• Non ci sono risultati.

AVVISO SCUOLA PRIMARIA Selezione, per titoli ed esami, per l'accesso ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per l'attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, a.a. 2018/2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AVVISO SCUOLA PRIMARIA Selezione, per titoli ed esami, per l'accesso ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per l'attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, a.a. 2018/2019"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Selezione, per titoli ed esami, per l'accesso ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per

l'attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, a.a. 2018/2019

SCUOLA PRIMARIA

AVVISO

OGGETTO: SCUOLA PRIMARIA – PUBBLICAZIONE TRACCIA PROVA SCRITTA.

Al fine di aderire ad alcune richieste pervenute, si riporta di seguito la traccia oggetto della prova scritta, trasmessa in data odierna dalla Commissione Giudicatrice:

Nel quadro del vigente ordinamento scolastico, con particolare riferimento all’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, il candidato elabori un esempio di progettazione educativo-didattica inclusiva per la scuola primaria orientata al conseguimento degli obiettivi di apprendimento e al raggiungimento dei traguardi previsti per la disciplina “Italiano” dalle Indicazioni Nazionali del 2012, che sviluppi adeguatamente la dimensione emotivo-affettiva dell’allievo e solleciti il ricorso a strategie innovative e originali tanto in ambito verbale linguistico e logico-matematico quanto attraverso i linguaggi visivo, motorio e non verbale.

Il candidato, con capacità argomentativa e con un corretto uso della lingua, in un elaborato di massimo 40 righe, deve dar prova della padronanza delle competenze relative alle singole dimensioni sopracitate, ovvero:

a. competenze socio-psico-pedagogiche per la scuola primaria b. competenze su empatia e intelligenza emotiva

c. competenze su creatività e pensiero divergente

d. competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche

Fisciano, 24 giugno 2019

Riferimenti

Documenti correlati

BRANO 1: Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle quattro domande proposte.. Negli anni '80 un'infermiera scozzese, Joy Milne, iniziò a percepire un cambiamento

Al primo anno della scuola dell’infanzia nota che Giovanni, un bambino che non ha ancora tre anni, ha dei comportamenti molto distanti da quelli che

Sono evidenti significative difficoltà di equilibrio, di deambulazione, di uso degli arti superiori, di tenuta della postura e del collo, dell’articolazione

l’autonomia delle famiglie e degli studenti nella scelta e personalizzazione dei piani di studio C.. l’autonomia didattica, organizzativa e di

secondo Mejerchol’d i registi teatrali possono formarsi esclusivamente nelle scuole di regia, al di là della loro provenienza di classe sociale ed economicaD. secondo

Alla scuola dell’infanzia non è possibile individuare eventuali fattori predittivi di possibili difficoltà di apprendimento, in quanto ogni bambino, tra i tre e i sei anni,

in un biennio obbligatorio seguito da un terzo anno facoltativo, frequentato solo da coloro che intendono iscriversi alla scuola secondaria di secondo grado A?. in tre anni distinti

il contributo delle culture di appartenenza di tutti gli allievi e il dialogo nel rispetto delle reciproche differenze D. E esclusivamente gli aspetti positivi di