• Non ci sono risultati.

Medicina sociale …

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Medicina sociale …"

Copied!
56
0
0

Testo completo

(1)

Medicina sociale …

Prof. Giovanna Tassoni

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

(2)

La digestione è la trasformazione chimica degli alimenti in sostanze solubili semplici che possono essere assorbite dai tessuti e comprende sia processi meccanici che chimici; i primi sono la masticazione, che riduce il cibo in particelle, i processi chimici fondamentali sono: la conversione dei

carboidrati in zuccheri semplici, la degradazione delle

proteine in amminoacidi e la scissione dei trigliceridi in acidi grassi e glicerolo

Gli organi che costituiscono l'apparato digerente sono la bocca, la faringe, lo stomaco, l'intestino tenue e l'intestino crasso; a questi sono annessi le ghiandole salivari, il fegato e il pancreas.

(3)

IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO

• TUBO DIGERENTE :

A cui sono annesse 3 grosse ghiandole : - PANCREAS

- FEGATO

- GHIANDOLE SALIVARI

Il tubo digerente è formato da : I. BOCCA

II. FARINGE III. ESOFAGO

• STOMACO I. INTESTINO : - Tenue

- Crasso

- Retto

(4)

LE 4 FASI DELLA TRASFORMAZIONE DEGLI ALIMENTI

– La digestione

– La frammentazione meccanica – L’assorbimento

– L’ espulsione delle sostanze di scarto

(5)

LA FRAMMENTAZIONE MECCANICA

La frammentazione meccanica è la fase che precede la vera e propria

digestione; essa consiste in

trasformazioni fisiche che riducono il cibo in pezzetti, lo impastano e lo

rimescolano.

(6)
(7)

Il cibo entra nel tubo digerente attraverso la bocca.

Qui la lingua lo assaggia e i denti lo sminuzzano, riducendolo in piccoli frammenti.

Questa azione è preparatoria alla digestione.

Mentre il cibo viene frammentato, le ghiandole salivari

secernono un liquido ( la saliva) che versano nella cavità orale ; essa inumidisce il cibo e lo rende viscido e scorrevole,

permettendogli di venire facilmente deglutito.

Ma in bocca inizia anche la vera digestione chimica. La saliva contiene infatti un enzima ( la ptialina ) che inizia la

trasformazione degli amidi cotti in zuccheri più semplici.

Il cibo può così passare nella faringe, nell’esofago e nello

stomaco.

(8)

LA DIGESTIONE

La digestione, la fase centrale, consiste in una serie di reazioni chimiche

catalizzate da enzimi contenuti in

speciali succhi digestivi; scopo della digestione è trasformare le molecole degli alimenti in molecole più piccole

capaci di attraversare le pareti del tubo digerente per passare nel sistema

circolatorio

(9)
(10)

Lo stomaco è un organo di forma simile a un sacco, che provoca speciali movimenti (detti peristaltici), adatti a rimescolare il cibo contenuto.

La funzione fondamentale dello stomaco è la trasformazione chimica degli alimenti, che si realizza grazie a vari enzimi contenuti nel succo gastrico.

Il più importante enzima del succo gastrico è la pepsina, che trasforma le proteine in polipeptidi. La pepsina può agire solo in ambiente a basso pH (un ambiente acido),che viene garantito dalla presenza dell’acido cloridrico.

Per proteggere lo stomaco dall’ azione corrosiva dell’ acido cloridrico, la parete produce una sostanza protettiva, la mucina.

Terminata la digestione nello stomaco, il cibo attraversa una

valvola detta piloro e passa nella prima parte dell’ intestino.

(11)
(12)

L’ ASSORBIMENTO

L’ assorbimento è la fase che consente il passaggio nel sangue delle sostanze ottenute dalla scomposizione delle

molecole degli alimenti; il sistema

circolatorio provvederà poi a trasportare queste molecole a tutte le cellule del

corpo che le utilizzeranno sia per

produrre energia sia per costruire nuove

sostanze e strutture cellulari

(13)

L’ ESPULSIONE DELLE SOSTANZE DI SCARTO

L’ espulsione delle sostanze di scarto è l’ultima fase delle trasformazioni che si svolgono nel sistema digerente; durante la digestione rimangono alcune

sostanze che nono sono utilizzabili dal

corpo e non vengono assorbite.

(14)

La parte iniziale dell’intestino è l’intestino tenue. Qui si completa la digestione chimica degli alimenti, grazie ad alcuni succhi:

-Il succo pancreatico, prodotto dal pancreas;

–Il succo enterico, prodotto da piccole ghiandole che tappezzano le pareti interne dell’ intestino tenue;

–La bile , prodotta dal fegato; essa contiene sali biliari. Prima di giungere all’

intestino, la bile è immagazzinata nella cristifellea, che versa il suo contenuto nel tenue al momento del bisogno.

Nell’ intestino tenue le proteine sono trasformate sino a produrre le piccole molecole di amminoacidi, i carboidrati sono trasformati completamente in zuccheri semplici (come il glucosio) e i grassi sono scomposti in acidi grassi e glicerolo.

Perché avvenga la trasformazione chimica dei grassi c’è bisogno dei sali biliari, che hanno la capacità di suddividere i grassi in particelle piccolissime e

mantenerli mescolati all’ acqua .

L’intestino tenue svolge anche la funzione di assorbimento delle sostanze utili.

L’assorbimento è facilitato dalla presenza di numerose ripiegature e dai villi

intestinali. Ripiegature e villi aumentano la superficie intestinale, favorendo così il passaggio delle sostanze nei vasi sanguigni che circondano l’intestino.

(15)

La parte iniziale dell’intestino è l’intestino tenue. Qui si completa la digestione chimica degli alimenti, grazie ad alcuni succhi:

-Il succo pancreatico, prodotto dal pancreas;

–Il succo enterico, prodotto da piccole ghiandole che tappezzano le pareti interne dell’ intestino tenue;

–La bile , prodotta dal fegato; essa contiene sali biliari. Prima di giungere all’

intestino, la bile è immagazzinata nella cristifellea, che versa il suo contenuto nel tenue al momento del bisogno.

Nell’ intestino tenue le proteine sono trasformate sino a produrre le piccole molecole di amminoacidi, i carboidrati sono trasformati completamente in zuccheri semplici (come il glucosio) e i grassi sono scomposti in acidi grassi e glicerolo.

Perché avvenga la trasformazione chimica dei grassi c’è bisogno dei sali biliari, che hanno la capacità di suddividere i grassi in particelle piccolissime e

mantenerli mescolati all’ acqua .

L’intestino tenue svolge anche la funzione di assorbimento delle sostanze utili.

L’assorbimento è facilitato dalla presenza di numerose ripiegature e dai villi

intestinali. Ripiegature e villi aumentano la superficie intestinale, favorendo così il passaggio delle sostanze nei vasi sanguigni che circondano l’intestino.

(16)

L’ INTESTINO CRASSO

L’ intestino crasso è la porzione di tubo digerente che segue l’intestino tenue ed è caratterizzato da una maggiore

larghezza. Vi arriva un liquido ormai quasi del tutto privo di sostanze

nutritive, già assorbite dal tenue;al

crasso non resta che assorbire sostanze come acqua e sali minerali, che non

hanno avuto bisogno di digestione chimica, perché sono costituite da molecole così piccole da poter

attraversare la parete intestinale.

(17)

IL FEGATO

Il fegato è la più grande ghiandola del nostro corpo e produce la bile.

Il fegato riceve tutto il sangue proveniente dall’intestino, esercitando un’azione disintossicante sulle sostanze di origine alimentare.

Se, ad esempio, ingeriamo dell’alcool o dei farmaci tossici è il fegato che demolisce queste sostanze rendendole innocue.

Nel fegato vengono demolite anche le molecole degli amminoacidi

provenienti dalle proteine, con formazione di ammoniaca. Poiché questa sostanza è tossica, il fegato la trasforma dando origine all’urea, meno tossica e facilmente eliminabile con l’urina.

Il fegato, inoltre, ha una funzione di deposito, in quanto trasforma il glucosio in glicogeno. Se il corpo ha però bisogno di energia, il fegato può intervenire scomponendo il glicogeno e liberando nel sangue il glucosio che viene presto “bruciato”.

Il fegato esercita anche altre importanti funzioni fra cui la periodica distruzione dei vecchi globuli rossi e la produzione di sostanze utili alla coagulazione del sangue.

Da tutto ciò si può intuire come sia essenziale mantenere il fegato in

buona salute.

(18)

IL PANCREAS

Il pancreas secerne , nelle Isole di

Langerhans , un ormone, l’insulina, che viene immessa nel sangue. Essa ha il compito di

regolare la concentrazione di glucosio nel

sangue; abbassandone il quantitativo quando questo supera certi limiti. Se si ingeriscono troppi zuccheri, il pancreas interviene,

producendo più insulina.

Chi è malato di diabete mellito ha notevoli quantità di glucosio nel sangue per scarsa produzione di insulina. La presenza di

zuccheri in eccesso nel sangue può portare ad una grave intossicazione ed addirittura al coma. Il diabete mellito viene curato con

iniezioni di insulina ed una dieta adeguata.

(19)

ACCUMULO

DIGESTIONE DELLE FECI ATTRAVERSO L’ANO

INTESTINO RETTO

10 ORE – ALCUNI GIORNI

ASSORBIMENTO DI ACQUA E SALI .MINERALI

INTESTINO CRASSO

1 – 6 ORE FINE DIGESTIONE DELLE

PROTEINE, ZUCCHERI E GRASSI ASSORBIMENTO DI MOLTE

SOSTANZE INTESTINO TENUE

1 – 4 ORE INIZIO DIGESTIONE DELLE

PROTEINE STOMACO

ALCUNI SECONDI TRASPORTO

FARINGE ED ESOFAGO

1 MINUTO INGRESSO DEL CIBO

ASSAGGIO

FRAM. MECCANICA DIGEST. AMIDI COTTI BOCCA

TEMPO

NECESSARIO PER LA DIGESTIONE FUNZIONI SVOLTE

ORGANI DEL S.

DIGERENTE

(20)

Metabolismo cellulare a livello mitocondriale:

il glucosio viene ossidato in presenza di ossigeno a anidride carbonica e acqua con liberazione di energia.

L’energia viene utilizzata per le attività

cellulare

(21)

Nutrizione: insieme di processi fisiologici

coinvolti nell’assimilazione e utilizzazione delle

sostanza nutritive

(22)

LA NUTRIZIONE

Scopi della nutrizione:

– fornire i “ materiali da costruzione ” per produrre nuove sostanze;

– Fornire sostanze capaci di liberare

energia.

(23)

Alimentazione: sostanze e energia necessarie alla costituzione dei tessuti in accrescimento e alla

sostituzione di quelli deteriorati

(24)

L’alimentazione è dunque, per l’individuo, una necessità vitale: gli alimenti

apportano da una parte il combustibile necessario alla produzione di energia e, dall’altra, i

principi nutritivi o “nutrienti”, indispensabili al mantenimento di un equilibrio biologico

armonioso che si identifica con la buona salute

(25)

Distinzione tra alimentazione e nutrizione:

1)nutrizione l’insieme dei processi grazie ai quali l'organismo riceve, trasforma e utilizza le sostanze chimiche contenute negli alimenti, cioè i nutrienti

2) ’alimentazione consiste invece nella forma e nelle modalità con cui vengono forniti, nelle giuste proporzioni, all’organismo umano gli alimenti che sonoindispensabili.

L’alimentazione è la conseguenza di una serie di attività,coscienti e volontarie, con cui l’essere umano sceglie gli alimenti adatti al consumo, li libera dagli scarti, li trasforma e li tratta in vario modo, sottoponendoli anche a cottura, se del caso, e infine li ingerisce.

A partire da questo momento si parla di

nutrizione, processo non volontario e

cosiente

(26)

Dieta: schema alimentare pianificato per

soddisfare le esigenze di un individuo

(27)

Fabbisogno energetico

Quantità di energia necessaria per mantenere uno stato di salute e appropriato livello di attività

fisica

(28)

Metabolismo: insieme di trasformazioni chimiche ed energetiche che avvengono

nell’organismo

Metabolismo basale: a riposo

Metabolismo totale: in attività

(29)

Fattori che influenzano il metabolismo totale

• 1) età

• 2) sesso

• 3) attività lavorativa

(30)

Caloria

• Grande caloria (cal) o kilocaloria (Kcal), cioè la quantità di calore necessaria per elevare la temperatura di un litro d'acqua da

14,5°C a 15,5°

• 1Kcal=1000 calorie

• La grande caloria (che d'ora in poi chiameremo semplicemente caloria o Cal) è l'unità di misura adottata per determinare sia il fabbisogno

energetico dell'individuo, sia il valore energetico degli alimenti.

(31)

Sostanze nutritive

Proteine Carboidrati Lipidi o grassi

Sali minerali Vitamine

acqua

(32)

un grammo di lipidi fornisce 9 Kcal;

uno di glicidi 4 Kcal;

uno di proteine 4 Kcal.

(33)

Differenze tra i nutrienti

Glicidi e lipidi svolgono funzione energetica

Protidi svolgono funzione plastica

(34)

Differenza tra lipidi e glicidi

1) differente valore calorico 2) Differente funzione

1)Glicidi:

a)fonte energetica immediata per muscoli b) importanti per la funzione del SNC

3) Lipidi :

a) fonte energetica di riserva b) ruolo strutturale

c) ruolo a livello cerebrale nello sviluppo

(35)

Funzione delle proteine

. Funzione plastica e costruttrice : ci permettono di crescere e di mantenere le strutture

del nostro corpo .

• Funzione regolatrice : controllano molti processi dell'organismo, sotto forma di enzimi e di ormoni.

• Funzione energetica : quando ci sono troppe proteine

nella dieta o in caso di necessità, vengono utilizzate

anch'esse (anche se per l'organismo non è una fatto

positivo!).

(36)

Dieta equilibrata

Schema alimentare caratterizzato da tutti gli elementi nutritivi nelle giuste proporzioni

carboidrati 65-70%

lipidi 20-25%

Protidi 10-12%

(37)

Patologie legate ad alterata alimentazione

Malattie cardiovascolari Malattie cerebrovasolari

Tumori Diabete

Obesità

Carie dentarie

(38)

Obesità

L’obesità può essere definita come un eccesso di tessuto adiposo in grado di indurre un aumento significativo di rischi per la salute (malattie

cardiovascolari, pressione alta, diabete,

ipercolesterolemia).

(39)

Indice di massa corporea

IMC= peso (Kg)/statura (m2) M F

peso ideale 20,0-24,9 18,7-23,8 Sovrappeso 25,0-29,9 23,9-28,6

Obesità I 30,0-34,9 28,7-33,7 Obesità II 35,0-39,9 33,8-40,0

Obesità III >40 >40

(40)

Conseguenze dell'obesità e sovrappeso

Morte prematura (3-5 anni)

Aumento di rischio di morbosità per malattie cardiovascolari, diabete,

osteoartriti

(41)

Epidemiologia obesità

45% adulti sovrappeso 10% obeso

27-34% bambini sovrappeso

15-18% obeso

(42)

RISCHIO DI OBESITA’

Il rischio relativo per un bambino obeso di diventare un adulto obeso aumenta con l’età ed è direttamente proporzionale alla gravità dell’eccesso ponderale.

Fra i bambini obesi in età prescolare, dal 26 al 41% è obeso da adulto, e fra i bambini in età scolare tale percentuale sale al 69%.

Nell’insieme, il rischio per i bambini obesi di divenirlo da adulti varia tra 2 e 6,5 volte rispetto ai bambini non obesi. La percentuale di rischio sale al 83% per gli adolescenti obesi.

L’avere uno o entrambi i genitori obesi è il fattore di rischio

più importante per la comparsa dell’obesità in un bambino

(25% e 38% rispettivamente).

(43)

Obesità infantile: Bilancio energetico positivo protratto nel tempo: sono

introdotte più calorie di quanto se ne consumano.

Obesità: peso > 20% del peso ideale sovrappeso: peso >10-20%

IMC superiore al previsto

(44)

Fattori di rischio per obesità infantile

• Alimentazione: introito eccessivo di calorie (cibi eccessivamente calorici, merendine etc), mangiare spesso

durante la giornata

• Sedentarietà

• Familiarità come stile di vita, cultura e

accettazione della iperalimentazione

(45)

Complicanze dell'obesità infantile

• Problemi fisici (diabete, problemi del sonno, problemi epatici etc)

• Problemi psicologici precoci (immagine negativa di se stessi, bassa autostima, discriminazione sociale, aumento

dell'aggressività specie nelle bambine)

(46)

OBESITÀ INFANTILE: IN ITALIA

Fonte: Eccesso di peso nell'infanzia e nell'adolescenza S.Brescianini (Istituto Superiore di Sanità), L.Gargiulo (Istat), E.Gianicolo (Istat), Convegno Istat, settembre 2002

Classe di età

%

(47)

OBESITÀ INFANTILE: IN ITALIA

Fonte: Eccesso di peso nell'infanzia e nell'adolescenza S.Brescianini (Istituto Superiore di Sanità), L.Gargiulo (Istat), E.Gianicolo (Istat), Convegno Istat, settembre 2002

Classe di età

%

(48)

OBESITÀ INFANTILE: IN ITALIA

Fonte: Eccesso di peso nell'infanzia e nell'adolescenza S.Brescianini (Istituto Superiore di Sanità), L.Gargiulo (Istat), E.Gianicolo (Istat), Convegno Istat, settembre 2002

%

(49)

OBESITÀ INFANTILE: IN ITALIA

Fonte: Eccesso di peso nell'infanzia e nell'adolescenza S.Brescianini (Istituto Superiore di Sanità), L.Gargiulo (Istat), E.Gianicolo (Istat), Convegno Istat, settembre 2002

Classe di età

%

(50)

OBESITÀ INFANTILE: IN ITALIA

Fonte: Eccesso di peso nell'infanzia e nell'adolescenza S.Brescianini (Istituto Superiore di Sanità), L.Gargiulo (Istat), E.Gianicolo (Istat), Convegno Istat, settembre 2002

Classe di età

%

(51)

OBESITÀ INFANTILE: PREVALENZA

Età (anni)

Percentuale di obesi

%

(52)

Costo annuo per la società di malattie legate

all'eccesso di peso 22,8 miliardi di euro

(53)

Prof. ……….

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Educazione alimentare (definizione OMS)

Processo formativo ed educativo per mezzo del quale si persegue il

generale miglioramento dello stato di nutrizione degli individui,

attraverso la promozione di adeguate abitudini alimentari, l’eliminazione dei comportamenti

alimentari non soddisfacenti, l’utilizzazione di manipolazioni più

igieniche degli alimenti e un efficiente utilizzo delle risorse

alimentari

(54)

Prof. ……….

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Apparato muscolare e articolare

Sedentari:

1) riduzione della capacità muscolare 1) 2) maggiore incidenza di infortuni

articolari

2) 3) ossa più fragili

3) 4) rischio di insorgenza di dolori vertebrali

4) Fisicamente attivi

5) 1) migliore tono muscolare, articolazioni più salde

6) 2) migliore sintesi dei sali di calcio nelle ossa lunghe, ossa più forti

3) insorgenza ridotta di mal di schiena

in età adulta

(55)

Prof. ……….

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Apparato respiratorio

Sedentari:

Respiro più corto e

frequente, affanno anche a sollecitazioni basse

Fisicamente attivi

2) Bradipnea, recupero più

rapido

(56)

Prof. ……….

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Apparato digestivo

Sedentari:

1) ridotta motilità gastrointestinale,

2) rischio specifico di sovrappeso per aumento della massa grassa

Fisicamente attivi:

1) corretta funzionalità intestinale2) Rapporto peso-statura nella

norma

3) corretto metabolismo dei grassi

Riferimenti

Documenti correlati

Come già anticipato, l'impatto del sistema rispetto alle modalità organizzative e di lavoro degli statistici può essere mantenuto molto limitato, perché l'unica attività che

Prima dell’avvio del nuovo sistema di rilevazione per l’indagine sulla criminalità minorile l’ISTAT periodicamente elaborava i dati contenuti nei circa 43 mila modelli ISTAT

All’interno dell’Istat ancora non sono state fatte delle scelte circa l’uso generalizzato dell’RSS: solo sulla homepage delle banche dati Conistat e Demo sono presenti dei file

L’indagine longitudinale NPHS è l’indagine che maggiormente è stata richiesta attraverso il canale dell’accesso remoto. Il successo di tale indagine è sicuramente legato

9 Web warehouse originariamente sviluppato nell’ambito del censimento della popolazione e delle abitazioni del 2001 per la pubblicazione su web dei dati provvisori e di

produzione e diffusione di informazioni generali, documentazione tecnica e statistiche relative alle attività e ai servizi di alberghi e pubblici esercizi; sovvenzioni, prestiti o

Tra i principi fondamentali della statistica ufficiale dettati dalla Conferenza degli statistici europei e fatti propri dalla Commissione economica e dalla

Nello studio delle specifiche applicative si è constatato che molte funzioni già presenti nella versione su CDRom sono state largamente apprezzate dagli utenti e,