• Non ci sono risultati.

Dipartimento  di  Scienze  del  Patrimonio  Culturale   Corso  di  Dottorato  di  Ricerca  in  

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dipartimento  di  Scienze  del  Patrimonio  Culturale   Corso  di  Dottorato  di  Ricerca  in  "

Copied!
389
0
0

Testo completo

(1)

Università  degli  Studi  di  Salerno  

Dipartimento  di  Scienze  del  Patrimonio  Culturale   Corso  di  Dottorato  di  Ricerca  in  

“Metodi  e  Metodologie  della  Ricerca  archeologica  e     storico-­‐artistica”  

VIII  Ciclo  

 

Tesi  di  dottorato  

 

Dinamiche  di  occupazione  dell’area  periurbana  e  della  chora   settentrionale  e  orientale  di  Poseidonia-­Paestum  

 

discussa  il  5  luglio  2011    

Volume  II/3   Appendice  

       

Coordinatore                

Ch.ma  Prof.ssa  Angela  Pontrandolfo            

Tutor                     Dottoranda   Ch.ma  Prof.ssa  Angela  Pontrandolfo           Serena  De  Caro  

 

(2)

 

Dottorato  di  Ricerca  in    

“Metodi  e  Metodologie  della  ricerca  archeologica   e  storico  -­‐  artistica”  

N

ANTERRE  

-­‐

 

L

A  

D

EFENSE

 

École  Doctorale  395  “Milieux,  culture  et   société  du  passé  et  du  présent”

   

Tesi  per  ottenere  il  grado  di    

Dottore  di  Ricerca  in  Metodi  e  metodologie  della  ricerca  archeologica  e  storico  -­‐  artistica    

Thèse  pour  obtenir  le  grade  de  

Docteur  de  l’Université  Paris  Ouest  Nanterre  -­  La  Défense   Histoire  et  archéologie  des  mondes  anciens  

 

sostenuta  da  /  sostenue  par  

 

Serena  DE  CARO  

 

il  5  luglio  2011  /  le  5  juillet  2011  

 

Dinamiche  di  occupazione  dell’area  periurbana  e    

della  chora  settentrionale  e  orientale  di  Poseidonia-­Paestum  

 

Dynamiques  d’occupation  de  l’espace  périurbain  et    

de  la  chora  septentrionale  et  orientale  de  Poseidonia-­Paestum    

Volume  II.  Appendice   Volume  II.  Annexes    

Sotto  la  direzione  congiunta  di  /  Sous  la  direction  conjointe  de  

  M.  me  

Angela  Pontrandolfo    

Professore  all’Università  degli  Studi  di   Salerno  

M.  me  

Agnès  Rouveret  

Professeur  à  l’Université  de  Paris  Ouest   Nanterre  -­‐  La  Défense

 

alla  presenza  della  commissione  composta  dai  direttori  e  da  /  devant  un  jury  composé  des  directeurs  et  de  

M.  Alain  Schnapp,  

Professeur  à  l’Université  de  Paris  I  Sorbonne  Panthéon

 

M.  me  Maria  Chiara  Monaco,  

Professore  all’Università  della  Basilicata

 

(3)

INDICE    

Elenco  delle  località  

Schede  bibliografiche  

Tabelle  Materiali

(4)

 

N°   COMUNE   FRAZIONE   LOCALITA’  

1   Capaccio       Andriuolo  -­‐  Laghetto   2   Capaccio       Andriuolo  -­‐  Laghetto   3   Capaccio       Andriuolo  -­‐  Laghetto   4   Capaccio       Andriuolo  -­‐  Laghetto   5   Capaccio       Andriuolo  -­‐  Laghetto  

6   Capaccio   Paestum   Porta  Sirena  

7   Capaccio   Contrada  

Stazione   Porta  Sirena  

8   Capaccio   Contrada  

Stazione   Porta  Sirena  

9   Capaccio   Contrada  

Stazione   Porta  Sirena  

10   Capaccio       Porta  Sirena  

11   Capaccio       Porta  Sirena  

12   Capaccio       Campo  di  Pere  

13   Capaccio       Campo  di  Pere  

14   Capaccio   S.  Venera   S.  Venera   15   Capaccio   S.  Venera   S.  Venera   16   Capaccio   S.  Venera   S.  Venera   17   Capaccio   S.  Venera   S.  Venera   18   Capaccio   S.  Venera   S.  Venera   19   Capaccio   S.  Venera   S.  Venera  

20   Capaccio       Porta  Giustizia  

21   Capaccio       Porta  Giustizia  

22   Capaccio       Lupata  Basi  di  Colonne   23   Capaccio       Lupata  Basi  di  Colonne  

24   Capaccio       Lupata  Torre  

25   Capaccio       Lupata  Torre  

26   Capaccio       Lupata  Torre  

27   Capaccio       Porta  Marina  

28   Capaccio       Porta  Marina  

29   Capaccio       Porta  Marina  

30   Capaccio   Paestum   Laghetto  della  Lupata  

31   Capaccio   Paestum   Arcioni  

32   Capaccio   Paestum   Arcioni  

33   Capaccio   Paestum   Arcioni  

34   Capaccio   Paestum   Terra  del  Tesoro   35   Capaccio   Paestum   Terra  del  Tesoro   36   Capaccio   Paestum   Terra  del  Tesoro  

37   Capaccio       Gaudo  

38   Capaccio       Gaudo  

39   Capaccio       Gaudo  

40   Capaccio       Gaudo  

41   Capaccio       Macchiosa  

42   Capaccio       Tomboni  

43   Capaccio       Ponte  di  Ferro  

44   Capaccio   Paestum   Spina  

N°   COMUNE   FRAZIONE   LOCALITA’  

45   Capaccio   Paestum   Spina  

46   Capaccio   Cafasso   Cafasso  

47   Capaccio   Cafasso   Cafasso  

48   Capaccio   Cafasso   Cafasso  

49   Capaccio   Laura   Laura  

50   Capaccio   Rettifilo   -­‐  

Vannulo   Vannulo  

51   Capaccio   Capaccio  

Scalo   Fornilli  

52   Capaccio   Capaccio  

Scalo   Fornilli  

53   Capaccio   Capaccio  

Scalo   Fornilli  

54   Capaccio   Capaccio  

Scalo   Fornilli  

55   Capaccio   Capaccio  

Scalo   Fornilli  

56   Capaccio   Capaccio  

Scalo   Fornilli  

57   Capaccio   Capaccio  

Scalo   Fornilli  

58   Capaccio   Capaccio  

Scalo   Capaccio  Scalo   59   Capaccio   Capaccio  

Scalo   Campo  Sportivo  

60   Capaccio   Capaccio  

Scalo   Campo  Sportivo  

61   Capaccio   Capaccio  

Scalo   Campo  Sportivo  

62   Capaccio   Capaccio  

Scalo   Chiesa  San  Vito  

63   Capaccio   Gueglia   Gueglia  

64   Capaccio       Gueglia  

65   Capaccio   Gromola   Temponi  

66   Capaccio   Gromola   Terzi  

67   Capaccio   Gromola   Calidoro  

68   Capaccio   Gromola   Fattoria  di  Gromola   69   Capaccio       Strecara  o  Stregara   70   Capaccio       Strecara  o  Stregara   71   Capaccio   Ponte  Barizzo   Ponte  Barizzo   72   Capaccio   Ponte  Barizzo   Ponte  Barizzo   73   Capaccio   Ponte  Barizzo   Ponte  Barizzo   74   Capaccio   Ponte  Barizzo   Contrada  Zerpola   75   Capaccio   Ponte  Barizzo   Contrada  Zerpola  

76   Capaccio       Masseria  Sabatella  

77   Capaccio       Masseria  Sabatella  

78   Capaccio       Pila  

79   Capaccio       Pila  

80   Capaccio       Cerro  

81   Capaccio       Cerro  

82   Capaccio       Chiusa  del  Cerro  

83   Capaccio     Tempa  San  Paolo  

84   Capaccio     Tempa  San  Paolo  

85   Capaccio     Tempa  San  Paolo  

(5)

87   Albanella       Scigliati  

88   Capaccio       Seude  

89   Capaccio   Capaccio  

capoluogo   Monte  di  Capaccio   90   Capaccio   Capaccio  

capoluogo   Monte  di  Capaccio   91   Capaccio   Capaccio  

capoluogo   Monte   di   Capaccio/Grotta   del  Granato  

92   Capaccio   Capaccio  

capoluogo   Monte   di   Capaccio/Grotta   del  Granato  

93   Capaccio       Fontana  Zita  

94   Capaccio   Getsemani   Prima   Quercia   o   Chiusa   del   Principe  

95   Capaccio   Getsemani   Prima   Quercia   o   Chiusa   del   Principe  

96   Capaccio   Getsemani   Prima   Quercia   o   Chiusa   del   Principe  

97   Capaccio   Getsemani   Prima   Quercia   o   Chiusa   del   Principe  

98   Capaccio   Capodifiume   Capodifiume   99   Capaccio   Capodifiume   Capodifiume   100   Capaccio   Capodifiume   Capodifiume   101   Capaccio   Capaccio  

capoluogo   Giancesare   102   Capaccio   Giancesare   Giancesare  

103   Capaccio   Chiorbo   Chiorbo  

104   Capaccio   Chiorbo   Chiorbo  

105   Capaccio       Cortigliano  

106   Capaccio   Foce  Sele   Foce  Sele   107   Capaccio   Foce  Sele   Volta  Alfurno   108   Albanella   Borgo   S.  

Cesareo   Borgo  S.  Cesareo  

109   Albanella       Fravita  

110   Albanella   Fravita   Fravita  

111   Albanella   Fravita   Fravita  

112   Albanella       Rovine  di  Palma   113   Albanella   Matinella   Matinella  

114   Albanella       Cappa  Santa  

115   Albanella       Cappa  Santa  

116   Albanella       Cerrina  

117   Albanella       Cerrina  

118   Albanella       Torre  dei  Raccoli/Tempone   119   Albanella       Torre  dei  Raccoli/Tempone   120   Albanella       S.  Nicola  

121   Albanella       S.  Nicola   122   Albanella       S.  Nicola   123   Albanella       S.  Nicola   124   Albanella       S.  Nicola   125   Albanella       S.  Nicola   126   Albanella       S.  Nicola   127   Albanella       S.  Nicola   128   Albanella       S.  Nicola   129   Albanella       S.  Nicola   130   Albanella       Vallone  del  Bagno  

132   Albanella       Scigliaturi  

133   Albanella       Bosco  

134   Altavilla  

Silentina   Mattina  

Grande   Mattina  Grande   135   Altavilla  

Silentina   Mattina  

Grande   Mattina  Grande   136   Altavilla  

Silentina   Mattina  

Grande   Mattina  Grande   137   Altavilla  

Silentina   Falagato   Falagato  

138   Altavilla  

Silentina   Falagato   Chiesa   Santa   Maria   della   Neve  

139   Altavilla  

Silentina   Falagato   Tempa  di  Feo   140   Altavilla  

Silentina   Falagato   Tempa  di  Feo   141   Altavilla  

Silentina       S.  Lorenzo  

142   Altavilla  

Silentina   Scalareta   Scalareta   143   Altavilla  

Silentina   Scalareta   Scalareta   144   Altavilla  

Silentina       Quercione  

145   Altavilla  

Silentina   Quercione   Quercione  

146   Altavilla  

Silentina   Chiusa   Chiusa  

147   Altavilla  

Silentina   Chiusa   Chiusa  

148   Altavilla  

Silentina       Olivella  

149   Altavilla  

Silentina       Olivella  

150   Altavilla  

Silentina       Olivella  

151   Altavilla  

Silentina       Tempa  di  Pilato   152   Altavilla  

Silentina       Tempa  di  Pilato   153   Altavilla  

Silentina       Tempa  di  Pilato   154   Altavilla  

Silentina       Tempa  di  Pilato   155   Altavilla  

Silentina       Magazzeno  

156   Altavilla  

Silentina       Magazzeno  

157   Altavilla  

Silentina       S.  Aniello  

158   Roccadaspide       Tempa  Bianca   159   Roccadaspide   Fonte   Tempa  Rossa  

160   Roccadaspide       Boccalupo  

161   Roccadaspide       Boccalupo  

162   Roccadaspide       Tempalta  

163   Roccadaspide       Tempalta  

164   Roccadaspide       Tempalta  

165   Roccadaspide       Tempalta  

166   Roccadaspide       Tempalta  

167   Roccadaspide       Tempalta  

168   Roccadaspide       Tempalta  

169   Roccadaspide       Tempalta  

170   Roccadaspide   Fonte   Fonte  

171   Roccadaspide       Casalotti  

(6)

173   Capaccio   Licinella   Licinella   174   Capaccio   Licinella   Licinella   175   Capaccio   Licinella   Licinella   176   Capaccio   Licinella   Licinella  

177   Capaccio   Linora   Linora  

178   Capaccio   Linora   Linora  

179   Capaccio   Linora   Linora  

180   Capaccio   Linora   Linora  

181   Capaccio   Linora   Linora  

182   Capaccio   Linora   Linora  

183   Capaccio       Pagliaio  della  Visceglia  

184   Capaccio   Spinazzo   Spinazzo  

185   Capaccio   Spinazzo   Spinazzo  

186   Capaccio   Spinazzo   Spinazzo  

187   Capaccio   Spinazzo   Spinazzo  

188   Capaccio   Spinazzo   Spinazzo  

189   Capaccio   Spinazzo   Spinazzo  

190   Capaccio   Spinazzo   Fuscillo  

191   Capaccio   Spinazzo   Fuscillo  

192   Capaccio   Spinazzo   Fuscillo  

193   Capaccio   Spinazzo   Fuscillo  

194   Capaccio   Spinazzo   Fuscillo  

195   Capaccio       Tempa  del  Prete   196   Capaccio       Tempa  del  Prete   197   Capaccio       Tempa  del  Prete  

198   Capaccio       Maida  

199   Capaccio   Tempa   di  

Lepre   Tempa  di  Lepre   200   Capaccio   Tempa   di  

Lepre   Tempa  di  Lepre  

201   Agropoli       Mattine  

202   Agropoli       Chiagare  

203   Agropoli       Malagenia  

204   Agropoli       Malagenia  

205   Agropoli       Malagenia  

206   Agropoli       Serpi  

207   Agropoli       Torre  San  Marco   208   Agropoli       Torre  San  Marco   209   Agropoli       Torre  San  Marco  

210   Agropoli       Contrada  Galiano  

211   Agropoli       Contrada  Galeota  

212   Agropoli       Colle  S.  Marco   213   Agropoli       Litorale  San  Marco  

214   Agropoli       San  Felice  

215   Agropoli       San  Felice  

216   Agropoli       San  Felice  

217   Agropoli       Campanino  

218   Agropoli       Fuonti  

220   Agropoli       Castello  

221   Agropoli       Contrada  Muoio  

222   Agropoli       Contrada  Muoio  

223   Agropoli       Contrada  Muoio  

224   Capaccio   Paestum   Chiesa  dell'Annunziata   225   Capaccio   Contrada  

Stazione   Porta  Sirena   226   Capaccio       Campo  di  Pere   227   Capaccio       Mura  Lato  Est  

228   Capaccio       Lupata  Torre  

229   Capaccio       Sterpina  

230   Capaccio   Paestum   Mura  Lato  Ovest   231   Capaccio   Paestum   Mura  Lato  Ovest  

232   Capaccio       Chiusone  

233   Capaccio       Chiusone  

234   Capaccio       Pila  

235   Capaccio       Podere  S.  Giovanni   236   Capaccio       Podere  S.  Giovanni  

237   Capaccio       Feudo  

238   Capaccio       Scigliati  

239   Capaccio       Monte  di  Capaccio  

240   Capaccio       Madonna  del  Granato  

241   Capaccio       Grottone  

242   Albanella       Giunta  di  Sele   243   Albanella       Giunta  di  Sele   244   Albanella   Borgo   S.  

Cesareo   Borgo  S.  Cesareo  

245   Albanella       Fravita  

246   Albanella       Fravita  

247   Albanella       Fontana  dei  Mille/dei  Capri   248   Albanella       Monte  le  Palme  

249   Albanella       Monte  le  Palme   250   Albanella       S.  Chirico   251   Albanella       Fontana  di  Iacopo   252   Albanella       Fontana  di  Iacopo   253   Albanella       Fontana  di  Iacopo   254   Albanella       Fontana  di  Iacopo   255   Albanella       S.  Nicola   256   Albanella       S.  Nicola   257   Albanella       S.  Nicola   258   Albanella       S.  Nicola   259   Albanella       S.  Nicola   260   Albanella       S.  Nicola   261   Albanella       S.  Nicola   262   Albanella       S.  Nicola   263   Albanella       S.  Nicola   264   Albanella       Vallone  del  Bagno   265   Albanella       Vallone  del  Bagno  

(7)

267   Albanella       Santa  Croce  

268   Albanella       Bosco  

269   Albanella       Bosco  

270   Albanella       Pian  del  Carpine   271   Albanella       Pian  del  Carpine   272   Altavilla  

Silentina       Mattina  Grande  

273   Altavilla  

Silentina       Mattina  Grande  

274   Altavilla  

Silentina       Tempa  di  Feo  

275   Altavilla  

Silentina   Borgo  Carilia   Borgo  Carilia   276   Altavilla  

Silentina   Chiusa   Chiusa  

277   Altavilla  

Silentina   Olivella   Olivella  

279   Altavilla  

Silentina   Cerrocupo   Cerrocupo  

280   Roccadaspide       Boccalupo  

281   Roccadaspide   Fonte   Tempa  Rossa   282   Roccadaspide       Molino  di  Fonte   283   Capaccio       Mura  angolo  NE   284   Capaccio       Mura  angolo  NE  

285   Capaccio       Mura   Lato   Est,   a   Nord   di   Porta  Sirena  

286   Capaccio       Mura  Lato  Est,  a  Sud  di  Porta   Sirena  

287   Capaccio       Porta  Giustizia  

288   Capaccio       Porta  Giustizia  

289   Capaccio       Porta  Giustizia  

   

(8)

       

SCHEDE  BIBLIOGRAFICHE    

 

 

 

 

 

 

 

 

(9)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Andriuolo - Laghetto Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

1954-1956 1969-1970 Anno di

Rinvenimento Barlotti

L’area è denominata Andriuolo per la presenza di un antico casale, mentre Laghetto designa una zona posta all’angolo NE delle mura, dove si trovava uno stagno oggi prosciugato.

Rinvenute tombe databili dall’inizio del VI fino alla prima metà del III sec. a.C. e alla prima età imperiale.

Tra il 1954 e il 1956 Sestieri scavò 358 tombe, di cui 10 del VI, 173 del V e 150 del IV sec.

a.C.; solo 7 sono della prima metà del III sec. a.C. e 18 della prima età imperiale.

A circa 200 m a N dell’angolo NE delle mura, Napoli portò alla luce, tra il 1969 ed il 1970, 150 tombe, di cui 35 della fine del V, 80 di IV (33 dipinte e 35 databili tra la fine del IV e gli inizi del III).

Andreoli Toponimo

Paestum I, 37-38 n°52.

Tombe NECR

V sec. a.C.

Cronologia

Scavo archeologico Dati di

rinvenimento

F 198 III SO IGM

2520715 Long. / N

4475419 Lat. / E

Via

(10)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Andriuolo - Laghetto Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

1954-1956 Anno di 1969

Rinvenimento Barlotti

L’area è denominata Andriuolo per la presenza di un antico casale, mentre Laghetto designa una zona posta all’angolo NE delle mura, dove si trovava uno stagno oggi prosciugato.

Rinvenute tombe databili dall’inizio del VI fino alla prima metà del III sec. a.C. e alla prima età imperiale.

La necropoli di età arcaica sembra collocarsi nelle zone più prossime al lato NE della cinta muraria (Laghetto, necropoli cosiddetta corinzia), che secondo alcuni ha sconvolto in parte l’area di sepolture arcaiche. Tra il 1954 e il 1956 Sestieri scavò 358 tombe, di cui 10 del VI, 173 del V e 150 del IV sec. a.C.; solo 7 sono della prima metà del III sec. a.C. e 18 della prima età imperiale. Nel 1969 Napoli scavò altre 163 tombe nei pressi dell’angolo NE delle mura, la cosiddetta necropoli corinzia, con sepolture orientate N/S, a cappuccina di tegole, databili a tutto il VI sec. a.C., con qualche intrusione lucana.

Dai risultati parziali degli scavi sembra che la necropoli arcaica si sviluppi verso N.

Andreoli Toponimo

Paestum I, 37-38 n°52.

Tombe NECR

VI sec. a.C.

Cronologia

Scavo archeologico Dati di

rinvenimento

F 198 III SO IGM

2521033 Long. / N

4475439 Lat. / E

Via

(11)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Andriuolo - Laghetto Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

1894;1932; 1954 -1956; 1969-1970;

2007 Anno di

Rinvenimento Barlotti

L’area è denominata Andriuolo per la presenza di un antico casale, mentre Laghetto designa una zona posta all’angolo NE delle mura, dove si trovava uno stagno oggi prosciugato.

Rinvenute tombe databili dall’inizio del VI fino alla prima metà del III sec. a.C. e alla prima età imperiale. I primi scavi risalgono al 1894 e riguardano tombe lucane, alcune delle quali dipinte. Nel 1932 Marzullo rinvenne in maniera fortuita 2 tombe dipinte, databili una alla metà del IV e l’altra al 370-360 a.C. Tra il 1954 e il 1956 Sestieri scavò 358 tombe, di cui 10 del VI, 173 del V e 150 del IV sec. a.C.; solo 7 sono della prima metà del III sec. a.C. e 18 della prima età imperiale. Nel 1969 Napoli scavò altre 163 tombe nei pressi dell’angolo NE delle mura, la cosiddetta necropoli corinzia, con qualche intrusione lucana. A circa 200 m a N dell’angolo NE delle mura, Napoli portò alla luce, tra il 1969 ed il 1970, 150 tombe, di cui 35 delle fine del V, 80 di IV (33 dipinte e 35 databili tra la fine del IV e gli inizi del III).

Nella stessa area, nei pressi del casale Andreoli tra il 1971 e il 1972 Napoli rinvenne altre 150 tombe databili al IV sec. a.C., di cui 3 dipinte. Altre tombe dipinte sono state rinvenute in prossimità della strada che porta a Capaccio Scalo nel 2007.

Andreoli Toponimo

Paestum I, 37-38 n°52.

Tombe NECR

IV sec. a.C.

Cronologia

Scavo archeologico Dati di

rinvenimento

F 198 III SO IGM

2520715 Long. / N

4475419 Lat. / E

Via

(12)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Andriuolo - Laghetto Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

1954-1956 1969-1970 Anno di

Rinvenimento Barlotti

L’area è denominata Andriuolo per la presenza di un antico casale, mentre Laghetto designa una zona posta all’angolo NE delle mura, dove si trovava uno stagno oggi prosciugato.

Rinvenute tombe databili dall’inizio del VI fino alla prima metà del III sec. a.C. e alla prima età imperiale. Tra il 1954 e il 1956 Sestieri scavò 358 tombe, di cui 10 del VI, 173 del V e 150 del IV sec. a.C.; solo 7 sono della prima metà del III sec. a.C. e 18 della prima età imperiale. A circa 200 m a N dell’angolo NE delle mura, Napoli portò alla luce, tra il 1969 ed il 1970, 150 tombe, di cui 35 delle fine del V, 80 di IV (33 dipinte e 35 databili tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a. C.).

Andreoli Toponimo

Paestum I, 37-38 n°52.

Tombe NECR

prima metà III sec. a.C.

Cronologia

Scavo archeologico Dati di

rinvenimento

F 198 III SO IGM

2520668 Long. / N

4475461 Lat. / E

Via

(13)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Andriuolo - Laghetto Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

1954-1956 Anno di

Rinvenimento Barlotti

L’area è denominata Andriuolo per la presenza di un antico casale, mentre Laghetto designa una zona posta all’angolo NE delle mura, dove si trovava uno stagno oggi prosciugato.

Rinvenute tombe databili dall’inizio del VI fino alla prima metà del III sec. a.C. e alla prima età imperiale.

Tra il 1954 e il 1956 Sestieri scavò 358 tombe, di cui 10 del VI, 173 del V e 150 del IV sec.

a.C.; solo 7 sono della prima metà del III sec. a.C. e 18 della prima età imperiale. VI- III sec.

a.C.; I sec. d.C.

Andreoli Toponimo

Paestum I, 37-38 n°52.

Tombe NECR

VI- III sec. a.C./I sec. d.C.

Cronologia

Scavo archeologico Dati di

rinvenimento

F 198 III SO IGM

2520748 Long. / N

4475266 Lat. / E

Via

(14)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

Anno di 1813 Rinvenimento Paestum

D. Pasquale di Deo

Bamonte segnala che il 19 aprile 1813 fu intrapreso un “piccolo scavo presso Porta Sirena, fuori dalla Porta, e propriamente a man sinistra in un ficheto di D. Pasquale di Deo, in tre giorni dello scavo con tre lavoratori si trovarono molti sepolcri di mattoni, ed anche uno di fabbrica ne’ laterali; ma tutti senza vasi, e solamente con alcune piccole caraffine di vetro.

Rimarchevole si fu il piccolo sepolcro di fabbrica, per la materia, onde coverto era il cadavere, cioè di un misto di terra, sabbia, e gusci di piccole lumache. Dobbiamo credere che questi piccoli sepolcri siano degli ultimi tempi, quando lasciato si era il costume di chiudervi lucerne, marmitte, ed altro ”.

Porta Sirena Toponimo

Bamonte 1819, 79-80, par. XVIII.

Tombe NECR

Cronologia

Scavo archeologico Dati di

rinvenimento

F 198 III SO IGM

2521251 Long. / N

4474477 Lat. / E

Via

(15)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

Anno di Rinvenimento Paestum

Si ha notizia del recupero di una tomba ad enchytrismos fuori Porta Sirena durante i lavori di manutenzione della stazione ferroviaria

Porta Sirena Toponimo

Archivio Museo Paestum.

Tomba NECR

Cronologia

Recupero Dati di

rinvenimento

F 198 III SO IGM

2521225 Long. / N

4474546 Lat. / E

Via

(16)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

2003-2004 2007-2008 Anno di

Rinvenimento Paestum

Fuori Porta Sirena sono state recuperate alcune tombe romane del I-II sec. d.C. durante i lavori di restauro del tratto orientale della cinta muraria.

Porta Sirena Toponimo

Cipriani - Pontrandolfo 2010a,

Tombe NECR

I-II sec. d.C.

Cronologia

Scavo archeologico Dati di

rinvenimento

F 198 III SO IGM

2521225 Long. / N

4474546 Lat. / E

Via

(17)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

Anno di Rinvenimento Paestum

“Presso la porta orientale veggonsi pure le rovine dell'acquidotto, che provvedeva la città di acque, del quale più oltre in direzione di Capaccio più notabile avanzi se ne ravvisano”.

Porta Sirena Toponimo

Galanti 1845, 314.

Acquedotto ABI

Cronologia Dati di rinvenimento

F 198 III SO IGM

2521225 Long. / N

4474546 Lat. / E

Via

(18)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

Anno di 1959 Rinvenimento Paestum

Nel 1959 nell'area compresa tra Porta Sirena e la stazione ferroviaria, durante il recupero di alcune tombe romane del I-II sec. d.C., venne alla luce uno strato di terreno contenente materiale votivo databile dal VI al V secolo a.C.

Accanto a statuette di divinità femminile di tipo "dedalico" con le braccia protese, nota anche dai livelli arcaici dei santuari di Santa Venera e di Fonte di Roccadaspide, sono segnalati quelli più recenti di divinità in trono, ricorrenti anche nei santuari urbani;

considerevole per quantità e qualità è la ceramica segnalata di produzione locale e di importazione, costituita per lo più da vasi potori soprattutto coppe ioniche, coppe con decorazione a fasce, skyphoi attici a vernice nera e vasetti miniaturistici.

.

Porta Sirena Toponimo

Fiammenghi 1987, 400-401; Paestum I, 38, n°53.

Area di frammenti ARS

VI-V sec. a.C.

Cronologia

Scavo archeologico Dati di

rinvenimento

F 198 III SO IGM

2521225 Long. / N

4474546 Lat. / E

Via

(19)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

Anno di 1959 Rinvenimento Paestum

Nel 1959 nell'area compresa tra Porta Sirena e la stazione ferroviaria recuperate alcune tombe romane del I-II sec. d.C.

Porta Sirena Toponimo

Fiammenghi 1992, 400-401; Paestum I, 38, n° 53.

Tombe NECR

I-II sec. d.C.

Cronologia

Scavo archeologico Dati di

rinvenimento

F 198 III SO IGM

2521223 Long. / N

4474546 Lat. / E

Via

(20)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

Anno di 1979 Rinvenimento Paestum

Nella zona di Campo di Pere, un’area pianeggiante ad est della stazione ferroviaria di Paestum sono stati individuati frammenti ceramici.

Campo di Pere Toponimo

Archivio Museo Paestum

Area di frammenti ABI

fine IV/inizi III sec. a.C.

Cronologia Dati di rinvenimento

F 198 III SO IGM

2521223 Long. / N

4474546 Lat. / E

Via

(21)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

Anno di 1979 Rinvenimento Paestum

Nella zona di Campo di Pere, un’area pianeggiante ad est della stazione ferroviaria di Paestum sono stati individuati frammenti ceramici.

Campo di Pere Toponimo

Archivio Museo Paestum

Area di frammenti ABI

I-II sec. d.C.

Cronologia Dati di rinvenimento

F 198 III SO IGM

2521223 Long. / N

4474546 Lat. / E

Via

(22)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Santa Venera Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

1907 Anno di 1982

Rinvenimento

L’area è a sud delle mura, da cui è separata a nord dal Capodifiume. Frequentata sin dall'inizio del VI secolo a.C., ricevette una sistemazione monumentale a partire dalla metà dello stesso secolo, quando venne eretto un edificio a pianta rettangolare con ingresso da est, da alcuni interpretato come stoà greca trasformata successivamente.

Agli inizi V secolo a.C., fu costruita un'ampia sala rettangolare, orientata E/O, con ingresso ad ovest, bipartita nel senso della lunghezza, ampliata successivamente a sud con l'aggiunta di un portico con canale e di una cisterna; in una fase ancora posteriore si colloca la realizzazione di nicchie. Nella prima metà del V secolo a.C., venne edificato l'oikos, un edificio a pianta rettangolare, preceduto da un'anticamera o corridoio di ingresso, orientato N/S, che ingloba una struttura a pianta circolare tangente su tre lati.

L'area fu frequentata senza soluzione di continuità e nel corso del IV secolo a.C. fu sottoposta a ristrutturazioni, che comportarono la trasformazione di alcuni edifici preesistenti; nel corso della metà del I secolo a.C. il santuario fu ampliato e le nuove strutture, alcune di chiara destinazione cultuale, vennero patrocinate da Valeria Sabina prima e dalla nipote Sabina poi, a cui si deve probabilmente la piscina per l'allevamento dei pesci. Il materiale recuperato riflette chiaramente la continuità d'uso e di funzione dell'area; infatti, risale al 1907 il recupero di una metopa arcaica in arenaria, raffigurante Europa su toro. La fase più antica del culto, che si distende per tutto il VI secolo a.C., è attestata per lo più da anathemata ceramici e fittili: oltre alle statuette della dea nuda, si rinvengono anche figure maschili ittifalliche, con petaso sul capo, ma soprattutto vasi di uso femminile, tra cui una pisside di avorio a forma di anatra. Tuttavia la maggior parte dei vasi è di uso potorio e per libagioni: skyphoi, kylikes, coppe, kantharoi, tra cui assume un certo rilievo per le forme del culto un vaso configurato in forma di fallo parzialmente verniciato di epoca tardo-arcaica. Analogamente per tutta il V ed il IV secolo a.c., il santuario resta oggetto di culto, come testimoniato dalla presenza di ceramica figurata di importazione e di produzione locale, ex-voto fittili, pesi da telaio, monete e ceramica miniaturistica.

Sia il tipo di statuette femminili nude, sia i vasi configurati, sia l'alta percentuale di ossa di volatili, sia la configurazione dell'edificio circolare secondo M.

Torelli parlano a favore di un culto prestato ad Afrodite, di un tipo insolito, che secondo R. Miller trova confronti in area achea e che si rifà a prototipi siro-fenici.

In realtà l'attribuzione ad Afrodite non risulta unanimemente accettata, in quanto il santuario è stato dapprima attribuito da M. Mello e G. Voza ad Hera e successivamente, sulla base di testimonianze epigrafiche, da E. Greco assegnato a Bona Dea, in epoca romana, indizio di una sua destinazione anche parziale in età greca a Damia, forma particolare di Demetra, e quindi legame con la vicina necropoli.

Toponimo

Torelli 1992, 408-411; Paestum I, 41-44, n°64.

area di frammenti ARS

VI sec. a.C./ età imperiale Cronologia

Scavo archeologico Dati di

rinvenimento

F 198 III SO IGM

2520659 Long. / N

4474099 Lat. / E

Via

(23)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

Anno di 1907 Rinvenimento S. Venera

L'area sacra sorge immediatamente a S delle mura, da cui è separata a N dal Capodifiume;

risulta essere frequentata sin dall'inizio del VI secolo a.C., ma ricevette una sistemazione monumentale a partire dalla metà dello stesso secolo, quando venne eretto un edificio a pianta rettangolare con ingresso da est, da alcuni interpretato come stoà greca trasformata successivamente. Agli inizi V secolo a.C., fu costruita un'ampia sala rettangolare, orientata E/O, con ingresso ad O, bipartita nel senso della lunghezza, ampliata successivamente a sud con l'aggiunta di un portico con canale e di una cisterna; in una fase ancora posteriore si colloca la realizzazione di nicchie. Nella prima metà del V secolo a.C., venne edificato l'oikos, un edificio a pianta rettangolare, preceduto da un'anticamera o corridoio di ingresso, orientato N/S, che ingloba una struttura a pianta circolare tangente su tre lati. L'area fu frequentata senza soluzione di continuità e nel corso del IV secolo a.C. fu sottoposta a ristrutturazioni, che comportarono la trasformazione di alcuni edifici preesistenti; tuttavia, nel corso della metà del I secolo a.C. subì un radicale riassetto, che si manifestò nell'ampliamento del santuario e nella realizzazione di nuove strutture, alcune di chiara destinazione cultuale, patrocinate da Valeria Sabina prima e dalla nipote Sabina poi, a cui si deve probabilmente la piscina per l'allevamento dei pesci.

Toponimo

Torelli 1992, 408-411; Paestum I, 41-44, n° 64.

Resti di strutture ARS

metà VI/metà I sec. a.C.

Cronologia

Scavo archeologico Dati di

rinvenimento

F 198 III SO IGM

2520659 Long. / N

4474128 Lat. / E

Via

(24)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

Anno di 1907 Rinvenimento S. Venera

L'area sacra sorge immediatamente a S delle mura, da cui è separata a N dal Capodifiume. Il materiale recuperato riflette chiaramente la continuità d'uso e di funzione dell'area; infatti, risale al 1907 il recupero di una metopa arcaica in arenaria, raffigurante Europa su toro. La fase più antica del culto, che si distende per tutto il VI secolo a.C., è attestata per lo più da anathemata ceramici e fittili: oltre alle statuette della dea nuda, si rinvengono anche figure maschili ittifalliche, con petaso sul capo, ma soprattutto vasi di uso femminile, tra cui una pisside di avorio a forma di anatra. Tuttavia la maggior parte dei vasi è di uso potorio e per libagioni: skyphoi, kylikes, coppe, kantharoi, tra cui assume un certo rilievo per le forme del culto un vaso configurato in forma di fallo parzialmente verniciato di epoca tardo-arcaica.

Analogamente per tutta il V ed il IV secolo a.c., il santuario resta oggetto di culto, come testimoniato dalla presenza di ceramica figurata di importazione e di produzione locale, ex- voto fittili, pesi da telaio, monete e ceramica miniaturistica. Sia il tipo di statuette femminili nude, sia i vasi configurati, sia l'alta percentuale di ossa di volatili, sia la configurazione dell'edificio circolare secondo M. Torelli parlano a favore di un culto prestato ad Afrodite, di un tipo insolito, che secondo R. Miller trova confronti in area achea e che si rifà a prototipi siro-fenici. In realtà l'attribuzione ad Afrodite non risulta unanimemente accettata, in quanto il santuario è stato dapprima attribuito da M. Mello e G. Voza ad Hera e successivamente, sulla base di testimonianze epigrafiche, da E. Greco assegnato a Bona Dea, in epoca romana, indizio di una sua destinazione anche parziale in età greca a Damia, forma particolare di Demetra, e quindi legame con la vicina necropoli.

Toponimo

Torelli 1992, 408-411; Paestum I, 41-44, n° 64.

Area di frammenti ARS

metà VI/metà I sec. a.C.

Cronologia

Scavo archeologico Dati di

rinvenimento

F 198 III SO IGM

2520635 Long. / N

4474132 Lat. / E

Via

(25)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

1907 1979-1984 Anno di

Rinvenimento S. Venera

L’area presenta tracce di occupazione precenti l’arrivo dei Greci.

Una tomba solo si data alla fine del VI sec. a.C.

La ripresa degli scavi tra il 1979 e il 1984 ha consentito di individuare 248 tombe databili al V sec. (soprattutto tra l’inizio del secolo e il 430 a.C. circa, con addensamento tra il 470 e il 450 a.C.). Le tombe sono disposte a circa 1,5 m l’una dall’altra, orientate secondo assi paralleli E-O; i corredi, ove presenti, mostrano: lekythoi, pelikai, anfore, skyphoi, brocche sia attici che prodotti in loco. Nelle tombe maschili si incontra lo strigile di bronzo. Sulle tombe sono stati rinvenuti frammenti di crateri, anfore da trasporto utilizzati per il rituale funerario. Un muro di cinta ed una strada costruita nella prima metà del V sec. a.C.

delimitano l’area sepolcrale.

Ad E delle tombe di V sono state messe in luce sepolture (circa 150) databili tra la fine del V e l’inizio del III sec. a.C., con addensamenti alla fine del IV. Piccoli naiskoi sormontano le tombe come al Gaudo e alla Licinella. Una seconda strada è datata alla prima metà del IV secolo e passa in mezzo alla necropoli di V, senza rispettare le sepolture precedenti.

Toponimo

Greco 1979a, 13; Pontrandolfo 1979, 30-31; Cipriani 1982, 429; 1983, 294-295; 1984; 1986, 103-108, 111; 1992, 319-329; Paestum I, 41-44; Pontrandolfo-Rouveret 1992, 368-370.

Tombe NECR

V/IV sec. a.C.

Cronologia

Scavo archeologico Dati di

rinvenimento

F 198 III SO IGM

2520956 Long. / N

4473525 Lat. / E

Via

(26)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Santa Venera Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

Anno di 2007 Rinvenimento

Durante i lavori per la realizzazione di un’area di parcheggio lungo la statale, antistante l’ex stabilimento Cirio, è stata rinvenuta una necropoli di epoca romana, formata da deposizioni la cui tipologia era per la maggior parte costituita da tombe alla cappuccina.

Toponimo

Necropoli NECR

I-II sec. d.C.

Cronologia

Scavo archeologico Dati di

rinvenimento

F 198 III SO IGM

2520665 Long. / N

4474101 Lat. / E

Via

(27)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Santa Venera Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

1907 Anno di 1982

Rinvenimento

L’area è a sud delle mura, da cui è separata a nord dal Capodifiume. Frequentata sin dall'inizio del VI secolo a.C., ricevette una sistemazione monumentale a partire dalla metà dello stesso secolo, quando venne eretto un edificio a pianta rettangolare con ingresso da est, da alcuni interpretato come stoà greca trasformata successivamente.

Agli inizi V secolo a.C., fu costruita un'ampia sala rettangolare, orientata E/O, con ingresso ad ovest, bipartita nel senso della lunghezza, ampliata successivamente a sud con l'aggiunta di un portico con canale e di una cisterna; in una fase ancora posteriore si colloca la realizzazione di nicchie. Nella prima metà del V secolo a.C., venne edificato l'oikos, un edificio a pianta rettangolare, preceduto da un'anticamera o corridoio di ingresso, orientato N/S, che ingloba una struttura a pianta circolare tangente su tre lati.

L'area fu frequentata senza soluzione di continuità e nel corso del IV secolo a.C. fu sottoposta a ristrutturazioni, che comportarono la trasformazione di alcuni edifici preesistenti; nel corso della metà del I secolo a.C. il santuario fu ampliato e le nuove strutture, alcune di chiara destinazione cultuale, vennero patrocinate da Valeria Sabina prima e dalla nipote Sabina poi, a cui si deve probabilmente la piscina per l'allevamento dei pesci. Il materiale recuperato riflette chiaramente la continuità d'uso e di funzione dell'area; infatti, risale al 1907 il recupero di una metopa arcaica in arenaria, raffigurante Europa su toro. La fase più antica del culto, che si distende per tutto il VI secolo a.C., è attestata per lo più da anathemata ceramici e fittili: oltre alle statuette della dea nuda, si rinvengono anche figure maschili ittifalliche, con petaso sul capo, ma soprattutto vasi di uso femminile, tra cui una pisside di avorio a forma di anatra. Tuttavia la maggior parte dei vasi è di uso potorio e per libagioni: skyphoi, kylikes, coppe, kantharoi, tra cui assume un certo rilievo per le forme del culto un vaso configurato in forma di fallo parzialmente verniciato di epoca tardo-arcaica. Analogamente per tutta il V ed il IV secolo a.c., il santuario resta oggetto di culto, come testimoniato dalla presenza di ceramica figurata di importazione e di produzione locale, ex-voto fittili, pesi da telaio, monete e ceramica miniaturistica.

Sia il tipo di statuette femminili nude, sia i vasi configurati, sia l'alta percentuale di ossa di volatili, sia la configurazione dell'edificio circolare secondo M.

Torelli parlano a favore di un culto prestato ad Afrodite, di un tipo insolito, che secondo R. Miller trova confronti in area achea e che si rifà a prototipi siro-fenici.

In realtà l'attribuzione ad Afrodite non risulta unanimemente accettata, in quanto il santuario è stato dapprima attribuito da M. Mello e G. Voza ad Hera e successivamente, sulla base di testimonianze epigrafiche, da E. Greco assegnato a Bona Dea, in epoca romana, indizio di una sua destinazione anche parziale in età greca a Damia, forma particolare di Demetra, e quindi legame con la vicina necropoli.

Toponimo

Torelli 1992, 408-411; Paestum I, 41-44, n°64.

Strutture e area di frammenti ARS

VI sec. a.C./ età imperiale Cronologia

Scavo archeologico Dati di

rinvenimento

F 198 III SO IGM

2520659 Long. / N

4474099 Lat. / E

Via

(28)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

1964-1966 Anno di

Rinvenimento Paestum

Tra il 1964 ed il 1966, a SE di Porta Giustizia, nello spazio tra la cinta muraria e il Capodifiume fu individuata un'enorme quantità di materiale votivo, collocabile dall'età arcaica a quella ellenistica.

Le terrecotte figurate rientrano nei tipi coroplastici attestati anche nei santuari urbani:

divinità in trono, offerenti, busti databili dalla fondazione della colonia fino a tutto il III secolo a.C.

Il materiale ceramico risulta particolarmente abbondante per il IV secolo a.C. ed è rappresentato maggiormente da ceramica miniaturistica, crateri a figure rosse di produzione pestana, coppe, skyphoi, thymiatheria ed unguentari. Di notevole rilievo è anche un frammento angolare pertinente ad un modellino fittile di tempio.

Porta Giustizia Toponimo

Cipriani 1992a, 399-400.

Area di frammenti ARS

VI/III sec. a.C.

Cronologia

Scavo archeologico Dati di

rinvenimento

F 198 III SO IGM

2520484 Long. / N

4474207 Lat. / E

Via

(29)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

1964-1966 Anno di

Rinvenimento Paestum

Tra il 1964 ed il 1966, a SE di Porta Giustizia, nello spazio tra la cinta muraria e il Capodifiume fu individuata un'enorme quantità di materiale votivo, collocabile dall'età arcaica a quella ellenistica.

durante lo stesso intervento si ritrova una discreta quantità di materiale ceramico riferibile all’età del bronzo

Porta Giustizia Toponimo

Cipriani 1992a, 399-400.

Area di frammenti NON ID

età del bronzo Cronologia

Scavo archeologico Dati di

rinvenimento

F 198 III SO IGM

2520502 Long. / N

4474267 Lat. / E

Via

(30)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Lupata Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

Anno di 1819 Rinvenimento Con tale nome si indica tutta l’area ad O delle mura.

Lungo il tratto occidentale della cinta muraria, "ai margini dell'area lagunare che costituiva un approdo", in prossimità di una sorgente che sgorga a poca distanza dall'angolo NO del circuito, nel luogo indicato come "Basi di Colonne"da G. Bamonte , probabilmente per la presenza di resti monumentali, nel 1819 tra i ruderi di una costruzione non più conservata, venne scoperto (saccheggiato tra il 1820 e il 1830) un ingente deposito votivo, contenente statuette di offerenti maschili e femminili con cista e porcellino, che rimandano al culto di Demetra e Core.

Basi di colonne Toponimo

Paestum I, 44-45 n° 67; Napoli 1966, 246; Museo Paestum 1986, 57-60.

Area di frammenti ARS

VI -III sec. a.C.

Cronologia

Segnalazione Dati di

rinvenimento

F 198 III SO IGM

2519353 Long. / N

4473975 Lat. / E

Via

(31)

Tipo

Rinvenimento

Bibliografia Descrizione

Cod.

Lupata Località

Rif. Cat. F.- Part.

Propr.

Frazione

Anno di 1932 Rinvenimento Barlotti

Con tale toponimo si indica tutta l’area ad O delle mura.

Nel 1932 A. Marzullo, nel corso di alcune esplorazioni, in proprietà Barlotti, ha individuato capitelli arcaici, rocchi di colonne scanalate, testine fittili, ceramica a vernice nera e fondazioni murarie per una lunghezza di oltre 50 m. I saggi vennero in seguito rinterrati e i ruderi rimasti in luce sono stati distrutti.

Basi di Colonne Toponimo

Paestum I, 44-45 n° 67; Napoli 1966, 246; Museo Paestum 1986, 57-60.

Resti di strutture ARS

Cronologia

Scavo archeologico Dati di

rinvenimento

F. 198 III NO IGM

2519406 Long. / N

4473916 Lat. / E

Via

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Salerno. Dipartimento di Scienze del

La dottrina, però, si è divisa ulteriormente tra quanti attribuiscono alla delega la capacità di spostare la titolarità della qualifica soggettiva richiesta dal reato proprio,

13 R ÖSLER , pp. 11 s., sottolinea come possa essere riduttiva una lettura dell’io poetico nei termini di un contrasto netto tra un «io biografico» e un «io fittizio»:

XXXVI - La pira funebre della Tomba II detta di Filippo

Prendendo in esame diversi suoi scritti degli anni Venti-Trenta, si è cercato di far emergere le novità più significative del metodo di analisi critica della

The present work traces on a chronological schedule the most important steps of Roger Fry’s critique, from the beginning as connoisseur in the end of the 19 th Century, through the

Una difficoltà, questa di definire l’ambito disciplinare, il perimetro stesso della scultura contemporanea, che la critica in Italia ha affrontato secondo prospettive differenti,

their purpose to offer a critical debate through the expositive tendency. It emerged that many theoretical divergences characterized the twenty years between the 60's and 70's,