• Non ci sono risultati.

Il completamento del riordino dei consorzi di bonifica in LOMBARDIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il completamento del riordino dei consorzi di bonifica in LOMBARDIA"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Il completamento del riordino dei consorzi di bonifica in LOMBARDIA

Le intese Interregionali e le azioni legislative

IX CONFERENZA ORGANIZZATIVA NAZIONALE

Venezia - 19-20-21 Marzo 2014

(2)

Il completamento del riordino in Lombardia

Il riordino dei consorzi di bonifica è iniziato nel 2010 e si completerà nel 2015 con l’aggiornamento delle INTESE INTERREGIONALI

Il collegato alla finanziaria del 2014 con il quale sono state modificate le funzioni dei consorzi e le norme sui contributi consortili

Il Progetto di Legge “Difesa del suolo e gestione dei corsi d’acqua”

La conclusione del riordino in tempo utile per

l’evento EXPO 2015

(3)

INTESE INTERREGIONALI Rif.ti normativi:

•D.P.R. n. 616 del 1977

•l.r. 5 dicembre 2008 n. 31 - art. 78 - comprensori di bonifica e irrigazione commi 5, 6, 7

•l.r. 28 dicembre 2011 n. 25 – Disposizioni in materia di riordino dei consorzi di bonifica

Il completamento del riordino in Lombardia

(4)

I CONSORZI LOMBARDI:

Con il riordino si è passati da 20 consorzi di bonifica a 12 di cui:

-n. 7 con comprensori di bonifica e irrigazione lombardi

-n. 5 con comprensori interregionali, di cui 3 lombardi, 1 emiliano ed 1 piemontese. In alcuni casi l’interregionalità è conferita da poche decine o centinaia di ettari

Le Regioni interessate sono Veneto – Piemonte – Emilia Romagna

Il completamento del riordino in Lombardia

(5)

Il completamento del riordino in Lombardia

(6)

Il completamento del riordino in Lombardia

LE INTESE INTERREGIONALI:

•E’ in fase di ratifica l’Intesa con la Regione del Veneto

•E’ in fase di elaborazione l’Intesa con la Regione Emilia Romagna

•Nel dicembre 2012 è stata ratificata l’Intesa con la Regione Piemonte , che dovrà essere modificata

FINALITA’:

Le intese hanno lo scopo di definire gli ambiti, le modalità e le procedure per l’esercizio delle funzioni di tutela e vigilanza sui Consorzi di Bonifica che operano in comprensori interregionali, in attuazione dell’art. 73 del D. p. r. 24/07/1977, n. 616

(7)

Il completamento del riordino in Lombardia

L’ INTESA CON LA REGIONE DEL VENETO:

Il 6 febbraio 2014 a Parma è stata sottoscritta la nuova Intesa con la Regione del Veneto, che sostituisce la precedente Intesa del 1978.

I SOGGETTI PARTECIPANTI ALL’INTESA:

Consorzio di Bonifica Veronese (VR): superficie comprensorio in Veneto ha 157.329, in Lombardia ha 1.092

Consorzio di Bonifica Garda Chiese (MN): superficie comprensorio in Lombardia ha 75.582, in Veneto ha 64

Consorzio di Bonifica Territori del Mincio (MN): superficie comprensorio in Lombardia ha 75.455, in Veneto ha 988

(8)

Il completamento del riordino in Lombardia

ASPETTI PECULIARI:

• Cartografia che determina i confini e alcune aree funzionali all’attività dei consorzi

• Definizione dei rapporti con consorzi irrigui

• Opportunità attraverso convenzioni di migliorare e meglio specificare l’intesa (es. per aspetti cartografici) e coordinare le attività dei consorzi negli ambiti che conferiscono l’interregionalità

• Le competenze dei singoli consorzi sul reticolo

interregionale

(9)

Il completamento del riordino in Lombardia

L’ INTESA CON LA REGIONE EMILIA ROMAGNA:

I SOGGETTI PARTECIPANTI ALL’INTESA:

Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in DX Po (MN): superficie comprensorio in Lombardia ha 41.219, in Emilia Romagna ha 11.611

Consorzio di Bonifica Burana (MO): superficie comprensorio in Emilia Romagna ha 224.706, in Lombardia ha 17.830

Consorzio di Bonifica Emilia Centrale (RE): superficie comprensorio in Emilia Romagna ha 311.133, in Lombardia ha 665

Consorzio di Bonifica di Piacenza (PC): superficie comprensorio in Emilia Romagna ha 260.816, in Lombardia ha 11.912

Associazione Irrigazione Est Sesia (NO): per superfici comuni Ziano Piacentino e Castel San Giovanni

(10)

Il completamento del riordino in Lombardia

ASPETTI PECULIARI:

• Cartografia che determina i confini

•Opportunità attraverso convenzioni di migliorare la gestione di alcuni impianti irrigui e di bonifica a servizio di territori delle due Regioni

• Le competenze dei singoli consorzi sul reticolo interregionale

• Possibilità di convenzionamento fra Consorzio di bonifica

di Piacenza e Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese per la

salvaguardia e la gestione dei territori montani lombardi,

stralciati dal comprensorio di bonifica, che afferiscono ai

bacini idrografici del Trebbia e del Tidone

(11)

Il completamento del riordino in Lombardia

L’ INTESA CON LA REGIONE PIEMONTE:

I SOGGETTI PARTECIPANTI ALL’INTESA:

Associazione d’Irrigazione Est Sesia (NO): superficie comprensorio in Lombardia ha 161.880 e in Piemonte ha 149.136

Il comprensorio dell’Associazione interessa grandi superfici di entrambe le Regioni

(12)

Il completamento del riordino in Lombardia

ASPETTI PECULIARI:

• Con l’Intesa è stato approvato lo statuto dell’Associazione, che ne è parte integrante

NB: vi è la necessità di rimodulare l’Intesa stralciando lo

statuto per ragioni di opportunità e per rendere l’ Intesa

più omogenea nei contenuti con le altre. In tal modo

vengono anche semplificate le procedure amministrative

per l’approvazione di future modifiche dello statuto

(13)

Il completamento del riordino in Lombardia

COLLEGATO ALLA FINANZIARIA 2014

Con l’art. 9 della l.r. 24 dicembre 2013, n. 19,

concernente disposizioni per l’attuazione della

programmazione economica-finanziaria regionale

(Collegato 2014) sono stati modificati gli art. 80

(Funzioni dei consorzi di bonifica) e 90 (Contributi

consortili) della l.r. 5 dicembre 2008 n. 31 “Testo unico

delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste,

pesca e sviluppo rurale”

(14)

Il completamento del riordino in Lombardia

Art. 80 (Funzioni dei consorzi di bonifica):

•i consorzi possono stipulare convenzioni con Regione Lombardia per la gestione del reticolo idrico principale (c. 6 bis)

•Per l’attuazione della convenzione R. L. concede contributo ai consorzi. Si stabilisce inoltre che il reticolo convenzionato è strettamente connesso al reticolo di bonifica, trova applicazione il regime delle opere pubbliche di bonifica con oneri a carico di Regione per interventi somma urgenza e manutenzione straordinaria

(15)

Il completamento del riordino in Lombardia

Art. 90 (Contributi consortili), modificato in più parti:

•sostituzione c. 1): riapprovazione criteri per redazione piani di classifica da parte della Giunta regionale sentito parere competente Commissione regionale. Il piano è adottato dal CB sentito il parere dei comuni interessati e deve definire il perimetro di contribuenza

•c. 1 bis): disposizioni per la pubblicazione piano e perimetro contribuenza

•c. 1ter): definiti i benefici derivanti dalle opere e dall’attività consortile che possono essere: a) presidio idrogeologico – b) Difesa idraulica e di bonifica – c) disponibilità irrigua – d) Tutela

(16)

Il completamento del riordino in Lombardia

Segue art. 90 (Contributi consortili), modificato in più parti:

•Sostituzione del secondo periodo del comma 9, con il quale si precisa che per gli immobili posti in aree urbane servite da pubblica fognatura, le cui acque meteoriche recapitano nel reticolo consortile, tramite fognatura bianca o mista, il contributo di bonifica è assolto dal proprietario dell’immobile e la riscossione può avvenire anche attraverso il gestore d’ambito del servizio idrico integrato

(17)

Il completamento del riordino in Lombardia

IL PROGETTO DI LEGGE

“DIFESA DEL SUOLO E GESTIONE DEI CORSI D’ACQUA”

L’ Assessorato al Territorio, Urbanistica e Difesa del Suolo avvierà, entro il mese di Aprile, il passaggio della proposta di Progetto di Legge regionale per la revisione della normativa regionale in

materia di difesa del suolo e gestione dei corsi d’acqua.

I principali interventi sulla materia della bonifica e della polizia idraulica sono:

(18)

Il completamento del riordino in Lombardia

IL PROGETTO DI LEGGE

“DIFESA DEL SUOLO E GESTIONE DEI CORSI D’ACQUA”

CONSORZI DI BONIFICA:

Art. 5 - Esercizio, da parte dei consorzi di bonifica, di ulteriori funzioni ed attività in materia di difesa del suolo. Modifiche alla l.r. 31/2008 e alla l.r. 25/2011

Art. 7 – Gestione coordinata del reticolo idrico minore da parte dei Comuni e dei reticoli regionali

Art. 17 - Usi plurimi delle alzaie e degli argini e delle aree all’interno delle fasce fluviali

(19)

Il completamento del riordino in Lombardia

IL PROGETTO DI LEGGE

“DIFESA DEL SUOLO E GESTIONE DEI CORSI D’ACQUA”

POLIZIA IDRAULICA:

Art. 9 - Banca dati delle reti tecnologiche interferenti con il demanio idrico fluviale - Art. 10 - Criteri per la determinazione e riscossione dei canoni di polizia idraulica - Art. 11 - Incremento del valore oltre il quale prestare cauzioni a garanzia delle concessioni di uso del demanio idrico - Art. 12 - Interventi di nuova costruzione nella prossimità dei corsi d’acqua - Art. 13 - Opere ed occupazioni senza autorizzazione idraulica a distanze dai corsi d’acqua inferiori a quelle di cui all’articolo 96, lettera f), del R.D. 523/1904 - Art. 14 - Opere e occupazioni senza titolo concessorio o eccedenti il termine di concessione in aree demaniali fluviali - Art. 15 - Scarichi in corso d’acqua superficiale appartenente al reticolo idrico regionale - Art.16 - Opere necessarie all’attuazione di concessioni di derivazione ai sensi del r.d. 1775 -

(20)

Il completamento del riordino in Lombardia

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

La Regione Veneto per la Priorità 5a) propone interessanti linee di intervento per la riconversione, ammodernamento ed efficientamento irriguo aziendale e per

Sostanzialmente l' emendamento Campari, considerata la presenza della cassa d' espansione a monte del ponte e solo in seguito ad una nuova pianificazione di bacino che ne certifichi

In questo panorama, non certamente positivo, si esalta il ruolo stra- tegico svolto dai Consorzi di bonifica e di irrigazione, con riferimento spe- cifico alla sicurezza

215 (Nuove norme per la bonifica integrale).. Per ciascun comprensorio il consorzio di bonifica territorialmente competente, d'intesa con la Regione, sentiti le Province e

Piano generale di bonifica e tutela dei comprensori consortili. Per ciascun comprensorio il consorzio di bonifica territorialmente competente, d'intesa con la Regione,

16 luglio 2013, n.19, a decorrere dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione (ai sensi di quanto stabilito dall'art. Considerate le finalità anche di pubblico

e) predispone il progetto di fusione da sottoporre all'approvazione della Giunta regionale, nel rispetto dei principi stabiliti dall'intesa Stato-Regioni di

Si sono conclusi a fine gennaio i lavori di ripristino della funzionalità idraulica nei corsi d' acqua del bacino dell' alto Enza.. L' intervento, che sarà realizzato dalla