• Non ci sono risultati.

Liceo Classico Statale G. MAZZINI Sede : Via P. Reti, GENOVA - Tel fax

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Classico Statale G. MAZZINI Sede : Via P. Reti, GENOVA - Tel fax"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Prot. N. 92\C27A Ai Dirigenti scolastici delle Scuole sec. di I grado e Ist. comprensivi Alle famiglie degli alunni che fanno domanda di iscrizione

Oggetto: precisazioni in riferimento all’accoglimento delle iscrizioni al Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”.

Sulla base della circolare n. 110, prot. N. 8603 del 29 dicembre 2011, le domande sono accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili. Le scuole definiscono dei criteri di precedenza dell’ammissione delle domande in caso di soprannumero, come prevede la normativa ministeriale sulla base dei quali, se necessario, viene formulata una graduatoria.

I criteri definiti dal Consiglio d’Istituto del Liceo Mazzini sono i seguenti:

Fratello o sorella di alunno già frequentante o che ha concluso da poco il Liceo,

Vicinanza territoriale al Liceo (a partire dall’ambito 1 e 2 della Provincia – distretti scol. 8, 9, 10, 11), Merito, nel caso in cui le domande di iscrizione provenienti dagli ambiti 1 e 2 superino il limite massimo dei posti complessivamente disponibili.

Si precisa che per merito si intendono i risultati (media dei voti) della pagella della seconda classe della Scuola sec.

I grado.

E’ ovvio che tali criteri valgono solamente per gli alunni che si iscrivono nei tempi previsti. Per gli alunni provenienti da altre scuole per soprannumero e per i trasferimenti successivi essi avranno luogo solo se si verificherà la possibilità di inserimento nelle classi.

Negli scorsi anni scolastici sono state sempre accolte tutte le richieste di iscrizione al Liceo Classico pervenute entro il termine delle iscrizioni.

Per quanto riguarda il Liceo Linguistico nello scorso anno sono stati reindirizzati tutti gli alunni residenti fuori dal territorio degli Ambiti 1 e 2 (Municipi di Genova 2,5,6,7) e dodici alunni sulla base della media dei voti della seconda media (secondo anno Sc. Sec. di I grado).

Prevedendo un sovrannumero di richieste, contestualmente all’iscrizione, sarà richiesta, come di consueto, l’autodichiarazione per quanto riguarda la residenza ed una copia della pagella finale della seconda media per quanto riguarda il merito agli iscritti al I anno del Liceo Linguistico.

Su richiesta degli alunni eventualmente reindirizzati si compone una lista di attesa che avrà vigore esclusivamente fino al primo giorno di inizio delle lezioni. Dal primo giorno delle lezioni del nuovo anno scolastico la lista di attesa decade ed eventuali trasferimenti saranno possibili su richiesta nel caso di cessazione della frequenza o trasferimento di alunni.

Genova, 16 gennaio 2012

Il Dirigente Scolastico Mario Eugenio Predieri

(2)

Al Dirigente Scolastico del Liceo Classico Statale “G. MAZZINI”

L. CLASSICO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA

IV Ginn.

l_ s o t t o s c r i t t _ p a d r e m a d r e t u t o r e

( cognome, nome)

CHIEDE l‟iscrizione dell_ stess_ alla classe IV GINNASIO per l‟anno scolastico 2012/2013 (circolare MIUR n. 110 del 29/12/2011).

Scuola media o Istituto comprensivo di provenienza __________________________________classe _____________

- lingue comunitarie studiate nella scuola di provenienza ________________________________________

- media finale dei voti conseguiti nella classe seconda media _______________

DICHIARA DI NON AVERE PRODOTTO DOMANDA AD ALTRO ISTITUTO E SI IMPEGNA A TRASMETTERE COPIA DELLA PAGELLA DI SECONDA MEDIA SOLLECITAMENTE SU RICHIESTA DELLA SEGRETERIA

A tal fine dichiara, in base alle norme sullo snellimento dell‟attività amministrativa e consapevole delle responsabilità cui va incontro in caso di dichiarazione non corrispondente al vero, che _l_ propri_ figli_

- è cittadino italiano altro (indicare cittadinanza)

- è residente a _______________(Prov. ___) in Via/Piazza ___________________________________ n ____________

cap _________ Telefono ________________________ altro recapito telefonico _______________________________

Quartiere _____________________

- è s t a t o s o t t o p o s t o a l l e v a c c i n a z i o n i o b b l i g a t o r i e Si No La propria famiglia convivente è composta, oltre all‟alunno, da:

co g n o m e e n o m e L u o g o e d a t a d i n a s c i t a p a r e n t e l a

_______________________________________

Firma di autocertificazione ( Leggi 15/68, 127/97, 131/98, DPR 445/2000) d a s o t t o s c r i v e r e a l m o m e n t o d e l l a p r e s e n t a z i o n e d e l l a d o m a n d a )

In caso di falsa dichiarazione si applicano le disposizioni penali di cui all'art.26 della legge nr. 15/68.

Il sottoscritto dichiara di essere consapevole che la scuola può utilizzare i dati contenuti nella presente autocertificazione esclusivamente nell‟ambito e per i fini istituzionali propri della P.A. (Decreto Legislativo n.196/2003) I dati rilasciati sono utilizzati dalla scuola nel rispetto delle norme sulla privacy, di cui al regolamento definito con Decreto ministeriale 7/12/2006 n. 305)

Data ______________________ Firma _____________________________________________________________________

(FIRMA CONGIUNTA SE I GENITORI SONO DIVORZIATI O SEPARATI; ALTRIMENTI, A FIRMA DELLAFFIDATARIO, IL QUALE SI OBBLIGA A COMUNICARE ALLA SCUOLA EVENTUALI VARIAZIONI DELLAFFIDO. I GENITORI DICHIARANO SE CONCORDANO CHE LA SCUOLA EFFETTUI LE COMUNICAZIONI PIÙ RILEVANTI, TRA CUI QUELLE RELATIVE ALLA VALUTAZIONE, A ENTRAMBI I GENITORI O SOLTANTO ALLAFFIDATARIO.

I nd i c a r e u na p o s s i b i l e p r e f e r e n z a ( n o n v i n c o l a n t e ) p e r : Sede

Succursale

L„AMMISSIONE VERRA‟ EFFETTUATA SECONDO I CRITERI STABILITI DAL CONSIGLIO D‟ISTITUTO AFFISSI ALL‟ALBO e visionabili sul sito del Liceo.

________________________________________________________________________________________

Nel mese di Giugno 2012 sarà cura di questo Liceo inviare alle famiglie degli alunni ammessi alla classe QUARTA istruzioni necessarie per il COMPLETAMENTO dell‟ISCRIZIONE l’alunn_

Cognome e nome Codice fiscale

- n a t _ a il

In subordine, nel caso in cui per indisponibilità di posti non sia possibile ottenere l’iscrizione a codesto Liceo, CHIEDE, in ordine di preferenza i seguenti Istituti:

1. Liceo/Istituto ______________________________ Via _____________________________

2. Liceo/Istituto ______________________________ Via _____________________________

(3)

Al Dirigente Scolastico del Liceo Classico Statale “G. MAZZINI”

L. LINGUISTICO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA

1^ liceo

l_ s o t t o s c r i t t _ p a d r e m a d r e t u t o r e

( cognome, nome)

CHIEDE l‟iscrizione dell_ stess_ alla classe 1 liceo Linguistico per l‟anno scolastico 2012/2013 (circolare MIUR n. 110 del 29/12/2011)

2010).

Scuola media o Istituto comprensivo di provenienza __________________________________classe _____________

- lingue comunitarie studiate nella scuola di provenienza ________________________________________

- media finale dei voti conseguiti nella classe seconda media _______________

DICHIARA DI NON AVERE PRODOTTO DOMANDA AD ALTRO ISTITUTO E ALLEGA COPIA DELLA PAGELLA DI SECONDA MEDIA

A tal fine dichiara, in base alle norme sullo snellimento dell‟attività amministrativa e consapevole delle responsabilità cui va incontro in caso di dichiarazione non corrispondente al vero, che _l_ propri_ figli_

- è cittadino italiano altro (indicare cittadinanza)

- è residente a _______________(Prov. ___) in Via/Piazza ___________________________________ n ____________

cap _________ Telefono ________________________ altro recapito telefonico _______________________________

Quartiere _____________________

- è s t a t o s o t t o p o s t o a l l e v a c c i n a z i o n i o b b l i g a t o r i e Si No La propria famiglia convivente è composta, oltre all‟alunno, da:

co g n o m e e n o m e L u o g o e d a t a d i n a s c i t a p a r e n t e l a

_______________________________________

Firma di autocertificazione ( Leggi 15/68, 127/97, 131/98, DPR 445/2000) d a s o t t o s c r i v e r e a l m o m e n t o d e l l a p r e s e n t a z i o n e d e l l a d o m a n d a )

In caso di falsa dichiarazione si applicano le disposizioni penali di cui all'art.26 della legge nr. 15/68.

Il sottoscritto dichiara di essere consapevole che la scuola può utilizzare i dati contenuti nella presente autocertificazione esclusivamente nell‟ambito e per i fini istituzionali propri della P.A. (Decreto Legislativo n.196/2003) I dati rilasciati sono utilizzati dalla scuola nel rispetto delle norme sulla privacy, di cui al regolamento definito con Decreto ministeriale 7/12/2006 n. 305)

Data ______________________ Firma _____________________________________________________________________

(FIRMA CONGIUNTA SE I GENITORI SONO DIVORZIATI O SEPARATI; ALTRIMENTI, A FIRMA DELLAFFIDATARIO, IL QUALE SI OBBLIGA A COMUNICARE ALLA SCUOLA EVENTUALI VARIAZIONI DELLAFFIDO. I GENITORI DICHIARANO SE CONCORDANO CHE LA SCUOLA EFFETTUI LE COMUNICAZIONI PIÙ RILEVANTI, TRA CUI QUELLE RELATIVE ALLA VALUTAZIONE, A ENTRAMBI I GENITORI O SOLTANTO ALLAFFIDATARIO.

R i c hi e d e c o me p r e f e r e n z a p e r l a t e r z a l i n g ua s t r a n i e r a : SPAGNOLO

TEDESCO

L„AMMISSIONE VERRA‟ EFFETTUATA SECONDO I CRITERI STABILITI DAL CONSIGLIO D‟ISTITUTO AFFISSI ALL‟ALBO.

E VISIONABILI SUL SITO DEL LICEO.

_________________________________________________________________________________________________________________________

_Nel mese di Giugno 2012 sarà cura di questo Liceo inviare alle famiglie degli alunni ammessi alla classe PRIMA istruzioni necessarie per il COMPLETAMENTO dell‟ISCRIZIONE l’alunn_

Cognome e nome Codice fiscale

- n a t _ a il sesso

In subordine, nel caso in cui per indisponibilità di posti non sia possibile ottenere l’iscrizione a codesto Liceo, CHIEDE, in ordine di preferenza i seguenti Istituti:

3. Liceo/Istituto ______________________________ Via _____________________________

4. Liceo/Istituto ______________________________ Via _____________________________

(4)

MODELLO A - PARTE PRIMA A.S. 201_/201_

MODULO PER L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCEGLIERE SE AVVALERSI O NON AVVALERSI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

ALUNNO

________________________________________________________________________

(COGNOME, NOME, CLASSE)

Premesso che lo Stato assicura l''insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado in conformità' all'accordo che apporta modifiche al Concordato Lateranense (art. 9.2), il presente modulo costituisce richiesta all'autorita' scolastica, in ordine all'esercizio del diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica.

La scelta operata all'atto dell'iscrizione ha effetto per l'intero anno scolastico cui si riferisce E PER I SUCCESSIVI ANNI DI CORSO FERMORESTANDO,ANCHENELLEMODALITA‟DIAPPLICAZIONE, ILDIRITTODISCEGLIEREOGNIANNOSE AVVALERSIONONAVVALERSIDELL‟INSEGNAMENTODELLARELIGIONECATTOLICA.

Scelta di avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica

Scelta di non avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica

LA SCELTA SI ESERCITA CONTRASSEGNANDO LA VOCE CHE INTERESSA.

D

ATA

_________

F

IRMA DELLO STUDENTE

______________________

art. 9 n. 2 dell'accordo, con protocollo addizionale, tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede, firmato il 18 febbraio 1984, ratificato con la legge 25 marzo 1985, n. 121, che apporta modificazioni al Concordato Laternanense dell'11 febbraio 1929:

"La Repubblica Italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola, l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado.

Nel rispetto della libertà di coscienza e della responsabilità educativa dei genitori, e' garantito a ciascuno il diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi di detto insegnamento.

All'atto dell'iscrizione gli studenti e i loro genitori eserciteranno tale diritto , su richiesta dell'autorità scolastica , senza che la loro scelta possa dare luogo ad alcuna forma di discriminazione."

COLOROCHEHANNOSCELTODINONAVVALERSIDELL’INSEGNAMENTODELLARELIGIONECATTOLICA, AGIUGNO,INSEDEDIPERFEZIONAMENTODELL’ISCRIZIONE,DOVRANNOCOMPILAREILMODELLOB (MODULO INTEGRATIVO PER LE SCELTE DEGLI ALUNNI).

(5)

Informativa per il trattamento dei dati personali degli alunni e delle loro famiglie (art. 13 d.lgs n. 196/2003)

Gentile Signore/a,

la informiamo che il d.lgs n. 196/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali) prevede che le persone fisiche siano tutelate rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo il Codice tale trattamento sarà improntato ai principi della correttezza, liceità e trasparenza, nonché di tutela del suo diritto alla riservatezza e dei suoi diritti.

Pertanto, ai sensi dell'articolo 13 del Codice, Le forniamo le seguenti informazioni:

1. i dati personali da Lei forniti, che riguardano il minorenne che usufruirà dei nostri servizi o i suoi familiari, verranno trattati esclusivamente per le finalità istituzionali della scuola, che sono quelle relative all’istruzione ed alla formazione degli alunni e quelle amministrative ad esse strumentali, così come definite dalla normativa vigente (R.D. n. 653/1925, d.lgs. n. 297/94, dPR n. 275/99, Legge n. 104/92, Legge n. 53/2003 e normativa collegata);

2. i dati personali definiti come “dati sensibili” o come “dati giudiziari” dal suddetto codice, che Lei ci fornisce in questo momento e quelli che ci fornirà successivamente, saranno trattati dalla scuola secondo quanto previsto dalle disposizioni di legge e dal Regolamento di attuazione dell'art. 20, commi 2 e 3, e dell'art. 21 del D.lgs n. 196/2003 e dal decreto 7.12.2006, n. 305 “Regolamento recante identificazione dei dati sensibili e giudiziari trattati e delle relative operazioni effettuate dal Ministero della pubblica istruzione, in attuazione degli artt. 20 e 21 del dlgs 30 giugno 2003, n. 196, ed in considerazione delle finalità di rilevante interesse pubblico che la scuola persegue.

I dati sensibili sono, ai sensi dell’art. 4 del Codice, lettera d, quei dati personali “idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale”. I dati giudiziari sono quei dati personali idonei a rivelare procedimenti o provvedimenti di natura giudiziaria;

3. il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio poiché necessario alla realizzazione delle finalità istituzionali richiamate al punto 1; l'eventuale rifiuto a fornire tali dati potrebbe comportare il mancato perfezionamento dell’iscrizione e l’impossibilità di fornire all’alunno tutti i servizi necessari per garantire il suo diritto all’istruzione ed alla formazione;

4. il trattamento sarà effettuato sia con modalità manuali che mediante l’uso di procedure informatiche;

5. i dati sensibili e giudiziari non saranno oggetto di diffusione;

6. i dati sensibili e giudiziari potranno essere sottoposti ai trattamenti previsti dal decreto 7 dicembre 2006, n.305 “Regolamento recante identificazione dei dati sensibili e giudiziari trattati e delle relative operazioni effettuate dal Ministero PI, in attuazione degli artt. 20 e 21 del dlgs 30 giugno 2003, n.

196”;

7. i dati personali diversi da quelli sensibili e giudiziari potranno essere comunicati esclusivamente a soggetti pubblici se previsto da disposizioni di legge o regolamento; in caso contrario potranno essere trattati attivando la procedura prevista dall’art. 39 del Codice; i dati relativi agli esiti scolastici degli alunni potranno essere pubblicati mediante affissione all’albo della scuola secondo le vigenti disposizioni in materia;

8. (Per le scuole secondarie) Ai sensi dell’art. 96 del Codice, ferma restando la tutela della riservatezza dell’alunno di cui all'art. 2, comma 2, del D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249, al fine di agevolare l'orientamento, la formazione e l'inserimento professionale, anche all'estero, dell’alunno per il quale si richiede l’iscrizione, i dati relativi agli esiti scolastici, intermedi e finali, e altri dati

(6)

personali diversi da quelli sensibili o giudiziari potranno essere comunicati o diffusi, anche a privati e per via telematica. La comunicazione avverrà esclusivamente a seguito di Sua richiesta e i dati saranno poi trattati esclusivamente per le predette finalità;

9. Il titolare del trattamento è: DIRIGENTE SCOLASTICO PREDIERI MARIO EUGENIO

(Indicare denominazione e indirizzo della scuola, con relativi telefoni, fax ed eventuale indirizzo di posta elettronica);

10. il responsabile del trattamento è .d.s.g.a. Sig.ra/Sig.CARLINI ANGELA

(Indicare telefono, fax ed eventuale indirizzo di posta elettronica).

Lei potrà rivolgersi al titolare o al responsabile del trattamento per far valere i Suoi diritti, così come previsto dall'articolo 7 del Codice, che si riporta integralmente:

Art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) D. Lgs. n.196/2003

1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:

a. dell'origine dei dati personali;

b. delle finalità e modalità del trattamento;

c. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;

d. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;

e. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L'interessato ha diritto di ottenere:

a. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;

b. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c. l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Dichiaro di aver ricevuto l’informativa di cui all’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003.

Data,... Firma ...

PER LE SCUOLE DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Richiedo, come previsto dal punto 7 dell’informativa, che i dati relativi agli esiti scolastici dell’alunno siano trattati in relazione alle finalità di cui all’art. 96 del D.Lgs. n. 196/03 al fine di agevolare l'orientamento, la formazione e l'inserimento professionale, anche all'estero, dell’alunno.

Data,... Firma ...

Riferimenti

Documenti correlati

I dati rilasciati sono utilizzati dalla scuola nel rispetto delle norme sulla privacy, di cui al Regolamento definito con Decreto Ministeriale 7 dicembre 2006, n.305.5. 4

Il Progetto Formativo rispecchia nella sua articolazione - obiettivi, contenuti, metodologia – la volontà di concorrere allo sviluppo della personalità degli studenti sia

TENUTO CONTO della necessità che la programmazione degli interventi di edilizia scolastica, attraverso l'attivazione delle relative opere, garantisca il raggiungimento delle

d) l'informazione sui sistemi di restituzione dei prodotti usati da.. parte del consumatore. Le informazioni riguardano i sistemi di restituzione, di raccolta, di

Visti gli articoli 21, comma 1, e 27 del Codice, che consentono il trattamento di dati giudiziari, rispettivamente, da parte di soggetti pubblici e di privati o di enti

I dati rilasciati sono utilizzati dalla scuola nel rispetto delle norme sulla privacy, di cui al regolamento definito con Decreto Ministeriale 7 dicembre 2006,

N.B. I dati rilasciati sono utilizzati dalla scuola nel rispetto delle norme sulla privacy, di cui al Regolamento definito con Decreto Ministeriale 7 dicembre 2006,n.. 9.2),

LA VITA E L’OPERA Profilo biografico Il pensiero e la poetica L’ORTIS E LE POESIE. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis