• Non ci sono risultati.

, Au bonheur des morts. Récits de ceux qui restent, La Découverte, Paris 2015, pp. 227.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ", Au bonheur des morts. Récits de ceux qui restent, La Découverte, Paris 2015, pp. 227. "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

314

V

INCIANE

D

ESPRET

, Au bonheur des morts. Récits de ceux qui restent, La Découverte, Paris 2015, pp. 227.

L’indagine proposta da Vinciane Despret, filosofa belga, che insegna all’università di Liegi, riguarda le relazioni che si stringono con le persone morte a noi care. La prospettiva come annuncia già il titolo investe la loro felicità, si tratta cioè di interrogarci sulle modalità di relazione che meglio consentono a essi di proseguire il loro cammino attraverso modi di esistenza modificati certo, non però nullificati. I

“racconti di coloro che restano” come recita il sottotitolo del libro sono le forme privilegiate in cui si esibiscono i tanti tipi di incontro possibile con i morti. La ricerca di Depret si genera dal rifiuto di quello che considera un dogma che la nostra cultura ci impone: quello di elaborare il lutto per i nostri defunti concentrando nel pensiero di essi le nostre energie per un periodo più o meno lungo allo scopo però di poter poi liberarle e reinvestirle completamente nel regno dei vivi. Quello del lutto è naturalmente un concetto forgiato dalla psicoanalisi freudiana e ha dunque connotazioni storiche precise, tuttavia secondo l’autrice, esso è stato talmente interiorizzato dalla nostra cultura da apparire a volte un universale antropologico, qualcosa che ha una sua permanenza e invariabilità spazio-temporale.

Ovviamente le cose non stanno affatto così e l’indagine di Despret mira a ricostruire piuttosto come all’interno di società e culture diverse si sviluppino una serie di pratiche, discorsive e no, al fine di entrare in relazione con le persone morte che ci sono state più vicine. Questa vicinanza può essere anche qualcosa che ci viene trasmesso, che ereditiamo, ad esempio dai nostri parenti; è il caso della storia che viene raccontata in margine da questo libro e che riguarda appunto l’autobiografia familiare dell’autrice: alla fine di ognuno dei densi otto capitoli di cui il libro si compone Despret ricostruisce un tassello della storia della morte di Georges, un suo prozio, fratello del nonno paterno. Georges aveva perduto la vita in un incidente stradale a soli quattordici anni. In famiglia si raccontava che i suoi genitori erano morti di dolore poco dopo di lui lasciando orfani gli altri suoi dodici fratelli. Questa storia è stata raccontata spesso dal padre a Vinciane, che osserva che è come se le fosse stata espressamente affidata, visto che i fratelli di lei non ne erano affatto a conoscenza. Il libro mantiene parallela l’indagine personale, condotta dall’autrice su Georges e affidata a brevi appendici indipendenti dai vari capitoli e quella in cui si affronta la questione in una prospettiva più ampia, originalmente interdisciplinare, ma è chiaro che le due ricerche comunicano reciprocamente rendendo anche la motivazione di tipo più filosofico impregnata da un interesse affettivo, personale che determina anche il metodo con cui si decide di procedere. L’autrice decide di farsi istruire dalle persone a cui racconta della ricerca che vuole intraprendere e di impegnarsi a seguire i suggerimenti che esse le daranno (con l’unica eccezione dei casi in cui capisce che il senso della sua indagine è stato frainteso). Ciò la porta a

ISSN 2531-6249

(2)

315 confrontarsi con materiali molto eterogenei, romanzi, trattati di antropologia certo, così come libri di filosofia, ma anche film, serie tv, spettacoli teatrali, lettere, incontri con persone che praticano professionalmente la messa in relazione con i morti, dalle così dette ostetriche dei morti che hanno il compito di facilitare la relazione dei morenti o dei morti con i loro familiari a psicologhe che indagano la questione interrogando le persone in contesti informali sul modo con cui entrano in relazione con i

‘loro’ morti, dai medium che officiano con sapienza sedute spiritiche alle tante persone che hanno accettato di raccontarle episodi significativi in cui sono entrati in contatto con i morti a cui erano legati.

Come filosofa Despret tiene a situare la propria analisi connettendosi ad ambiti più specifici della disciplina e dialogando con trattazioni teoriche che le appaiono esemplari rispetto alla maniera in cui desidera muoversi: in questo senso si riconnette direttamente alle riflessioni di natura ecologica di Isabelle Stengers: “l’ecologia perché essa interroga le condizioni di esistenza di coloro che studia prendendo le distanze dalle questioni tipicamente privilegiate dai ricercatori in ambito scientifico”

(p.20). In questo caso si tratta di indagare le modalità di esistenza e di relazione dei e con i morti e i modi in cui esse possono essere onorate. In modo analogo riprendendo alcuni saggi di Bruno Latour, in particolare un articolo-recensione: “Sur un livre d’Étienne Souriau: les différents modes d’existence”

Desprets si sofferma sulla nozione di “istaurazione” in quanto in essa l’accento non è sul fatto di costruire qualcosa a partire dal progetto di colui che la fabbrica, ma piuttosto sull’assunzione di responsabilità di chi si impegna nel rispondere a una domanda accogliendone l’istanza più profonda. In questo senso si parla di una realtà dei morti come di una modalità di esistenza con dei tratti specifici che sembrano certo dipendere anche dalla disponibilità dei vivi ma a cui va comunque riconosciuto uno statuto di realtà che l’autrice vuole sottrarre all’alternativa tra le categorie tradizionali che oppongono esistenza fisica ed esistenza psichica per situare i morti all’interno di quest’ultima facendone dei fantasmi, delle allucinazioni, dei prodotti delle nostre credenze. Si tratta invece di riconoscere ai morti una presenza attiva, qualcosa che ci interpella, che richiede il nostro ricordo, la nostra attenzione. Si tratta di un’operazione complessa, di una relazione che richiede ai viventi di situare i morti, di assegnare loro un luogo adeguato, accogliente, che consenta loro di portare a termine ciò a cui erano destinati. Si tratta di interpellarli, di trovare modi per prolungare la loro esistenza come ha fatto ad esempio l’attore Patrick Chesnais, citato in apertura del libro, che ha scritto a lungo delle lettere al figlio morto in un incidente, con l’intenzione esplicita di conferirgli un surplus di esistenza. La ricerca ostinata ingaggiata dall’autrice per recuperare almeno dei frammenti della storia dell’incidente del suo prozio Georges morto appena adolescente e seguito pochi anni dopo dai genitori rivela la stessa motivazione. Il padre le avrebbe lasciato questo compito perché Georges non avrebbe altrimenti potuto lasciare nessuna traccia di sé, nessuna memoria della sua breve vita. Le scoperte compiute interrogando parenti, archivi, lettere e cartoline si affiancano ai sogni: sia l’autrice che suo figlio sognano Georges nel giorno dell’anniversario della sua morte e, come osserva Despret, ciò esibisce un legame che tiene insieme

(3)

316 quattro generazioni con l’obiettivo di restituire a Georges almeno un piccolo prolungamento di esistenza attraverso il ricordo dei suoi familiari. Ciò che viene scoperto, l’occasione dell’incidente (un viaggio in treno per raggiungere un campeggio, insieme a un compagno), le modalità del deragliamento e la sua descrizione da parte della stampa che ricorda come nell’incidente siano morti solo i due ragazzi appaiono comunque ben poco e ci si chiede ad esempio se i fratelli di Georges, il nonno e gli undici prozii, non avessero ancora in serbo qualche altro ricordo di lui. Le storie raccolte da Despret sono moltissime, spesso commoventi, allegre, ironiche. Si accenna alla felicità che possono dare i rapporti con certi morti e alla loro generosità, ma si sottolinea anche come la loro presenza possa a volte apparire dura e persino inopportuna come quella del marito e padre morto che continuava ad apparire nella casa dove vivevano la moglie e le figlie finché la prima gli ha intimato (con successo) di decidere: o torni da noi oppure te ne vai definitivamente, altrimenti è troppo difficile per noi. Direi anche che queste storie sono tutte caratterizzate da una certa esilità, la relazione con i morti appare cioè segnata da una costitutiva fragilità, ma proprio questo, sembra suggerirci il libro, la rende così preziosa. Quasi tutti i titoli dei capitoli del libro riecheggiano in modo diretto o indiretto questo ammonimento (1. Prendere cura dei morti; 2. Lasciarsi istruire; 3. Seguire i vivi e i morti in ciò che li tiene insieme; 4. Vegliare su ciò che importa; 5. Prolungare un’opera. La generosità dei morti; 6. Pensare vacillando; 7. Avere fiducia negli spiriti. Indagine sui modi di interpellare; 8. Proteggere le voci). Il valore del percorso compiuto risiede anche, mi sembra, in un insegnamento che l’autrice decide forse saggiamente di lasciare sullo sfondo, un insegnamento di modestia rivolto ai gesti tradizionali della filosofia, ai suoi tratti monologici, alla sua allergia verso l’alterità, dunque anche quella verso chi non ha più lo stesso modo di esistenza dei vivi. Viene inoltre in mente il Wittgenstein delle Ricerche filosofiche che ammonisce contro i rischi di una filosofia povera di esempi. In questo libro la filosofia sembra arretrare, farsi invisibile fino a ridursi in apparenza solo a una rete di esempi interconnessi, di narrazioni che provengono da luoghi tra loro remotissimi, dall’Islanda alla Corea dagli Stati Uniti alla Francia, dal Giappone all’Italia meridionale, ma che pure hanno tutte un’aria di famiglia e sembrano rivolgersi anche oltre le intenzioni esplicitate dall’autrice alla filosofia stessa istruendola o almeno sollecitandola a una maggiore apertura e a una messa in discussione di una visione monolitica della razionalità con cui essa nonostante tutto ancora si identifica. Mi appaiono in questo senso particolarmente rilevanti il capitolo “Pensare vacillando” e quello finale “Proteggere le voci” in cui l’autrice si dedica a una analisi delle formulazioni con cui vengono espresse le modalità di relazione con i morti, ciò che essi sembrano voler esprimere, comunicare, incarnare. La formula del “come se” assume un posto significativo e in generale tutte le strategie discorsive che mirano ad affiancare più spiegazioni. Ogni segno raccolto è accolto sotto il regime del “forse”, del dubbio espresso in modi cautelativi del tipo “non posso impedirmi di pensare”.

E’ un pensiero in cui le diverse versioni non si escludono a vicenda ma piuttosto si affiancano, si completano, reclamano la possibilità di coesistenza che certi modelli di razionalità le negherebbero nel

(4)

317 modo più reciso. Si racconta ad esempio la storia di una ostetrica dei morti che nel corso dei funerali a domicilio aiuta una donna, Petra, al capezzale di suo marito Lars, che mostra ancora tracce delle gravi difficoltà respiratorie che hanno segnato i suoi ultimi momenti ed ha per questo ancora la bocca aperta.

Ogni tentativo di far chiudere la bocca al cadavere si è rivelato vano e l’espressione sofferente del morto fa ovviamente soffrire la donna. L’ostetrica suggerisce allora che lascino per il momento la stanza. Quando ritornano la bocca si è chiusa spontaneamente e il viso è atteggiato a un’espressione serena, quasi sorridente. L’ostetrica e la moglie sono d’accordo sul fatto che Lars abbia così voluto dare un messaggio confortante alla sua famiglia, tuttavia la prima sa anche e ricorda che il sorriso post- mortem è un riflesso fisiologico che il volto del morto assume spontaneamente. La versione scientifica e quella sovrannaturale (Lars ha mandato un segno) non si oppongono ma vengono affiancate creando una soglia in cui il pensiero oscilla (o vacilla come si esprime Vinciane) tenendo insieme - linguisticamente attraverso la congiunzione “e” - le diverse versioni che si aggiungono l’una all’altra, senza essere costretti a sottrarne nessuna e neppure, sottolinea l’autrice, ponendosi in maniera polemica rispetto alle spiegazioni scientifiche. Il significato di “vaciller” è però prossimo all’italiano “vacillare”

ossia a quello sbilanciamento che potrebbe preludere alla caduta. Chi vacilla qui non è tanto quella modalità di pensiero capace di sovrapporre più prospettive, oltrepassando la stessa necessità di passare dall’una all’altra senza poter aver accesso contemporaneamente a punti di vista incompatibili. Il pensiero che vacilla sembra essere qui proprio il pensiero filosofico tradizionale nella sua pretesa di fondamenti stabili e di visioni univoche, nel suo terrore della contraddizione di cui Wittgenstein si prendeva gioco paragonando il filosofo e il logico che ne sono affetti a un bambino che ha bisogno che gli si canti una ninna ninna. La possibilità di prendersi cura di chi non è più, ma tuttavia mantiene una forma di esistenza, afferma i suoi diritti al di là dell’inquadramento religioso in cui essi possono venire declinati (aspetto che viene toccato solo incidentalmente, ad esempio a proposito della figura di Maria e del culto a essa dedicato). La filosofia è stata però spesso in tensione rispetto a questo tipo di esperienza che ha in effetti, sia pure in modi estremamente vari, dei tratti comuni a tutte le culture per cui il rapporto con i morti ha sempre avuto un ruolo centrale. Sarebbe stato interessante a tale proposito ricostruire alcuni punti di snodo di questa storia ricordando ad esempio che un’opera fondamentale di Kant da cui prende avvio la costruzione della sua filosofia critica affronta proprio la questione di come giudicare i resoconti del visionario svedese Swedenborg che pretende di avere una relazione costante con gli spiriti dei defunti. I sogni di un visionario spiegati con i sogni della metafisica propongono un paragone audace tra le visioni dei morti e quelle della metafisica argomentando a favore della necessità di prendere le distanze da entrambe le prospettive. Sebbene riconosca la rilevanza etica ed estetica delle visioni di Swedenborg Kant le bandisce dall’ambito di una ragione sana e le recupera semmai nell’ambito di un’esperienza orientata dal sentimento e da un giudizio solo riflettente. L’operazione di Vinciane Despret non ha solo il grande merito di rendere visibile la profonda sensibilità che permea la

(5)

318 messa in relazione con coloro che non sono più e la grande creatività alla base delle innumerevoli modalità in cui quella si esplica, ma anche quello di portarci a riconsiderare le caratteristiche di ciò che consideriamo un’indagine filosofica adeguata, i suoi modi di procedere, di scegliere interlocutori o piuttosto di farsi istruire da essi affidandosi a forme di serendipità, di lasciare spazio alle narrazioni, di far sedimentare le esperienze per poterle poi analizzare in maniera adeguata, non riduttiva, ma fedele alla complessità che esse esibiscono.

SARA FORTUNA

Riferimenti

Documenti correlati

In generale, se si eccettua la documentazione su Montosolo inserita negli ultimi due decenni del Duecento, si può notare che dal Libro Rosso non traspaiono pratiche

The paper is organized as follows: in Section 2, we analyse the ra- dial density profiles of filamentary clouds on the basis of polytropic cylindrical models; in Section 3, we

Debbané and colleagues (2015) conducted a review of 18 prospective studies examining the evidence for a link between schizotypal traits and conversion to psychosis in 4

The Panel notes for the general population, from one RCT and two prospective cohort studies (Tiers 1 and 2) in the main line of evidence, that there is no evidence for an effect

The only Chrysaora species reported in the Mediterranean Sea, the compass jellyfish Chrysaora hysoscella (Linnaeus, 1767), is similar to the reported specimen as regards size

Oggi, il Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale coordina l’attività dei gruppi di ricerca che operano con le proprie specificità nei settori

Dans le final du film (et de la Trilogie) Zumurrud, travestie en homme comme Dunya, bouleverse la relation de genre à travers un jeu dans lequel elle se fait reconnaître seulement

L’OIF, sotto la guida del segretario Abdou Diouf, ha racchiuso in un unico testo i principali incontri di carat- tere panafricanista a partire dalla Prima conferenza