• Non ci sono risultati.

AVVISO DI VACANZA IL RETTORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AVVISO DI VACANZA IL RETTORE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Protocollo n. 4422 – VII/1 Data 17.02.2014

Rep. D.R. n. 276 - 2014 Università di Foggia

Area Risorse Umane

Responsabile sig. Vincenzo Costantini

Settore Personale Docente e Ricercatore Responsabile dott.ssa Roberta Spinelli

Via Gramsci, 89/91

AVVISO DI VACANZA IL RETTORE

VISTA la Legge 30 dicembre 2010, n. 240;

VISTO il Regolamento per la disciplina degli incarichi didattici dell’Università degli Studi di Foggia, emanato con D.R. n. 481, prot. n. 14450-I/3 del 25.05.2012, ed in particolare l’art. 3, comma 4;

VISTO il Regolamento di Ateneo sui corsi di formazione ex art. 35 dello Statuto;

ATTESO che il Senato Accademico di quest’Università, nella seduta del 12.02.2014, ha approvato la Convenzione tra quest’Università – Centro Linguistico d’Ateneo (di seguito CLA), l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

“Basile Caramia-Gigante” di Locorotondo e l’Università di Bari - CLA;

ATTESO che tale convenzione sarà portata all’approvazione del Consiglio di Amministrazione di quest’Università nella seduta del 25.02.2014;

CONSIDERATO che la finalità di tale convenzione è la realizzazione di corsi di formazione linguistico-comunicativa e metodologico-didattica in lingua inglese per docenti di scuola primaria in servizio presso le 4 scuole del I ciclo di istruzioni che hanno stipulato l’Accordo di Rete del 13.12.2013 con la scuola capofila I.I.S.S. “Basile Caramia-Gigante” di Locorotondo, rappresentate dall’I.C.

“Mazzini-Modugno” di Bari, dal 14° C.D. “Re David” di Bari, dal 1° C.D. “De Amicis” di Trani e dal C.D. “Rodari” di Vieste (l’attività di formazione in questione sarà rivolta altresì ai docenti in servizio in altre istituzioni scolastiche presenti nel territorio limitrofo alle sopraindicate scuole);

CONSIDERATO altresì che, sulla base della suddetta convenzione, per il corrente anno scolastico, presso ciascuna delle sedi delle scuole sopraindicate, sarà realizzato 1 corso linguistico-comunicativo in lingua inglese per il livello di competenze A0-A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), articolato in 60 ore in presenza ed in 40 ore on-line per un impegno complessivo di 100 ore;

ATTESO che, sulla base del criterio di territorialità, il CLA di Foggia realizzerà i corsi di formazione presso il 1° C.D. “De Amicis” di Trani ed il C.D. “Rodari” di Vieste, per ciascuno dei quali riceverà dall’I.I.S.S. “Basile Caramia-Gigante”

di Locorotondo un finanziamento di € 5.280,00;

CONSIDERATO che, in base a quanto previsto dall’art.4 della suddetta convenzione, l’attività formativa dovrà svolgersi entro il mese di aprile 2014;

ATTESA, pertanto, l’esigenza di individuare i docenti cui affidare, subordinatamente alla stipula della convenzione in questione, lo svolgimento dei predetti corsi al fine di un tempestivo avvio delle attività didattiche,

INDICE

(2)

una selezione, per soli titoli, per l’affidamento di n.2 corsi linguistico-comunicativi in lingua inglese per il livello di competenze A0-A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), con verifica finale del livello di competenza effettivo raggiunto dai corsisti, da svolgersi presso le seguenti sedi:

• 1° C.D. “De Amicis” di Trani

• C.D. “Rodari” di Vieste

A ciascun corso parteciperanno da 25 a 30 docenti di scuola primaria; entrambi i corsi si svolgeranno entro il mese di aprile 2014 e saranno articolati in 60 ore in presenza ed in 40 ore on- line, per un impegno complessivo di 100 ore di attività didattica.

Obiettivo dei corsi è il raggiungimento del livello di competenza A0-A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).

L’incarico di insegnamento è conferito a titolo retribuito, subordinatamente alla stipula della convenzione tra quest’Università – CLA, l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Basile Caramia-Gigante” di Locorotondo e l’Università di Bari – CLA, ed è previsto un compenso complessivo lordo pari ad € 4.500,00, omnicomprensivo di tutte le ritenute ed oneri previdenziali e fiscali di legge, per lo svolgimento dell’attività didattica e della verifica finale.

Possono partecipare alla selezione i professori ed i ricercatori universitari afferenti al S.S.D. L- LIN/12 “Lingua e traduzione – lingua inglese”, nonché tutti coloro che siano in possesso di diploma di laurea magistrale/specialistica ovvero diploma di laurea ante D.M. 509/99, o di equipollente titolo universitario straniero, e di adeguati requisiti scientifici e professionali, fermo restando che, in presenza di più candidati in possesso delle specifiche competenze richieste, l’affidamento dell’incarico dovrà avvenire nei termini e secondo l’ordine di priorità di seguito indicati:

1) affidamento a docenti e ricercatori dell’Università di Foggia;

2) affidamento a docenti e ricercatori di altra università;

3) affidamento ad esperti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali.

Ai fini della valutazione degli esperti di cui al precedente punto 3), in presenza di una pluralità di candidati in possesso delle competenze richieste, costituiscono titoli di preferenza da valutare nell’ordine sotto riportato:

a) il possesso del titolo di dottore di ricerca oppure del titolo equivalente conseguito all’estero, purché pertinente l’attività da svolgere;

b) attività didattica già svolta in insegnamenti universitari aventi contenuti culturali attinenti;

c) attività didattica già svolta in ambito accademico.

La valutazione comparativa dei candidati é effettuata da una Commissione all’uopo nominata dal Rettore, il cui operato sarà sottoposto a ratifica nella prima seduta utile del Senato Accademico di questa Università.

In caso di partecipazione di un unico candidato deve esserne comunque valutata l’idoneità all’insegnamento del corso oggetto del presente avviso.

Ultimate le procedure selettive, la graduatoria sarà pubblicata sul sito web di Ateneo.

Nel caso di rinuncia o di risoluzione del rapporto nel corso del periodo di svolgimento dell’incarico, l’incarico può essere conferito ad altro idoneo, secondo l’ordine della graduatoria.

L’incarico di insegnamento è affidato con provvedimento del Rettore o, nel caso di esperti esterni, mediante un contratto di diritto privato stipulato tra il Rettore ed il vincitore della selezione.

I contratti di insegnamento non possono essere stipulati con coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, o che siano conviventi con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione o che versino in una delle situazioni di incompatibilità previste dalla L. 190/2012.

La stipula del contratto per attività di insegnamento non dà luogo a diritti in ordine all’accesso ai ruoli universitari.

La prestazione deve essere eseguita personalmente dal soggetto incaricato.

I soggetti incaricati sono tenuti all’osservanza dei doveri previsti dallo Statuto, dal Regolamento didattico di Ateneo e dal Regolamento per la disciplina degli incarichi didattici.

(3)

Sono tenuti, altresì, all’osservanza del Codice di autoregolamentazione dell’Università degli Studi di Foggia.

La domanda di partecipazione alla selezione, redatta su carta semplice secondo la vigente normativa ed indirizzata al Rettore dell’Università di Foggia, unitamente alla documentazione allegata, dovrà pervenire inderogabilmente, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del settimo giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso nella pagina web dell’Ateneo relativa ai bandi per docenti, secondo le seguenti modalità:

a) con Posta Elettronica Certificata (PEC) – esclusivamente all’indirizzo [email protected], avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato “pdf”, purché l’autore sia identificato ai sensi dell’art. 65 del D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione digitale);

b) a mezzo di “raccomandata servizio postale – o corriere – con avviso di ricevimento” in busta chiusa, recante il mittente e la dicitura “Selezione per l’affidamento del corso di formazione linguistico-comunicativa e metodologico-didattica in lingua inglese per docenti di scuola primaria in servizio - l’I.I.S.S. “Basile Caramia-Gigante””, indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Foggia – via Gramsci 89/91 – 71122 Foggia. La domanda potrà comunque pervenire entro il termine di scadenza ed, a tal fine, farà fede la data di ricezione della stessa da parte di questa Università e non il timbro a data dell’ufficio postale accettante;

c) direttamente all’Ufficio protocollo e flussi documentali di questa Università - ubicato in Via Gramsci n. 89/91 – Foggia – dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle 12:30, ed il martedì e giovedì, dalle ore 15:30 alle 17:00.

I requisiti ed i titoli di preferenza dichiarati ai fini della partecipazione alla procedura debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda.

Nella domanda il candidato dovrà indicare chiaramente:

- cognome e nome;

- codice fiscale;

- luogo e data di nascita;

- la denominazione del modulo formativo;

- il recapito eletto ai fini della selezione. Ogni eventuale variazione dello stesso dovrà essere tempestivamente comunicata al Settore Personale Docente e Ricercatore di questa Università. L’Università non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità del destinatario e di dispersione di comunicazione dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’amministrazione stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Il candidato dovrà inoltre allegare alla domanda:

- curriculum dell’attività didattica, scientifica e professionale, datato e firmato;

- diploma di laurea, documenti, pubblicazioni scientifiche e titoli ritenuti utili ai fini della selezione;

- elenco dettagliato dei documenti e dei titoli ritenuti utili ai fini della selezione, nonché l’elenco delle pubblicazioni scientifiche. I documenti, i titoli e le pubblicazioni scientifiche possono essere presentati, in originale, in autocertificazione o in copia conforme con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, rispettivamente ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.. n. 445 del 28.12.2000;

- per i dipendenti di pubbliche amministrazioni, autorizzazione rilasciata dall’amministrazione di appartenenza o, in mancanza, copia della richiesta;

- dichiarazione attestante l’assenza delle incompatibilità previste dall’avviso di selezione.

Le suddette dichiarazioni non necessitano di autenticazione della sottoscrizione qualora la stessa venga apposta in presenza del dipendente competente a ricevere la documentazione. Non deve essere altresì autenticata se presentata o inviata unitamente a fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive. Non saranno inoltre prese in considerazione integrazioni

(4)

della domanda che dovessero pervenire dopo il termine di scadenza per la presentazione della domanda stessa.

Ai fini del D.Lgs 30.06.2003, n. 196 e s.m.i. quest’Università si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato: tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali al presente avviso ed all’eventuale procedimento di assunzione in servizio, nel rispetto delle disposizioni vigenti.

Ai sensi della Legge 7.08.1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni, il responsabile del procedimento è la Dott.ssa Roberta SPINELLI – Area Risorse Umane – Settore Personale Docente e Ricercatore, sito in Via Gramsci 89/91–Foggia (tel. 0881-338374, e-mail:

[email protected].

Il presente avviso sarà reso pubblico mediante affissione sul sito web di Ateneo con la specifica indicazione del termine di scadenza per la presentazione della domanda da parte degli interessati.

Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si rinvia alla normativa legale e regolamentare vigente ed, in particolare, al Regolamento di Ateneo per la disciplina degli incarichi didattici.

Foggia, 17.02.2014

F.to IL RETTORE prof. Maurizio RICCI

(5)

DOMANDADIAFFIDAMENTOCORSOLINGUAINGLESEISTITUTOBASILECARAMIA-GIGANTE

Al Magnifico Rettore Via Gramsci n. 89/91 71122 FOGGIA

Il/la sottoscritto/a________________________________________________, professore/ricercatore in servizio presso il Dipartimento ___________________________________________dell’Università di _____________________________________________ (da compilare solo se professore/ricercatore, altrimenti barrare), presa visione dell’avviso di vacanza, prot. n.__________ del _________, emanato dal Rettore dell’Università degli Studi di Foggia,

chiede

che gli/le venga attribuito, a titolo retribuito, il corso di formazione linguistico-comunicativa e metodologico- didattica di “Lingua inglese” S.S.D. L-LIN/12 “Lingua e traduzione – lingua inglese”, con verifica finale del livello di competenza effettivo raggiunto dai corsisti, per un impegno di 100 ore di attività didattica (60 ore in presenza e 40 ore on-line) presso la seguente sede (barrare la sede interessata):

1° C.D. “De Amicis” di Trani

C.D. “Rodari” di Vieste .

A tal fine il/la sottoscritto/a, consapevole delle sanzioni cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci o non veritiere, ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, sotto la sua personale responsabilità dichiara quanto segue:

luogo e provincia di nascita _______________________________________________________________

data di nascita __________________________________________________________________________

luogo di residenza _____________________________________________ provincia__________________

via__________________________________________________ cap______________________________

stato di residenza _______________________________________________________________________

codice fiscale __________________________________________________________________________

cittadinanza ___________________________________________________________________________

di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____________________________________________

non essere iscritto nelle liste elettorali (solo per i cittadini italiani) _________________________________

motivi della mancata iscrizione ____________________________________________________________

solo per i cittadini stranieri:

di godere dei diritti civili e politici nel seguente Stato di appartenenza o di provenienza __________________________________________________________________________________

SI

NO per i seguenti motivi __________________________________________________________

(barrare la casella interessata)

(6)

di non aver riportato condanne penali / di aver riportato le seguenti condanne penali:

________________________________________________________________________

______________

di non essere stato destituito dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero di non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d) del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957 n. 3;

di non avere un grado di parentela o affinità, fino al quarto grado compreso, e di non essere convivente con il Rettore, il Direttore generale o un componente del Senato Accademico;

di eleggere domicilio agli effetti della presente procedura selettiva al seguente indirizzo:

Località ________________________________________________ Stato _________________________

Via ______________________________________________________________ C.A.P ______________

Telefono ___________________________Fax ____________________ E-mail _____________________

Il/La sottoscritto/a allega alla presente domanda:

o curriculum - datato e firmato - dell’attività didattica, scientifica e professionale;

o diploma di laurea, documenti, pubblicazioni scientifiche e titoli ritenuti utili ai fini della selezione;

o elenco dettagliato dei documenti e dei titoli che si ritengono utili ai fini della selezione;

o elenco delle pubblicazioni scientifiche;

o copia del nulla osta (o copia della richiesta di autorizzazione) rilasciata dall’amministrazione di appartenenza (solo per i dipendenti di pubbliche amministrazioni).

Il/La sottoscritto/a esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti con la presente richiesta possano essere trattati, nel rispetto del D. Lgs. 30.06.2003, n. 196, per gli adempimenti connessi alla presente procedura selettiva.

__________________, _____________________

(luogo) (data)

_______________________________________

Firma

Riferimenti

Documenti correlati

•  Evidenze di efficacia comparativa senza significativi svantaggi economici e pratici per utilizatore. •  Se disponibili pochi strumenti alternativi idonei a sostituzione,

Mancando una chiara definizione del ruolo e della mission delle diverse strutture e una politica di valorizzazione del personale, manca anche una definizione delle esigenze

La prova scritta si terrà il 21 febbraio 2021 per la sessione ordinaria e il 2 ottobre 2021 
 per la eventuale sessione straordinaria nella sede e nell’ora che saranno

Gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all’estero per l’immatricolazione al corso di studio devono ricevere l’idoneità del titolo presentato; tale idoneità

competenze nella gestione di hub/piattaforme multimediali di web meeting (e.g. Microsoft Teams, Zoom); competenze nella valutazione nutrizionale e dietoterapia; conoscenze di

Laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi (dm 270/2004): LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-62 Scienze della politica; LM-82 Scienze

21, comma 2, del Regolamento Generale di Ateneo, relativo alla procedura per l’elezione in seno al Senato Accademico dei cinque studenti, rispettivamente,

Il versamento può essere effettuato online utilizzando il Servizio pagoPA oppure utilizzando i servizi offerti dalla Banca Popolare di Sondrio, istituto cassiere dell’Università