• Non ci sono risultati.

Diritto delle Relazioni Industriali Giuffrè Francis Lefebvre - ADAPT University Press

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Diritto delle Relazioni Industriali Giuffrè Francis Lefebvre - ADAPT University Press"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Diritto delle Relazioni Industriali

Giuffrè Francis Lefebvre - ADAPT University Press

Diretta da Tiziano Treu, Mariella Magnani, Michele Tiraboschi

Call for ideas and proposals

In occasione del trentennale di Diritto delle relazioni industriali, la presente call for ideas and proposals intende promuovere un confronto scientifico sui valori fondativi della Rivista e sui percorsi per un loro rilancio in un contesto economico e sociale profondamente mutato rispetto a quello delle origini. Si sollecita la presentazione di abstract relativi a contributi sulla attualità e sul futuro del metodo del diritto delle relazioni industriali, nonché sugli itinerari di ricerca promossi dalla Rivista nel corso dei suoi primi trent’anni. A titolo di esempio, i contributi potranno interessare i seguenti aspetti:

- rilettura critica di singoli saggi comparsi sulla Rivista, di gruppi di articoli riferiti

a specifici ambiti tematici o di testi classici sulle relazioni industriali e di settori di ricerca affini;

- approfondimenti di taglio epistemologico sul metodo del diritto delle relazioni

industriali, sulla sua attualizzazione e sul suo rilancio;

- valorizzazione del metodo comparato e dell’approccio multidisciplinare quali

tratti distintivi della Rivista;

- analisi di caso o analisi di specifiche tematiche che partono da una ricostruzione

del diritto prodotto dai sistemi di relazioni industriali a livello di settore, territorio, azienda;

- analisi di specifici istituti, iniziative legislative e fenomeni di attualità attraverso

la lente del diritto delle relazioni industriali;

- approfondimenti e rassegne giurisprudenziali in materia di contenzioso su

contrattazione collettiva e rappresentanza.

Gli abstract dovranno essere trasmessi per posta elettronica, da gennaio 2021 e fino a settembre 2021, all’indirizzo mail dri@unimore.it. A seguito di valutazione da parte della Direzione, gli autori selezionati verranno invitati con una comunicazione a redigere un saggio, un commento o una nota da programmare su uno dei quattro fascicoli dell’annata 2021 della Rivista.

Riferimenti

Documenti correlati

Una tale concentrazione di prole di uomini pubblici indica che Saint acheul, più di tutti gli altri petits séminaires gesuitici, era assurto a sim- bolo culturale e politico di

Risultati: Evidenziazione, da un lato, del nuovo binomio unilateralità/consensualità del raccordo organizzativo tra i contraenti ai fini della qualificazione dei rapporti

S CARPELLI , Il lavoro autonomo nell’emergenza tra bisogno, (poche) tutele, re- gole del contratto, in O.. 9, relativo alla zona rossa composta dai co- muni lombardi del lodigiano

Grazie alla sua formazione in diritto ed economia, è riuscito ad integrare il suo lavoro accademico con il diritto del lavoro, la teoria della organizzazio- ne, le relazioni

La collaborazione coordinata (autonomia) è caratterizzata dall’assenza, in capo al committente, di ogni potere unilaterale in merito alla presta- zione di lavoro giacché le parti

Tale elemento assume ancora più valore, nella vicenda oggetto della presente analisi, se letto assieme alla mancanza, da un lato, del rischio economico in capo agli associati

zionale delle Ricerche rilascia non più di trenta articoli espressamente dedicati alla ana- lisi di uno specifico contratto collettivo nazionale di lavoro del settore privato

veva venir testata rispetto al sindacato politicamente più forte della Cgil e numericamente più pesante di un settore strategico come quello mec- canico. Nel bel mezzo della

– l’area disciplinare ha un forte impatto sugli esiti occupazionali dei dottori di ricerca; conseguire un dottorato umanistico anziché scientifico aumenta la probabilità di

A .V V ., Art. Applicazione delle leggi penali ed eccezionali, in P. 1, 106, in cui viene rilevato che «il concetto di norma eccezionale è un concetto estre- mamente vago

È esattamente in quest’ultima prospettiva che intendiamo ora collocare il nostro percorso di studio e analisi del dottorato cosiddetto industriale introdotto dal decreto

Secondo quanto previsto dalla normativa, un contratto di apprendistato ha un termine stabilito, concludendosi automaticamente alla scadenza del periodo di apprendistato..

ferimento a sei macro aree geografiche. Il Nord America conferma per il 2013 la chiusura del divario al 74%; lievi miglioramenti per Europa e Asia centrale al 71%; America Latina

Con riferimento al ruolo delle relazioni industriali e, più in generale, del diritto del lavoro nella prevenzione dei disastri naturali e nella miti- gazione delle loro

Tra i principi e criteri direttivi di esercizio della stessa delega v’è, alla lettera c, comma 1, articolo 4, la previsione della misura relativa alla

corso del tempo, di una serie misure di prevenzione e di gestione emer- genziale dei disastri naturali e ambientali in materia di salute e sicurez- za sul lavoro, così come di

Le relazioni collettive sono ispirate ad un modello collaborativo e di prevenzione dei con- flitti, con l’istituzione di un Osservatorio composto dalle parti sociali (cfr. 1

Pertanto, una maggiore e più approfondita analisi delle caratteristiche e delle dinamiche demografiche della popolazione da parte degli operato- ri del settore (governi, parti

Con riferimento al ruolo delle relazioni industriali e, più in generale, del diritto del lavoro nella prevenzione dei disastri naturali e nella miti- gazione delle loro

Con riferimento alla offerta di lavoro e alla produttività l’incremento delle malattie croniche incide, a ben vedere, non solo sui sistemi di welfare e sulle

In questi paesi non sono presenti sistemi di riduzione dell’orario di lavoro con sostegno del red- dito e in generale non sono state adottate politiche volte alla prevenzio- ne

Questo caso può esser letto, quindi, come l’eccezione alla regola per cui la maggiore propensione della Fim-Cisl all’accettazione delle concessioni sotto pressione è

E nell’ipotesi in cui il licenziamento sia privo di giustificato motivo oggettivo il legislatore addirittura prevede che, anche nell’ipotesi in cui sia