,00 al lordo degli oneri fiscali e previdenziali e sarà liquidato mensilmente.
L’Ente eserciterà la facoltà di esigere dal professionista la firma di un registro presenze a rendicontazione delle ore risultando comunque escluso qualsivoglia vincolo di subordinazione gerarchica nei confronti dell’Ente.
Requisiti di ammissione
Possono presentare domanda i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
a) laurea in psicologia, ovvero abilitazione all’esercizio della professione ai sensi dell’art. 33 L.
56/1989;
b) iscrizione all’albo degli Psicologi da almeno 3 anni;
c) precedenti esperienze lavorative presso strutture pubbliche (almeno n. 2 anni nel ruolo di psicologo nell’area Tutela Minori);
d) non essere dipendenti del Comune di Cormano, neppure a tempo parziale;
e) non trovarsi nella situazione di incompatibilità prevista dall’art. 25 della legge 23.12.1994 n. 724 e successive modifiche ed integrazioni;
f) cittadinanza italiana (ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione Europea ovvero cittadinanza di uno degli Stati non comunitari e possesso di permesso di soggiorno in regola con la normativa vigente e in corso di validità, nonchè, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica e di conoscenza adeguata della lingua italiana);
g) non aver riportato condanne penali definitive o provvedimenti che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione.
Partecipazione alla selezione
Per la partecipazione alla selezione è necessario presentare la domanda di candidatura (debitamente sottoscritta a pena di esclusione), in carta libera, redatta esclusivamente secondo il modello allegato al presente avviso e alla quale devono essere allegati:
- fotocopia non autenticata di un idoneo documento di identità del candidato;
- curriculum vitae, redatto secondo il modello europeo, debitamente sottoscritto;
La documentazione attestante le dichiarazioni rese dovrà, pena la decadenza, essere resa prima della stipula del disciplinare di incarico.
Termine di presentazione della domanda di selezione
Gli interessati dovranno presentare la domanda di candidatura ed il curriculum in un unico plico entro e non oltre le ore 12.30 del 24 febbraio 2011. .
Il plico potrà essere consegnato a mano, presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, dal lunedì al venerdì negli orari di apertura oppure può essere trasmesso a mezzo del servizio postale con raccomandata indirizzata al Comune di Cormano, Servizio Contratti, Piazza Scurati 1, 20032 Cormano (Mi) e dovrà pervenire entro e non oltre la data di cui sopra.
Il Comune non assume alcuna responsabilità per eventuali ritardi o disguidi del servizio postale.
Sul plico dovrà essere riportata l'indicazione del mittente e la dicitura:
"SERVIZIO CONTRATTI - SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI PSICOLOGO PER IL SERVIZIO TUTELA MINORI."
Criteri di valutazione
La Commissione valutatrice è nominata con propria determinazione dal Dirigente dell’Area Servizi alla Persona e procederà alla valutazione delle offerte attribuendo un punteggio massimo complessivo di punti 35 in base ai seguenti criteri:
a) valutazione dei curricula, fino ad un max di 25 punti, così ripartiti:
- max 10 punti per precedenti diverse esperienze lavorative presso strutture pubbliche nell’area minori (ogni diversa esperienza: punti 1);
- max 10 punti per precedenti incarichi specifici attinenti al bando (servizio tutela minori) presso Amministrazioni Comunali (ogni anno eccedente dai 2 richiesti dal bando: punti 2);
- max 3 punti per partecipazione a Master di II livello con tematica inerente alle mansioni oggetto di selezione o specializzazione in psicoterapia;
- max 2 punti per pubblicazioni scientifiche o culturali attinenti all’oggetto dell’incarico;
b) colloquio finale, fino ad un max di 10 punti, con le seguenti modalità:
- riservato ai primi cinque classificati nella graduatoria parziale che sortirà dalla comparazione dei curricula mediante i criteri sopra detti e con contenuti e oggetto seguenti: approfondimento curriculum, empatia, capacità comunicative e di relazione.
Elenco finale di merito e affidamento incarichi
L’elenco finale di merito sarà formulato sulla base del punteggio ottenuto nella valutazione del curriculum e del colloquio e sarà approvato con apposita determinazione dirigenziale e pubblicata sul sito web dell’Amministrazione Comunale e all’Albo pretorio.
L’elenco finale di merito non ha validità oltre il presente bando.
L'Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di non procedere al conferimento dell’incarico.
In caso di rinuncia di uno o più candidati (che deve essere comunicata per iscritto) o irreperibilità del candidato stesso, si provvederà a scorrere l’elenco finale di merito per assegnare l’incarico.
Tutela della privacy
Ai sensi dell'art. 13 del D. lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), si informano i concorrenti che i dati personali, loro pertinenti, saranno utilizzati dall'Amministrazione esclusivamente per lo svolgimento della presente procedura selettiva e per la gestione del rapporto di lavoro che dovesse instaurarsi in esito alla stessa procedura.
I dati personali saranno conservati presso la sede del Comune di Cormano in archivio cartaceo e informatico.
Tali dati potranno essere comunicati unicamente alle amministrazioni pubbliche o persone giuridiche direttamente interessate alla selezione.
L'indicazione dei suddetti dati è obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione dalla presente procedura.
Si informa altresì che ai concorrenti interessati sono riconosciuti i diritti di cui all'art. 7 del D. lgs.
196/2003.
Responsabilità del procedimento
Ai sensi della legge 07/08/1990 n. 241 e successive modifiche e integrazioni, il responsabile del procedimento è il Dott. Roberto Rovati Dirigente dell’Area Servizi alla Persona.
Informazioni sul bando
Ulteriori informazioni possono essere richieste al Servizio Interventi Sociali (referenti Dott.
Roberto Rovati - tel. 02/66324277 - o A.S. Degregori Mariarosa – tel 02/66324261 – email:
Il presente bando è stato emanato ai sensi e per gli effetti di cui al Decreto Legislativo n. 198 dell’11/4/2006 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro.
Si allega copia della disciplinare d’incarico che verrà stipulato tra l’Amministrazione Comunale ed il consulente e il fac-simile di domanda.
IL DIRIGENTE
AREA SERVIZI ALLA PERSONA
(Dott. Roberto Rovati)
FAC SIMILE DI DOMANDA
Al Dirigente dell’Area Servizi alla persona
del Comune di Cormano
OGGETTO: SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI PSICOLOGO NEL SERVIZIO TUTELA MINORI.
Il/la sottoscritto/a nato/a a
residente a in
n. tel.
C.F.
CHIEDE
di partecipare alla selezione per l’affidamento dell’incarico indicato in oggetto ed a tale scopo DICHIARA
a) di essere iscritto/a all’albo degli Psicologi dall’anno _________;
b) di avere svolto le seguenti diverse esperienze lavorative presso strutture pubbliche nell’area minori:
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
c) di avere svolto i seguenti incarichi specifici del bando (nel servizio tutela minori) presso Amministrazioni Comunali:
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
d) di avere partecipato ai seguenti Master di II livello con tematica inerente alle mansioni oggetto di selezione o specializzazione in psicoterapia;
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
e) di avere effettuato le seguenti pubblicazioni attinenti all’oggetto:
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
f) di non essere dipendenti del Comune di Cormano, neppure a tempo parziale;
g) di non trovarsi nella situazione di incompatibilità prevista dall’art. 25 della legge 23.12.1994 n. 724 e successive modifiche ed integrazioni.
h) di possedere la cittadinanza italiana (ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione Europea ovvero cittadinanza di uno degli Stati non comunitari e possesso di permesso di soggiorno in regola con la normativa vigente e in corso di validità, nonchè, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica e di conoscenza adeguata della lingua italiana);
i) di non aver riportato condanne penali definitive o provvedimenti che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione.
j) di aver preso visione delle condizioni che regolano il rapporto contrattuale di cui all’oggetto e di accettare tutte le norme e disposizioni contenute nell’avviso e nel testo del disciplinare d’incarico.
ALLEGA
il proprio curriculum vitae in formato europeo debitamente sottoscritto dal quale si desume il possesso dei requisiti richiesti e altre informazioni utili all’attribuzione del punteggio.
FIRMA
____________________________
C O M U N E DI C O R M A N O (Provincia di Milano)
N. di Rep. del SCRITTURA PRIVATA
DISCIPLINARE D'INCARICO DI PRESTAZIONI PROFESSIONALI
L'anno duemila____ ddì ___________ del mese di _______ in Cormano, fra il Comune di Cormano in persona del Dirigente Area Servizi alla Persona Dott. Roberto Rovati, il quale interviene in questo Atto - ai sensi di quanto previsto dall’art. 38, lettera i) dello Statuto Comunale - in nome, conto ed interesse del Comune di Cormano (C.F. 01086310156), nella cui sede, ad ogni effetto di legge, dichiara di eleggere il suo domicilio legale,
e _________________________________ nato/a a ________________________ il ____________
residente a _________________________ in via ______________________
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
1) Il Comune di Cormano dichiara di volersi avvalere della collaborazione professionale con natura di lavoro autonomo, disciplinato dagli artt. 2222 e segg. del Codice Civile, da parte di ___________________________________, consistente in un incarico di psicologo per l’area tutela minori, con decorrenza dal 01/04/2011 al 31/12/2011.
2) L'attività è prestata dal professionista senza vincoli di subordinazione e senza obblighi di osservanza di orario di ufficio; l’Ente può richiedere allo stesso la firma di un registro presenze a rendicontazione delle ore risultando comunque escluso qualsivoglia vincolo di subordinazione.
3) L'Incarico, quantificato per il periodo interessato in n. 420 ore, prevede le seguenti funzioni:
- intervenire, congiuntamente al servizio sociale, per la gestione delle situazioni complesse che prevedono una pluralità di risorse ed interventi, anche specialistici e del terzo settore, sullo stesso nucleo o sull’individuo, nei casi nei quali si ravvisa un potenziale rischio evolutivo del minore, costruendo strategie efficaci per la “valorizzazione e il sostegno delle responsabilità familiari” per rispondere ai bisogni diversificati delle famiglie;
- concordare le modalità di segnalazione congiunta all’Autorità Giudiziaria per i casi di disagio minorile in situazione di multiproblematicità giunti all’attenzione del Servizio Tutela Minori;
- intervenire a seguito di richiesta o di mandato dell’Autorità Giudiziaria in ambito civile, amministrativo e penale per la valutazione psicodiagnostica, l’indagine psicosociale, l’attivazione e il monitoraggio di risorse individuali, sociali e assistenziali a vantaggio del minore e della sua famiglia;
- condividere con l’Assistente Sociale tutti gli elementi prognostici e le possibili strategie di intervento, attraverso interventi di supporto psicologico a vantaggio di minori previsti nei progetti da loro elaborati.
4) A titolo di corrispettivo per l'attività di cui al punto 3) il Comune erogherà, in rate mensili, l'importo complessivo di € 14.994,00 (IVA e C.P.N.A.I.A. compresi).
5) Le Parti hanno facoltà di recedere dal rapporto con preavviso di almeno 15 (quindici) giorni, con l'obbligo di corresponsione del compenso al consulente per l'attività fino a quel momento espletata; il recesso da parte del consulente dovrà comunque essere esercitato in modo da evitare pregiudizi al Comune.
6) Al professionista non è data facoltà di delegare terzi professionisti all'adempimento del mandato.
7) La sottoscrizione del presente disciplinare di incarico costituisce accettazione integrale delle condizioni e delle modalità in esso contenute o richiamate e vale anche come comunicazione di conferimento dell'incarico.
8) Le spese di stipulazione del presente atto si convengono a carico di entrambe le parti in egual misura.
La registrazione verrà eseguita solo in caso d’uso a richiesta di una delle parti.
Letto, confermato e sottoscritto.
IL DIRIGENTE (Dott. Roberto Rovati) IL PROFESSIONISTA