CE.SI.A.A
.CENTRO PER LA QUALITÀ E LA SICUREZZA DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE
PIACENZA
Ministero della Salute
Coordinatore:
prof. Gian Pietro Molinari
29100 Piacenza - Via Emilia Parmense, 84 - Tel 0523 599211 - Fax 0523 599487 e-mail: [email protected]
Giornata di studio su:
L A CONTAMINAZIONE AGROALIMENTARE :
Stato, livello e strategie per calibrare le attività di sorveglianza, pubblica e privata, nell’ottica della gestione dell’emergenza e dell’innovazione analitica.
16 marzo 2011 Auditorium
Ministero della Salute
viale Giorgio Ribotta 5 - 00144 Roma
Il Convegno tratta della contaminazione chimica degli alimenti e delle strategie adottate per assicurare una sorveglianza che dia risposte rapide ed un monitoraggio basati su dati attendibili, congrui, in numero sufficiente, rapidamente ottenibili a costo accettabile.
L’organizzazione dell’attività di pianificazione della raccolta dei campioni e dei laboratori di analisi richiede ai decision makers di fare scelte sia tecniche che strategico-politiche che tengano conto delle nuove tecnologie analitiche in grado di dare nuove opportunità in termini di capacità di sorveglianza.
Tali aspetti saranno trattati prendendo in considerazione principalmente quei contaminati che più stimolano l’attenzione e la sensibilità del consumatore e che potrebbero rappresentare un serio pericolo per la sua salute, quali i residui di fitofarmaci, le micotossine, le diossine, ecc.
Il Convegno è rivolto a:
a) Tecnici dei organi di controllo e monitoraggio pubblico (Ministeriali, ISS, ASL, ARPA, IZS ecc.) e privato (aziende alimentari, organizzazioni di categoria, laboratori di analisi, ecc.) della contaminazione e sofisticazione alimentare agli operatori del settore agroalimentare del controllo qualità e salubrità delle produzioni;
b) Dirigenti del Ministero e dei suoi organi periferici chiamati a prendere decisioni sulla strategia da adottare per il monitoraggio ed il controllo e sulle necessarie linee di finanziamento di centri di analisi che abbiano una valenza attuale e futura basata sulle nuove opportunità tecnologiche.
c)
Dirigenti delle aziende agroalimentari chiamati a prendere decisioni sulla strategia da adottare per
il monitoraggio e nella scelta della strumentazione analitica che abbia una valenza attuale e futura.
CE.SI.A.A .- P
IACENZAMinistero della Salute
16 marzo 2011
Auditorium del Ministero della Salute - viale Giorgio Ribotta 5 - 00144 Roma
Programma
9,30 Registrazione partecipanti 10,00 Saluti istituzionali
Ministro della Salute Prof. Ferruccio Fazio Apertura dei lavori
Prof. Romano Marabelli Capo Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti - Ministero della Salute
10,15 Le strategie di controllo dell’autorità pubblica e la loro evoluzione.
Dott. Silvio Borrello Direttore Generale - Direzione generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direttore Generale del Segretariato nazionale della valutazione del rischio della catena alimentare - Ministero della Salute
10,30 Ambiente e contaminazione alimentare: il monitoraggio del Ministero della salute.
dr.ssa Alessandra Di Sandro Direttore Ufficio III - Igiene prodotti di origine animale- Direzione generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione - Ministero della Salute
10,45 La contaminazione alimentare secondo l’autocontrollo delle aziende della filiera: la valutazione dall’ONR
prof. Gian Pietro Molinari Direttore del centro di ricerca Ce.Si.A.A. -Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza 11,00 Le frodi alimentari: le strategie di sorveglianza dell’Ispettorato della tutela della Qualità repressione
frodi dei prodotti alimentari.
dott. Emilio Gatto Direttore generale di PREF Direzione generale della prevenzione e repressione frodi - Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione Frodi dei prodotti agro- alimentari - Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
11,15 Pesticides residues analysis : new trends.
PhD Michal Godula Institute of Chemical Technology of Prague University , European Food Safety specialist for Thermo Fisher Scientific.
11,30 L’organizzazione di un laboratorio di autocontrollo: scelte tecniche e strategico-politiche ai differenti livelli dell’azienda agroalimentare.
Renzo Boni Laboratory manager Azienda agroalimentare Conserve Italia 11,45 Il ruolo del Laboratorio nazionale per le diossine.
prof. Vincenzo Caporale Direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo – Molise 12,00 L’organizzazione di un laboratorio di controllo/monitoraggio: scelte tecniche e strategico - politiche ai
differenti livelli dell’amministrazione pubblica.
prof. Stefano Cinotti Direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna
12,15 L’organizzazione di un laboratorio di controllo/monitoraggio: scelte tecniche e strategico - politiche ai differenti livelli dell’amministrazione pubblica.
dott. Rosa Maria Marianella Dirigente PREF IV- Indirizzo e coordinamento attività analitica – Direzione generale della prevenzione e repressione frodi - Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione Frodi dei prodotti agro-alimentari - Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
12,30 Tavola rotonda: “È possibile un coordinamento nel controllo e monitoraggio fra pubblico e privato al fine di sfruttare la notevole mole di dati prodotta con le analisi?”
discussione a cui partecipano: - Ministero della Salute
- Ministero politiche agricole alimentari e forestali - ONR-OICA dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Industria agroalimentare
- Produttori di prodotti chimici per l’agricoltura - Produttori di strumentazione analitica.
13,30 Conclusioni Buffet
CE.SI.A.A .- P
IACENZAMinistero della Salute
16 marzo 2011
Auditorium del Ministero della Salute - viale Giorgio Ribotta 5 - 00144 Roma Destinatari e numero massimo di partecipanti
Il Convegno è rivolto ad operatori, impegnati nei piani di controllo nazionali, pubblici e privati di Enti e strutture produttive interessate ai problemi della contaminazione nei prodotti alimentari (vedi presentazione precedente).
I posti disponibili sono 250.
Accreditamento ECM: non previsto La partecipazione alla manifestazione è gratuita.
Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante.
Modalità di iscrizione
La domanda di iscrizione deve essere fatta mediante il modulo associato a questo messaggio.
La compilazione della domanda è obbligatoria per poter accedere alla sala;
Compilare tutti i campi scrivendo in modo leggibile: le domande illeggibili non potranno essere considerate;
La domanda deve essere debitamente compilata, firmata e inviata entro il 14 marzo 2011 al Coordinatore prof. Gian Pietro Molinari via fax (0523 599487 o 0523 599487) o posta elettronica ( [email protected] )
Attestati
Al termine della manifestazione, sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi ne farà preventivamente richiesta.
Come arrivare
La sede centrale del Ministero della Salute si trova in Viale Giorgio Ribotta 5, strada di nuova istituzione, parallela a Viale Avignone, che si immette su Viale dell'Oceano Pacifico.
Attenzione: le mappe potrebbero non essere aggiornate con la nuova viabilità. Per semplificare la ricerca è possibile digitare nel campo di ricerca
"Viale Avignone Roma".
Per chi viene da Roma con i mezzi pubblici
Prendere la metro B e scendere alla fermata di Eur-Palasport. Prendere il bus Atac 777 fino alla fermata all'altezza dell'incrocio con Viale Avignone e Viale Giorgio Ribotta. La linea 777 transita per Viale America (fermata della metropolitana B - Eur Palasport), Via Cristoforo Colombo (passando per Piazzale Nervi) e Viale dell'Oceano Pacifico. Orari e fermate sul sito www.atac.roma.it.
Per chi viene da fuori Roma
In auto: dal Grande Raccordo Anulare prendere l'uscita 26-Pontina o 27- Cristoforo Colombo in direzione Roma Centro e proseguire sulla Colombo per circa 2 Km. Subito prima di Piazzale Nervi (Palalottomatica) effettuare la
prevista inversione di marcia per ripercorrere la Colombo nella direzione opposta e al semaforo girare a destra su Viale dell'Oceano Pacifico. Proseguire dritto sulla stessa strada per circa 300 m e girare a sinistra in Viale Giorgio Ribotta (parallela di Viale Avignone) dove si trova l'ingresso della sede del Ministero.
In treno: dalla stazione Termini prendere la Metro B in direzione Laurentina, scendere alla fermata Eur-Palasport e prendere il bus 777 fino alla sede del Ministero.
Per ogni informazione attinente alla manifestazione:
Si prega di contattare il Coordinatore prof. Gian Pietro Molinari Facoltà di Agraria Via Emilia Parmense, 84 29122 Piacenza Tel 0523 599211 Fax 0523 599487
e-mail: [email protected]