• Non ci sono risultati.

P.RI.S.MA. MED. Partner progetto: Unione dei Comuni Alta Gallura. Responsabile progetto: Dott.ssa Jeanne Francine Murgia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "P.RI.S.MA. MED. Partner progetto: Unione dei Comuni Alta Gallura. Responsabile progetto: Dott.ssa Jeanne Francine Murgia"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

P.RI.S.MA. MED

PIANO RIFIUTI E SCARTI IN MARE DI PESCA, ACQUACOLTURA E DIPORTO NEL MEDITERRANEO

Realizzazione delle Isole Ecologiche, l’esperienza dell’Unione dei Comuni Alta Gallura

Partner progetto:

Unione dei Comuni Alta Gallura Responsabile progetto:

Dott.ssa Jeanne Francine Murgia

(2)

P.Ri.S.Ma-MED è un progetto finalizzato ad

innovare la governance e la gestione Il progetto è finanziato nell'ambito del Programma di Cooperazione innovare la governance e la gestione

integrata, nei porti commerciali, di rifiuti e scarti derivanti da pesca, acquacoltura e diporto attraverso l’adozione di un Piano rifiuti e scarti pesca/acquacoltura/diporto.

Programma di Cooperazione Territoriale Italia-Francia Marittimo

(Cofinanziamento FESR

1.664.778,30) ed ha durata triennale fino a marzo 2021.

L’Unione dei Comuni ha un finanziamento pari ad

€ 235.025,30

(3)

Di cosa si tratta e quale motivazione ha spinto l’Unione dei Comuni Alta Gallura a partecipare a questo progetto?

Sicuramente la presenza di due porti nel territorio di riferimento. Tutt’ora nei porti questi rifiuti hanno una gestione disorganizzata: non sono disponibili spazi per lo stoccaggio e non esistono modalità operative per lo smaltimento.

Questo problema di portata internazionale non può essere risolto a livello locale, bensì affrontato dagli Stati membri in modo coordinato; in tale contesto, il locale, bensì affrontato dagli Stati membri in modo coordinato; in tale contesto, il progetto di cooperazione volto alla redazione di un Piano rifiuti pesca- acquacoltura/diporto, per la sua estensione ed azione coordinata e condivisa, può fornire soluzioni reali e riproducibili.

(4)

Costi del personale reali € 54.369,83 Spese d’ufficio e

amministrative forfait € 8.155,47 Spese di viaggio e soggiorno € 2.000,00

Costi per consulenze e servizi € 19.500,00

Attrezzature € 151.000,00

L’Unione dei Comuni Alta Gallura partecipa al progetto con interventi interamente finanziati per un importo pari ad €€ 235235..025025,,3030 così suddiviso:

23,15 3,5 0,8 8,3 64,25

TOTALE € 235.025,30

In tale ambito, l’intervento di maggiore rilievo è quello inserito nel progettoprogetto PilotaPilota gestione/smaltimento

gestione/smaltimento didi rifiutirifiuti urbaniurbani ee speciali,speciali, cheche traetrae fondamentofondamento ee sullasulla caratterizzazione

caratterizzazione deidei rifiutirifiuti, sullesulle lineelinee guidaguida adottate dai partener perper stoccaggiostoccaggio ee smaltimento

smaltimento, svolgendo un ruolo in prima linea per la fase di allestimentoallestimento isoleisole ecologiche

ecologiche nei due porti dell’Unione.

(5)

L’Unione dei Comuni Alta Gallura èè titolaretitolare dell’Impiantodell’Impianto IntegratoIntegrato deidei RifiutiRifiuti didi Tempio

Tempio Pausania,Pausania, nelnel qualequale èè presentepresente unauna linealinea didi selezioneselezione deidei rifiutirifiuti urbani,urbani, unauna piattaforma

piattaforma CONAICONAI perper lele frazionifrazioni valorizzabilivalorizzabili ee lala linealinea didi compostaggiocompostaggio perper lele frazioni

frazioni organicheorganiche ee lele ramaglieramaglie.

L’Unione gestiscegestisce, inoltre, da oltre quindici anni, inin formaforma associataassociata ilil servizioservizio didi igieneigiene urbana

urbana perper ii comunicomuni e ha organizzato l’appalto del servizio dei rifiuti dei portiporti che fanno capo alla stessa:: PortoPorto IsolaIsola RossaRossa ee PortoPorto SantaSanta TeresaTeresa GalluraGallura..

IlIl servizioservizio didi raccoltaraccolta ee trasportotrasporto deidei rifiutirifiuti adad impiantiimpianti didi destinazionedestinazione autorizzatiautorizzati èè stato

stato affidatoaffidato nelnel rispettorispetto delledelle disposizionidisposizioni normativenormative inin materiamateria didi rifiutirifiuti::

- D. Lgs. n. 152 del 03.04.2006 recante “Norme in materia ambientale”;

- D. Lgs. n. 152 del 03.04.2006 recante “Norme in materia ambientale”;

- Direttiva 2000/59/CE, recepita dal D. Lgs. del 24 giugno 2003 n. 182, per la riduzione degli scarichi in mare di rifiuti prodotti dalle navi;

- Piano di raccolta e di gestione dei Rifiuti del Porto, adottato dalla Capitaneria di Porto, in base all’articolo 5 del D. Lgs n. 182 del 24 giugno 2003;

-- LineeLinee guidaguida adottate dai partener perper stoccaggiostoccaggio ee smaltimentosmaltimento perper ilil progettoprogetto inin oggetto,

oggetto, inin attesaattesa didi specifichespecifiche eded ulterioriulteriori direttivedirettive dada parteparte deglidegli organiorgani competenti,

competenti, nonnon ancoraancora emanateemanate..

(6)

ALLO

ALLO STATOSTATO ATTUALE,ATTUALE, L’UNIONEL’UNIONE DEIDEI COMUNICOMUNI ALTAALTA GALLURAGALLURA HAHA CONCLUSOCONCLUSO LALA PROCEDURA

PROCEDURA DIDI GARAGARA AGGIUDICATOAGGIUDICATO LALA FORNITURAFORNITURA EE POSAPOSA ININ OPERAOPERA DELLEDELLE ECOISOLE

ECOISOLE

SOMME A DISPOSIZIONE: 123.770,00 € OLTRE IVA SI E’ PROCEDUTO ALL’ACQUISTO DI N. 5 ECOISOLE

Nello specifico, la fornitura è così composta:

• n. 1 eco-isola a 6 moduli monolato, con n. 4 contenitori da 1.100 lt e un vano con accesso porta scorrevole informatizzata

• n. 1 eco-isola a 6 moduli monolato, con n. 6 contenitore da 1.100 lt

• n. 2 eco-isole a n. 8 moduli bilato, con un vano di accesso porta scorrevole informatizzata, con n. 3 conferimenti non tracciati, posizionato sul lato corto della ecoisola, per la raccolta di pile esauste, farmaci scaduti e piccoli raee

• n. 1 eco-isola a 8 moduli bilato, con n. 8 sportelli (4 per lato lungo) per contenitori da 1.100 lt

(7)
(8)
(9)
(10)
(11)

P.RI.S.MA. MED

PIANO RIFIUTI E SCARTI IN MARE DI PESCA, ACQUACOLTURA E DIPORTO NEL MEDITERRANEO

Realizzazione delle Isole Ecologiche, l’esperienza dell’Unione dei Comuni Alta Gallura

Gallura

Conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati

1 Gli impianti per i rifiuti diversi da discariche e compartimenti entrati in esercizio prima dell’entrata in vigore della presente ordinanza devono soddisfare i requisiti

g) capannoni aperti indipendentemente dalla loro infissione stabile al suolo, che, per loro utilizzazione possono produrre rifiuti solidi urbani, di cui all’art 2 comma 3, punti 1 e

flusso delle risorse economiche della gestione dei rifiuti urbani ed assimilati ed assicurarsi che l’AMA metta in atto meccanismi di gestione nella raccolta

L’Università degli Studi di Firenze, come produttrice di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, ma non domestici (rifiuti urbani), ha l'obbligo di tenuta del registro

Gli impianti presso i quali può svolgere la propria attività sono impianti di selezione e cernita dei rifiuti; termovalorizzatori; discariche per rifiuti pericolosi e non, anche

- In occasione di ogni conferimento dei rifiuti presso i locali del LAP dovrà essere comunicato l’avvenuto conferimento dei rifiuti utilizzando un modulo al seguente link per

I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita del denaro in tempi brevi a causa della leva. Tra il 74% e l’89% dei conti di investitori al dettaglio

“I rifiuti speciali, prodotti al di fuori delle strutture sanitarie, che come rischio risultano analoghi ai rifiuti pericolosi a rischio infettivo, ai sensi dell’art. 2 comma 1,