• Non ci sono risultati.

Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CINEMATICA

Moto rettilineo uniforme. Velocità. Accelerazione. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Moto armonico. Moto parabolico. Moto circolare uniforme.

DINAMICA

Legge di inerzia. Forza. Secondo e terzo principio della dinamica. Quantità di moto ed impulso. Forze ed interazioni fondamentali. Forza peso. Reazioni vincolari. Forze elastiche. Forze apparenti.

LAVORO ED ENERGIA

Lavoro. Potenza. Energia Cinetica. Teorema del lavoro e dell’energia cinetica. Energia potenziale.

Esempi di conservazione o non conservazione dell’Energia Meccanica.

MECCANICA dei sistemi di punti e corpi rigidi

Centro di massa. Prima equazione cardinale dei sistemi. Principi di conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto. Processi d’urto. Statica. Leve.

MECCANICA dei fluidi

Pressione. Equazioni della statica dei fluidi. Principio di Pascal. Principio di Archimede. Equazione di Bernoulli. Applicazioni.

ELETTROSTATICA

Legge di Coulomb. Il campo elettrico. Il potenziale elettrostatico. Capacità e condensatori.

CORRENTI ELETTRICHE STAZIONARIE

Densità ed intensità della corrente di conduzione. Legge di Ohm. Resistenza elettrica. Struttura dei circuiti elettrici. Legge di Joule. Forza elettromotrice. Circuiti elettrici.

Testi consigliati:

SERWAY, PRINCIPI DI FISICA

GIANCOLI: FISICA CON FISICA MODERNA

Ulteriore materiale didattico distribuito in aula è disponibile nell’area download del portale della didattica all’indirizzo http://www.sbai.uniroma1.it/elenco-corsi-per-cdl

Il docente R. Li Voti riceve presso il Dipartimento SBAI in via A.Scarpa 16 Email: [email protected] – Tel. 06.49916540

Tecniche della Prevenzione

nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Programma di Fisica Applicata (3 CFU)

Prof. R. Li Voti - - A.A. 2016 – 2017

Riferimenti

Documenti correlati

ROBBIANO Igiene generale ed applicata – Prof.. D’AGOSTINI Medicina del lavoro

<< Le patologie oncologiche, circolatorie e respiratorie che mostrano eccessi nel SIN di Taranto, e in particolare nei quartieri più compromessi sul piano della

“Milano città del lavoro, che ne promuove la qualità e lo sviluppo, la sua più ampia tutela, il contrasto al lavoro irregolare, progettando e sperimentando politiche

Il  Centro  vuole  essere  un  punto  di  riferimento  per  i  giovani,  i  lavoratori,  le  organizzazioni  sindacali  e  le  aziende  che  vogliano  affrontare 

1. È individuata la figura professionale del tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, con il seguente profilo: il tecnico della prevenzione nell'ambiente e

1. È individuata la figura professionale del tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, con il seguente profilo: il tecnico della prevenzione nell'ambiente e

Avviso di selezione pubblica per titoli comparativi, riservata al personale del Servizio Sanitario Regionale convenzionato con l’Università degli Studi di Milano

Il corso ha lo scopo di preparare operatori sanitari dotati di solide conoscenze di base e pratiche nel settore delle scienze e tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi