BANDO DI CONCORSO PER TITOLI ED ESAME PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 10
AUTORIZZAZIONI PER L’ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO DA RIMESSA CON CONDUCENTE SVOLTO A MEZZO AUTOVETTURA
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Visto il Regolamento Comunale per il servizio di noleggio con conducente svolto a mezzo autovettura, adottato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 19 del 31 Marzo 2011, esecutiva a termini di legge;
Vista la legge 15.01.1992, n. 21;
Vista la L.R. 26.10.1993, n. 58 e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la L.R. n. 7 del 14.02.2005;
Visto il D.M. 15.12.1992 n. 572;
Vista la Legge n. 104 del 5.02.1992;
Visto il D.lgs. n. 267/2000;
RENDE NOTO
che è indetto un pubblico concorso, per titoli ed esame orale, per l’assegnazione a persone fisiche di n. 08 autorizzazioni per il servizio di noleggio da rimessa con conducente svolto a mezzo autovettura (Codice concorso 01) e n. 2 autorizzazioni per il servizio di noleggio da rimessa con conducente svolto a mezzo autovettura attrezzata al trasporto di soggetti diversamente abili (Codice concorso 02), secondo quanto disposto dal Regolamento vigente;
L’Amministrazione comunale garantisce pari opportunità tra uomini e donne, così come previsto dalla Legge n. 125 del 10.04.1991 e succ. mod. ed int.
ART. 1 Oggetto del bando
1 Le autorizzazioni per l’esercizio del servizio di noleggio da rimessa con conducente svolto a mezzo autovettura, hanno validità illimitata, ai sensi di quanto stabilito dall’art. 15 del Regolamento Comunale, sono soggette a vidimazione annuale e ogni 5 anni devono essere sottoposte a verifica generale;
2 Le suddette autorizzazioni sono rilasciate a persone fisiche che possono gestirle in forma singola o associata in base a quanto disposto dagli art. 3 del vigente Regolamento.
3 Ai fini del presente bando di concorso i soggetti interessati possono concorrere all’assegnazione di una sola autorizzazione.
ART. 2
Requisiti di partecipazione al concorso
1. Per poter partecipare al bando di concorso per l’assegnazione delle autorizzazioni per il servizio di noleggio da rimessa con conducente svolto a mezzo autovettura, i soggetti interessati, al momento della scadenza del termine di presentazione delle domande di ammissione al presente bando, dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti, pena l’inammissibilità:
a) Avere cittadinanza italiana o essere cittadini di altro Stato membro della Unione Europea o di altri Stati a condizione di reciprocità;
b) di essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria di I grado (Licenza di Scuola Media Inferiore);
c) essere in possesso della patente di guida di categoria B o superiore;
d) essere in possesso del Certificato di Abilitazione Professionale, rilasciato dall’Ufficio Provinciale della Ex Motorizzazione Civile, ai sensi dell’Art. 116 del D.Lgs 30.04.1992 n. 285 Nuovo Codice della Strada e successive modifiche ed integrazioni;
e) essere iscritto nel Ruolo dei conducenti – Sezione Noleggio da rimessa di cui all’Art. 6 della Legge 15.01.1992, n. 21 presso la CCIAA di Frosinone;
f) di non essere e non essere stato, negli ultimi cinque anni, titolare di licenza Taxi anche presso altri Comuni;
g) di essere fisicamente idonei alle mansioni da ricoprire;
h) di non svolgere, con carattere di continuità e professionalità, altra attività, ovvero, di impegnarsi a rinunciare, entro il termine indicato per l’inizio del servizio, alla eventuale titolarità o di cessare altre attività qualora risultasse tra i concorrenti idonei all’assegnazione delle autorizzazioni di cui al presente concorso;
per il rilascio dell’autorizzazione necessita:
a) essere in possesso dei prescritti requisiti morali da attestarsi previa presentazione di autocertificazione, ai sensi dell’Art. 46 del D.P.R. 445/2000, con cui si dichiari di:
a.1) non aver riportato per uno o più reati, una o più condanne definitive ed irrevocabili, alla reclusione in misura superiore, complessivamente ai due anni per delitti non colposi;
a.2) non aver riportato condanna definitiva e irrevocabile a pena detentiva per delitti contro il patrimonio, la fede pubblica, l’ordine pubblico, l’industria ed il commercio;
a.3) non aver riportato condanna definitiva ed irrevocabile per reati puniti a norma degli Artt. 3 e 4 della Legge 20.02.1958 n. 75 e succ. mod. ed int.;
a.4) non essere incorso in condanne definitive ed irrevocabili che comportino l’interdizione da una professione o da un’arte o l’incapacità ad esercitare uffici direttivi;
a.5) non risultare sottoposti, con provvedimento esecutivo, ad una delle misure di prevenzione previste dalla vigente normativa di cui alla legge 27.12.1956 n. 1423 e succ. mod. ed int.;
a.6) non aver riportato una condanna per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, per delitti commessi in stato di ubriachezza o in stato di intossicazione da stupefacenti;
a.7) non aver violato il Testo Unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti o sostanza psicotrope ( D.P.R. 09/10/1990 n. 309);
a.8) non aver violato gli articoli 186 e 187 del Codice della Strada (guida sotto l’influenza dell’alcool o sostanza stupefacenti );
2. La verifica da parte dell’Amministrazione, circa il possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione e sui titoli preferenziali per essere iscritti nella graduatoria, potrà essere effettuata anche successivamente allo svolgimento della prova selettiva e limitatamente ai concorrenti che abbiano superato la prova stessa, riservandosi la possibilità di procedere all’esclusione nel caso siano intervenute, nel frattempo condanne definitive di cui al comma 1 dell’Art. 2;
ART. 3
Modalità e termini di presentazione della domanda di partecipazione al concorso
1 Lae domande di partecipazione al concorso pubblico per l’assegnazione di n. 08 autorizzazioni per il servizio di noleggio da rimessa con conducente svolto a mezzo autovettura (Codice concorso 01) e di n. 2 autorizzazioni per il servizio di noleggio da rimessa con conducente svolto a mezzo autovettura adibita al trasporto di soggetti diversamente abili (Codice concorso 02), debitamente controfirmate pena
inammissibilità, devono essere presentata in carta semplice, in busta chiusa, a mezzo di raccomandata A/R ed indirizzata al Comune di Paliano – Settore Attività Economiche e Produttive – Piazza dei XVII Martiri,
1 03018, conformemente all’allegato schema (All.A-Modello di candidatura – il Comando di Polizia Locale di Paliano o scaricabile dal sito internet del Comune di Paliano nella sezione “avvisi e bandi”).
Sulla busta dovrà essere riportata l’indicazione: “Contiene domanda di concorso pubblico per l’assegnazione di n. 08 autorizzazioni NCC svolto a mezzo autovettura (Codice concorso 01)” o, in alternativa, “Contiene domanda di concorso pubblico per l’assegnazione di n. 2 autorizzazioni NCC a mezzo autovettura attrezzata per il trasporto di soggetti diversamente abili (Codice concorso 02)” oltre all’indicazione del mittente.
2 Ogni candidato potrà presentare la propria candidatura per un solo Codice concorso come sopra specificato, pena l’esclusione dall’intera procedura concorsuale.
3 Non saranno prese in considerazione le domande presentate prima della pubblicazione del presente bando.
4 La domanda dovrà pervenire, presso l’Ufficio di Protocollo Generale del Comune di Paliano – Piazza dei XVII Martiri, 1 – 03018 Paliano, entro e non oltre le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio;
5 Tale termine è perentorio e, pertanto, verranno considerate inammissibili le domande che, per qualsiasi ragione non pervengano entro tale data.
6 Ove il termine di scadenza cada in giorno festivo deve intendersi prorogato automaticamente al giorno seguente non festivo.
7 Il Comune non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatti terzi, o a caso fortuito o forza maggiore.
ART. 4
Dichiarazioni che devono essere contenute nella domanda
1. Nella Domanda, redatta secondo l’All. A, il richiedente deve dichiarare,sotto la propria personale responsabilitàe consapevole delle implicazioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e delle conseguenze di cui all’art. 21 della legge n. 241/1990 in caso di dichiarazioni mendaci o false
attestazioni, ai sensi degli artt. 46 e 47 del citato D.P.R. 445/2000 a) nome e cognome;
b) luogo e data di nascita;
c) possesso della cittadinanza italiana o di un altro Stato membro della Unione Europea o di altri Stati a condizione di reciprocità;
d) luogo e via di residenza;
e) Codice fiscale;
f) il Comune di iscrizione nelle Liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste elettorali stesse;
g) recapito, se diverso dalla residenza, presso cui ricevere eventuali comunicazioni dell’Amministrazione con indicazione del recapito telefonico e di posta elettronica;
2. I candidati devono, inoltre, dichiarare nella domanda di possedere i seguenti requisiti:
a) godimento dei diritti civili e politici; b) essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria di I grado (Licenza di Scuola Media Inferiore) ovvero di essere in possesso di (barrare quanto di interesse):
Diploma di Istruzione Secondaria di II grado;
□
Diploma di Istruzione Secondaria di II grado ad indirizzo linguistico/turistico;□
Diploma di Laurea;c) essere in possesso della patente di guida di categoria B o superiore;
d) essere in possesso del certificato di abilitazione professionale (C.A.P.) rilasciato dalla MCTC, di __________________ dal __________ ai sensi dell’art. 116 del D.Lgs. 30.04.1992, n. 285 (Nuovo Codice della Strada) e successive modifiche ed integrazioni;
e) di essere iscritto nel Ruolo provinciale dei conducenti – Sezione NCC, di cui all’art. 16 della legge 26.10.1993, n. 58, tenuto presso la CCIAA di Frosinone dal _______________ ;
f) punti patente di guida alla data di presentazione della domanda di candidatura: _________ (minimo 10 punti);
g) essere proprietari o comunque di avere la disponibilità in leasing del mezzo per il quale si richiede l’autorizzazione ovvero di impegnarsi ad acquistare o comunque ad avere la disponibilità in leasing del mezzo per il quale si richiede l’autorizzazione. Per le autovetture che saranno attrezzate al trasporto di soggetti diversamente abili (rif. Codice concorso 02) indicare la tipologia di ausilio per la mobilità (specificare) _______________________________________ ;
h) avere la sede o la disponibilità di rimessa o di spazi adeguati a consentire il ricovero dei mezzi o la loro ordinaria manutenzione nel Comune di Paliano ovvero di impegnarsi ad acquistare o comunque ad avere la disponibilità della suddetta rimessa e che la stessa sarà idonea allo svolgimento dell’attività ed in regola con quanto previsto dalla normativa vigente in materia di prevenzione incendi e sicurezza sul lavoro;
i) il possesso di esperienza maturata in qualità di sostituto o di collaboratore alla guida del titolare di autorizzazione NCC svolto a mezzo autovettura nei seguenti periodi: _________________________
titolare della Licenza/Autorizzazione ______________________ Licenza n. ____ del ______ rilasciata dal
Comune di ____________ ovvero di non aver maturato esperienza in qualità di sostituto o collaboratore alla guida;
j) non essere titolare di altra licenza per l’esercizio del servizio di Taxi anche se rilasciate da Comuni diversi e di non aver trasferito precedente licenza Taxi od autorizzazione NCC da almeno 5 anni;
k) non essere incorsi in provvedimenti di revoca o decadenza di precedente licenza o autorizzazione, sia da parte del Comune di Paliano che da parte di altri Comuni;
l) di essere in possesso dei requisiti di idoneità morale, previsti dall’art. 17, commi 2 e 3 della L.R.
26.10.1993, n. 58;
m) di non aver subito condanne penali, ovvero le eventuali condanne penali riportate e/o gli eventuali procedimenti penali in corso;
n) non aver riportato una condanna per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, per delitti commessi in stato di ubriachezza o in stato di intossicazione da stupefacenti;
o) non aver violato il Testo Unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti o sostanza psicotrope ( D.P.R. 09/10/1990 n. 309);
p) non aver violato gli articoli 186 e 187 del Codice della Strada (guida sotto l’influenza dell’alcool o sostanza stupefacenti );
q) di non essere affetto da patologie incompatibili con l’esercizio del servizio;
r) di non svolgere con carattere di continuità e professionalità, altra attività, ovvero, di impegnarsi a rinunciare, entro il termine indicato per l’inizio del servizio, alla eventuale titolarità o di cessare altre attività qualora risultasse tra i candidati assegnatari di autorizzazione di cui al presente concorso.
3. I candidati, qualora volessero sostenere la prova facoltativa di lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo), al fine di conseguire un maggior punteggio, dovranno dichiarare nella stessa domanda la lingua per la conoscenza della quale intende sostenere la prova d’esame.
4. Ai fini della valutazione dei titoli di preferenza, nella domanda di partecipazione i candidati dovranno, altresì, dichiarare:
a. di essere disoccupato;
b. di essere disoccupato in mobilità;
c. di essere cassa integrato;
d. di avere il seguente carico di famiglia: (coniuge e/o figli minori a carico)_______________ ; 5. Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere accompagnate, pena l’esclusione dalla procedura concorsuale, da fotocopia di un documento di identità in corso di validità del richiedente ;
ART. 5
Commissione esaminatrice
1 Il Responsabile del Settore, con apposito atto, nomina la Commissione di concorso, così come composta ai sensi dell’Art. 8 del Regolamento comunale, entro e non oltre il termine di gg. 45 dalla pubblicazione del B.U.R.L. del presente Bando di concorso.
2 La Commissione di concorso, valutata la regolarità delle domande di ammissione, redige l’elenco dei candidati ammessi che verrà successivamente affisso all’Albo Pretorio del Comune e nei locali dove si svolgeranno gli esami.
3 La Commissione di concorso non prenderà in considerazione dichiarazioni che non permettano un’accurata valutazione per la precisa attribuzione di punteggio.
4 La data degli esami sarà comunicata agli interessati mediante lettera raccomandata A/R entro un termine stabilito dalla Commissione.
5 La Commissione, prima di pronunciarsi sull’ammissibilità delle domande, stabilisce, alla presenza di tutti i suoi membri, a pena di nullità del concorso, i criteri di valutazione dei titoli previsti indicati nel Bando.
6 La Commissione di concorso, in sede di prima seduta, definirà i criteri di valutazione della prova orale.
7 Il giudizio della Commissione è insindacabile.
ART. 6 Prova di concorso
1. La prova di concorso per l’assegnazione delle autorizzazioni per il servizio di noleggio da rimessa con conducente svolto a mezzo autovettura riguarda:
a) la conoscenza del Regolamento comunale di esercizio;
b) conoscenza della toponomastica locale e dei principali luoghi, uffici e strutture del Comune e delle località limitrofe;
2. Per i candidati che intendono sostenere la prova facoltativa di lingua straniera, così come indicato nella domanda di partecipazione, la suddetta prova servirà a verificare, attraverso un colloquio, il grado di fluidità verbale della lingua scelta.
3 I candidati dovranno presentarsi muniti di valido documento di riconoscimento.
1 L’assenza del candidato alla data di effettuazione della prova sarà considerata come rinuncia al concorso, quale ne sia la causa.
ART. 7
Criteri e punteggi per la valutazione dei titoli
1. Fermo restando il possesso, alla data di scadenza del Bando di concorso, dei requisiti previsti per l’espletamento del servizio e dunque per la presentazione della candidatura, ai fini della formazione della graduatoria i titoli valutabili risultano essere i seguenti:
a) anzianità di iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli non di linea tenuto presso la CCIAA di
Frosinone: 0.50 punti per ogni anno o frazione di anno superiore a 6 mesi, fino ad un massimo valutabile di punti 2.5;
b) anzianità di possesso del Certificato di Abilitazione Professionale: 0.50 punti per ogni anno o frazione di anno superiore a 6 mesi, fino ad un massimo valutabile di punti 2.5;
c) la minore decurtazione dei punti sulla patente di guida: da 11 a 15 punti – 0.5; da 16 a 20 punti – 1; oltre 20 punti – 1.5;
d) l’aver esercitato attività in qualità di sostituto o di collaboratore alla guida, del titolare della licenza di Taxi o essere stato dipendente di impresa di autonoleggio con conducente: 1 punto per ogni anno o frazione di anno superiore a 6 mesi, fino ad un massimo valutabile di punti 5;
e) valutazione titoli di studio: Diploma di istituzione di istruzione secondaria di secondo grado – punti 1;
Diploma di istituzione di istruzione secondaria di secondo grado ad indirizzo linguistico-turistico -punti 1.5; Laurea – punti 2;
2. Ai fini della valutazione dei titoli di preferenza i candidati dovranno, altresì, dichiarare:
a) di essere associato in forma cooperativa o di consorzio di imprese purché esercitanti;
b) l’anzianità di disoccupazione; -di essere disoccupato in mobilità; -di essere cassa integrato;
c ) il proprio carico di famiglia.
ART. 8
Cause di esclusione dal concorso 1. Costituiscono cause di inammissibilità della domanda:
a. presentazione della domanda fuori dal termine indicato;
b. presentazione di domanda di candidatura per entrambi i Codici concorso;
c. mancata sottoscrizione della domanda oppure la sottoscrizione della stessa in forme diverse da quella prevista dal D.P.R. 445/2000 per la presentazione delle dichiarazioni sostitutive;
1 La presentazione della domanda, con modalità diverse da quelle esclusivamente richieste (su
modello All. B e con presentazione a mezzo raccomandata A/R) e sula base di quanto stabilito all’art. 3 del presente bando;
2 La mancanza anche di una sola delle dichiarazioni di cu ai punti 1.2.5. dell’Art. 4 del presente Bando o comunque tali da non consentire l’individuazione e la reperibilità del soggetto richiedente;
3 Le cause di inammissibilità della domanda non sono sanabili.
ART. 9 Graduatoria
1 A seguito del pubblico concorso per l’assegnazione delle autorizzazioni per l’esercizio del servizio di noleggio da rimessa a mezzo autovettura, si procederà alla stesura di una graduatoria di merito, redatta dalla Commissione, di cui all’Art. 5 e approvata con determinazione del Responsabile del Settore preposto ed è immediatamente efficace.
2 Essa è pubblicata mediante affissione per 30 gg. all’Albo Pretorio del Comune. Dalla data di pubblicazione decorre il termine per eventuali impugnative.
ART. 10 Rilascio della licenza
1. Per il rilascio della licenza i vincitori del concorso dovranno produrre idonea documentazione, entro 60 gg. dalla richiesta, diretta a certificare l’idoneità professionale, requisiti di partecipazione ed eventuali altri titoli valutabili e/o preferenziali:
a) possesso della patente di guida e del Certificato di Abilitazione Professionale;
b) certificato di iscrizione nel ruolo dei conducenti di veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea in servizio NCC Autovetture per la Provincia di Frosinone, tenuto presso la CCIAA, rilasciato in data non superiore ai tre mesi antecedenti;
c) certificato di possesso, di proprietà o di disponibilità in leasing del veicolo da adibire al servizio.
Tutti i veicoli dovranno essere in grado di trasportare i supporti necessari alla mobilità dei soggetti portatori di handicap (stampelle e simili) e carrozzelle pieghevoli. Per i vincitori del codice concorso 02, gli stessi dovranno produrre, oltre alla documentazione di rito anche idoneo certificato di origine del dispositivo atto a facilitare l’insediamento del disabile nell’abitacolo con relativo collaudo da parte della MTCT;
d) certificato di possesso, di proprietà o di disponibilità della rimessa o spazi adeguati a consentire il ricovero dei mezzi e la loro ordinaria manutenzione nel Comune di Paliano;
e) certificazione medico-legale comprovante l’idoneità allo svolgimento del servizio;
f) attestazione relativa ai punti della patente di guida;
g) copia conforme, ai sensi di legge, dei titoli di studio il cui possesso è stato dichiarato dal vincitore in sede di presentazione della candidatura;
h) dichiarazione sostitutiva di atto notorio del vincitore, attestante di non svolgere, con carattere di continuità e professionalità, altra attività, ovvero, di rinunciare alla titolarità e/o di cessare altre attività;
i) dichiarazione sostitutiva di atto notorio del vincitore, attestante di non essere titolare di altra licenza per il servizio di Taxi da piazza anche se rilasciata da altro Comune;
j) dichiarazione sostitutiva di atto notorio del vincitore, attestante di non aver trasferito precedente licenza/autorizzazione di servizio TAXI e/o NCC autovetture da almeno 5 anni;
k) attestazione del titolare dell’autorizzazione comprovante il periodo di servizio prestato dal candidato risultato vincitore, in qualità di sostituto alla guida o collaboratore;
l) laddove risulti necessario, i documenti costituenti titoli di preferenza (anzianità di iscrizione nelle liste di disoccupazione, di essere disoccupato in mobilità, cassa integrato e carico di famiglia).
1 Il vincitore che non produca la documentazione richiesta entro il termine indicato, sarà considerato rinunciatario.
2 L’Amministrazione si riserva di accertare d’ufficio, ed in qualsiasi momento, il possesso dei requisiti di partecipazione richiesti nel presente bando di concorso. L’aver fornito dichiarazioni mendaci e non rispondenti a verità, comporterà l’esclusione dal concorso, fatte salve eventuali sanzioni di natura penale.
ART. 11 Legge sulla Privacy
Tutti di dati personali trasmessi dai richiedenti con la domanda di partecipazione al concorso saranno trattati ai sensi del D.Lgs. 196/2003 esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura.
L’Amministrazione comunale si riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare il presente bando, con provvedimento motivato, prima della formazione della graduatoria del concorso, senza che gli aspiranti possano vantare alcun diritto. Per quanto non previsto nel presente bando, si intendono qui riportate le disposizioni contenute nel “Regolamento per il servizio di noleggio da rimessa con conducente svolto a mezzo autovettura“. Il Responsabile del Procedimento è il Responsabile della P.L. dott. Maurizio Proietti..
Eventuali informazioni potranno essere assunte rivolgendosi alla Responsabile della P.L. del Comune di Paliano, tel. 0775 – 5780298 – Dott. Maurizio Proietti, e-mail: [email protected]
Paliano