• Non ci sono risultati.

via Marconi, Ferrara FE P.G. n Ferrara, 7 aprile 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "via Marconi, Ferrara FE P.G. n Ferrara, 7 aprile 2022"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

(*) Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del testo unico D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445, del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e norme collegate, il quale sostituisce il testo cartaceo e la firma autografa

COMUNE DI FERRARA

Città Patrimonio dell’Umanità

SETTORE OO.PP. – PATRIMONIO

SERVIZIO PROGRAMMAZIONE OO.PP. – AMMINISTRATIVO

via Marconi, 37 – 44122 Ferrara FE

Dirigente (0532) 418733 [email protected]

Segreteria (0532) 418717

Programmazione OO.PP. (0532) 418712 – 418793 – 418889

Amm.vo (0532) 418718 – 418719 – 418752 – 418702 – 418703 – 418858 – 418721

(0532) 771239 PEC: [email protected] Codice Fiscale e Partita IVA 00297110389 http//www.comune.fe.it/opere-pubbliche

P.G. n.48542 Ferrara, 7 aprile 2022

Mi. T. E. “PROGRAMMA SPERIMENTALE DI INTERVENTI PER L’ADATTAMENTO AI

CAMBIAMENTI CLIMATICI IN AMBITO URBANO” di cui al Decreto Direttoriale n. 117 del 15 aprile 2021 AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, FINALIZZATA ALL’INDIVIDUAZIONE DELL’

OPERATORE ECONOMICO AL QUALE AFFIDARE DIRETTAMENTE, AI SENSI DELL’ART. 51, COMMA 1, PUNTO 2.1 DELLA LEGGE 29 LUGLIO 2021 N. 108, L’INCARICO DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA PER LA PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA, ESECUTIVA E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E (OPZIONALE) DI DIREZIONELAVORI E COORDINAMENTOALLA SICUREZZA INESECUZIONE, RELATIVAMENTE ALL’INTERVENTO“PIAZZACORTEVECCHIA:INTERVENTIDIMITIGAZIONEDEGLIEFFETTIDEI CAMBIAMENTICLIMATICI”, PER L’IMPORTO DI EURO 111.122,30 (OLTRE I.V.A. E CNPAIA) A BASE DI GARA (CIA 78 2020) (CUP B77H21004350001) (CIG 9177760F21).

PREMESSO:

- che con il Decreto Direttoriale n. 117 del 15 aprile 2021, il Ministero della Transizione Ecologica ha istituito il

“Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano”, finalizzato ad aumentare la resilienza dei sistemi insediativi soggetti ai rischi generati dai cambiamenti climatici e che con il medesimo decreto sono stati stabiliti modalità e termini di presentazione delle domande per il finanziamento degli interventi;

- che in data 03/09/2021, il Comune di Ferrara ha presentato istanza di partecipazione al bando, candidando il progetto inerente una serie di interventi da realizzare in Piazza Cortevecchia, perseguendo le finalità del bando del Mi.T.E.

- che con nota trasmessa a mezzo pec di cui al prot. n. 35 del 03/01/2022, il Comune di Ferrara è risultato aggiudicatario di un finanziamento pari ad € 848.077,00 per la realizzazione di quanto in oggetto;

Si precisa che le proposte di manifestazione di interesse pervenute non vincoleranno in alcun modo l’Amministrazione né potranno far insorgere nei soggetti partecipanti alcun diritto in ordine all’eventuale aggiudicazione.

L’Amministrazione si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa.

Oggetto dell’incarico

L’incarico prevede l’attività di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e (opzionale) la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dell’intervento “Piazza Cortevecchia: interventi di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici”. La progettazione dovrà avvenire sulla base della documentazione allegata al presente avviso e nel rispetto del Decreto Direttoriale n. 117 del 15 aprile 2021 del Mi.T.E.

Importo stimato delle opere oggetto di progettazione

L’importo complessivo stimato dei lavori, per i quali sono richieste le prestazioni professionali in oggetto è pari ad € 525.257,00.

Importo dell’incarico

(2)

(*) Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del testo unico D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445, del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e norme collegate, il quale sostituisce il testo cartaceo e la firma autografa

L’importo delle competenze ai sensi del D.M. 17/06/2016, ammonta ad Euro 111.122,30 (oltre I.V.A. e CNPAIA) dei quali Euro 51.065,66 (oltre I.V.A. e CNPAIA) per prestazioni opzionali relative alla fase esecutiva, come di seguito ripartite:

b.I) PROGETTAZIONE PRELIMINARE

ID.

Opere CATEGORIE D'OPERA

COSTI Singole Categorie

Gradi di Complessità

Codici prestazioni

affidate

Compensi

<<CP>>

Spese ed Oneri accessori

Corrispettivi V*G*P*∑Qi K=25,00%

<<V>> <<G>> <<Qi>> S=CP*K CP+S

V.02 INFRASTRUTTURE PER

LA MOBILITA' 181.170,00 € 0,45 QbI.10, QbI.01,

QbI.02, QbI.12 1.109,20 € 277,30 € 1.386,50 €

D.04 IDRAULICA 50.000,00 € 0,65 QbI.10, QbI.01,

QbI.02, QbI.12 605,29 € 151,32 € 756,61 €

IA.03 IMPIANTI 20.000,00 € 1,15 QbI.01, QbI.02,

QbI.12 563,34 € 140,84 € 704,18 €

E.19 EDILIZIA 274.087,00 € 1,20 QbI.01, QbI.02,

QbI.12 3.820,97 € 955,24 € 4.776,21 €

b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA

ID.

Opere CATEGORIE D'OPERA

COSTI Singole Categorie

Gradi di Complessità

Codici prestazioni affidate

Compensi

<<CP>>

Spese ed Oneri accessori

Corrispettivi V*G*P*∑Qi K=25,00%

<<V>> <<G>> <<Qi>> S=CP*K CP+S

V.02 INFRASTRUTTURE

PER LA MOBILITA' 181.170,00€ 0,45

QbII.07, QbII.01, QbII.05, QbII.03, QbII.09, QbII.11, QbII.17

3.993,13 € 998,28 € 4.991,41 €

D.04 IDRAULICA 50.000,00 € 0,65

QbII.07, QbII.01, QbII.05, QbII.03, QbII.09, QbII.11, QbII.17

2.105,36 € 526,34 € 2.631,70 €

IA.03 IMPIANTI 20.000,00 € 1,15

QbII.01, QbII.05, QbII.03, QbII.09, QbII.17

1.643,09 € 410,77 € 2.053,86 €

E.19 EDILIZIA 274.087,00 € 1,20

QbII.01, QbII.05, QbII.19, QbII.03, QbII.09, QbII.11, QbII.17

14.965,46

3.741,36 € 18.706,82

b.III) PROGETTAZIONE ESECUTIVA

ID.

Opere CATEGORIE D'OPERA

COSTI Singole Categorie

Gradi di Complessità

Codici prestazioni affidate

Compensi

<<CP>>

Spese ed Oneri accessori

Corrispettivi V*G*P*∑Qi K=25,00%

<<V>> <<G>> <<Qi>> S=CP*K CP+S

V.02 INFRASTRUTTURE

PER LA MOBILITA' 181.170,00 0,45

QbIII.01, QbIII.03, QbIII.05, QbIII.06, QbIII.07, QbIII.04

2.218,41 € 554,60 € 2.773,01 €

D.04 IDRAULICA 50.000,00 0,65

QbIII.01, QbIII.02, QbIII.03, QbIII.05, QbIII.06, QbIII.07, QbIII.04

1.947,46 € 486,86 € 2.434,32 €

(3)

(*) Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del testo unico D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445, del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e norme collegate, il quale sostituisce il testo cartaceo e la firma autografa

IA.03 IMPIANTI 20.000,00 1,15

QbIII.01, QbIII.02, QbIII.03, QbIII.05, QbIII.06, QbIII.07, QbIII.04

2.018,65 € 504,66 € 2.523,31 €

E.19 EDILIZIA 274.087,00 1,20

QbIII.01, QbIII.02, QbIII.03, QbIII.05, QbIII.06, QbIII.07, QbIII.04

13.054,97

3.263,74 € 16.318,71

c.I) ESECUZIONE DEI LAVORI (OPZIONALE)

ID.

Opere CATEGORIE D'OPERA

COSTI Singole Categorie

Gradi di

Complessità Codici prestazioni affidate

Compensi

<<CP>>

Spese ed Oneri accessori

Corrispettivi V*G*P*∑Qi K=25,00%

<<V>> <<G>> <<Qi>> S=CP*K CP+S V.02 INFRASTRUTTURE PER

LA MOBILITA' 181.170,00 0,45 QcI.01, QcI.02, QcI.03,

QcI.09, QcI.11, QcI.12 7.143,27 1.785,82 8.929,08

D.04 IDRAULICA 50.000,00 0,65 QcI.01, QcI.02, QcI.03,

QcI.09, QcI.11, QcI.12 4.289,67 1.072,42 5.362,09

IA.03 IMPIANTI 20.000,00 1,15 QcI.01, QcI.02, QcI.03,

QcI.09, QcI.11, QcI.12 3.309,65 827,41 4.137,06

E.19 EDILIZIA 274.087,00 1,20

QcI.01, QcI.02, QcI.03, QcI.05, QcI.09, QcI.11, QcI.12

26.109,94 6.527,49 32.637,43

R I E P I L O G O

FASI PRESTAZIONALI Corrispettivi

b.I) PROGETTAZIONE PRELIMINARE € 7.623,50

b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA € 28.383,79

b.III) PROGETTAZIONE ESECUTIVA € 24.049,35

c.I) ESECUZIONE DEI LAVORI (OPZIONALE) € 51.065,66

Corrispettivi professionali prestazioni normali comprensivi di spese (Tav. Z-2 e art. 5 del DM

17/06/2016) € 111.122,30 +

Totale netto oneri complessivi relativi ai servizi111.122,30 -

Ribasso valutato dal RUP secondo una stima di congruità (25,00%) 27.780,57 =

Totale ribassato 83.341,73 +

Contributo INARCASSA (4%) € 3.333,67 =

Imponibile IVA86.675,40 +

IVA (22%) € 19.068,59 =

Totale lordo oneri complessivi relativi ai servizi105.743,99

Offerta Economica

Ai sensi dell’art. 95 comma 7 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii, l'elemento relativo al costo sarà fisso, ribassato del 25,00% rispetto all’onorario calcolato secondo il D.M. 17/06/2016.

Subappalto

Non è ammesso il subappalto Tempi di esecuzione

 Il progetto preliminare dovrà essere consegnato in n. 20 giorni naturali consecutivi, successivamente alla comunicazione di avvenuto affidamento da parte del RUP;

(4)

(*) Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del testo unico D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445, del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e norme collegate, il quale sostituisce il testo cartaceo e la firma autografa

 Il progetto definitivo dovrà essere consegnato in n. 35 giorni naturali consecutivi, successivamente all’approvazione dello studio di fattibilità tecnico economica;

 Il progetto esecutivo dovrà essere consegnato in n. 30 giorni naturali consecutivi, successivamente all’approvazione del progetto definitivo.

Condizioni di partecipazione alla manifestazione di interesse: possono manifestare l’interesse alla procedura di affidamento dei servizi, esclusivamente i soggetti di cui all'articolo 46, co. 1, lettere da a) ad f), per i quali non ricorrono le cause di esclusione previste dall'articolo 80 del Codice, nonché insussistenza di qualsiasi altra situazione prevista dalla legge come causa di esclusione da gare d'appalto o come causa ostativa alla conclusione di contratti con la Pubblica Amministrazione e che risultino in possesso dei requisiti richiest, in particolare:

1. possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.;

2. possesso dei seguenti requisiti di cui all’art. 83, D.Lgs. 50/2016 ss.mm.ii.:

a. (per le Società): iscrizione al Registro delle imprese della C.C.I.A.A. per le attività oggetto del presente appalto o, per operatori residenti in altri Stati dell’Unione Europea, in uno dei registri commerciali di cui all'allegato XVI, D.Lgs. 50/2016 ss.mm.ii.;

b. iscrizione dei professionisti personalmente responsabili delle prestazioni oggetto del servizio in affidamento al competente Albo/Ordine professionale o, per professionisti residenti in altri Stati dell’Unione Europea, iscrizione in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI, D.Lgs. 50/2016 ss.mm.ii.;

c. idoneità tecnico professionale allo svolgimento dell’incarico di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi dell’art. 98 del D.Lgs. 81/2008;

d. aver svolto, nei cinque anni antecedenti la data di pubblicazione del presente avviso servizi di progettazione inerenti interventi nature based improntati alla rigenerazione e resilienza ai cambiamenti climatici di aree pubbliche urbane per un importo complessivo pari ad € 700.000,00, di cui almeno un servizio sia di importo pari a € 500.000,00 con categoria prevalente E.18 o E.19. Non rileva al riguardo la mancata realizzazione dei lavori.

Si faccia riferimento alle linee guida 1 e 2 “Liberare il suolo” redatte dalla regione Emilia Romagna nell’ambito del progetto SOS4LIFE (scaricabile a questo link https://www.sos4life.it/documenti/ - Azione B 3.3)

3. le società di professionisti, di cui all’art. 46, comma 1, lett. b), D.Lgs. n. 50/2016, dovranno essere in possesso dei requisiti indicati dall’art. 2 del D.M. 02/12/2016 n° 263, pubblicato sulla G.U. n° 36 del 13/02/2017.

4. le società di ingegneria di cui all’art. 46, comma 1, lett. c) del D.Lgs. n. 50/2016, dovranno essere in possesso dei requisiti indicati dall’art. 3 del D.M. 02/12/2016 n° 263, pubblicato sulla G.U. n° 36 del 13/02/2017.

5. presenza all’interno del team di progettazione delle seguenti figure professionali, che potranno essere indicate anche nella seconda fase della selezione:

 Architetto

 Agronomo

 Ingegnere idraulico

Offerenti in forma aggregata (raggruppamenti e consorzi)

La manifestazione di interesse può essere presentata da soggetti appositamente e temporaneamente raggruppati, ai sensi degli art.. 46 e 48 del D. Lgs. 50/2016. E’ fatto divieto ai concorrenti di presentare manifestazione di interesse in più di un Raggruppamento Temporaneo o Consorzio ordinario di concorrenti ovvero di partecipare anche in forma individuale, qualora abbia presentato manifestazione di interesse in Raggruppamento o Consorzio ordinario di concorrenti.

Raggruppamenti di operatori economici:

Nel caso di Raggruppamenti temporanei costituiti o costituendi, di cui all’art. 46, comma 1, lett. e) del D. Lgs. 50/2016, integrato con D. Lgs. n. 56/2017:

- Il requisito di cui al punto 1 dovrà essere posseduto singolarmente da ogni soggetto che compone il Raggruppamento.

(5)

(*) Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del testo unico D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445, del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e norme collegate, il quale sostituisce il testo cartaceo e la firma autografa

- Il requisito di cui al sopracitato punto 2d)” interventi per un importo complessivo pari ad € 700.000,00”, rientranti nelle ID opere di cui alla precedente tabella, potrà essere posseduto cumulativamente dal raggruppamento nel suo complesso.

- Il requisito di cui al punto 2d) “servizio di importo pari a € 500.000,00” del presente articolo non è frazionabile, ovvero non può essere dimostrato attraverso la somma dei requisiti posseduti dai singoli soggetti raggruppati (il servizio richiesto, con categoria prevalente E.18 o E.19, dovrà esser stato svolto interamente da uno dei soggetti del raggruppamento – v. Parere ANAC n. 156 del 23/09/2015).

Nel caso di raggruppamento verticale puro, la mandataria deve possedere i requisiti per la categoria prevalente, di importo maggiore, i mandanti devono possedere i requisiti per le prestazioni relative alle altre categorie.

Nel caso di raggruppamento orizzontale o misto, la mandataria deve possedere i requisiti in misura maggioritaria rispetto alle altre mandanti, in assoluto e con riferimento alla prevalente.

- I Raggruppamenti dovranno indicare quale operatore si occuperà della sicurezza essendo in possesso del requisito 2c).

- Dovrà essere osservato altresì quanto previsto dall’art. 4, c. 1, del D. M. del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 263/2016 (presenza nel Raggruppamento di un giovane professionista).

- Società di Ingegneria e Consorzi Stabili

Ai fini della partecipazione delle società di cui all’art. 46, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., la dimostrazione dei requisiti tecnico-professionali può avvenire, per un periodo di cinque anni dalla loro costituzione, attraverso i requisiti dei soci della società, qualora costituita nella forma di società di persone o di società cooperative, e dei direttori tecnici o dei professionisti dipendenti della società, con rapporto a tempo indeterminato, qualora costituita nella forma di società di capitali.

Ai fini della qualificazione, per i consorzi stabili di cui all’art. 46, comma 1, lettera f) del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i, si applica l’art. 47, commi 2 e 2-bis, del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

Documentazione da presentare per partecipare alla manifestazione di intesse:

a) Domanda di partecipazione redatta in lingua italiana e in carta semplice in modo conforme al fac-simile Allegato A “Domanda”, a cura dell’interessato o, nel caso di raggruppamento già costituito o costituendo, a cura del capogruppo, corredata dalla copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità ai sensi dell’art. 38, comma 3 del DPR 445/2000, contenente dichiarazione relativa al possesso dei requisiti tecnici, professionali ed economici richiesti per le categorie di servizi da affidare e accettazione di tutte le clausole contenute nel presente avviso.

b) Elenco redatto in lingua italiana e in carta semplice in modo conforme al fac-simile Allegato B “Elenco servizi”contenente i servizi di progettazione almeno definitiva, certificabili, svolti negli ultimi 5 anni da chi presenta l’istanza, contenenti le categorie di opere E.18 o E.19. Nell’ elenco dovrà essere indicato oggetto e anno di progettazione, luogo, importo complessivo, importo delle 2 categorie specifiche richieste e il committente specificando se pubblico o privato, il livello di progettazione sviluppato e se l’opera sia stata realizzata o meno, secondo il seguente schema:

LUOGO E ANNO DI RIFERIMENTO

OGGETTO INTERVENTO

IMPORTO COMPLESSIVO DELL’INTERVENTO

IMPORTO CATEGORIA

E.18 O E.19

COMMITTENTE LIVELLO DI PROGETTAZIONE

REALIZZATO

FERRARA, 2020 RIQUALIFICAZIONE PIAZZA CORTEVECCHIA

€ 525.257,00 E.19

€ 274.087,00

COMUNE DI FERRARA - PUBBLICO

ESECUTIVO SI – NO – IN CORSO

c) n. 2 (due) elaborati grafici in formato A3 uno contenente lo stato di fatto, uno contenente lo stato di progetto relativi al servizio di importo pari a € 500.000,00 (requisito 2d))con categoria prevalente E.18 o E.19.

All’interno degli elaborati dovrà essere inserita una breve descrizione testuale inerente l’intervento.

Termini per la presentazione delle domande di manifestazione di interesse 15 giorni naturali consecutivi dalla data di pubblicazione del presente avviso Modalità di presentazione della domanda di partecipazione

Le istanze di partecipazione (con allegato documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità) dovranno essere inviate al Comune di Ferrara – Servizio Infrastrutture – Via Marconi n. 39 – 44122 Ferrara esclusivamente via PEC all’indirizzo: [email protected] recante l’indicazione del mittente e la seguente dicitura:

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DIRETTO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DELL’INTERVENTO ”PIAZZA CORTEVECCHIA: INTERVENTI DI

(6)

(*) Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del testo unico D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445, del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e norme collegate, il quale sostituisce il testo cartaceo e la firma autografa

MITIGAZIONE DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI” (CUP B77H21004350001) (CIG 9177760F21) entro le ore 13.00 del giorno 28/04/2022

Le manifestazioni di interesse pervenute oltre tale termine/o inviate a diverso indirizzo e/o con diverse modalità, non saranno prese in considerazione.

Modalità operative di selezione

A seguito della registrazione delle offerte pervenute, sulla base dei servizi di progettazione svolti, con riferimento agli importi delle categorie (lett.b documentazione) e della qualità del servizio di progettazione presentato (lett.c documentazione), il RUP discrezionalmente selezionerà i n. 10 operatori economici che saranno invitati a presentare la propria proposta.

Dopo la selezione, sarà pubblicato l’esito delle risultanze, all’indirizzo internet http://www.comune.fe.it//bandidigara/.

Entro i n. 20 giorni naturali consecutivi successivi all’invito, i 10 operatori selezionati dovranno presentare la propria proposta tecnica e, qualora questa non pervenisse nei tempi stabiliti, l’operatore sarà automaticamente escluso dalla selezione.

Una volta ricevute le proposte, queste saranno pubblicate in forma anonima sul profilo del committente e sui propri account social al fine di condividere con la cittadinanza le idee presentate e raccogliere le suggestioni dei cittadini che diverranno così parte integrante di un processo decisionale condiviso ai sensi della legge regionale n.17/2018.

L’Amministrazione successivamente illustrerà le modalità di espressione delle preferenze che potrà avvenire tramite votazione, commenti, sondaggio ecc… in un arco temporale definito.

Commissione selezionatrice

Le 10 proposte ricevute e condivise con la cittadinanza, saranno successivamente valutate da una Commissione di adeguata professionalità, appositamente costituita, ai sensi dell’art. 77 del D.Lgs 50/16 e ss.mm.ii, nominata in seguito della selezione da parte del RUP degli operatori economici invitati a presentare la propria proposta tecnica.

Criterio di aggiudicazione

La valutazione avverrà discrezionalmente secondo il parere insindacabile della commissione giudicatrice individuata dalla Stazione Appaltante, sulla base dei criteri, di seguito sommariamente descritti, che saranno dettagliatamente esplicitati nella lettera di invito ai 10 operatori estratti.

A) Proposta Tecnica: saranno valutate qualitativamente le idee di progetto sulla base della maggiore rispondenza ai principi del bando MITE (Decreto Direttoriale 117 del 15-04-2021) e agli impegni assunti dall’Amministrazione nell’”Allegato 3 – Scheda progetto” (allegati al presente avviso). Le proposte saranno presentate con i seguenti elaborati:

- n. 1 Elaborato grafico digitale con risoluzione a 300 dpi, in formato massimo A2;

- n. 1 Relazione tecnica-illustrativa in formato A4 di numero massimo 3 cartelle

B) Professionalità dell’operatore: concorrerà alla valutazione qualitativa della proposta presentata la professionalità maturata dai proponenti. A tal fine dovrà esser presentato il curriculum in formato europeo di tutti i professionisti componenti il gruppo di lavoro, evidenziando i servizi che concorrono a soddisfare i requisiti richiesti dalla Stazione Appaltante.

In sede di presentazione dell’istanza, dovrà essere indicato un coordinatore del gruppo di lavoro di verifica, nella persona di un laureato in ingegneria o architettura, abilitato all’esercizio della professione da almeno dieci anni ed iscritto al relativo albo professionale, che in caso di aggiudicazione sottoscriverà tutti i rapporti rilasciati dall’organismo di ispezione, nonché il rapporto conclusivo.

Lavoro della Commissione selezionatrice

La commissione, una volta raccolti ed analizzati i contributi ricevuti dalla cittadinanza ed espresse le proprie preferenze relativamente alle proposte pervenute, le trasmetterà al R.U.P. e lo supporterà nella scelta finale della miglior proposta che egli discrezionalmente selezionerà a seguito di istruttoria.

Aggiudicazione

Conclusa la selezione con l’individuazione del miglior offerente e con la proposta di affidamento diretto a suo favore ai sensi dell’art. 51, comma 1, punto 2.1 della Legge 29 luglio 2021 n. 108., si procede all’aggiudicazione ed alla stipula del contratto entro il termine massimo ivi previsto, salvi i controlli e le verifiche di legge. La determinazione di tale aggiudicazione e la stipula del relativo contratto sono rimesse all'insindacabile giudizio di questa Amministrazione. Nel caso in cui non sia fornita la prova o non siano confermate le dichiarazioni rese, si procede a dichiarare il soggetto di cui trattasi decaduto da ogni beneficio di legge, con particolare riguardo all’aggiudicazione dichiarata a suo favore, salvo il risarcimento dell’eventuale maggior danno.

Cause di non ammissione:

 Il mancato possesso dei requisiti stabiliti e autocertificati.

 Il pervenire della richiesta oltre il termine stabilito.

(7)

(*) Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del testo unico D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445, del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e norme collegate, il quale sostituisce il testo cartaceo e la firma autografa

 A tutela del principio di concorrenza saranno escluse a priori le richieste presentate da operatori economici che abbiano presentato manifestazione di interesse in più di una forma (ad esempio singolarmente e in raggruppamento temporaneo con altri soggetti o in consorzio o in più di un raggruppamento temporaneo ecc..).

Comunicazioni

Tutte le comunicazioni della procedura inviate da Enti pubblici ed operatori economici, sono inviate anche all’indirizzo PEC dichiarato dall’operatore economico al momento della registrazione. In caso di R.T.P.

costituendi e Consorzi ciascun operatore economico che prende parte al raggruppamento elegge quale domicilio per il ricevimento delle comunicazioni relative alla procedura i recapiti appartenenti alla mandataria.

Responsabile del Procedimento

Ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. n. 50/2016 è individuato quale RUP: Ing. Luca Capozzi Dirigente del Servizio Infrastrutture Decoro Manutenzione Urbana e Verde del Comune di Ferrara

CONTATTI MAIL RUP: [email protected]

Pubblicazione dell’avviso di manifestazione di interesse

Il presente avviso è pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Ferrara: http://www.comune.fe.it//bandidigara/ e comunicato agli ordini professionali degli architetti, pianificatori e paesaggisti, per la massima divulgazione.

Richieste chiarimenti

Eventuali informazioni complementari e/o chiarimenti sul presente avviso o sui documenti da allegare, potranno essere richieste alla Stazione Appaltante, esclusivamente tramite mail ai seguenti indirizzi:

[email protected];

[email protected]

entro il terzo giorno antecedente la data di scadenza indicata in premessa.

Le risposte, unitamente ai quesiti, saranno pubblicate sulla pagina web relativa al presente avviso entro due giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.

Trattamento dei dati personali

I dati personali forniti dai concorrenti saranno trattati, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, esclusivamente per finalità connesse all’espletamento della procedura di gara.

Gli operatori economici concorrenti avranno la facoltà di esercitare i diritti previsti dal suddetto articolo.

Il titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Ferrara, in qualità di Stazione appaltante.

Ulteriori informazioni

N.B. L’operatore economico con la presentazione di richiesta di partecipazione alla presente manifestazione di interesse autorizza l’Amministrazione procedente all’esposizione della propria proposta tecnica su piattaforme pubbliche, finalizzata al coinvolgimento della cittadinanza nella definizione dell’intervento.

N.B. L’operatore economico, presentando richiesta di manifestazione di interesse rinuncia ad ogni diritto di sfruttamento relativamente alla proposta presentata che diverrà di proprietà della Stazione Appaltante.

N.B. L’Amministrazione, successivamente all’aggiudicazione, si riserva la possibilità di affidare i soli servizi di progettazione, senza che i soggetti richiedenti possano vantare pretesa alcuna.

N.B. La partecipazione non darà luogo ad alcun rimborso spese.

ALLEGATI

 Allegato A – Domanda

 Allegato B - Elenco servizi

 Decreto Direttoriale 117 del 15-04-2021 Programma Adattamento e Allegato 3 – Scheda progetto

 Inquadramento dell’area di intervento

 Relazione storica

 Bozza disciplinare incarico

Il Responsabile Unico del Procedimento - Ing. Luca Capozzi -(*)

Riferimenti

Documenti correlati

2- Solo per classi IV e V: ricevuta attestante l’avvenuto pagamento delle tasse scolastiche erariali: € 21,17 (per chi si iscrive per la prima volta alla classe IV) oppure di €

I materiali richiesti vanno inviati agli indirizzi indicati, specificando sempre nell’oggetto del messaggio per un corretto recapito all’assistente amministrativo

Per motivi organizzativi e di sicurezza, gli studenti devono assolutamente rimanere in classe durante il cambio delle ore di lezione, avendo cura di arieggiare l’ambiente

I corsi saranno attivati con l’adesione di un numero minimo indicativo di 8 studenti e massimo di 16 studenti, in relazione alle possibilità di realizzazione

- tutti i corsi sono organizzati dall'IC 2 di Montichiari e tenuti dalla ditta Easycon di Aldeno (TN), ma si chiede la cortesia di rivolgersi alla nostra scuola per avere

Chiedo cortesemente di provvedere al più presto, qualora riteniate l’offerta vantaggiosa e interessante, in modo che la segreteria amministrativa possa gestire in tempi

Firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione digitale e norme ad

Inoltre - con l’eventuale assistenza della segreteria alunni - il Coordinatore potrà controllare l’inserimento delle valutazioni da parte dei colleghi, metterà