• Non ci sono risultati.

HiQPdf Evaluation 07/02/2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "HiQPdf Evaluation 07/02/2016"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

target

1

CLIMA ED ECONOMIA – LA CONFERENZA DI FIRENZE

Evitare il disastro? Serve un nuovo patto tra politica, industria e finanza

–di Federico Rendina | 2 luglio 2016 Colosseo, Franceschini:

giornata importante per l’Italia....

Mef, fabbisogno: gli incassi da F24 sono aumentati di un...

Imprese, Bankitalia: nel 2015 fatturato in crescita del 3,8%

Csc: effetto Brexit per l’Italia, crescita solo a +0,8%

I PIÙ LETTI DI ITALIA

ultime novità

Dal catalogo del Sole 24 Ore

SCOPRI ALTRI PRODOTTI

I PIÙ LETTI DE IL SOLE 24ORE

P

oche illusioni per il destino climatico del pianeta. A meno di un robusto sforzo aggiuntivo gli obiettivi tracciati nella recente Cop21 di Parigi non saranno neanche lontanamente centrati. Il mondo si vedrà sfuggire l'obiettivo di contenere in 2 gradi centigradi l'aumento delle temperature rispetto al periodo preindustriale. E nella seconda metà del secolo faremo i conti con crescenti catastrofi ambientali, condite con un inquinamento che per molti parti del pianeta sarà insopportabile.

È un allarme a tutto tondo quello lanciato da un buon gruppo di osservatori internazionali nel convegno sulle “strategie climatiche post-COP21e le economie sostenibili in Europa”, promosso a Firenze dall'Aspen Institute, dal nostro Ministero dell'ambiente e dalla Harvard Kennedy School. Ma l'altolà contiene, fortunatamente, anche un segnale di speranza. O meglio di convenienza: se la politica e l'industria sapranno metabolizzare correttamente gli impegni presi a Parigi, potranno trasformarli addirittura in una nuova occasione di sviluppo globale, capace di contribuire al tanto agognato rilancio delle economie stremate dalla grande crisi.

 

italia

NAVIGA HOME RICERCA ABBONATI ACCEDI

ATTUALITÀ POLITICA POLITICA ECONOMICA DOSSIER BLOG

HiQPdf Evaluation 07/02/2016

RASSEGNA WEB ILSOLE24ORE.COM Data pubblicazione: 01/07/2016

(2)

target

2 Le lentezze

Come muoversi? Il documento di base per la conferenza di Firenze accompagna la dura analisi dell'esistente con l'invito ad aprire una nuova stagione di confronto, innanzitutto politico, tra gli Stati. Certo, il momento non è favorevole. La Brexit disorienta, lascia il segno, sembra cambiare la scala delle priorità. In nome dell'emergenza politica innescata dai poco accorti britannici.

Ed ecco una curiosa coincidenza: proprio a loro, agli inglesi, va un rimbrotto particolare nell'analisi tecnica contenuta nel paper

presentato a Firenze. Negli obiettivi ambientali concordati per il 2020 sulla base del patto “20-20-20” legato alle percentuali di progresso nell'efficienza energetica e nell'uso delle energie rinnovabili, le previsioni tendenziali indicano che l'Inghilterra farà poco più della metà del cammino rispetto gli obiettivi a lei assegnati, meno di forti correzioni di rotta. Noi italiani? Una volta tanto non siamo messi male: le previsioni indicano che non solo centreremo l'obiettivo ma lo supereremo con una certa abbondanza. Così come i paesi nordici, l'Austria, il Portogallo, perfino la Romania. Sotto gli obiettivi

rischiano di andare anche il Belgio, la Francia, Spagna. E il complesso dell'Europa dei 28 (che ora rischiano di diventare 27) minaccia di rimanere ben sotto il target.

L'altolà

Ed ecco la dura anamnesi riproposta nel paper di Firenze. A fronte dell'obiettivo di contenere il global warmimg nei 2 gradi, e all'ambizione delle conclusioni della Cop21 di limitarlo anzi a un grado e mezzo, la previsione quasi unanime della comunità

scientifica è che senza cambiare decisamente registro infliggeremo al pianeta e a noi stessi tra i 2,5 e i 3 gradi in più. Superando così quello che unanimemente è considerato il livello di massima allerta. Ecco perché l'agenzia internazionale dell'energia (Iea) avverte: per raggiungere gli obiettivi bisogna moltiplicare gli sforzi, anche in termini economici. E potrebbero davvero non bastare i 100 miliardi di dollari mobilitati (per ora molto in teoria e poco in pratica) per aiutare i paesi in via di sviluppo ad accompagnare la transizione del mondo verso l'economia pulita nella loro corsa all'energia, settore

responsabile del 42% delle emissioni di CO2 nel pianeta.

Il nuovo contributo delle rinnovabili sembrerebbe consistente. Nel 2013 coprivano il 22% mentre già dal 2014 quasi 60% da nuova capacità elettrica nel mondo è stata garantita con le energie verdi.

Progressi ci sono, ma – come si sottolinea nel paper - le incognite superano i progressi accertati. Questioni non solo di mezzi, ma anche (e forse soprattutto) di regole e di impegni politici da trasformare in qualcosa di realmente percorribile e vincolante.

Gli intralci

Molte, si sottolinea, di difficoltà ad armonizzare le politiche in Europa, anche a causa del comprensibile diritto dei singoli Stati di definire ognuno il proprio mix energetico. C'è chi, come la Polonia, enfatizza la necessità della sicurezza degli approvvigionamenti.

Mentre altri si appellano alla flessibilità nell'uso delle fonti, come l'Inghilterra alla Repubblica Ceca. Altri, come il Portogallo con la Investimenti in fonti

rinnovabili

L'ALLEGATO

HiQPdf Evaluation 07/02/2016

RASSEGNA WEB ILSOLE24ORE.COM Data pubblicazione: 01/07/2016

(3)

target

3

0 Commenti | Aggiorna VEDI TUTTI I COMMENTI

Germania, insistono sull'opportunità di concordare nuovi obblighi e facilitazioni sulle rinnovabili.

Sul fronte dei meccanismi che dovrebbero garantire vincoli e incentivi sotto tiro rimane l'attuale sistema dell'emission trading (ETS), con i suoi conclamati fallimenti. Ridiscuterlo profondamente? Passare, come molti tra i migliori analisti suggeriscono, ad un sistema basato sulla carbon tax? Il dibattito è in alto mare. Il claudicante sistema ETS resiste. Forse è proprio questo l'emblema delle difficoltà a cambiare registro, correggendo con coraggio quel che non va.

© Riproduzione riservata

0 COMMENTI Partecipa alla discussione

Scrivi un commento...

Disclaimer Pubblica Aspen Institute Firenze Portogallo Kennedy School

Inghilterra Harvard Francia Inquinamento ARGOMENTI:

Carica altri commenti

ATTUALITA| 1 luglio 2016

L’inaugurazione del Colosseo restaurato

37

ATTUALITA| 26 giugno 2016

Il viaggio di Papa Francesco in Armenia

21

ATTUALITA| 22 giugno 2016

Maturità al via per 500 mila studenti: oggi la prova d’Italiano

13

ATTUALITA| 22 giugno 2016

Passerella Christo, in 3mila bloccati in stazione a Brescia

14

   

FOTO

VIDEO

HiQPdf Evaluation 07/02/2016

RASSEGNA WEB ILSOLE24ORE.COM Data pubblicazione: 01/07/2016

(4)

target

4

ITALIA MONDO IMPRESA & TERRITORI FINANZA & MERCATI NORME & TRIBUTI COMMENTI MANAGEMENT TECNOLOGIA LIFESTYLE

P.I. 00777910159 - Dati societari - © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati - Per la tua pubblicità sul sito: Websystem Redazione online | Contatti | Privacy Policy | Informativa sui cookie

ATTUALITA| 2 luglio 2016

Ponte Italia - Usa sulla ricerca

ITALIA| 1 luglio 2016

Droga, scoperte 10 tonnellate di cannabis nel Napoletano

ATTUALITÀ| 1 luglio 2016

La festa di Mastella a Benevento: sono un rottamato rottamatore

ITALIA| 1 luglio 2016

Approfondimento meteo

EFFETTO NOTTE Trasmissione del 01 luglio 2016

01 luglio 2016

SMART CITY, LA CITTÀ INTELLIGENTE

Trasmissione del 01 luglio 2016

01 luglio 2016

LA ZANZARA

Trasmissione del 01 luglio 2016

01 luglio 2016

ORA IN DIRETTA

Si può fare

Condotto da Alessio Maurizi, Carlo Gabardini

IL GRUPPO Gruppo 24 ORE Radio 24

24 ORE Business School 24 ORE Eventi Eventiquattro 24 ORE Cultura Shopping24 System24 Pubblicità Back To Work 24

QUOTIDIANI DEL SOLE 24 ORE Fisco

Diritto Lavoro Enti Locali & PA Edilizia e Territorio Condominio Scuola24 Sanità24 Toscana24

SERVIZI L'Esperto Risponde Argomenti del Sole Newsletter Blog Meteo

Pubblicità Tribunali e P.A.

Case e Appartamenti

ABBONAMENTI Abbonamenti al quotidiano Abbonamenti da rinnovare Radiocor

Archivio storico ULTIMI PODCAST DA RADIO 24

HiQPdf Evaluation 07/02/2016

RASSEGNA WEB ILSOLE24ORE.COM Data pubblicazione: 01/07/2016

Riferimenti

Documenti correlati

La delibera viene approvata all’unanimità dei presenti con 15 voti favorevoli (Parolin, Baventore, Scaduto, Ferro, Bertani, Cipresso, Granata, Merlini, Ratto,

che la vendita dei beni come riportati nel Catalogo Lotti avverrà tramite il proprio portale www.industrialdiscount.it con le modalità e alle condizioni di

Ai fini dell’accesso alla procedura di cui al comma 1, è richiesta l’identificazione del compilatore on line della domanda tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o

Una volta completate le anagrafiche si passa alla compilazione della “SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA” in cui devono essere inseriti i dati relativi agli ultimi due bilanci

ASD BRUGNATO D LA PIANTA 310 martedì 25 febbraio 21:00 BRUGNATO - VIA CAVOUR, BRUGNATO (SP) ASD LAS PEZIA 2 PIZZERIA ARCOLANA martedì 25 febbraio 20:00 BONANNI - VIA ARZELA' 52,

di nominare la Commissione esaminatrice del concorso pubblico per titoli ed esame- colloquio per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato di una unità

RITENUTO, inoltre, opportuno stabilire che le eventuali somme richieste dai soggetti beneficiari, a seguito della chiusura degli interventi sul sistema SGP e dell’avvio della

In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari. CALCIATORI NON ESPULSI AMMONIZIONE