• Non ci sono risultati.

L’analisi bibliografica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’analisi bibliografica"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

L’analisi bibliografica

(2)

L’analisi bibliografica

Selezione

Selezione degli elementi necessari e sufficienti per l’individuazione e la

caratterizzazione del documento Analisi

Analisi e rappresentazione rappresentazione

dipendono dal tipo di descrizione:

• catalografica

• diplomatica

• bibliologica

• critica

(3)

L’analisi bibliografica

Il tipo di rappresentazione determinatipo

• l’individuazione delle fonti

• gli elementi da registrare

•contesto

•utenza

•dimensione della collezione

•tecnologia

La quantità dei dati e la quantità modalità di modalità registrazione variano in relazione a

(4)

L’analisi bibliografica

Può portare a risultati catalografici risultati catalografici diversi per

• la medesima pubblicazione

• pubblicazioni con le medesime caratteristiche

in quanto si rapporta sempre agli scopi scopi specifici

specifici del catalogo, inteso come strumento di servizio della singola singola biblioteca

(5)

L’analisi bibliografica

E’ la combinazione di tre combinazione microanalisi autonome ed interdipendenti

•l’analisi formale

(6)

L’analisi formale

detta anche analisi dell’edizione analisi dell’edizione prende in considerazione

• i dati editoriali presenti sulla fonte documentaria

• il ruolo di ciascuno di essi

• il rapporto che esiste fra tali dati

• le caratteristiche distintive del documento

(7)

L’analisi formale

vengono esaminate le coordinate coordinate del documento ricavabili da fonti convenzionali

• frontespizio

• verso del frontespizio

• colophon

• coperta

• dorso

•altri preliminari

(8)

L’analisi formale

viene valutata la natura ed il natura significato

significato di ogni coordinata viene stabilita la funzione di funzione ogni elemento

viene individuata l’area della area notizia nella quale ciascun

elemento deve essere trascritto vengono omessi i dati non

significativi

(9)

L’analisi bibliografica

E’ la combinazione di tre combinazione microanalisi autonome ed interdipendenti

•l’analisi letteraria

•l’analisi formale

(10)

L’analisi letteraria

detta anche analisi dell’operaanalisi dell’opera

• spesso le caratteristiche che vengono esaminate non sono individuabili in

seguito alla sola analisi formale

• ha molti punti di contatto con l’analisi formale

• prende in considerazione la

pubblicazione in quanto prodotto intellettuale

(11)

L’analisi letteraria

fa uso di repertori e di altra letteratura scientifica per

individuare il titolo con cui l’opera è individuare il titolo nota o citata, in presenza di più titoli

attribuire l’opera all’autore qualora il attribuire l’opera suo nome non sia presente nel

documento o ne sia presente uno di fantasia

• ottenere notizie sulla storia editoriale storia editoriale dell’opera ritenute necessarie o utili

(12)

L’analisi letteraria

• i dati desunti dall’analisi letteraria, ad integrazione di quelli ottenuti con l’analisi formale, vengono trascritti in nota o racchiusi fra parentesi quadre

• non implica la necessità di ricerche originali da parte del bibliotecario

(13)

L’analisi bibliografica

E’ la combinazione di tre combinazione microanalisi autonome ed interdipendenti

•l’analisi concettuale

•l’analisi letteraria

•l’analisi formale

(14)

L’analisi concettuale

detta anche analisi del contenuto, analisi del contenuto prende in esame il documento nei

termini del suo contenuto concettuale, mediante un procedimento di analisi

intellettuale, che individua e definisce con esattezza l’argomento trattato in modo specifico dalla pubblicazione

(15)

L’analisi concettuale

“[Il tema principale o di base è]

quell’oggetto unitario di conoscenza al quale

sono riferibili i singoli temi particolari discussi nel documento ed al quale sono correlate nel testo tutte le informazioni fornite intenzionalmente dall’autore, essendo stata proprio la volontà di comunicare nozioni dirette e specifiche su

quell’argomento di conoscenza il motivo

fondamentale della produzione intellettuale dell’intero documento”

Guida all’indicizzazione per soggetto, Roma, Aib, 1996

(16)

L’analisi concettuale

un atto di conoscenza

non una operazione meccanica

presuppone una buona padronanza

• dell’area disciplinare e

• del linguaggio di indicizzazione

(17)

L’analisi concettuale

è autonoma rispetto al linguaggio catalografico utilizzato

interessa tutti i metodi di indicizzazione semantica

si traduce in una espressione simbolica

• un descrittore da una lista controllata

• una notazione da un sistema di classificazione

Riferimenti

Documenti correlati

Accordo per lo svolgimento di attività di informazione, formazione e sostegno ai processi di innovazione alle scuole aderenti al movimento AE e integrazione per effettuare

progetti riferiti all’ambito maker@scuola per scuole dell’infanzia e primarie attraverso l’uso di tecnologie innovative come le stampanti 3D e la formazione dei docenti

L’istanza, oltre ai dati identificativi del soggetto richiedente e del suo rappresentante legale qualora si tratti di un soggetto diverso dalla persona fisica, contiene la

gennaio 2021 e il 25 luglio 2021. 105, ha disposto la destinazione prioritaria di una parte del suddetto fondo a favore dei soggetti titolari di partita IVA la.. Con il decreto

Qualora il contributo sia in tutto o in parte non spettante, l’Agenzia delle entrate recupera il contributo (in tutto o in parte) non spettante, irrogando le sanzioni in misura

Il provvedimento, inoltre, chiarisce che il valore del contributo a fondo perduto da accreditare agli operatori dipenderà dal rapporto tra il limite complessivo di spesa

Successivamente alla ricevuta di presa in carico l’Agenzia delle entrate effettua dei controlli sulle informazioni contenute nell’istanza e, in caso di superamento

In questo caso, l’istanza deve essere firmata digitalmente dal soggetto richiedente e inviata esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC)