• Non ci sono risultati.

BLUE ECONOMY IN ACQUACOLTURA ED ECO-COMPATIBILITÀ AMBIENTALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BLUE ECONOMY IN ACQUACOLTURA ED ECO-COMPATIBILITÀ AMBIENTALE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Atti del

XXIV CONVEGNO

NAZIONALE S.I.P.I.

Società Italiana di Patologia Ittica

TORINO, 11-13 ottobre 2018

Castello del Valentino

(2)

84

BLUE ECONOMY IN ACQUACOLTURA ED ECO-COMPATIBILITÀ AMBIENTALE

Pastorino P.1,2, Pizzul E.2, Prearo M.1

1Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta; 2Dipartimento di Scienze della Vita,

Università degli Studi di Trieste

L'acquacoltura, soprattutto quella di tipo intensivo, può produrre grandi quantità di residui inquinanti, come del resto avviene per altre forme di produzione animale intensiva. Tuttavia, mentre gli scarti degli allevamenti che producono animali terrestri non raggiungono direttamente i corpi idrici recettori, gli impianti di acquacoltura a terra e, soprattutto le gabbia a mare, possono creare impatti più diretti sugli ambienti acquatici. Se invece si confronta l'impronta idrica dell'acquacoltura con l'agricoltura, quest'ultima vede un reale consumo della risorsa idrica per evaporazione o infiltrazione nel suolo, mentre l'acquacoltura restituisce al corpo idrico ricevente la pressoché totale quantità di acqua captata. Le caratteristiche fisiche e soprattutto chimiche delle acque impiegate possono però subire delle modificazioni dovute soprattutto all’alimentazione ed alle attività metaboliche dei pesci che provocano il rilascio nell’ambiente di composti azotati tossici, nutrienti e residui di antibiotici. L’effetto del rilascio di tali sostanze può quindi determinare inquinamento nell’ambiente in cui vengono riversate e dare origine a problematiche di tipo ambientale, come ad esempio una eutrofizzazione diffusa, specialmente nelle aree a basso idrodinamismo. Il ruolo centrale che l’acquacoltura riveste nel settore ittico, rende necessario il superamento di alcuni fattori che possono impedire lo sviluppo duraturo e sostenibile del comparto nel pieno rispetto dell’ambiente circostante. Tuttavia, nonostante gli impatti, numerosi passi sono stati fatti dalla ricerca scientifica sia sui mangimi, sia sugli approcci produttivi che ne consentano il suo inquadramento tra le attività produttive ecocompatibili e di sostenibilità ambientale. Lo sviluppo sostenibile consiste nella gestione e nella conservazione delle risorse naturali abbinate ad innovazioni tecnologiche in modo da assicurare la soddisfazione delle necessità dell’uomo, per le presenti generazioni e per le future. Nel corso della presentazione verrà illustrato lo stato dell'arte e e le principali ricerche condotte sull'argomento.

I PRODOTTI ITTICI A CHILOMETRO ZERO

Cavazza G.1, 2, Zuccaro G.1, Grispan M.1

1Azienda Agricola Fattoria del Pesce, via del Porto, 26 – Cassolnovo (PV); 2Laboratorio Specialistico di Ittiopatologia,

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Torino

Attraverso l’utilizzo di un approccio sistemico, volto a ridurre l’impatto ambientale, si ottengono alimenti che tutelano e valorizzano il territorio locale. Il concetto di chilometro zero promuove il commercio e la produzione in prossimità del luogo d’origine, garantendo qualità, freschezza, rispetto dell’ambiente, riducendo l’impatto e i costi del trasporto.

La filiera corta permette al consumatore di acquistare prodotti ecosostenibili, caratterizzati dal rispetto della stagionalità e da metodi di allevamento responsabile.

I prodotti ittici sia della pesca che d’acquacoltura si inseriscono perfettamente nell’ambito della filosofia Blue Economy e del chilometro zero, grazie all’evoluzione della filiera produttiva e dei canali distributivi.

I mercati rionali, recentemente rivalutati, e lo sviluppo di nuove piattaforme di acquisto come ad esempio “ La ruche qui dit oui” e i gruppi di acquisto solidale (G.A.S) promuovono il commercio dei prodotti in linea con i principi Blue Economy.

Riferimenti

Documenti correlati

1 (uno) contratto di prestazione professionale per lo svolgimento dell’attività di: Supporto tecnico alla identificazione dei parametri utili alla valutazione della

▪ Front office e comunicazione online (sito web, social media, mailing list) sulle opportunità di finanziamento per giovani, imprese e associazioni;.. ▪ Formazione

Nella nuova proposta della Commissione per il Bilancio UE 2021-2027 è stato indicato il potenziamento della dotazione del Fondo europeo per la pesca 2021-2027 con

In tale quadro, il Comune di Genova ha individuato nel Genova Blue District il sito in cui far convergere attori, azioni, eventi, idee e progetti che nel

Tali informazioni sono producibili fornendo la medesima documentazione probante per i terreni e i fabbricati, ove indicato e per le fattispecie concesse, e con apposita

Agricoltura foreste - Norme della Regione Toscana - Norme per incentivare l’introduzione nelle mense scolastiche dei prodotti a chilometro zero provenienti da filiera corta

Il progetto La Spezia-Blue Economy si connota a oggi come l’unico grande progetto a valenza territoriale in grado di fare emergere l’unicità di La Spezia a livello nazionale, e,

Il progetto La Spezia-Blue Economy si connota a oggi come l’unico grande progetto a valenza territoriale in grado di fare emergere l’unicità di La Spezia a livello nazionale, e,