• Non ci sono risultati.

Finanza locale: entrate e spese dei bilanci consuntivi (comuni, province e regioni)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Finanza locale: entrate e spese dei bilanci consuntivi (comuni, province e regioni)"

Copied!
501
0
0

Testo completo

(1)

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Finanza locale:

entrate e spese

dei bilanci consuntivi

(comuni, province e regioni)

Anno 2000

Pubblica amministrazione

(2)

I settori

Ambiente, territorio, climatologia

Popolazione, matrimoni, nascite, decessi, flussi migratori

Sanità, cause di morte, assistenza, previdenza sociale

Istruzione, cultura, elezioni, musei e istituzioni similari

Comportamenti delle famiglie (salute, letture, consumi, etc.)

Amministrazioni pubbliche, conti delle amministrazioni locali

Giustizia civile e penale, criminalità

Conti economici nazionali e territoriali

Occupati, disoccupati, conflitti di lavoro, retribuzioni

Indici dei prezzi alla produzione e al consumo

Agricoltura, zootecnia, foreste, caccia e pesca

Industria in senso stretto, attività edilizia, opere pubbliche

Commercio, turismo, trasporti e comunicazioni, credito

Importazioni ed esportazioni per settore e Paese

AMBIENTE E TERRITORIO

POPOLAZIONE

SANITÀ E PREVIDENZA

CULTURA

FAMIGLIA E SOCIETÀ

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

GIUSTIZIA

CONTI NAZIONALI

LAVORO

PREZZI

AGRICOLTURA

INDUSTRIA

SERVIZI

COMMERCIO ESTERO

Alla produzione editoriale collocata nei 14 settori si affiancano le pubblicazioni periodiche dell’Istituto: Annuario statistico italiano, Bollettino mensile di statistica e Compendio statistico italiano.

(3)

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Finanza locale:

entrate e spese

dei bilanci consuntivi

(comuni, province e regioni)

(4)

A cura di:

Agostino Buratti

Hanno collaborato:

Manuela Petracca, Rossella Marini e Gaetano Sberno

Standard tipografici: revisione a cura di Letizia Petricone

Per chiarimenti sul contenuto

della pubblicazione rivolgersi a:

Istat - Servizio Statistiche sulle

Istituzioni pubbliche e private

Tel. 06.4673.6439 – Fax: 067218999

e-mail: [email protected]

Finanza locale: entrate e spese dei bilanci consuntivi

(comuni, province e regioni)

Anno 2000

Annuario, n. 9 - 2005

Istituto nazionale di statistica

Via Cesare Balbo, 16 – Roma

Coordinamento:

Servizio produzione editoriale

Via Tuscolana, 1788 – Roma

Stampa:

C.S.R. Centro stampa e riproduzione s.r.l.

Via Pietralata, 157 – 00158 Roma

Si autorizza la riproduzione a fini

(5)

Indice

Pagina

Introduzione...

9

Capitolo 1 Amministrazioni comunali

Tavola 1.1 - Entrate delle amministrazioni comunali per titolo, categoria, voce economica e

gestione - Anno 2000 ... 14

Piemonte ... 14

Valle d'Aosta ...

16

Lombardia... 18

Trentino - Alto Adige ...

20

Bolzano - Bozen ...

22

Trento ... 24

Veneto... 26

Friuli - Venezia Giulia...

28

Liguria ... 30

Emilia - Romagna ...

32

Toscana... 34

Umbria ... 36

Marche ... 38

Lazio .. ...

40

Abruzzo ... 42

Molise ...

44

Campania ... 46

Puglia ... 48

Basilicata ... 50

Calabria... 52

Sicilia... 54

Sardegna ... 56

Italia classe di popolazione fino a 5.000 abitanti ...

58

Italia classe di popolazione da 5.001 - 10.000 abitanti...

60

Italia classe di popolazione da 10.001 - 20.000 abitanti...

62

Italia classe di popolazione da 20.001 - 60.000 abitanti...

66

Italia Comuni capoluogo ...

68

Totale Italia...

70

Tavola 1.2 - Spese delle amministrazioni comunali per titolo, funzione, intervento e

gestione - Anno 2000...

72

Piemonte ... 72

Valle d'Aosta ...

78

Lombardia... 84

(6)

6

Pagina

Bolzano - Bozen ... 96

Trento ... 102

Veneto... 108

Friuli - Venezia Giulia... 114

Liguria ... 120

Emilia - Romagna ... 126

Toscana... 132

Umbria ... 138

Marche ... 144

Lazio ... 150

Abruzzo ... 156

Molise ... 162

Campania ... 168

Puglia ... 174

Basilicata ... 180

Calabria... 186

Sicilia... 192

Sardegna ... 198

Italia classe di popolazione fino a 5.000 abitanti ... 204

Italia classe di popolazione da 5.001 - 10.000 abitanti... 210

Italia classe di popolazione da 10.001 - 20.000 abitanti... 216

Italia classe di popolazione da 20.001 - 60.000 abitanti... 222

Italia classe di popolazione oltre 60.000 abitanti ... 228

Italia Comuni capoluogo ... 234

Totale Italia... 240

Capitolo 2 Amministrazioni provinciali

Tavola 2.1 - Entrate delle amministrazioni provinciali per titolo, categoria, risorsa e

gestione - Anno 2000 ... 248

Piemonte ... 248

Lombardia... 250

Veneto... 252

Friuli - Venezia Giulia... 254

(7)

Pagina

Sicilia... 280

Sardegna ... 282

Totale Italia... 284

Tavola 2.2 - Spese delle amministrazioni provinciali per titolo, funzione, intervento e

gestione Anno 2000 ... 286

Piemonte ... 286

Lombardia... 291

Veneto... 296

Friuli - Venezia Giulia... 301

Liguria ... 306

Emilia - Romagna ... 311

Toscana... 316

Umbria ... 321

Marche ... 326

Lazio ... 331

Abruzzo ... 336

Molise ... 341

Campania ... 346

Puglia ... 351

Basilicata ... 356

Calabria... 361

Sicilia... 366

Sardegna ... 371

Totale Italia... 376

Capitolo 3 Amministrazioni regionali e province autonome

Tavola 3.1 - Entrate delle amministrazioni regionali per titolo, categoria, voce economica

e gestione - Anno 2000 ... 382

Totale Italia... 382

Totale Regioni a statuto ordinario ... 384

(8)

8

Pagina

Basilicata ... 412

Calabria... 414

Totale Regioni a statuto speciale e Province autonome ... 416

Valle d'Aosta ... 418

Trentino - Alto Adige ... 420

Bolzano - Bozen ... 422

Trento ... 424

Friuli - Venezia Giulia... 426

Sicilia... 428

Sardegna ... 430

Tavola 3.2 - Spese delle amministrazioni regionali per titolo, categoria, voce economica

e gestione - Anno 2000 ... 432

Totale Italia... 432

Totale Regioni a statuto ordinario ... 434

Piemonte ... 436

Lombardia... 438

Veneto... 440

Liguria ... 442

Emilia - Romagna ... 444

Toscana... 446

Umbria ... 448

Marche ... 450

Lazio ... 452

Abruzzo ... 454

Molise ... 456

Campania ... 458

Puglia ... 460

Basilicata ... 462

Calabria... 464

Totale Regioni a statuto speciale e Province autonome ... 466

Valle d'Aosta ... 468

Trentino - Alto Adige ... 470

Bolzano - Bozen ... 472

Trento ... 474

Friuli - Venezia Giulia... 476

Sicilia... 478

Sardegna ... 480

(9)

INTRODUZIONE

Questa pubblicazione comprende i principali dati relativi ai conti consuntivi per

l’esercizio 2000 delle amministrazioni comunali, provinciali e regionali. Tra queste ultime sono

comprese le province autonome di Trento e Bolzano. I dati sono ordinati in due tavole per

ciascun tipo di ente: la prima contiene i valori delle entrate accertate e riscosse in conto

competenza e in conto residui ; la seconda contiene i valori degli impegni e dei pagamenti in

conto competenza e in conto residui. Altre informazioni sui flussi finanziari a consuntivo di

ciascun tipo di ente sono diffuse dall'Istat, con un livello di maggiore disaggregazione delle

classificazioni economiche e funzionali di bilancio, in tre volumi pubblicati nella collana

Informazioni, cui sono allegati altrettanti floppy disk.

Le rilevazioni sui bilanci di tutte le amministrazioni comunali e provinciali sono

condotte annualmente dal Ministero dell’interno. A partire dall’esercizio finanziario 1997 è

stato progressivamente introdotto un nuovo sistema di classificazione delle entrate e delle spese

per titolo e categoria economica e per funzioni, servizi e interventi, dettato dal decreto del

Presidente della Repubblica numero 194 del 31 gennaio 1996. In relazione alla nuova

classificazione il Ministero dell'Interno ha predisposto, in accordo con l’Istat e la Corte dei

conti, un nuovo modello di rilevazione per i dati di bilancio consuntivo delle amministrazioni

comunali e provinciali, denominato certificato del conto di bilancio, in sostituzione del

certificato del conto consuntivo previsto dal decreto del Presidente della Repubblica numero

421 del 9 luglio 1979. Per l’esercizio 2000 tutte le amministrazioni comunali e provinciali

hanno adottato il nuovo modello di certificato ad esclusione dei comuni delle province

autonome di Trento e Bolzano e della Valle d’Aosta i quali, avendo continuato ad utilizzare

anche per l’esercizio 2000 la classificazione prevista dal decreto numero 421/79, hanno

compilato solamente alcuni quadri del nuovo certificato. Le parti mancanti sono state stimate

con appropriate metodologie.

Nelle tavole statistiche di questo volume i dati relativi alle entrate ed alle spese sono

presentati secondo l’usuale disaggregazione territoriale per regione. Le elaborazioni dei dati

pubblicati sono realizzate dal servizio statistiche sulle istituzioni pubbliche e private dell’Istat.

Per effetto degli arrotondamenti in milioni di lire operati direttamente dall’elaboratore,

non sempre è stato possibile realizzare la quadratura verticale delle tavole.

I dati statistici delle amministrazioni comunali riguardano le entrate e le spese analizzate

per titolo, categoria, voce economica e gestione. Per questo tipo di amministrazioni, i dati dei

bilanci consuntivi contenuti nelle tavole 1.1 e 1.2 sono presentati, oltre che a livello nazionale e

regionale, anche per classi di ampiezza demografica e per il complesso dei comuni capoluogo.

(10)

10

all’universo i dati dei comuni campione. Inoltre, avendo i comuni di questa regione l’obbligo di

fornire solo l’analisi economica della spesa e non quella funzionale, si è proceduto a stimare la

distribuzione della spesa per funzione e servizi utilizzando a tale scopo le informazioni di quei

comuni che invece hanno trasmesso anche l’analisi funzionale. Per i comuni localizzati nelle

province di Trento e Bolzano si è proceduto alla riclassificazione dei dati di bilancio, poiché gli

uffici di statistica provinciali li hanno forniti utilizzando una classificazione economica e

funzionale diversa da quella in uso nelle amministrazioni localizzate nelle altre regioni, come

previsto dal Dpr 194/1996.

Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari del complesso delle

amministrazioni comunali.

Prospetto 1 -

Accertamenti Riscossioni Capacità di riscossione

Impegni Pagamenti Capacità di spesa

(c/competenza) (a)

TITOLI

Val.assoluti Comp. % Val.assoluti Comp. % Valori percentuali Entrate correnti 85.547 64,4 52.689 68,9 61,6 Entrate in conto capitale 31.743 23,9 18.327 24,0 57,7 Accensione di prestiti 15.569 11,7 5.406 7,1 34,7 TOTALE ENTRATE 132.859 100,0 76.422 100,0 57,5 Spese correnti 81.479 60,0 60.476 73,0 74,2 Spese in conto capitale 45.861 33,8 14.749 17,8 32,2 Rimborso di prestiti 8.400 6,2 7.666 9,2 91,3 TOTALE SPESE 135.740 100,0 82.891 100,0 61,1

I dati elaborati e pubblicati nelle tavole del capitolo 2 riguardano 100 amministrazioni

provinciali. I bilanci delle province autonome di Trento e Bolzano, per la particolare autonomia

di cui godono tali amministrazioni, sono oggetto della rilevazione sui bilanci delle regioni; i

loro dati sono inclusi nel prospetto 3 relativo alle regioni e province autonome.

Si ricorda inoltre che in Valle d’Aosta non esiste l’amministrazione provinciale e che le

funzioni, altrove esercitate dalle amministrazioni provinciali, vengono qui espletate dalla

regione autonoma Valle d’Aosta, i cui dati di bilancio consuntivo sono compresi nelle tavole

riferite alle regioni a statuto speciale.

Le tavole 2.1 e 2.2 del capitolo 2 riportano le entrate delle amministrazioni provinciali

classificate per titolo, categoria, voce economica e gestione, e le spese classificate per titolo,

funzione, intervento e gestione. I principali risultati finanziari conseguiti da tali amministrazioni nel

corso dell’esercizio 2000 sono sintetizzati nel prospetto 2.

(a) La capacità di riscossione e di spesa è calcolata rapportando le riscossioni/pagamenti di competenza ai rispettivi accerta-enti/impegni

(11)

Prospetto 2 -

Accertamenti Riscossioni Capacità di riscossione

Impegni Pagamenti Capacità di spesa

(c/competenza) (a)

TITOLI

Val.assoluti Comp. % Val.assoluti Comp. % Valori percentuali Entrate correnti 11.594 65,3 8.099 76,3 69,9 Entrate in conto capitale 3.862 21,7 2.287 21,5 59,2 Accensione di prestiti 2.301 13,0 235 2,2 10,2 TOTALE ENTRATE 17.757 100,0 10.621 100,0 59,8 Spese correnti 10.083 56,2 6.128 66,4 60,8 Spese in conto capitale 7.182 40,0 2.447 26,5 34,1 Rimborso di prestiti 677 3,8 652 7,1 96,3 TOTALE SPESE 17.942 100,0 9.227 100,0 51,4

Per la rilevazione dei dati dei bilanci delle amministrazioni regionali e delle province

autonome l’Istat non utilizza un particolare modello statistico, ma si serve dei documenti

contabili ufficiali inviati dalle singole amministrazioni. A partire dall’esercizio finanziario 1986,

le regioni e province autonome, accogliendo la richiesta formulata nella circolare numero 18 del

marzo 1986 protocollo numero 32337 del Ministero del tesoro, hanno rivisto il sistema di

classificazione dei loro bilanci, adottando lo schema tipo di classificazione elaborato dal

Comitato di esperti del Ministero del tesoro, delle amministrazioni regionali e dell’Istat, e

approvato dalla Commissione interregionale nella seduta del 19/10/86. I codici di questo schema

sono stati applicati ai singoli capitoli di bilancio che costituiscono l’unità elementare di analisi

dei dati finanziari.

I dati di bilancio di ciascuna regione e quelli di sintesi per tipologia di regione e

nazionale contenuti nelle tavole 3.1 e 3.2 differiscono dagli analoghi dati già pubblicati nel

volume I bilanci consuntivi delle regioni e province autonome. Anno 2000 della collana

Informazioni numero 33/2002, edita dall’Istat, perché la regione Campania ha nel frattempo

approvato e trasmesso il proprio rendiconto finanziario relativo all'esercizio 2000, oggetto di

stima nella pubblicazione in collana.

Nel prospetto 3 sono riportati i principali risultati finanziari conseguiti dalle

amministrazioni regionali e dalle province autonome nell’esercizio 2000.

Prospetto 3 -

Accertamenti Riscossioni Capacità di riscossione

Impegni Pagamenti Capacità di spesa

(c/competenza) (a)

TITOLI

Val.assoluti Comp. % Val.assoluti Comp. % Valori percentuali Entrate correnti 183.662 86,0 124.090 88,1 67,6 Entrate in conto capitale 20.406 9,6 10.319 7,3 50,6 Accensione di prestiti 9.413 4,4 6.518 4,6 69,2 TOTALE ENTRATE 213.481 100,0 140.927 100,0 66,0 Spese correnti 175.690 80,6 155.629 88,6 88,6 Spese in conto capitale 33.787 15,5 13.904 7,9 41,2 Rimborso di prestiti 8.514 3,9 6.166 3,5 72,4 TOTALE SPESE 217.991 100,0 175.699 100,0 80,6

(a) La capacità di riscossione e di spesa è calcolata rapportando le riscossioni/pagamenti di competenza ai rispettivi accertamenti/impegni

Accertamenti, impegni, riscossioni e pagamenti delle amministrazioni provinciali per

titoli - Anno 2000 (in miliardi di lire)

Accertamenti, impegni, riscossioni e pagamenti delle amministrazioni regionali per

titoli - Anno 2000 (in miliardi di lire)

(12)
(13)

CAPITOLO 1

(14)
(15)

Tavola 1.1 -

c/competenza c/residui ENTRATE TRIBUTARIE Cat. 1° - Imposte 1.895.734,4 1.299.368,9 485.326,3 Ici 1.611.810,4 1.184.951,1 430.346,7 Iciap 3.316,7 1.334,3 1.836,9 Imposta comunale sulla pubblicita 29.604,0 24.528,5 5.333,2 Addizionale comunale sul consumo di energia elettrica 72.212,0 69.195,6 1.458,4 Addizionale Irpef 135.961,1 806,8 35.352,1 Altre imposte 42.830,2 18.552,7 10.998,9

Cat. 2° - Tasse 728.566,4 300.400,5 264.576,5

Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche 35.757,6 29.650,8 6.099,7 Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani 660.609,3 262.528,2 244.203,9 Addizionale erariale sulla tassa smaltimento rifiuti 23.187,4 5.491,4 10.607,3 Tassa di concessione su atti e provvedimenti comunali 1.268,0 743,9 325,8 Altre tasse 7.744,1 1.986,2 3.339,8

Cat. 3° - Tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie 277.977,5 245.160,3 28.310,1

Diritti sulle pubbliche affissioni 12.568,9 10.079,2 2.418,3 Tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie (anche compartecipazione Irap) 265.408,6 235.081,1 25.891,7

Totale 2.902.278,2 1.844.929,7 778.212,8

ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Cat. 1° - Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato 1.532.453,9 1.240.685,8 957.728,1 Cat. 2° - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione 395.087,5 293.773,4 50.590,5 Cat. 3° - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione per funzioni delegate 26.926,4 13.929,2 12.343,7 Cat. 4° - Contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali 1.561,4 1.081,5 715,7 Cat. 5° - Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico 86.941,9 23.038,8 21.083,5

di cui:

dalle Province 8.426,8 5.942,6 5.497,0

Totale 2.042.971,1 1.572.508,7 1.042.461,5

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

Cat. 1° - Proventi dei servizi pubblici 874.441,7 515.036,6 207.240,4

Segreteria generale, personale e organizzazione 22.432,5 18.544,2 3.159,2 Ufficio tecnico 7.335,7 6.040,1 1.596,9 Anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizio statistico 14.537,9 11.948,1 1.746,8 Uffici giudiziari 86,6 53,8 14,9 Polizia municipale - Risorse generali 10.937,2 7.651,8 2.118,7 Polizia municipale - Risorse finalizzate codice della strada 120.206,3 71.190,7 18.240,2 Scuola materna 16.960,3 12.974,6 2.840,0 Istruzione elementare 4.528,5 3.334,4 964,1 Istruzione media 1.417,4 631,3 490,8 Assistenza scolastica, trasporto, refezione, altri servizi 119.678,9 97.452,0 18.473,2 Biblioteche, musei e pinacoteche 2.224,9 1.641,9 796,7 Teatri, attivita culturali e servizi diversi nel settore culturale 6.990,4 5.327,6 980,0 Piscine comunali 5.204,1 4.698,1 318,5 Stadio comunale, palazzo dello sport e altri impianti 7.629,9 5.647,9 1.375,9 Manifestazioni diverse nel settore sportivo e ricreativo 926,3 718,2 30,9 Servizi turistici 642,4 586,7 44,6 Manifestazioni turistiche 1.704,8 1.301,6 198,7 Viabilita, circolazione stradale e servizi connessi 20.941,2 13.789,0 11.294,4 Trasporti pubblici locali e servizi connessi 4.352,0 1.694,3 336,6 Urbanistica e gestione del territorio 3.325,0 2.579,2 472,6 Edilizia residenziale pubblica locale 638,3 584,8 61,9 Servizio idrico integrato 123.391,1 36.870,2 92.541,8 Servizio smaltimento rifiuti 8.196,1 1.622,4 4.594,1 Asili nido, servizi per l'infanzia e per i minori 31.623,9 26.201,3 5.804,8 Proventi servizi di prevenzione e riabilitazione 513,2 349,2 110,2 Strutture residenziali e di ricovero per anziani 61.618,1 54.859,2 5.898,2 Assistenza, beneficenza pubblica e servizi diversi alla persona 10.386,2 9.244,1 968,0 Servizio necroscopico e cimiteriale 24.341,3 21.556,0 1.992,2 Altri proventi 241.671,3 95.943,7 29.775,3

Cat. 2° - Proventi dei beni dell'ente 139.052,4 71.435,3 69.948,8 Cat. 3° - Interessi su anticipazioni o crediti 55.241,1 37.703,1 12.696,4 Cat. 4° - Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di società 103.189,3 66.079,5 13.666,7 Cat. 5° - Proventi diversi (anche proventi Cosap) 297.248,7 169.557,0 93.806,8

Totale 1.469.173,3 859.811,5 397.359,2

Riscossioni Accertamenti

TITOLI, CATEGORIE E VOCI ECONOMICHE

(16)

Tavola 1.1 segue -

c/competenza c/residui ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONE, TRASFERIMENTI DI CAPITALI E DA

Cat. 1° - Alienazione di beni patrimoniali 484.716,9 374.796,7 55.747,4

Alienazione beni mobili e diritti reali su beni mobili 10.026,7 5.657,9 2.277,2 Alienazione beni immobili e diritti reali su beni immobili 155.288,9 68.206,4 41.175,9 di cui:

aree 43.015,6 22.862,8 14.538,6 Concessione di beni demaniali 31.153,0 26.541,2 6.089,2 Alienazione di beni patrimoniali diversi 288.248,2 274.391,1 6.205,0

Cat. 2° - Trasferimenti di capitali dallo Stato 103.465,0 39.078,0 50.231,1 Cat. 3° - Trasferimenti di capitali dalla Regione 557.737,6 92.424,6 260.622,5 Cat. 4° - Trasferimenti di capitali da altri enti del settore pubblico 45.566,6 6.700,6 44.640,3

di cui:

dalle Province 2.835,1 1.264,8 3.057,1

Cat. 5° - Trasferimenti di capitali da altri soggetti: 446.661,2 339.854,8 58.561,9

Proventi per concessioni edilizie e sanzioni urbanistiche 345.131,6 300.454,5 32.640,6 Trasferimenti di capitale straordinari da altri soggetti 101.529,6 39.400,3 25.921,3 di cui:

da imprese 24.258,8, 7.687,8, 9.038,1,

Cat. 6° - Riscossioni di crediti 531.738,4 124.187,0 257.487,3

Totale 2.169.885,7 977.041,6 727.290,5

ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI

Cat. 1° - Anticipazioni di cassa 43.986,6 43.447,3 304,9 Cat. 2° - Finanziamenti a breve termine 1.354,2 67,8 1.523,9 Cat. 3° - Assunzioni di mutui e prestiti 546.954,7 66.839,5 985.955,6 Cat. 4° - Emissioni di prestiti obbligazionari 433.126,6 429.999,1 3.777,9

Totale 1.025.422,1 540.353,6 991.562,3

TOTALE ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI

Totale 872.391,1 661.322,2 56.251,7 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE 10.482.121,6 6.455.967,2 3.993.138,1

Riscossioni Accertamenti

TITOLI, CATEGORIE E VOCI ECONOMICHE

Entrate delle amministrazioni comunali per regione, titolo, categoria, voce

economica e gestione - Anno 2000 (in milioni di lire) - Piemonte

(17)

Tavola 1.1 segue -

c/competenza c/residui ENTRATE TRIBUTARIE Cat. 1° - Imposte 42.164,7 25.618,8 14.843,5 Ici 38.367,0 22.036,6 14.312,9 Iciap 160,2 63,9 136,3 Imposta comunale sulla pubblicita 599,7 539,3 53,5 Addizionale comunale sul consumo di energia elettrica 2.851,8 2.802,7 49,4 Addizionale Irpef - - -Altre imposte 185,9 176,2 291,5

Cat. 2° - Tasse 13.120,5 2.823,6 2.412,8

Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche 797,5 348,4 38,7 Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani 11.559,3 2.457,6 2.209,8 Addizionale erariale sulla tassa smaltimento rifiuti 751,7 5,7 134,7 Tassa di concessione su atti e provvedimenti comunali - - -Altre tasse 12,0 11,8 29,7

Cat. 3° - Tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie 2.075,4 648,6 2.718,3

Diritti sulle pubbliche affissioni 508,0 444,8 93,8 Tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie (anche compartecipazione Irap) 1.567,4 203,9 2.624,5

Totale 57.360,6 29.091,0 19.974,7

ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Cat. 1° - Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato 2.588,6 662,4 1.219,4 Cat. 2° - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione 162.821,2 139.213,9 10.515,8 Cat. 3° - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione per funzioni delegate 495,2 495,2 -Cat. 4° - Contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali - - -Cat. 5° - Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico 3.510,0 2.183,3 652,7

di cui:

dalle Province - -

-Totale 169.415,0 142.554,9 12.388,0

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

Cat. 1° - Proventi dei servizi pubblici 25.995,4 17.348,3 8.299,0

Segreteria generale, personale e organizzazione 800,4 760,7 46,3 Ufficio tecnico 191,1 182,1 13,1 Anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizio statistico 236,5 226,1 7,3 Uffici giudiziari 0,5 0,4 0,3 Polizia municipale - Risorse generali 1.959,0 1.685,8 191,0 Polizia municipale - Risorse finalizzate codice della strada 753,8 693,4 433,5 Scuola materna 147,9 147,9 -Istruzione elementare - - -Istruzione media 215,0 215,0 92,4 Assistenza scolastica, trasporto, refezione, altri servizi 3.322,9 2.898,1 352,6 Biblioteche, musei e pinacoteche 9,6 9,6 2,4 Teatri, attivita culturali e servizi diversi nel settore culturale 160,9 151,3 19,5 Piscine comunali - - -Stadio comunale, palazzo dello sport e altri impianti 342,4 202,5 193,2 Manifestazioni diverse nel settore sportivo e ricreativo 187,5 147,2 -Servizi turistici 993,3 546,0 383,4 Manifestazioni turistiche - - -Viabilita, circolazione stradale e servizi connessi 260,8 205,9 77,5 Trasporti pubblici locali e servizi connessi - - -Urbanistica e gestione del territorio 25,1 25,1 -Edilizia residenziale pubblica locale - - -Servizio idrico integrato 9.916,1 3.738,8 5.547,7 Servizio smaltimento rifiuti 69,9 18,9 -Asili nido, servizi per l'infanzia e per i minori 1.251,0 1.052,3 286,1 Proventi servizi di prevenzione e riabilitazione 3,9 3,9 1,9 Strutture residenziali e di ricovero per anziani 1.971,5 1.782,9 166,0 Assistenza, beneficenza pubblica e servizi diversi alla persona 1.543,8 1.434,0 86,7 Servizio necroscopico e cimiteriale 804,3 792,0 0,4 Altri proventi 828,3 428,2 397,7

Cat. 2° - Proventi dei beni dell'ente 6.301,1 4.857,5 1.985,6 Cat. 3° - Interessi su anticipazioni o crediti 3.151,3 2.314,6 1.102,5 Cat. 4° - Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di società - - 465,3 Cat. 5° - Proventi diversi (anche proventi Cosap) 5.281,6 3.342,8 1.621,0

Totale 40.729,5 27.863,3 13.473,4

Riscossioni Accertamenti

TITOLI, CATEGORIE E VOCI ECONOMICHE

(18)

Tavola 1.1 segue -

c/competenza c/residui Riscossioni Accertamenti

TITOLI, CATEGORIE E VOCI ECONOMICHE

Entrate delle amministrazioni comunali per regione, titolo, categoria, voce

economica e gestione - Anno 2000 (in milioni di lire) - Valle D'Aosta

ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONE, TRASFERIMENTI DI CAPITALI E DA RISCOSSIONI DI CREDITI

Cat. 1° - Alienazione di beni patrimoniali 3.970,1 1.986,5 5.659,3

Alienazione beni mobili e diritti reali su beni mobili 72,5 66,4 68,9 Alienazione beni immobili e diritti reali su beni immobili 3.088,7 1.302,3 5.403,0 di cui:

aree 297,6 225,8 1.188,1 Concessione di beni demaniali 787,9 599,9 187,3 Alienazione di beni patrimoniali diversi 21,0 17,9

-Cat. 2° - Trasferimenti di capitali dallo Stato 6.105,5 107,0 92,8 Cat. 3° - Trasferimenti di capitali dalla Regione 133.454,3 23.406,0 72.866,7 Cat. 4° - Trasferimenti di capitali da altri enti del settore pubblico 3.992,8 3.209,3 1.470,7

di cui:

dalle Province - -

-Cat. 5° - Trasferimenti di capitali da altri soggetti: 12.101,9 11.535,9 311,7

Proventi per concessioni edilizie e sanzioni urbanistiche 11.249,3 10.886,3 106,1 Trasferimenti di capitale straordinari da altri soggetti 852,6 649,5 205,7 di cui:

da imprese 238,6 233,2 205,6 da famiglie (eredità e donazioni) 146,0 -

-Cat. 6° - Riscossioni di crediti 11.361,7 6.401,9 4.211,2

Totale 170.986,2 46.646,7 84.612,3

ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI

Cat. 1° - Anticipazioni di cassa - - -Cat. 2° - Finanziamenti a breve termine - - -Cat. 3° - Assunzioni di mutui e prestiti 35.768,6 2.668,7 17.387,2 Cat. 4° - Emissioni di prestiti obbligazionari - -

-Totale 35.768,6 2.668,7 17.387,2

TOTALE ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI

Totale 50.199,7 48.027,4 982,9 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE 524.459,6 296.851,9 148.818,5

(19)

Tavola 1.1 segue -

c/competenza c/residui ENTRATE TRIBUTARIE Cat. 1° - Imposte 3.907.720,0 2.364.654,7 1.423.434,3 Ici 3.351.530,3 2.057.334,1 1.331.848,2 Iciap 9.636,9 6.459,2 2.657,2 Imposta comunale sulla pubblicita 117.686,1 100.854,8 12.913,9 Addizionale comunale sul consumo di energia elettrica 168.943,9 161.527,0 8.688,8 Addizionale Irpef 198.410,7 1.311,8 58.312,6 Altre imposte 61.512,2 37.167,9 9.013,6

Cat. 2° - Tasse 1.702.874,0 766.867,4 479.822,8

Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche 80.767,2 59.468,9 12.517,8 Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani 1.484.861,7 652.880,2 426.007,8 Addizionale erariale sulla tassa smaltimento rifiuti 121.701,6 47.917,7 34.143,9 Tassa di concessione su atti e provvedimenti comunali 954,6 773,2 288,9 Altre tasse 14.588,9 5.827,4 6.864,4

Cat. 3° - Tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie 617.878,1 574.421,9 47.832,9

Diritti sulle pubbliche affissioni 29.119,7 23.543,7 6.103,5 Tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie (anche compartecipazione Irap) 588.758,5 550.878,2 41.729,4

Totale 6.228.472,2 3.705.944,0 1.951.090,0

ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Cat. 1° - Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato 3.145.484,7 2.304.791,3 3.395.053,3 Cat. 2° - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione 306.887,1 220.496,8 87.296,8 Cat. 3° - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione per funzioni delegate 62.054,2 47.805,2 18.390,9 Cat. 4° - Contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali 5.621,7 2.569,9 1.776,7 Cat. 5° - Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico 70.539,8 31.239,3 26.779,5

di cui:

dalle Province 22.526,7 7.313,1 4.376,0

Totale 3.590.587,5 2.606.902,4 3.529.297,3

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

Cat. 1° - Proventi dei servizi pubblici 2.802.892,9 1.986.208,2 743.991,1

Segreteria generale, personale e organizzazione 50.388,6 41.265,7 6.201,4 Ufficio tecnico 16.985,4 15.036,1 1.490,6 Anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizio statistico 32.108,4 22.444,2 7.103,2 Uffici giudiziari 256,9 213,1 35,2 Polizia municipale - Risorse generali 15.356,5 12.444,0 1.371,3 Polizia municipale - Risorse finalizzate codice della strada 243.397,6 218.384,3 18.437,6 Scuola materna 21.715,6 17.847,0 3.249,2 Istruzione elementare 5.157,3 3.759,9 1.140,5 Istruzione media 2.587,9 1.610,3 1.179,3 Assistenza scolastica, trasporto, refezione, altri servizi 283.339,6 242.117,0 34.165,1 Biblioteche, musei e pinacoteche 6.158,7 5.368,1 467,2 Teatri, attivita culturali e servizi diversi nel settore culturale 30.608,3 22.463,5 7.271,6 Piscine comunali 14.506,4 12.435,2 1.752,7 Stadio comunale, palazzo dello sport e altri impianti 38.048,5 28.372,9 9.283,2 Manifestazioni diverse nel settore sportivo e ricreativo 2.335,3 1.944,1 284,4 Servizi turistici 1.213,1 967,0 105,4 Manifestazioni turistiche 1.265,7 1.143,6 11,4 Viabilita, circolazione stradale e servizi connessi 14.199,2 10.526,9 4.669,1 Trasporti pubblici locali e servizi connessi 5.430,0 1.420,3 32,7 Urbanistica e gestione del territorio 8.477,5 5.666,6 1.979,4 Edilizia residenziale pubblica locale 2.203,5 992,8 1.042,2 Servizio idrico integrato 670.153,7 300.992,6 327.715,5 Servizio smaltimento rifiuti 28.471,0 10.466,9 5.851,8 Asili nido, servizi per l'infanzia e per i minori 88.163,5 75.001,5 12.107,7 Proventi servizi di prevenzione e riabilitazione 6.319,0 4.897,4 1.228,3 Strutture residenziali e di ricovero per anziani 124.119,7 115.166,0 8.362,9 Assistenza, beneficenza pubblica e servizi diversi alla persona 57.559,1 47.490,4 8.917,4 Servizio necroscopico e cimiteriale 89.380,8 80.575,5 8.926,7 Altri proventi 942.986,2 685.195,1 269.608,4

Cat. 2° - Proventi dei beni dell'ente 505.244,0 235.587,4 180.600,6 Cat. 3° - Interessi su anticipazioni o crediti 105.829,3 77.018,0 113.937,7 Cat. 4° - Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di società 250.417,3 163.747,2 96.495,5 Cat. 5° - Proventi diversi (anche proventi Cosap) 488.532,2 323.616,7 121.865,1

Totale 4.152.915,7 2.786.177,5 1.256.890,0

Riscossioni Accertamenti

TITOLI, CATEGORIE E VOCI ECONOMICHE

(20)

Tavola 1.1 segue -

c/competenza c/residui Riscossioni Accertamenti

TITOLI, CATEGORIE E VOCI ECONOMICHE

Entrate delle amministrazioni comunali per regione, titolo, categoria, voce

economica e gestione - Anno 2000 (in milioni di lire) - Lombardia

ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONE, TRASFERIMENTI DI CAPITALI E DA RISCOSSIONI DI CREDITI

Cat. 1° - Alienazione di beni patrimoniali 996.306,0 736.426,1 190.236,7

Alienazione beni mobili e diritti reali su beni mobili 280.296,6 270.611,5 2.779,1 Alienazione beni immobili e diritti reali su beni immobili 561.013,3 349.483,8 127.871,2 di cui:

aree 214.286,3 122.670,9 74.632,7 Concessione di beni demaniali 100.074,8 79.960,2 14.669,8 Alienazione di beni patrimoniali diversi 54.921,4 36.370,6 44.916,6

Cat. 2° - Trasferimenti di capitali dallo Stato 148.826,2 52.907,4 119.872,6 Cat. 3° - Trasferimenti di capitali dalla Regione 304.043,0 61.444,2 320.971,8 Cat. 4° - Trasferimenti di capitali da altri enti del settore pubblico 82.922,0 22.443,8 39.211,1

di cui:

dalle Province 12.625,2 1.951,8 5.571,3

Cat. 5° - Trasferimenti di capitali da altri soggetti: 1.265.250,8 1.041.161,3 135.875,8

Proventi per concessioni edilizie e sanzioni urbanistiche 1.036.703,8 935.139,2 63.753,5 Trasferimenti di capitale straordinari da altri soggetti 228.547,1 106.022,1 72.122,3 di cui:

da imprese 123.893,2 57.210,1 24.997,7 da famiglie (eredità e donazioni) 35.955,0 16.319,4 15.187,6

Cat. 6° - Riscossioni di crediti 8.549.838,2 8.505.604,6 814.347,9

Totale 11.347.186,2 10.419.987,5 1.620.516,0

ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI

Cat. 1° - Anticipazioni di cassa 51.871,6 49.576,8 369,3 Cat. 2° - Finanziamenti a breve termine 4.807,0 3.059,9 3.377,6 Cat. 3° - Assunzioni di mutui e prestiti 1.817.614,1 727.883,1 1.030.946,7 Cat. 4° - Emissioni di prestiti obbligazionari 22.763,6 3.853,3 15.030,7

Totale 1.897.056,3 784.373,0 1.049.724,2

TOTALE ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI

Totale 2.667.899,8 1.381.244,6 156.075,0 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE 29.884.117,8 21.684.629,0 9.563.592,6

(21)

Tavola 1.1 segue -

c/competenza c/residui ENTRATE TRIBUTARIE Cat. 1° - Imposte 344.749,0 277.729,8 55.246,7 Ici 274.963,5 226.502,2 39.745,8 Iciap 4.814,1 3.322,5 1.204,9 Imposta comunale sulla pubblicita 8.215,2 5.973,2 2.601,5 Addizionale comunale sul consumo di energia elettrica 20.462,0 16.750,7 2.890,2 Addizionale Irpef 558,9 393,6 132,8 Altre imposte 35.735,3 24.787,6 8.671,5

Cat. 2° - Tasse 98.987,5 35.020,2 63.985,7

Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche 6.649,7 4.249,9 5.811,3 Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani 90.585,2 29.678,0 56.372,7 Addizionale erariale sulla tassa smaltimento rifiuti - - -Tassa di concessione su atti e provvedimenti comunali 294,3 186,2 292,4 Altre tasse 1.458,5 906,1 1.509,3

Cat. 3° - Tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie 30.745,3 12.960,4 28.147,1

Diritti sulle pubbliche affissioni 6.320,8 2.827,3 5.521,8 Tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie (anche compartecipazione Irap) 24.402,9 10.113,7 22.624,1

Totale 474.481,9 325.710,3 147.379,5

ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Cat. 1° - Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato 13.052,7 10.093,7 4.111,4 Cat. 2° - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione - - -Cat. 3° - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione per funzioni delegate 4.980,0 4.443,1 459,9 Cat. 4° - Contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali - - -Cat. 5° - Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico 1.144.290,3 846.099,6 332.440,9

di cui:

dalle Province 540.408,1 337.349,9 256.316,6

Totale 1.162.323,1 860.636,4 337.012,2

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

Cat. 1° - Proventi dei servizi pubblici 429.993,6 262.081,0 85.493,4

Segreteria generale, personale e organizzazione 16.757,9 9.850,9 2.652,7 Ufficio tecnico 1.975,4 1.244,9 309,6 Anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizio statistico 2.709,7 1.848,5 377,7 Uffici giudiziari 24,9 20,7 2,3 Polizia municipale - Risorse generali 2.853,3 2.240,9 239,2 Polizia municipale - Risorse finalizzate codice della strada 11.027,8 7.735,9 1.483,2 Scuola materna 13.226,7 7.893,9 2.255,6 Istruzione elementare 163,6 121,3 21,2 Istruzione media 135,3 72,6 34,5 Assistenza scolastica, trasporto, refezione, altri servizi 4.412,9 3.216,7 664,8 Biblioteche, musei e pinacoteche 1.346,3 1.085,3 151,1 Teatri, attivita culturali e servizi diversi nel settore culturale 1.873,0 1.458,4 272,1 Piscine comunali 1.726,0 1.152,9 259,1 Stadio comunale, palazzo dello sport e altri impianti 1.576,4 1.206,1 228,1 Manifestazioni diverse nel settore sportivo e ricreativo 71,3 56,0 8,6 Servizi turistici 110,5 91,4 7,1 Manifestazioni turistiche 18,7 12,4 2,9 Viabilita, circolazione stradale e servizi connessi 3.622,5 2.695,4 405,5 Trasporti pubblici locali e servizi connessi 1.854,2 1.080,1 367,9 Urbanistica e gestione del territorio 753,4 574,2 95,8 Edilizia residenziale pubblica locale 232,9 123,3 39,3 Servizio idrico integrato 90.357,2 43.385,8 25.234,7 Servizio smaltimento rifiuti 58.907,5 32.296,2 10.345,6 Asili nido, servizi per l'infanzia e per i minori 4.817,4 4.035,5 580,5 Proventi servizi di prevenzione e riabilitazione 104,6 74,5 14,8 Strutture residenziali e di ricovero per anziani 10.802,9 6.141,2 2.084,4 Assistenza, beneficenza pubblica e servizi diversi alla persona 3.515,6 2.589,0 423,3 Servizio necroscopico e cimiteriale 4.042,4 2.884,2 650,7 Altri proventi 190.973,3 126.892,7 36.281,3

Cat. 2° - Proventi dei beni dell'ente 96.202,4 64.619,1 24.450,0 Cat. 3° - Interessi su anticipazioni o crediti 29.796,7 24.959,2 3.066,0 Cat. 4° - Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di società 10.398,3 7.164,2 1.352,5 Cat. 5° - Proventi diversi (anche proventi Cosap) 129.976,2 103.576,3 23.415,3

Totale 716.330,7 474.989,7 139.120,2

Riscossioni Accertamenti

TITOLI, CATEGORIE E VOCI ECONOMICHE

(22)

Tavola 1.1 segue -

c/competenza c/residui Riscossioni Accertamenti

TITOLI, CATEGORIE E VOCI ECONOMICHE

Entrate delle amministrazioni comunali per regione, titolo, categoria, voce

economica e gestione - Anno 2000 (in milioni di lire) - Trentino-Alto Adige

ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONE, TRASFERIMENTI DI CAPITALI E DA RISCOSSIONI DI CREDITI

Cat. 1° - Alienazione di beni patrimoniali 183.689,5 116.258,6 52.998,9

Alienazione beni mobili e diritti reali su beni mobili 19.287,3 9.359,4 5.267,8 Alienazione beni immobili e diritti reali su beni immobili 90.402,3 56.709,2 29.617,8 di cui:

aree 42.778,0 27.706,7 14.825,1 Concessione di beni demaniali 13.835,7 10.087,9 788,0 Alienazione di beni patrimoniali diversi 60.164,1 40.102,1 17.325,3

Cat. 2° - Trasferimenti di capitali dallo Stato 6.843,8 4.576,2 1.608,9 Cat. 3° - Trasferimenti di capitali dalla Regione 4.437,0 1.206,3 4.820,8 Cat. 4° - Trasferimenti di capitali da altri enti del settore pubblico 859.197,2 185.311,3 539.696,3

di cui:

dalle Province 850.466,2 183.201,9 524.591,8

Cat. 5° - Trasferimenti di capitali da altri soggetti: 138.650,7 106.376,9 22.031,6

Proventi per concessioni edilizie e sanzioni urbanistiche 57.134,0 54.223,7 1.800,3 Trasferimenti di capitale straordinari da altri soggetti 6.400,5 1.984,9 1.081,1 di cui:

da imprese 6.205,4 1.980,6 3.144,2 da famiglie (eredità e donazioni) 72.485,7 49.372,9 16.712,3

Cat. 6° - Riscossioni di crediti 196.608,3 117.177,4 45.059,4

Totale 1.389.426,5 530.906,6 666.215,9

ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI

Cat. 1° - Anticipazioni di cassa 19.369,7 19.110,6 1.432,7 Cat. 2° - Finanziamenti a breve termine 5.802,1 1.117,4 18.078,8 Cat. 3° - Assunzioni di mutui e prestiti 349.868,8 43.065,7 419.940,2 Cat. 4° - Emissioni di prestiti obbligazionari - - 78,7

Totale 375.040,6 63.293,7 439.530,4

TOTALE ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI

Totale 231.375,1 211.290,9 13.920,3 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE 4.348.977,8 2.466.827,7 1.743.178,6

(23)

Tavola 1.1 segue -

c/competenza c/residui ENTRATE TRIBUTARIE Cat. 1° - Imposte 164.999,8 116.212,0 39.201,0 Ici 112.199,0 79.023,5 26.656,5 Iciap 4.385,3 3.088,6 1.041,9 Imposta comunale sulla pubblicita 3.264,5 2.299,2 775,6 Addizionale comunale sul consumo di energia elettrica 10.265,9 7.230,4 2.439,0 Addizionale Irpef 558,9 393,6 132,8 Altre imposte 34.326,2 24.176,5 8.155,3

Cat. 2° - Tasse 28.744,2 17.158,7 30.614,8

Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche 5.093,9 3.040,8 5.425,4 Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani 22.023,4 13.146,7 23.456,7 Addizionale erariale sulla tassa smaltimento rifiuti - - -Tassa di concessione su atti e provvedimenti comunali 258,3 154,2 275,1 Altre tasse 1.368,6 817,0 1.457,6

Cat. 3° - Tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie 29.052,5 12.108,3 27.399,0

Diritti sulle pubbliche affissioni 5.257,8 2.191,3 4.958,5 Tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie (anche compartecipazione Irap) 23.794,8 9.917,0 22.440,5

Totale 222.796,5 145.478,9 97.214,9

ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Cat. 1° - Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato 8.841,1 6.172,3 3.185,5 Cat. 2° - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione - - -Cat. 3° - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione per funzioni delegate 66,2 42,9 57,0 Cat. 4° - Contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali - - -Cat. 5° - Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico 548.311,4 344.370,1 258.062,4

di cui:

dalle Province 540.408,1 337.349,9 256.316,6

Totale 557.218,6 350.585,3 261.304,9

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

Cat. 1° - Proventi dei servizi pubblici 257.900,8 143.729,8 45.553,4

Segreteria generale, personale e organizzazione 13.085,7 7.292,8 2.311,4 Ufficio tecnico 1.473,6 821,2 260,3 Anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizio statistico 1.628,2 907,4 287,6 Uffici giudiziari - - -Polizia municipale - Risorse generali 828,0 461,4 146,2 Polizia municipale - Risorse finalizzate codice della strada 4.223,5 2.353,8 746,0 Scuola materna 11.352,9 6.327,0 2.005,3 Istruzione elementare 8,9 4,9 1,6 Istruzione media 125,2 69,8 22,1 Assistenza scolastica, trasporto, refezione, altri servizi 557,8 310,9 98,5 Biblioteche, musei e pinacoteche 68,3 38,0 12,1 Teatri, attivita culturali e servizi diversi nel settore culturale 365,1 203,4 64,5 Piscine comunali 1.063,0 592,4 187,8 Stadio comunale, palazzo dello sport e altri impianti 240,2 133,9 42,4 Manifestazioni diverse nel settore sportivo e ricreativo - - -Servizi turistici 1,5 0,9 0,3 Manifestazioni turistiche - - -Viabilita, circolazione stradale e servizi connessi 1.773,8 988,5 313,3 Trasporti pubblici locali e servizi connessi 1.705,9 950,7 301,3 Urbanistica e gestione del territorio 192,0 107,0 33,9 Edilizia residenziale pubblica locale 14,2 7,9 2,5 Servizio idrico integrato 61.443,1 34.242,7 10.852,8 Servizio smaltimento rifiuti 55.770,7 31.081,4 9.850,9 Asili nido, servizi per l'infanzia e per i minori - - -Proventi servizi di prevenzione e riabilitazione - - -Strutture residenziali e di ricovero per anziani 8.655,9 4.824,0 1.528,9 Assistenza, beneficenza pubblica e servizi diversi alla persona 1.482,2 826,0 261,8 Servizio necroscopico e cimiteriale 1.592,1 887,3 281,2 Altri proventi 90.249,0 50.296,4 15.940,8

Cat. 2° - Proventi dei beni dell'ente 33.716,1 25.360,8 7.000,7 Cat. 3° - Interessi su anticipazioni o crediti 13.312,0 12.122,4 842,2 Cat. 4° - Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di società 6.255,3 3.727,1 571,7 Cat. 5° - Proventi diversi (anche proventi Cosap) 74.847,2 63.968,4 7.598,9

Totale 386.031,4 248.908,6 61.566,9

Riscossioni Accertamenti

TITOLI, CATEGORIE E VOCI ECONOMICHE

(24)

Tavola 1.1 segue -

c/competenza c/residui Riscossioni Accertamenti

TITOLI, CATEGORIE E VOCI ECONOMICHE

Entrate delle amministrazioni comunali per regione, titolo, categoria, voce

economica e gestione - Anno 2000 (in milioni di lire) - Bolzano-Bozen

ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONE, TRASFERIMENTI DI CAPITALI E DA RISCOSSIONI DI CREDITI

Cat. 1° - Alienazione di beni patrimoniali 104.471,8 67.375,9 37.288,1

Alienazione beni mobili e diritti reali su beni mobili 1.880,5 1.212,8 671,2 Alienazione beni immobili e diritti reali su beni immobili 62.654,4 40.407,0 22.362,6 di cui:

aree 34.654,0 22.349,1 12.368,7 Concessione di beni demaniali 258,4 166,6 92,2 Alienazione di beni patrimoniali diversi 39.678,6 25.589,5 14.162,1

Cat. 2° - Trasferimenti di capitali dallo Stato 1.118,7 - 354,3 Cat. 3° - Trasferimenti di capitali dalla Regione 300,7 - 327,0 Cat. 4° - Trasferimenti di capitali da altri enti del settore pubblico 375.810,5 101.415,6 304.290,5

di cui:

dalle Province 372.186,6 100.940,6 292.493,8

Cat. 5° - Trasferimenti di capitali da altri soggetti: 75.116,2 50.168,3 19.150,3

Proventi per concessioni edilizie e sanzioni urbanistiche - - -Trasferimenti di capitale straordinari da altri soggetti - - -di cui:

da imprese 3.283,8 867,5 2.528,9 da famiglie (eredità e donazioni) 71.832,3 49.300,9 16.621,3

Cat. 6° - Riscossioni di crediti 7.917,5 5.272,6 2.115,5

Totale 564.735,4 224.232,4 363.525,7

ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI

Cat. 1° - Anticipazioni di cassa 16.179,1 16.179,1 414,0 Cat. 2° - Finanziamenti a breve termine - - -Cat. 3° - Assunzioni di mutui e prestiti 270.712,5 24.900,7 281.034,4 Cat. 4° - Emissioni di prestiti obbligazionari - -

-Totale 286.891,7 41.079,8 281.448,4

TOTALE ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI

Totale 115.222,0 105.891,0 7.500,2 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE 2.132.895,5 1.116.176,1 1.072.560,9

(25)

Tavola 1.1 segue -

c/competenza c/residui ENTRATE TRIBUTARIE Cat. 1° - Imposte 179.749,3 161.517,8 16.045,6 Ici 162.764,5 147.478,7 13.089,3 Iciap 428,8 233,8 163,0 Imposta comunale sulla pubblicita 4.950,7 3.673,9 1.825,9 Addizionale comunale sul consumo di energia elettrica 10.196,1 9.520,3 451,2 Addizionale Irpef - - -Altre imposte 1.409,1 611,1 516,2

Cat. 2° - Tasse 70.243,4 17.861,5 33.370,9

Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche 1.555,8 1.209,1 385,9 Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani 68.561,8 16.531,3 32.916,0 Addizionale erariale sulla tassa smaltimento rifiuti - - -Tassa di concessione su atti e provvedimenti comunali 35,9 32,0 17,3 Altre tasse 89,9 89,1 51,7

Cat. 3° - Tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie 1.692,8 852,0 748,0

Diritti sulle pubbliche affissioni 1.063,0 636,0 563,3 Tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie (anche compartecipazione Irap) 608,1 196,7 183,6

Totale 251.685,4 180.231,4 50.164,6

ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Cat. 1° - Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato 4.211,7 3.921,4 925,9 Cat. 2° - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione - - -Cat. 3° - Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione per funzioni delegate 4.913,8 4.400,2 403,0 Cat. 4° - Contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali - - -Cat. 5° - Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico 595.978,9 501.729,6 74.378,5

di cui:

dalle Province - -

-Totale 605.104,4 510.051,1 75.707,3

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

Cat. 1° - Proventi dei servizi pubblici 172.092,8 118.351,1 39.940,0

Segreteria generale, personale e organizzazione 3.672,1 2.558,2 341,4 Ufficio tecnico 501,9 423,7 49,4 Anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizio statistico 1.081,5 941,1 90,1 Uffici giudiziari 24,9 20,7 2,3 Polizia municipale - Risorse generali 2.025,3 1.779,4 92,9 Polizia municipale - Risorse finalizzate codice della strada 6.804,4 5.382,1 737,2 Scuola materna 1.873,8 1.566,8 250,3 Istruzione elementare 154,8 116,4 19,7 Istruzione media 10,1 2,8 12,4 Assistenza scolastica, trasporto, refezione, altri servizi 3.855,1 2.905,9 566,3 Biblioteche, musei e pinacoteche 1.278,0 1.047,3 139,0 Teatri, attivita culturali e servizi diversi nel settore culturale 1.508,0 1.255,0 207,6 Piscine comunali 663,0 560,5 71,4 Stadio comunale, palazzo dello sport e altri impianti 1.336,2 1.072,2 185,7 Manifestazioni diverse nel settore sportivo e ricreativo 71,3 56,0 8,6 Servizi turistici 108,9 90,5 6,8 Manifestazioni turistiche 18,7 12,4 2,9 Viabilita, circolazione stradale e servizi connessi 1.848,8 1.706,8 92,2 Trasporti pubblici locali e servizi connessi 148,2 129,4 66,5 Urbanistica e gestione del territorio 561,4 467,2 61,9 Edilizia residenziale pubblica locale 218,7 115,4 36,8 Servizio idrico integrato 28.914,0 9.143,1 14.381,9 Servizio smaltimento rifiuti 3.136,8 1.214,8 494,7 Asili nido, servizi per l'infanzia e per i minori 4.817,4 4.035,5 580,5 Proventi servizi di prevenzione e riabilitazione 104,6 74,5 14,8 Strutture residenziali e di ricovero per anziani 2.146,9 1.317,2 555,4 Assistenza, beneficenza pubblica e servizi diversi alla persona 2.033,4 1.763,0 161,5 Servizio necroscopico e cimiteriale 2.450,3 1.996,9 369,5 Altri proventi 100.724,3 76.596,3 20.340,5

Cat. 2° - Proventi dei beni dell'ente 62.486,3 39.258,3 17.449,4 Cat. 3° - Interessi su anticipazioni o crediti 16.484,8 12.836,7 2.223,8 Cat. 4° - Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di società 4.143,0 3.437,1 780,9 Cat. 5° - Proventi diversi (anche proventi Cosap) 55.129,0 39.608,0 15.816,4

Totale 330.299,3 226.081,2 77.553,3

Riscossioni Accertamenti

TITOLI, CATEGORIE E VOCI ECONOMICHE

(26)

Tavola 1.1 segue -

c/competenza c/residui Riscossioni Accertamenti

TITOLI, CATEGORIE E VOCI ECONOMICHE

Entrate delle amministrazioni comunali per regione, titolo, categoria, voce

economica e gestione - Anno 2000 (in milioni di lire) - Trento

ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONE, TRASFERIMENTI DI CAPITALI E DA RISCOSSIONI DI CREDITI

Cat. 1° - Alienazione di beni patrimoniali 79.217,7 48.882,6 15.710,8

Alienazione beni mobili e diritti reali su beni mobili 17.406,8 8.146,6 4.596,7 Alienazione beni immobili e diritti reali su beni immobili 27.747,9 16.302,2 7.255,2 di cui:

aree 8.124,0 5.357,7 2.456,4 Concessione di beni demaniali 13.577,4 9.921,3 695,8 Alienazione di beni patrimoniali diversi 20.485,5 14.512,6 3.163,2

Cat. 2° - Trasferimenti di capitali dallo Stato 5.725,1 4.576,2 1.254,6 Cat. 3° - Trasferimenti di capitali dalla Regione 4.136,3 1.206,3 4.493,8 Cat. 4° - Trasferimenti di capitali da altri enti del settore pubblico 483.386,7 83.895,7 235.405,8

di cui:

dalle Province 478.279,7 82.261,3 232.098,1

Cat. 5° - Trasferimenti di capitali da altri soggetti: 63.534,5 56.208,6 2.881,3

Proventi per concessioni edilizie e sanzioni urbanistiche 57.134,0 54.223,7 1.800,3 Trasferimenti di capitale straordinari da altri soggetti 6.400,5 1.984,9 1.081,1 di cui:

da imprese 2.921,5 1.113,1 615,3 da famiglie (eredità e donazioni) 653,3 72,0 91,0

Cat. 6° - Riscossioni di crediti 188.690,8 111.904,8 42.943,9

Totale 824.691,1 306.674,2 302.690,2

ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI

Cat. 1° - Anticipazioni di cassa 3.190,6 2.931,5 1.018,7 Cat. 2° - Finanziamenti a breve termine 5.802,1 1.117,4 18.078,8 Cat. 3° - Assunzioni di mutui e prestiti 79.156,2 18.165,0 138.905,8 Cat. 4° - Emissioni di prestiti obbligazionari - - 78,7

Totale 88.148,9 22.213,8 158.082,0

TOTALE ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI

Totale 116.153,1 105.399,9 6.420,1 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE 2.216.082,3 1.350.651,6 670.617,6

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

La scelta della forma di gestione delle diverse entrate deve essere operata con obiettivi di economicità, funzionalità, efficienza ed equità. Oltre alla gestione

DI FUNZIONI DELEGATE DALLA REGIONE Categoria 01 - contributi e trasferimenti correnti dello stato... da altri enti

ART. Il presente regolamento è finalizzato ad assicurare che l’attività amministrativa persegua i fini determinati dalla legge, con criteri di economicità, di efficacia e

(1) Motivi del verificarsi dei minori residui attivi : Insussistenti (INS) COMUNE DI

(1) Motivi del verificarsi dei minori residui attivi : Insussistenti (INS) COMUNE DI VAPRIO

I grafici Hh esplodono i risultati relativi alla percentuale delle Spese correnti finanziate con Entrate permessi per numero di Comuni. Resta costante il numero dei Comuni che

Sintetizzando le risultanze dell’istruttoria sul bilancio consuntivo 20143 del Comune di Savona, consacrate nel contraddittorio dell’odierna adunanza pubblica, relative