• Non ci sono risultati.

Congruenze L’aritmetica dell’orologio Progetto Lauree Scientifiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Congruenze L’aritmetica dell’orologio Progetto Lauree Scientifiche"

Copied!
149
0
0

Testo completo

(1)

Congruenze

L’aritmetica dell’orologio

Progetto Lauree Scientifiche

Liceo Scientifico “N. Tron”

10 febbraio 2006

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(2)

Divisione

Tutti sanno benissimo che se mettiamo

quarantaquattro gatti in fila per sei ne restano fuori due

Pi`u in generale, supponiamo di dover dividere una certa quantit`a di cose fra pi`u persone

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(3)

Divisione

Tutti sanno benissimo che se mettiamo quarantaquattro gatti in fila per sei

ne restano fuori due

Pi`u in generale, supponiamo di dover dividere una certa quantit`a di cose fra pi`u persone

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(4)

Divisione

Tutti sanno benissimo che se mettiamo quarantaquattro gatti in fila per sei ne restano fuori due

Pi`u in generale, supponiamo di dover dividere una certa quantit`a di cose fra pi`u persone

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(5)

Divisione

Tutti sanno benissimo che se mettiamo quarantaquattro gatti in fila per sei ne restano fuori due

Pi`u in generale, supponiamo di dover dividere una certa quantit`a di cose fra pi`u persone

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(6)

Divisione

I quaranta ladroni della famosa favola di Al`ı Bab`a si ritrovano nella loro caverna (“Apriti, Sesamo”) e si siedono per dividersi il bottino

Sono ladroni modernizzati e il bottino consiste in un sacco pieno di banconote da 100 Euro

Come fanno a dividersi in parti uguali il bottino senza dover contare tutte le banconote?

Fra l’altro, sono s`ı ladroni moderni, ma ignorano l’aritmetica e non sanno eseguire le divisioni con due cifre e la divisione va fatta in 41 parti, perch´e il capo conta per due

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(7)

Divisione

I quaranta ladroni della famosa favola di Al`ı Bab`a si ritrovano nella loro caverna (“Apriti, Sesamo”) e si siedono per dividersi il bottino Sono ladroni modernizzati e il bottino consiste in un sacco pieno di banconote da 100 Euro

Come fanno a dividersi in parti uguali il bottino senza dover contare tutte le banconote?

Fra l’altro, sono s`ı ladroni moderni, ma ignorano l’aritmetica e non sanno eseguire le divisioni con due cifre e la divisione va fatta in 41 parti, perch´e il capo conta per due

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(8)

Divisione

I quaranta ladroni della famosa favola di Al`ı Bab`a si ritrovano nella loro caverna (“Apriti, Sesamo”) e si siedono per dividersi il bottino Sono ladroni modernizzati e il bottino consiste in un sacco pieno di banconote da 100 Euro

Come fanno a dividersi in parti uguali il bottino senza dover contare tutte le banconote?

Fra l’altro, sono s`ı ladroni moderni, ma ignorano l’aritmetica e non sanno eseguire le divisioni con due cifre e la divisione va fatta in 41 parti, perch´e il capo conta per due

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(9)

Divisione

I quaranta ladroni della famosa favola di Al`ı Bab`a si ritrovano nella loro caverna (“Apriti, Sesamo”) e si siedono per dividersi il bottino Sono ladroni modernizzati e il bottino consiste in un sacco pieno di banconote da 100 Euro

Come fanno a dividersi in parti uguali il bottino senza dover contare tutte le banconote?

Fra l’altro, sono s`ı ladroni moderni,

ma ignorano l’aritmetica e non sanno eseguire le divisioni con due cifre e la divisione va fatta in 41 parti, perch´e il capo conta per due

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(10)

Divisione

I quaranta ladroni della famosa favola di Al`ı Bab`a si ritrovano nella loro caverna (“Apriti, Sesamo”) e si siedono per dividersi il bottino Sono ladroni modernizzati e il bottino consiste in un sacco pieno di banconote da 100 Euro

Come fanno a dividersi in parti uguali il bottino senza dover contare tutte le banconote?

Fra l’altro, sono s`ı ladroni moderni, ma ignorano l’aritmetica e non sanno eseguire le divisioni con due cifre e la divisione va fatta in 41 parti, perch´e il capo conta per due

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(11)

Divisione

Per sistemare la cosa dal punto di vista matematico, chiamiamoa il numero di cose da dividere eb il numero di persone tra cui eseguire la divisione

Naturalmenteb > 0, altrimenti non c’`e niente da fare Il metodo trovato prima ci permette di dire che esistono due numeriq e r tali che

a = bq + r r < b

Il quozienteq `e la quantit`a che va a ciascuno, il restor `e quanto rimane e non pu`o essere diviso

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(12)

Divisione

Per sistemare la cosa dal punto di vista matematico, chiamiamoa il numero di cose da dividere eb il numero di persone tra cui eseguire la divisione

Naturalmenteb > 0, altrimenti non c’`e niente da fare

Il metodo trovato prima ci permette di dire che esistono due numeriq e r tali che

a = bq + r r < b

Il quozienteq `e la quantit`a che va a ciascuno, il restor `e quanto rimane e non pu`o essere diviso

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(13)

Divisione

Per sistemare la cosa dal punto di vista matematico, chiamiamoa il numero di cose da dividere eb il numero di persone tra cui eseguire la divisione

Naturalmenteb > 0, altrimenti non c’`e niente da fare Il metodo trovato prima ci permette di dire che esistono due numeriq e r tali che

a = bq + r r < b

Il quozienteq `e la quantit`a che va a ciascuno, il restor `e quanto rimane e non pu`o essere diviso

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(14)

Divisione

Per sistemare la cosa dal punto di vista matematico, chiamiamoa il numero di cose da dividere eb il numero di persone tra cui eseguire la divisione

Naturalmenteb > 0, altrimenti non c’`e niente da fare Il metodo trovato prima ci permette di dire che esistono due numeriq e r tali che

a = bq + r r < b

Il quozienteq `e la quantit`a che va a ciascuno,

il restor `e quanto rimane e non pu`o essere diviso

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(15)

Divisione

Per sistemare la cosa dal punto di vista matematico, chiamiamoa il numero di cose da dividere eb il numero di persone tra cui eseguire la divisione

Naturalmenteb > 0, altrimenti non c’`e niente da fare Il metodo trovato prima ci permette di dire che esistono due numeriq e r tali che

a = bq + r r < b

Il quozienteq `e la quantit`a che va a ciascuno, il restor `e quanto rimane e non pu`o essere diviso

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(16)

Unicit`a del quoziente e del resto

Possiamo immaginare altri metodi per eseguire la divisione del bottino; chi ci dice che il quoziente e il resto siano invariabilmente gli stessi?

Lo dimostriamo

Il metodo A d`a il quoziente q e il resto r :

a = bq + r r < b

Il metodo B d`a il quoziente q0 e il resto r0:

a = bq0+ r0 r0 < b

Supponiamo, per assurdo, che i due resti siano diversi e che il metodo A dia il resto maggiore

r0 < r

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(17)

Unicit`a del quoziente e del resto

Possiamo immaginare altri metodi per eseguire la divisione del bottino; chi ci dice che il quoziente e il resto siano invariabilmente gli stessi?

Lo dimostriamo

Il metodo A d`a il quoziente q e il resto r :

a = bq + r r < b

Il metodo B d`a il quoziente q0 e il resto r0:

a = bq0+ r0 r0 < b

Supponiamo, per assurdo, che i due resti siano diversi e che il metodo A dia il resto maggiore

r0 < r

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(18)

Unicit`a del quoziente e del resto

Possiamo immaginare altri metodi per eseguire la divisione del bottino; chi ci dice che il quoziente e il resto siano invariabilmente gli stessi?

Lo dimostriamo

Il metodo A d`a il quoziente q e il resto r :

a = bq + r r < b

Il metodo B d`a il quoziente q0 e il resto r0:

a = bq0+ r0 r0 < b

Supponiamo, per assurdo, che i due resti siano diversi e che il metodo A dia il resto maggiore

r0 < r

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(19)

Unicit`a del quoziente e del resto

Possiamo immaginare altri metodi per eseguire la divisione del bottino; chi ci dice che il quoziente e il resto siano invariabilmente gli stessi?

Lo dimostriamo

Il metodo A d`a il quoziente q e il resto r :

a = bq + r r < b

Il metodo B d`a il quoziente q0 e il resto r0:

a = bq0+ r0 r0 < b

Supponiamo, per assurdo, che i due resti siano diversi e che il metodo A dia il resto maggiore

r0 < r

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(20)

Unicit`a del quoziente e del resto

Possiamo immaginare altri metodi per eseguire la divisione del bottino; chi ci dice che il quoziente e il resto siano invariabilmente gli stessi?

Lo dimostriamo

Il metodo A d`a il quoziente q e il resto r :

a = bq + r r < b

Il metodo B d`a il quoziente q0 e il resto r0:

a = bq0+ r0 r0 < b

Supponiamo, per assurdo, che i due resti siano diversi e che il metodo A dia il resto maggiore

r0 < r

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(21)

Unicit`a del quoziente e del resto

Possiamo immaginare altri metodi per eseguire la divisione del bottino; chi ci dice che il quoziente e il resto siano invariabilmente gli stessi?

Lo dimostriamo

Il metodo A d`a il quoziente q e il resto r :

a = bq + r r < b

Il metodo B d`a il quoziente q0 e il resto r0:

a = bq0+ r0 r0 < b

Supponiamo, per assurdo, che i due resti siano diversi e che il metodo A dia il resto maggiore

r0 < r

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(22)

Unicit`a del quoziente e del resto

Abbiamo, dalle ipotesi precedenti

a = bq + r = bq0+ r0 r0 < r < b

Possiamo scrivere allora

r − r0 = b(q0− q) > 0 Quindi q0− q > 0 e perci`o b(q0− q) ≥ b Ma r − r0 < r < b

!!!

Quindi deve esserer = r0

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(23)

Unicit`a del quoziente e del resto

Abbiamo, dalle ipotesi precedenti

a = bq + r = bq0+ r0 r0 < r < b Possiamo scrivere allora

r − r0 = b(q0− q) > 0

Quindi q0− q > 0 e perci`o b(q0− q) ≥ b Ma r − r0 < r < b

!!!

Quindi deve esserer = r0

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(24)

Unicit`a del quoziente e del resto

Abbiamo, dalle ipotesi precedenti

a = bq + r = bq0+ r0 r0 < r < b Possiamo scrivere allora

r − r0 = b(q0− q) > 0 Quindi q0− q > 0 e perci`o b(q0− q) ≥ b

Ma r − r0 < r < b

!!!

Quindi deve esserer = r0

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(25)

Unicit`a del quoziente e del resto

Abbiamo, dalle ipotesi precedenti

a = bq + r = bq0+ r0 r0 < r < b Possiamo scrivere allora

r − r0 = b(q0− q) > 0 Quindi q0− q > 0 e perci`o b(q0− q) ≥ b Ma r − r0 < r

< b

!!!

Quindi deve esserer = r0

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(26)

Unicit`a del quoziente e del resto

Abbiamo, dalle ipotesi precedenti

a = bq + r = bq0+ r0 r0 < r < b Possiamo scrivere allora

r − r0 = b(q0− q) > 0 Quindi q0− q > 0 e perci`o b(q0− q) ≥ b Ma r − r0 < r < b

!!!

Quindi deve esserer = r0

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(27)

Unicit`a del quoziente e del resto

Abbiamo, dalle ipotesi precedenti

a = bq + r = bq0+ r0 r0 < r < b Possiamo scrivere allora

r − r0 = b(q0− q) > 0 Quindi q0− q > 0 e perci`o b(q0− q) ≥ b Ma r − r0 < r < b

!!!

Quindi deve esserer = r0

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(28)

Unicit`a del quoziente e del resto

Abbiamo allora dimostrato che il metodo A e il metodo B danno lo stesso resto

a = bq + r = bq0+ r Quindi possiamo scrivere

bq = bq0 e dunque, siccomeb > 0,

q = q0

Il metodo A e il metodo B danno lo stesso risultato di quoziente e resto

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(29)

Unicit`a del quoziente e del resto

Abbiamo allora dimostrato che il metodo A e il metodo B danno lo stesso resto

a = bq + r = bq0+ r

Quindi possiamo scrivere

bq = bq0 e dunque, siccomeb > 0,

q = q0

Il metodo A e il metodo B danno lo stesso risultato di quoziente e resto

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(30)

Unicit`a del quoziente e del resto

Abbiamo allora dimostrato che il metodo A e il metodo B danno lo stesso resto

a = bq + r = bq0+ r Quindi possiamo scrivere

bq = bq0 e dunque, siccomeb > 0,

q = q0

Il metodo A e il metodo B danno lo stesso risultato di quoziente e resto

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(31)

Unicit`a del quoziente e del resto

Abbiamo allora dimostrato che il metodo A e il metodo B danno lo stesso resto

a = bq + r = bq0+ r Quindi possiamo scrivere

bq = bq0 e dunque, siccomeb > 0,

q = q0

Il metodo A e il metodo B danno lo stesso risultato di quoziente e resto

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(32)

Unicit`a del quoziente e del resto

Abbiamo allora dimostrato che il metodo A e il metodo B danno lo stesso resto

a = bq + r = bq0+ r Quindi possiamo scrivere

bq = bq0 e dunque, siccomeb > 0,

q = q0

Il metodo A e il metodo B danno lo stesso risultato di quoziente e resto

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(33)

Resto

Possiamo allora definire una nuova operazione:

a % b (a mod b)

`e il resto della divisione di a per b. Come per la divisione, c’`e la restrizione che b > 0.

Il risultato di a % b `e sempre un numero naturale minore di b. Come facciamo se vogliamo usare anche numeri interi negativi?

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(34)

Resto

Possiamo allora definire una nuova operazione:

a % b (a mod b)

`e il resto della divisione di a per b. Come per la divisione, c’`e la restrizione che b > 0.

Il risultato di a % b `e sempre un numero naturale minore di b. Come facciamo se vogliamo usare anche numeri interi negativi?

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(35)

Resto

Possiamo allora definire una nuova operazione:

a % b (a mod b)

`e il resto della divisione di a per b. Come per la divisione, c’`e la restrizione che b > 0.

Il risultato di a % b `e sempre un numero naturale minore di b.

Come facciamo se vogliamo usare anche numeri interi negativi?

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(36)

Resto

Possiamo allora definire una nuova operazione:

a % b (a mod b)

`e il resto della divisione di a per b. Come per la divisione, c’`e la restrizione che b > 0.

Il risultato di a % b `e sempre un numero naturale minore di b.

Come facciamo se vogliamo usare anche numeri interi negativi?

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(37)

Resto e numeri interi

Diremo cher `e il resto della divisione di aperb se a = bq + r

e 0 ≤ r < |b|

Come determiniamo r e q? Non come prima, se a o b sono negativi.

Facciamo prima il caso di b > 0 e a < 0: invece che sottrarre b pi`u e pi`u volte, sommiamo, fino a che troviamo il resto.

Se invece b < 0 e a `e qualunque, vediamo subito da che parte andare e sommiamo o sottraiamo.

La stessa dimostrazione di prima fa vedere che resto e quoziente sono unici.

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(38)

Resto e numeri interi

Diremo cher `e il resto della divisione di aperb se a = bq + r e 0 ≤ r < |b|

Come determiniamo r e q? Non come prima, se a o b sono negativi.

Facciamo prima il caso di b > 0 e a < 0: invece che sottrarre b pi`u e pi`u volte, sommiamo, fino a che troviamo il resto.

Se invece b < 0 e a `e qualunque, vediamo subito da che parte andare e sommiamo o sottraiamo.

La stessa dimostrazione di prima fa vedere che resto e quoziente sono unici.

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(39)

Resto e numeri interi

Diremo cher `e il resto della divisione di aperb se a = bq + r e 0 ≤ r < |b|

Come determiniamo r e q?

Non come prima, se a o b sono negativi.

Facciamo prima il caso di b > 0 e a < 0: invece che sottrarre b pi`u e pi`u volte, sommiamo, fino a che troviamo il resto.

Se invece b < 0 e a `e qualunque, vediamo subito da che parte andare e sommiamo o sottraiamo.

La stessa dimostrazione di prima fa vedere che resto e quoziente sono unici.

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(40)

Resto e numeri interi

Diremo cher `e il resto della divisione di aperb se a = bq + r e 0 ≤ r < |b|

Come determiniamo r e q? Non come prima, se a o b sono negativi.

Facciamo prima il caso di b > 0 e a < 0: invece che sottrarre b pi`u e pi`u volte, sommiamo, fino a che troviamo il resto.

Se invece b < 0 e a `e qualunque, vediamo subito da che parte andare e sommiamo o sottraiamo.

La stessa dimostrazione di prima fa vedere che resto e quoziente sono unici.

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(41)

Resto e numeri interi

Diremo cher `e il resto della divisione di aperb se a = bq + r e 0 ≤ r < |b|

Come determiniamo r e q? Non come prima, se a o b sono negativi.

Facciamo prima il caso di b > 0 e a < 0: invece che sottrarre b pi`u e pi`u volte, sommiamo, fino a che troviamo il resto.

Se invece b < 0 e a `e qualunque, vediamo subito da che parte andare e sommiamo o sottraiamo.

La stessa dimostrazione di prima fa vedere che resto e quoziente sono unici.

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(42)

Resto e numeri interi

Diremo cher `e il resto della divisione di aperb se a = bq + r e 0 ≤ r < |b|

Come determiniamo r e q? Non come prima, se a o b sono negativi.

Facciamo prima il caso di b > 0 e a < 0: invece che sottrarre b pi`u e pi`u volte, sommiamo, fino a che troviamo il resto.

Se invece b < 0 e a `e qualunque, vediamo subito da che parte andare e sommiamo o sottraiamo.

La stessa dimostrazione di prima fa vedere che resto e quoziente sono unici.

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(43)

Resto e numeri interi

Diremo cher `e il resto della divisione di aperb se a = bq + r e 0 ≤ r < |b|

Come determiniamo r e q? Non come prima, se a o b sono negativi.

Facciamo prima il caso di b > 0 e a < 0: invece che sottrarre b pi`u e pi`u volte, sommiamo, fino a che troviamo il resto.

Se invece b < 0 e a `e qualunque, vediamo subito da che parte andare e sommiamo o sottraiamo.

La stessa dimostrazione di prima fa vedere che resto e quoziente sono unici.

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(44)

Resto e numeri interi — Esempi

Dividiamo −44 per 6:

−44 + 6 = −38 −38 + 6 = −32 −32 + 6 = −26

−26 + 6 = −20 −20 + 6 = −14 −14 + 6 = −8

−8 + 6 = −2 −2 + 6 =4 Dividiamo −44 per −15:

−44 − (−15) = −29 −29 − (−15) = −14

−14 − (−15) =1 Dividiamo 44 per −13:

44 + (−13) = 31 31 + (−13) = 18 18 + (−13) =5 Qual `e la regola pratica?

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(45)

Resto e numeri interi — Esempi

Dividiamo −44 per 6:

−44 + 6 = −38

−38 + 6 = −32 −32 + 6 = −26

−26 + 6 = −20 −20 + 6 = −14 −14 + 6 = −8

−8 + 6 = −2 −2 + 6 =4 Dividiamo −44 per −15:

−44 − (−15) = −29 −29 − (−15) = −14

−14 − (−15) =1 Dividiamo 44 per −13:

44 + (−13) = 31 31 + (−13) = 18 18 + (−13) =5 Qual `e la regola pratica?

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(46)

Resto e numeri interi — Esempi

Dividiamo −44 per 6:

−44 + 6 = −38 −38 + 6 = −32

−32 + 6 = −26

−26 + 6 = −20 −20 + 6 = −14 −14 + 6 = −8

−8 + 6 = −2 −2 + 6 =4 Dividiamo −44 per −15:

−44 − (−15) = −29 −29 − (−15) = −14

−14 − (−15) =1 Dividiamo 44 per −13:

44 + (−13) = 31 31 + (−13) = 18 18 + (−13) =5 Qual `e la regola pratica?

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(47)

Resto e numeri interi — Esempi

Dividiamo −44 per 6:

−44 + 6 = −38 −38 + 6 = −32 −32 + 6 = −26

−26 + 6 = −20 −20 + 6 = −14 −14 + 6 = −8

−8 + 6 = −2 −2 + 6 =4 Dividiamo −44 per −15:

−44 − (−15) = −29 −29 − (−15) = −14

−14 − (−15) =1 Dividiamo 44 per −13:

44 + (−13) = 31 31 + (−13) = 18 18 + (−13) =5 Qual `e la regola pratica?

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(48)

Resto e numeri interi — Esempi

Dividiamo −44 per 6:

−44 + 6 = −38 −38 + 6 = −32 −32 + 6 = −26

−26 + 6 = −20

−20 + 6 = −14 −14 + 6 = −8

−8 + 6 = −2 −2 + 6 =4 Dividiamo −44 per −15:

−44 − (−15) = −29 −29 − (−15) = −14

−14 − (−15) =1 Dividiamo 44 per −13:

44 + (−13) = 31 31 + (−13) = 18 18 + (−13) =5 Qual `e la regola pratica?

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(49)

Resto e numeri interi — Esempi

Dividiamo −44 per 6:

−44 + 6 = −38 −38 + 6 = −32 −32 + 6 = −26

−26 + 6 = −20 −20 + 6 = −14

−14 + 6 = −8

−8 + 6 = −2 −2 + 6 =4 Dividiamo −44 per −15:

−44 − (−15) = −29 −29 − (−15) = −14

−14 − (−15) =1 Dividiamo 44 per −13:

44 + (−13) = 31 31 + (−13) = 18 18 + (−13) =5 Qual `e la regola pratica?

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(50)

Resto e numeri interi — Esempi

Dividiamo −44 per 6:

−44 + 6 = −38 −38 + 6 = −32 −32 + 6 = −26

−26 + 6 = −20 −20 + 6 = −14 −14 + 6 = −8

−8 + 6 = −2 −2 + 6 =4 Dividiamo −44 per −15:

−44 − (−15) = −29 −29 − (−15) = −14

−14 − (−15) =1 Dividiamo 44 per −13:

44 + (−13) = 31 31 + (−13) = 18 18 + (−13) =5 Qual `e la regola pratica?

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(51)

Resto e numeri interi — Esempi

Dividiamo −44 per 6:

−44 + 6 = −38 −38 + 6 = −32 −32 + 6 = −26

−26 + 6 = −20 −20 + 6 = −14 −14 + 6 = −8

−8 + 6 = −2

−2 + 6 =4 Dividiamo −44 per −15:

−44 − (−15) = −29 −29 − (−15) = −14

−14 − (−15) =1 Dividiamo 44 per −13:

44 + (−13) = 31 31 + (−13) = 18 18 + (−13) =5 Qual `e la regola pratica?

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(52)

Resto e numeri interi — Esempi

Dividiamo −44 per 6:

−44 + 6 = −38 −38 + 6 = −32 −32 + 6 = −26

−26 + 6 = −20 −20 + 6 = −14 −14 + 6 = −8

−8 + 6 = −2 −2 + 6 =4

Dividiamo −44 per −15:

−44 − (−15) = −29 −29 − (−15) = −14

−14 − (−15) =1 Dividiamo 44 per −13:

44 + (−13) = 31 31 + (−13) = 18 18 + (−13) =5 Qual `e la regola pratica?

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(53)

Resto e numeri interi — Esempi

Dividiamo −44 per 6:

−44 + 6 = −38 −38 + 6 = −32 −32 + 6 = −26

−26 + 6 = −20 −20 + 6 = −14 −14 + 6 = −8

−8 + 6 = −2 −2 + 6 =4 Dividiamo −44 per −15:

−44 − (−15) = −29 −29 − (−15) = −14

−14 − (−15) =1 Dividiamo 44 per −13:

44 + (−13) = 31 31 + (−13) = 18 18 + (−13) =5 Qual `e la regola pratica?

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(54)

Resto e numeri interi — Esempi

Dividiamo −44 per 6:

−44 + 6 = −38 −38 + 6 = −32 −32 + 6 = −26

−26 + 6 = −20 −20 + 6 = −14 −14 + 6 = −8

−8 + 6 = −2 −2 + 6 =4 Dividiamo −44 per −15:

−44 − (−15) = −29

−29 − (−15) = −14

−14 − (−15) =1 Dividiamo 44 per −13:

44 + (−13) = 31 31 + (−13) = 18 18 + (−13) =5 Qual `e la regola pratica?

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(55)

Resto e numeri interi — Esempi

Dividiamo −44 per 6:

−44 + 6 = −38 −38 + 6 = −32 −32 + 6 = −26

−26 + 6 = −20 −20 + 6 = −14 −14 + 6 = −8

−8 + 6 = −2 −2 + 6 =4 Dividiamo −44 per −15:

−44 − (−15) = −29 −29 − (−15) = −14

−14 − (−15) =1 Dividiamo 44 per −13:

44 + (−13) = 31 31 + (−13) = 18 18 + (−13) =5 Qual `e la regola pratica?

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(56)

Resto e numeri interi — Esempi

Dividiamo −44 per 6:

−44 + 6 = −38 −38 + 6 = −32 −32 + 6 = −26

−26 + 6 = −20 −20 + 6 = −14 −14 + 6 = −8

−8 + 6 = −2 −2 + 6 =4 Dividiamo −44 per −15:

−44 − (−15) = −29 −29 − (−15) = −14

−14 − (−15) =1

Dividiamo 44 per −13:

44 + (−13) = 31 31 + (−13) = 18 18 + (−13) =5 Qual `e la regola pratica?

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(57)

Resto e numeri interi — Esempi

Dividiamo −44 per 6:

−44 + 6 = −38 −38 + 6 = −32 −32 + 6 = −26

−26 + 6 = −20 −20 + 6 = −14 −14 + 6 = −8

−8 + 6 = −2 −2 + 6 =4 Dividiamo −44 per −15:

−44 − (−15) = −29 −29 − (−15) = −14

−14 − (−15) =1 Dividiamo 44 per −13:

44 + (−13) = 31 31 + (−13) = 18 18 + (−13) =5 Qual `e la regola pratica?

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(58)

Resto e numeri interi — Esempi

Dividiamo −44 per 6:

−44 + 6 = −38 −38 + 6 = −32 −32 + 6 = −26

−26 + 6 = −20 −20 + 6 = −14 −14 + 6 = −8

−8 + 6 = −2 −2 + 6 =4 Dividiamo −44 per −15:

−44 − (−15) = −29 −29 − (−15) = −14

−14 − (−15) =1 Dividiamo 44 per −13:

44 + (−13) = 31

31 + (−13) = 18 18 + (−13) =5 Qual `e la regola pratica?

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(59)

Resto e numeri interi — Esempi

Dividiamo −44 per 6:

−44 + 6 = −38 −38 + 6 = −32 −32 + 6 = −26

−26 + 6 = −20 −20 + 6 = −14 −14 + 6 = −8

−8 + 6 = −2 −2 + 6 =4 Dividiamo −44 per −15:

−44 − (−15) = −29 −29 − (−15) = −14

−14 − (−15) =1 Dividiamo 44 per −13:

44 + (−13) = 31 31 + (−13) = 18

18 + (−13) =5 Qual `e la regola pratica?

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(60)

Resto e numeri interi — Esempi

Dividiamo −44 per 6:

−44 + 6 = −38 −38 + 6 = −32 −32 + 6 = −26

−26 + 6 = −20 −20 + 6 = −14 −14 + 6 = −8

−8 + 6 = −2 −2 + 6 =4 Dividiamo −44 per −15:

−44 − (−15) = −29 −29 − (−15) = −14

−14 − (−15) =1 Dividiamo 44 per −13:

44 + (−13) = 31 31 + (−13) = 18 18 + (−13) =5 Qual `e la regola pratica?

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(61)

Divisione nella realt`a di tutti i giorni

Che cos’hanno in comune tutti i luned`ı? Che cos’hanno in comune tutti i mezzogiorno? Se passano 72 ore da adesso, che ore saranno?

Non teniamo conto della riforma del calendario e basiamoci sull’usanza moderna di contare i giorni della settimana a partire dal luned`ı.

Assumiamo che il giorno 1 gennaio dell’anno 1 sia stato di luned`ı e numeriamo tutti i giorni.

Che cos’hanno in comune tutti i luned`ı?

Che il numero del giorno diviso per 7 d`a resto 1

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(62)

Divisione nella realt`a di tutti i giorni

Che cos’hanno in comune tutti i luned`ı?

Che cos’hanno in comune tutti i mezzogiorno?

Se passano 72 ore da adesso, che ore saranno?

Non teniamo conto della riforma del calendario e basiamoci sull’usanza moderna di contare i giorni della settimana a partire dal luned`ı.

Assumiamo che il giorno 1 gennaio dell’anno 1 sia stato di luned`ı e numeriamo tutti i giorni.

Che cos’hanno in comune tutti i luned`ı?

Che il numero del giorno diviso per 7 d`a resto 1

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(63)

Divisione nella realt`a di tutti i giorni

Che cos’hanno in comune tutti i luned`ı?

Che cos’hanno in comune tutti i mezzogiorno?

Se passano 72 ore da adesso, che ore saranno?

Non teniamo conto della riforma del calendario e basiamoci sull’usanza moderna di contare i giorni della settimana a partire dal luned`ı.

Assumiamo che il giorno 1 gennaio dell’anno 1 sia stato di luned`ı e numeriamo tutti i giorni.

Che cos’hanno in comune tutti i luned`ı?

Che il numero del giorno diviso per 7 d`a resto 1

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(64)

Divisione nella realt`a di tutti i giorni

Che cos’hanno in comune tutti i luned`ı?

Che cos’hanno in comune tutti i mezzogiorno?

Se passano 72 ore da adesso, che ore saranno?

Non teniamo conto della riforma del calendario e basiamoci sull’usanza moderna di contare i giorni della settimana a partire dal luned`ı.

Assumiamo che il giorno 1 gennaio dell’anno 1 sia stato di luned`ı e numeriamo tutti i giorni.

Che cos’hanno in comune tutti i luned`ı?

Che il numero del giorno diviso per 7 d`a resto 1

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(65)

Divisione nella realt`a di tutti i giorni

Che cos’hanno in comune tutti i luned`ı?

Che cos’hanno in comune tutti i mezzogiorno?

Se passano 72 ore da adesso, che ore saranno?

Non teniamo conto della riforma del calendario e basiamoci sull’usanza moderna di contare i giorni della settimana a partire dal luned`ı.

Assumiamo che il giorno 1 gennaio dell’anno 1 sia stato di luned`ı e numeriamo tutti i giorni.

Che cos’hanno in comune tutti i luned`ı?

Che il numero del giorno diviso per 7 d`a resto 1

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(66)

Divisione nella realt`a di tutti i giorni

Che cos’hanno in comune tutti i luned`ı?

Che cos’hanno in comune tutti i mezzogiorno?

Se passano 72 ore da adesso, che ore saranno?

Non teniamo conto della riforma del calendario e basiamoci sull’usanza moderna di contare i giorni della settimana a partire dal luned`ı.

Assumiamo che il giorno 1 gennaio dell’anno 1 sia stato di luned`ı e numeriamo tutti i giorni.

Che cos’hanno in comune tutti i luned`ı?

Che il numero del giorno diviso per 7 d`a resto 1

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(67)

Congruenze

Fissiamo un intero n > 0

Diciamo che gli interi a e b sonocongruenti modulo n se a % n = b % n

cio`e se la divisione di a e b per n d`a lo stesso resto Scriveremo, in questo caso

a ≡ b (mod n) oppure

a ≡nb

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(68)

Congruenze

Fissiamo un intero n > 0

Diciamo che gli interi a e b sonocongruenti modulo n se a % n = b % n

cio`e se la divisione di a e b per n d`a lo stesso resto

Scriveremo, in questo caso

a ≡ b (mod n) oppure

a ≡nb

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(69)

Congruenze

Fissiamo un intero n > 0

Diciamo che gli interi a e b sonocongruenti modulo n se a % n = b % n

cio`e se la divisione di a e b per n d`a lo stesso resto Scriveremo, in questo caso

a ≡ b (mod n) oppure

a ≡nb

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(70)

Congruenze

C’`e un altro modo di esprimere la relazione a ≡ b (mod n)?

Prendiamo due numeri a e b tali che a ≡ b (mod n) Allora a = nx + r e b = ny + r , quindi

a − b = (nx + r ) − (ny + r ) = nx + r − ny − r = n(x − y ) cio`e a − b `e un multiplo di n

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(71)

Congruenze

C’`e un altro modo di esprimere la relazione a ≡ b (mod n)?

Prendiamo due numeri a e b tali che a ≡ b (mod n)

Allora a = nx + r e b = ny + r , quindi

a − b = (nx + r ) − (ny + r ) = nx + r − ny − r = n(x − y ) cio`e a − b `e un multiplo di n

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(72)

Congruenze

C’`e un altro modo di esprimere la relazione a ≡ b (mod n)?

Prendiamo due numeri a e b tali che a ≡ b (mod n) Allora a = nx + r e b = ny + r , quindi

a − b = (nx + r ) − (ny + r ) = nx + r − ny − r = n(x − y ) cio`e a − b `e un multiplo di n

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(73)

Congruenze

C’`e un altro modo di esprimere la relazione a ≡ b (mod n)?

Prendiamo due numeri a e b tali che a ≡ b (mod n) Allora a = nx + r e b = ny + r , quindi

a − b = (nx + r ) − (ny + r ) =

nx + r − ny − r = n(x − y ) cio`e a − b `e un multiplo di n

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(74)

Congruenze

C’`e un altro modo di esprimere la relazione a ≡ b (mod n)?

Prendiamo due numeri a e b tali che a ≡ b (mod n) Allora a = nx + r e b = ny + r , quindi

a − b = (nx + r ) − (ny + r ) = nx + r − ny − r =

n(x − y ) cio`e a − b `e un multiplo di n

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(75)

Congruenze

C’`e un altro modo di esprimere la relazione a ≡ b (mod n)?

Prendiamo due numeri a e b tali che a ≡ b (mod n) Allora a = nx + r e b = ny + r , quindi

a − b = (nx + r ) − (ny + r ) = nx + r − ny − r = n(x − y )

cio`e a − b `e un multiplo di n

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(76)

Congruenze

C’`e un altro modo di esprimere la relazione a ≡ b (mod n)?

Prendiamo due numeri a e b tali che a ≡ b (mod n) Allora a = nx + r e b = ny + r , quindi

a − b = (nx + r ) − (ny + r ) = nx + r − ny − r = n(x − y ) cio`e a − b `e un multiplo di n

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(77)

Congruenze

Supponiamo adesso che a − b sia un multiplo di n:

a − b = nk che si pu`o scrivere anche a = nk + b

Possiamo eseguire la divisione di b per n: b = nq + r Ma allora

a = nk + b = nk + nq + r = n(k + q) + r e quindi

r = b % n = a % n cio`e

a ≡ b (mod n)

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(78)

Congruenze

Supponiamo adesso che a − b sia un multiplo di n:

a − b = nk che si pu`o scrivere anche a = nk + b Possiamo eseguire la divisione di b per n:

b = nq + r

Ma allora

a = nk + b = nk + nq + r = n(k + q) + r e quindi

r = b % n = a % n cio`e

a ≡ b (mod n)

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(79)

Congruenze

Supponiamo adesso che a − b sia un multiplo di n:

a − b = nk che si pu`o scrivere anche a = nk + b Possiamo eseguire la divisione di b per n:

b = nq + r Ma allora

a = nk + b =

nk + nq + r = n(k + q) + r e quindi

r = b % n = a % n cio`e

a ≡ b (mod n)

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(80)

Congruenze

Supponiamo adesso che a − b sia un multiplo di n:

a − b = nk che si pu`o scrivere anche a = nk + b Possiamo eseguire la divisione di b per n:

b = nq + r Ma allora

a = nk + b = nk + nq + r =

n(k + q) + r e quindi

r = b % n = a % n cio`e

a ≡ b (mod n)

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(81)

Congruenze

Supponiamo adesso che a − b sia un multiplo di n:

a − b = nk che si pu`o scrivere anche a = nk + b Possiamo eseguire la divisione di b per n:

b = nq + r Ma allora

a = nk + b = nk + nq + r = n(k + q) + r e quindi

r = b % n = a % n cio`e

a ≡ b (mod n)

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(82)

Congruenze

Supponiamo adesso che a − b sia un multiplo di n:

a − b = nk che si pu`o scrivere anche a = nk + b Possiamo eseguire la divisione di b per n:

b = nq + r Ma allora

a = nk + b = nk + nq + r = n(k + q) + r e quindi

r = b % n =

a % n cio`e

a ≡ b (mod n)

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(83)

Congruenze

Supponiamo adesso che a − b sia un multiplo di n:

a − b = nk che si pu`o scrivere anche a = nk + b Possiamo eseguire la divisione di b per n:

b = nq + r Ma allora

a = nk + b = nk + nq + r = n(k + q) + r e quindi

r = b % n = a % n cio`e

a ≡ b (mod n)

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(84)

Congruenze e operazioni

Supponiamo chea ≡ b (mod n)e che c ≡ d (mod n)

Alloraa − b = nx ec − d = ny; dunque (a − b) + (c − d ) = nx + ny che si pu`o scrivere anche

(a + c) − (b + d ) = n(x + y )

a ≡ b (mod n) c ≡ d (mod n) (a + c) ≡ (b + d ) (mod n)

Le congruenze possono essere sommate come le uguaglianze

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(85)

Congruenze e operazioni

Supponiamo chea ≡ b (mod n)e che c ≡ d (mod n) Alloraa − b = nx ec − d = ny; dunque

(a − b) + (c − d ) = nx + ny che si pu`o scrivere anche

(a + c) − (b + d ) = n(x + y )

a ≡ b (mod n) c ≡ d (mod n) (a + c) ≡ (b + d ) (mod n)

Le congruenze possono essere sommate come le uguaglianze

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(86)

Congruenze e operazioni

Supponiamo chea ≡ b (mod n)e che c ≡ d (mod n) Alloraa − b = nx ec − d = ny; dunque

(a − b) + (c − d ) = nx + ny

che si pu`o scrivere anche

(a + c) − (b + d ) = n(x + y )

a ≡ b (mod n) c ≡ d (mod n) (a + c) ≡ (b + d ) (mod n)

Le congruenze possono essere sommate come le uguaglianze

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(87)

Congruenze e operazioni

Supponiamo chea ≡ b (mod n)e che c ≡ d (mod n) Alloraa − b = nx ec − d = ny; dunque

(a − b) + (c − d ) = nx + ny che si pu`o scrivere anche

(a + c) − (b + d ) = n(x + y )

a ≡ b (mod n) c ≡ d (mod n) (a + c) ≡ (b + d ) (mod n)

Le congruenze possono essere sommate come le uguaglianze

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(88)

Congruenze e operazioni

Supponiamo chea ≡ b (mod n)e che c ≡ d (mod n) Alloraa − b = nx ec − d = ny; dunque

(a − b) + (c − d ) = nx + ny che si pu`o scrivere anche

(a + c) − (b + d ) = n(x + y )

a ≡ b (mod n) c ≡ d (mod n) (a + c) ≡ (b + d ) (mod n)

Le congruenze possono essere sommate come le uguaglianze

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(89)

Congruenze e operazioni

Supponiamo chea ≡ b (mod n)e che c ≡ d (mod n) Alloraa − b = nx ec − d = ny; dunque

(a − b) + (c − d ) = nx + ny che si pu`o scrivere anche

(a + c) − (b + d ) = n(x + y )

a ≡ b (mod n) c ≡ d (mod n) (a + c) ≡ (b + d ) (mod n)

Le congruenze possono essere sommate come le uguaglianze

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

(90)

Congruenze e operazioni

Supponiamo di nuovo chea ≡ b (mod n) e chec ≡ d (mod n)

Possiamo moltiplicare le congruenze come le uguaglianze? Cio`e, `e vero che ac ≡ bd (mod n)?

44 ≡ 2 (mod 6) 28 ≡ 4 (mod 6) 44 · 28 = 1232 1232 = 205 · 6 + 2 2 · 4 = 8 8 = 1 · 6 + 2

Quindi 44 · 28 ≡ 2 · 4 (mod 6)

`E un caso? NO

Progetto Lauree Scientifiche Congruenze

Riferimenti

Documenti correlati

9c.) Struttura della favola. I personaggi, solitamente animali ,che compaiono all’ interno di una favola sono sempre in un numero limitato e rappresentano

- sviluppare esperienze dimostrative presso i laboratori universitari per avvicinare gli studenti agli aspetti sperimentali della ricerca chimica. - favorire la

Dimostrare che la classe resto modulo 10 di un intero ` e data dall’ultima cifra e che la classe resto modulo 100 ` e data dalle ultime due cifre.. Scrivere la tabella completa

Scrivere un sistema di congruenze che non ammette soluzioni intere anche se le singole con- gruenze ne

La cicala si ricorda che per tutta l’estate la formica ha raccolto cibo e lo ha portato nel formicaio, la sua casa sotto terra.. E

Quanti sono i percorsi, realizzabili dalla pulce con le Quanti sono i percorsi, realizzabili dalla pulce con le sue mosse, che la portano dall’origine (0,0) al punto (0,2016).

Fiabissime/Le fiabe più belle: -Fiabissime -Le fiabe più belle -Aladino -Alì Babà e i quaranta ladroni -Alice nel paese delle meraviglie -Biancaneve -Cappuccetto Rosso -Cenerentola

I quaranta ladroni della famosa favola di Al`ı Bab` a si ritrovano nella loro caverna (“Apriti, Sesamo”) e si siedono per dividersi il bottino Sono ladroni modernizzati e il