• Non ci sono risultati.

Calendario delle Manifestazioni Scientifiche SIMeL 2002

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Calendario delle Manifestazioni Scientifiche SIMeL 2002"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Calendario delle Manifestazioni Scientifiche SIMeL 2002

CORSO DI 2° LIVELLO PER ANIMATORE DEL- LA FORMAZIONE CONTINUA DEL MEDICO PER L’INTERA DURATA EFFETTIVA (23 ORE) E PER TUTTE LE ESPERIENZE DI PERFEZIO- NAMENTO SPECIFICO E DI VALUTAZIONE FORMATIVA ATTUATE NEL CORSO

27-29 Gennaio 2002 - Montecatini Terme (PT) Sede: Hotel Belvedere; informazioni: Dr. S. De Cesaris, tel. 0571-248310, fax 0571-248420,

e-mail: cesaris@galli.it Incontro di Aggiornamento

LA GESTIONE DEL CONTROLLO DI QUALITÀ INTERNO: PROBLEMI, OBIETTIVI E REGOLE 6 Marzo 2002 - Genova

Sede: Istituto di Patologia Generale dell’Università degli Studi; informazioni: Dr. E.F. Intra, tel. e fax 010-5522241, e-mail: efintra@wind.it.net;

Dr. L. Nanni, tel. 010-5636417

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO - 3° Edizione 5 Aprile 2002 - Pisa Rif.4086 (per Tecnico) Sede: Salone S. Agnese, via S. Maria n.110 (adia- cente piazza dei Miracoli); informazioni: Sig.ra A.

Biancheri, tel. 050-992753; Sig.ra D. Mazzei, tel.

050-996887, Sig.ra A. Del Grosso, tel. 050-995012;

fax 050-550516 CREDITI: 7

DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE AUTOIM- MUNI: IL RUOLO DEL LABORATORIO

10 Aprile 2002 - Genova Rif.3431

Sede: StarHotel, corte Lambruschini; informazioni:

Prof. M. Bagnasco, tel. 010-3537979/9920;

Dr. E.F. Intra, tel. e fax 010-5522241, e-mail: efintra@wind.it.net CREDITI: 7 Incontri di Aggiornamento

PERCORSI DI QUALITÀ NEL LABORATORIO DI ANALISI MEDICHE

18 Aprile 2002 - Prato Rif.3498 (per Tecnico) Sede: Sala del Pellegrinaio Novo, Ospedale

“Misericordia e Dolce”; informazioni: Segreteria Organizzativa: Sig.ra D. Innocenti, Sig.ra A.

Bacciotti, tel. 055-7192312, fax 055-7192299;

Segreteria Scientifica: Sig.ra N. Fiaschi, tel. 055- 2496460, fax 055-2496368 CREDITI: 5

CORSO DI DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO - Decima Edizione

5-10 Maggio 2002 - Tortolì (NU) Rif.5216

Sede: Hotel Victoria, Viale Mons.Virgilio n.72; in- formazioni: Segreteria Organizzativa, Sig.ra S.

Mereu, tel. 070-539699, fax 070-542869, e-mail:

stef.mereu@libero.it CREDITI: 39

EVOLUZIONE NEI SISTEMI DI RAPPRESEN- TAZIONE DELLE CELLULE EMATICHE IN EMATOLOGIA STRUMENTALE E POTENZIALITÀ DIAGNOSTICHE

8 Maggio 2002 - Palermo Rif.5019

Informazioni: Dr. S. Scola, tel. 091-6665432/3/0, fax 091-6665417; Dr.ssa M. Diquattro, tel. 091- 6665433 CREDITI: 3

RUOLO DELLA MEDICINA MOLECOLARE IN DIAGNOSTICA CLINICA: PROTOCOLLI E STRATEGIE DI INTERVENTO

16-18 Maggio 2002 - Caramanico Terme (PE) Rif.6164

Sede: Hotel “La Réserve”; informazioni: Segreteria Organizzativa: Studio Eventi & Congressi, Sig.ra R.

Piccirilli, tel. 0872-713586, fax 0872-716525, e- mail: segreteria@eventiecongressi.it; Prof. S.

Martinotti, tel. 0871-3554034, fax 0871-3554035, e- mail: smartinotti@unich.it, Dr.ssa I. Bianco, tel.0872-706479/05, fax 0872-727728, e-mail: ine- bi@tin.it CREDITI: 17

Manifestazione Patrocinata

LE NUOVE TECNOLOGIE NEI PROBLEMI EMERGENTI IN MICROBIOLOGIA CLINICA 16 Maggio 2002 - Ferrara

Sede: Aula Magna-Nuove Cliniche dell’Arcispedale

“Sant’Anna”; informazioni: Dr. M.R. Rossi, M.F.

Pedna, tel. 053-2236427, fax 053-2236905 Manifestazione Patrocinata

Incontro di aggiornamento

EPATITI VIRALI. APPROCCIO ED ANALISI, CONSIDERAZIONI CLINICO DIAGNOSTICHE, NUOVI OBIETTIVI

17 Maggio 2002 - Sassari

Informazioni: Dr. G.B. Cherchi, tel.e fax 079- 216871 - e-mail: gbcherch@tin.it

Corso di Aggiornamento per Tecnici di Laboratorio Biomedico

IL LABORATORIO DI EMATOLOGICA:

ATTUALITÀ E PROSPETTIVE

17 Maggio - 24 Maggio - 7 Giugno - 14 Giugno 2002 - Trieste

Sede: Aula Didattica dell’Istituto di Anatomia Patologica, via della Pietà 2/2: Segreteria Organizzativa, Sigg. L. Favaretto, M. Novacco, R.

Serdi, tel. 040-3992461/366/235, fax 040-3992575, e-mail: laboratorio-maggiore@aots.sanita.fvg.it ; rossana.serdi@ aots.sanita.fvg.it. CREDITI: 18 Corso di aggiornamento multidisciplinare in moduli pomeridiani

IL TECNICO DI LABORATORIO: EVOLUZIONE DI UNA PROFESSIONE

1° Sessione: 28 Maggio e 4-11-19 Giugno 2002 – Firenze Rif.7572 (per Tecnico)

Sede: Aula Muntoni del Nuovo Ospedale S.

(2)

Giovanni di Dio, Via di Torregalli n. 3 2° Sessione: 2-9-16-23 Ottobre 2002 – Pisa

Sede: Salone S. Agnese, Via S. Maria n. 110 (adia- cente Piazza dei Miracoli)

Informazioni: Sig. L. Rossi, tel. 050-992395/6, fax 050-992331/3, e-mail: lucanto@interfree.it; Dr. S.

De Cesaris, tel. 0571-248310, fax 0571-248420, e- mail: cesaris@galli.it CREDITI: 26

Convegno Interregionale di Studio

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: GLI ESAMI SU URINE. REVISIONE SISTEMATICA

30-31 Maggio 2002 - Altavilla Vicentina (VI) Rif.7498 + Rif.7500 (per Tecnico)

Sede: Villa Valmarana Morosini; informazioni:

Segreteria Organizzativa, Dr. G. Dall’Olio, Dr. D.

Giavarina, Dr. A. Fortunato, Dr. G. Soffiati, tel.

0444-993648, fax 0444-993254, e-mail: laborato- rio.analisi@goldnet.it Rif.7498 CREDITI: 6 - Rif.7500 CREDITI: 7 per Tecnico

Corso teorico pratico

MALATTIE AUTOIMMUNI. CLINICA E DIA- GNOSTICA DI LABORATORIO

3 -10-17-24 Giugno e 1 Luglio 2002 – RomaRif.7755 Sede: Azienda U.S.L. “Roma C”, U.O.C.

Formazione Aggiornamento e Qualità Aziendale, Via Monza n. 2 - II piano (nei pressi di piazza dei Re di Roma – S. Giovanni); informazioni: Dr. A.

Pellegrinotti, tel. 06-77054226, fax 06-77054252;

Dr. F.Falco, tel. 06-51002335, fax 06-51002334, e- mail: falco.fulvio@virgilio.it; Dr.ssa M. Ruggeri, tel. 06-77054301, fax 06-77054252, e-mail:

emme.ruggeri@tiscalinet.it CREDITI: 21

Corso d’aggiornamento per Tecnici di Laboratorio LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SANITA- RIE IN LABORATORIO

5 Giugno 2002 - Campofelice di Roccella (PA) Sede: Plaia d’Himera Park Hotel, SS.113 Contrada Pistavecchia; informazioni: Dr. G.Clesi, tel. 091- 6666228, fax 091-6666202, e-mail: giclesi@tin.it CREDITI: 7

Corso d’aggiornamento per Tecnici di Laboratorio IL RUOLO DEL LABORATORIO ANALISI NEL- LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA 6 Giugno 2002 - Campofelice di Roccella (PA) Rif.8591 (per Tecnico)

Sede: Plaia d’Himera Park Hotel, SS.113 Contrada Pistavecchia; informazioni: Sig. C. Maniaci, tel.

091-6665419; Sig. G. Madonia, tel. 091-6511170;

Dr. G.Clesi, tel. 091-6666228, fax 091-6666202, e- mail: giclesi@tin.it CREDITI: 6

Corso di Aggiornamento

RAPPORTI TRA PATOLOGIE RENALI ED EMATOLOGICHE

12 Giugno 2002 – Roma Rif.8872

Sede: Aula “Santa Maria” dell’Azienda Ospedaliera

S. Giovanni-Addolorata, Via S. Giovanni in Laterano n. 155; informazioni: Dr. A. Pellegrinotti, tel. 06-77054226, fax 06-77054252; Dr.ssa M.

Ruggeri, tel. 06-77054301, fax 06-77054252, e- mail: emme.ruggeri@tiscalinet.it CREDITI: 3 Riunione di Aggiornamento

I GLICOPEPTIDI NELLA PRATICA CLINICA 12 Giugno 2002 – Rovereto (TN)

Sede: Aula Magna; informazioni: Dr. M. Schinella, tel. e fax 0464-453219, e-mail: schinella@rov.azien- dasanitaria.trentino.it

4° Convegno di Ematologia: dalla Ricerca alla Diagnostica Clinica

IIº CORSO AVANZATO DI EMATOLOGIA DI LABORATORIO

13 Giugno 2002 - Pordenone Rif.9060

Sede: Sala Convegni dell’Azienda Ospedaliera

“S.Maria degli Angeli”; informazioni: Dr. P.

Cappelletti, tel. 0434-399262-13, fax 0434-399025, e-mail: piero.cappelletti@aopn.fvg.it.

Il Convegno è a numero chiuso, la richiesta di parte- cipazione deve pervenire entro il 15.05.02 alla Segreteria Nazionale SIMeL fax 0423-722201 Pomeriggi Formativi

LA GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL LABO- RATORIO ANALISI DALLA FASE PREANALITI- CA ALLA FASE ANALITICA

18 Giugno 2002 - Genova-Pegli Rif.9498 (per Tecnico) Sede: Torre Cambiaso, via Scarpanto; informazioni:

Sig. P. Iandolo, tel. 0185-329607, fax 0185-329697;

Sig. G. Petricciani, tel. 0187-604601, fax 0187- 604591; Sig.ra R. Scarso, tel. 019-8404495, fax 019-8404524 CREDITI: 3

LA PROFESSIONE DEL TSLB TRA LINEE GUI- DA E RESPONSABILITÀ

26 Giugno - 7 Novembre 2002 - 22 Gennaio 2003- Villalta di Gazzo Padovano (PD)

Rif.10040 (per Tecnico)

Sede: Centro Congressi “Villa Tacchi”, Via Dante n.

11; informazioni: Sig. A. Bolzon, tel. 0444- 993425/507, fax 0444-993714 - e-mail:

formatlm@tin.it; Sig. M. Zanini, tel. 045- 8072157/4, fax 045-8072156, e-mail: zaninimauri- zio@yahoo.it; Dr. V. Miconi, tel. 0444-479239/50 segr, fax 0444-479252, e-mail: v_miconi@virgilio.it CREDITI: 5

Corso di Aggiornamento

FONDAMENTI DI INFORMATICA E STATISTI- CA IN MEDICINA DI LABORATORIO

26-27 Giugno - 2-4 Luglio 2002 - Genova Rif.10187

Sede: Aula Fabre dell’Aristea Genova, salita S.

Caterina, 4; informazioni: Segreteria Scientifica, Dr.

E.F. Intra, tel. e fax 010-5522241, e-mail:

efintra@wind.it.net; Dr. L. Nanni, tel. 010-5636417;

(3)

Segreteria Organizzativa: Aristea, tel. 010-583224, fax 010-5531544, e-mail: aristea@aristea.com INFEZIONI OSPEDALIERE: REALTÀ o FANTASIE?

7 Settembre 2002 - San Giovanni Rotondo (FG) Rif. 11157

Sede: Sala Congressi dell’IRCCS; informazioni: Dr.

M. Li Bergoli, tel. 0882-410361

MEDICINA MOLECOLARE: APPLICAZIONI IN LABORATORIO

14 Settembre 2002 - Catanzaro

Informazioni: Dr.ssa V. Celi, tel. 0961-712429, fax 0961-775373, e-mail: gulletta@unicz.it

LOTTA ALLE INFEZIONI OSPEDALIERE:

COMPITI STRATEGIE E OBIETTIVI 21 Settembre 2002 – Lanciano (CH)

Informazioni: Dr.ssa I. Bianco, tel.0872-706479/05, fax 0872-727728, e-mail: inebi@tin.it

CORSO TEORICO-PRATICO SU TECNICHE E APPLICAZIONI DIAGNOSTICHE IN MEDICINA MOLECOLARE

7-10 Ottobre 2002 - Chieti

Sede: Università degli Studi; informazioni: Dr.ssa I.

Bianco, tel.0872-706479/05, fax 0872-727728, e- mail: inebi@tin.it; Prof. S. Martinotti, tel. 0871- 3554034, fax 0871-3554035, e-mail:

smartinotti@unich.it, 4° Convegno di Studio

LAB AUTOMATION AND MEDICAL DECISION MAKING: IL LABORATORIO INCONTRA IN- TERNET

11 Ottobre 2002 - Villalta di Gazzo Padovano (PD) Sede: Centro Congressi “Villa Tacchi”, Via Dante n.

11; informazioni: Segreteria Organizzativa, Medical Systems, Dr. F. Lorenzotti, Dr.ssa F. Macrì, tel. 010- 83401, fax 010-8340310

GESTIONE, AUTOMAZIONE E STANDARDIZ- ZAZIONE DEL LABORATORIO DI AUTOIM- MUNOLOGIA

15-16 Ottobre 2002 - Gardone Riviera (BS)

Sede: Gran Hotel: informazioni: Dr. N. Bizzaro, tel.

0421-227586/70, fax 0421-227571, e-mail: nbizza- ro@dacos.it

CORSO DI DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: CITOMETRIA, MORFOLOGIA E CITOCHIMICA

6-8 Novembre 2002 - Cava dei Tirreni (SA)

Sede: Hotel Scapoiatiello; informazioni: Segreteria Multimedia, fax 089-236833; Segreteria Scientifica:

Dr. B. Talento, tel. 0828-797252, fax 0828-793297;

Dr. G. Colicigno, tel. 0828-674404

16° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina di Laboratorio

I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO IN EU- ROPA TRA TECNOLOGIA E PRATICA CLINICA 28-30 Novembre 2002 - Milano

Sede: Fiera Milano Congressi; informazioni:

Segreteria Nazionale SIMeL, tel. 0423-732824/0, tel. e fax 0423-722201, e-mail: simel@simel.it; Dr.

G. Soffiati, tel. 0444-993648, e-mail:

laboratorio.analisi@goldnet.it; M.A.F. Servizi, tel.

011-505900, fax 011-505976, e-mail:

momiglia@mafservizi.it

I MARKER BIOCHIMICI DI PATOLOGIA TU- MORALE TRA CLINICA E LABORATORIO Data da definire Settembre 2002 - Rovigo

Informazioni: Dr. F. Carmignoto, tel. 0425-393368, fax 0425-393362, e-mail: francesco.carmignoto@tin.it LA RIORGANIZZAZIONE DEI LABORATORI:

MITI E REALTÀ

Data da definire 2002 - Udine

Sede: Aula dell’Azienda Ospedaliera, Piazzale S.Maria della Misericordia, 1; informazioni: Dr. P.

Cappelletti, tel. 0434-399262-13, fax 0434-399025, e-mail: piero.cappelletti@aopn.fvg.it

Manifestazioni Societarie Nazionali SIMeL 2002

CONSIGLI NAZIONALI 1-2 Febbraio 2002 - Milano

Sede: Centro Comunicazioni della Bayer, viale Certosa n.130; informazioni: Segreteria Nazionale SIMeL, tel. 0423-732824/0, tel. e fax 0423-722201, e-mail: simel@simel.it

29 Maggio 2002 - Villalta di Gazzo Padovano (PD) Sede: Centro Congressi “Villa Tacchi”, Via Dante n.11; informazioni: Segreteria Nazionale SIMeL, tel. 0423-732824/0, tel. e fax 0423-722201, e-mail:

simel@simel.it

13 Settembre 2002 - Catanzaro

informazioni: Segreteria Nazionale SIMeL, tel.

0423-732824/0, tel. e fax 0423-722201, e-mail: si- mel@simel.it

27 Novembre 2002 - Milano

sede: Fiera Milano Congressi, Via Gattamelata;

informazioni: Segreteria Nazionale SIMeL, tel.

0423-732824/0, tel. e fax 0423-722201, e-mail: si-

mel@simel.it

(4)

GIUNTA ESECUTIVA

3 maggio 2002 - Stoccolma (Svezia) informazioni: Segreteria Nazionale SIMeL, tel. 0423-732824/0, tel. e fax 0423-722201, e-mail: simel@simel.it

21 Giugno 2002 - Roma

informazioni: Segreteria Nazionale SIMeL, tel. 0423-732824/0, tel. e fax 0423-722201, e-mail: simel@simel.it

13 Settembre 2002 - Catanzaro

informazioni: Segreteria Nazionale SIMeL,

tel. 0423-732824/0, tel. e fax 0423-722201,

e-mail: simel@simel.it

(5)

Rivista di Medicina di Laboratorio Journal of Laboratory Medicine

Periodico ufficiale della Società Italiana di Medicina di Laboratorio

Informazioni per gli Autori

Queste informazioni sono in accordo con “Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biome- dical Journals” (stile di Vancouver). Le norme originali sono pubblicate nel New England Journal of Medicine (1997; 336:309-15).

Scopo di queste note è facilitare gli autori nella presentazione del proprio lavoro e di rendere più rapida la pubblicazione. L’osservanza delle presenti raccomandazioni è comunque requisito indispensabile per- ché i dattiloscritti vengano presi in considerazione dalla Redazione.

La Rivista di Medicina di Laboratorio-Journal of Laboratory Medicine pubblica, sia in italiano che in inglese:

- Rassegne su argomenti di diagnostica di Laboratorio; tali rassegne sono di norma su invito, ma verran- no presi in considerazione anche contributi liberi.

- Contributi scientifici su argomenti clinici, sperimentali e di tecnica. La strutturazione di questi contri- buti deve comprendere il Riassunto, una succinta Introduzione, la descrizione dettagliata dei Materiali e Metodi, l’esposizione dei Risultati corredati da tabelle e figure di immediata e agevole comprensione, la Discussione, le Conclusioni e la Bibliografia. I contributi sotto forma di casi clinici possono avere strut- turazione del testo libera. Il testo non deve superare le 10 cartelle dattiloscritte e deve contenere un nu- mero limitato di tabelle, figure e riferimenti bibliografici.

- Lettere con strutturazione del testo libera. La redazione si riserva tuttavia di pubblicare parte dei testi proposti, previa approvazione degli autori.

Manoscritti

I lavori devono essere dattiloscritti a doppio spazio (non più di 26 righe per pagina), su fogli di dimensioni standard, con margini di almeno 2.5 cm. Devono essere accompagnati da una lettera in cui si dichiara che il lavoro è stato visto e approvato da tutti gli autori e che né l’articolo o sue parti essenziali, tabelle e figure sono stati pubblicati, sono in via di pubblicazione, o sono stati inviati per la pubblicazione ad altre riviste.

I lavori vanno indirizzati al Direttore, Rivista di Medicina di Laboratorio c/o Centro di Ricerca Biomedica, Ospedale Civile, 31033 Castelfranco Veneto (TV). E’ preferibile che testo, tabelle e figure convertibili in formato digitale siano spediti all’indirizzo di posta elettronica simel@simel.it .

Tutta la successiva corrispondenza può essere recapitata alla Redazione, Rivista di Medicina di Laboratorio, Centro di Ricerca Biomedica, Ospedale Civile, 31033 Castelfranco Veneto (TV) o, preferi- bilmente, all’indirizzo di posta elettronica simel@simel.it .

Pagina di copertina

Deve riportare il titolo del lavoro (che deve essere informativo e conciso; non riportare simboli, formule o abbreviazioni arbitrarie); il nome degli autori, l’istituto e la sede di appartenenza; il nome, l’indirizzo, il numero di telefono, di fax e, preferibilmente, anche di posta elettronica dell’autore cui deve essere inoltrata tutta la corrispondenza.

Riassunto

Il riassunto che accompagna il lavoro deve essere strutturato in quattro paragrafi: Premesse, Metodi, Risultati e Conclusioni. Essi devono brevemente descrivere, rispettivamente, il problema verso il quale è indirizzato lo studio, come esso è stato condotto, i risultati ottenuti e le conclusioni che gli autori hanno tratto dai risultati.

Tabelle

Le tabelle devono essere dattiloscritte su fogli a parte e numerate progressivamente con numeri romani.

Ogni tabella deve essere corredata da un titolo esplicativo e deve essere intelligibile senza riferimento al testo.

Nella preparazione delle tabelle devono essere omesse cornici e linee di separazione verticali; è invece con-

sentito l’uso di linee di separazione orizzontali.

(6)

Figure

Grafici, istogrammi, fotografie, microfotografie, ecc. devono essere di ottima qualità (verrranno riprodot- te come tali) e fotografate su cartoncino semilucido. Simboli, lettere e numeri devono essere chiari e di dimensioni tali da essere leggibili anche dopo ogni necessaria riduzione.

Le figure devono essere numerate progressivamente con numeri arabi. Ogni figura deve avere sul retro un’etichetta che riporta il numero, il nome del primo autore e il proprio orientamento (per es. “alto”).

Non usare graffette metalliche per riunire le figure. Le didascalie delle figure, analogamente numerate, devono essere dattiloscritte su un foglio a parte; devono essere brevi e di per sé esplicative senza necessi- tà di ricorso al testo.

Bibliografia

Lo stile della bibliografia è quello delle “Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedi- cal Journals”. I riferimenti bibliografici devono essere numerati progressivamente secondo l’ordine in cui appaiono nel testo. I riferimenti bibliografici che compaiono per la prima volta nelle tabelle o nelle figure devono essere numerati in modo da essere in sequenza con quelli citati nel testo. Le citazioni nel testo devono essere indicate con numeri arabi e tra parentesi. Elencare il nome di tutti gli autori se questi sono in numero inferiore o uguale a sei. Quando gli autori sono più di sei, elencare i primi sei seguiti da et al.

Alcuni esempi sono riportati qui di seguito:

a) Periodici: Goate AM, Haynes AR, Owen MJ, Farrall M, James LA, Lai LY, et al. Predisposing locus for Alzheimer’s disease on chromosome 21. Lancet 1989; 1:352-5.

b) Libri: Loscalzo J, Schafer AI. Thrombosis and Hemorrhage. Boston: Blackwell Scientific Publ.; 1994.

c) Capitolo in un libro: Gharavi AE, Reiber H. Affinity and avidity of autoantibodies. In: Peter JB, Shoenfeld Y, eds. Autoantibodies. Amsterdam: Elsevier; 1996. p. 13-23.

d) Riassunti di comunicazioni a congressi: Frish B, Bartl R. Bone marrow biopsy in the evaluation of he- matologic disorders in tumor patients. Proceedings of the XI Meeting of The International Society of Hematology – European and African Division, Basel, 31

st

August – 6

th

September 1991. Schweiz Med Wschr 1991; 121(Suppl 43):133.

Le abbreviazioni delle riviste citate devono essere conformi a quelle usate da Index Medicus.

Unità di misura e abbreviazioni

Le quantità e le unità devono essere preferibilmente espresse secondo il Système International (SI); le unità convenzionali devono essere date tra parentesi.

Le abbreviazioni devono essere, nei limiti del possibile, standardizzate; diversamente l’abbreviazione de- ve essere preceduta dall’esplicitazione per esteso alla prima citazione nel testo. Evitare di usare abbrevia- zioni non standard nel titolo e nel riassunto.

I prodotti commerciali e la strumentazione citati nel testo devono essere specificati riportando tra paren- tesi, dopo la prima citazione, il nome della ditta, città e stato.

Ringraziamenti

I ringraziamenti, con l’indicazione della loro motivazione (assistenza tecnica, finanziamenti, borse di stu- dio, revisione critica, ecc.), devono essere riportati in un breve paragrafo prima della bibliografia.

Bozze di stampa

Le bozze di stampa saranno inviate all’indirizzo dell’autore indicato per la corrispondenza. La correzione dovrà essere limitata ai soli errori tipografici e impegna la responsabilità degli autori. Le bozze e il testo dattiloscritto devono essere restituite entro due giorni dal ricevimento.

Estratti

Un modulo per la richiesta degli estratti verrà inviato agli autori insieme alle bozze di stampa.

Permessi

Tutto il materiale proveniente da fonti diverse da quelle degli autori deve essere accompagnato da un per-

messo scritto sia degli autori che dell’editore, che ne consentono la riproduzione su la Rivista di

Medicina di Laboratorio. Per lavori in pubblicazione, dati non pubblicati o comunicazioni personali è

necessario avere il permesso scritto di almeno uno degli autori.

(7)

RIVISTA DI MEDICINA DI LABORATORIO

JOURNAL OF LABORATORY MEDICINE

Periodico ufficiale della

Società Italiana di Medicina di Laboratorio Vol. 3, N. 1, pp. 1-112, Gennaio-Marzo, 2002

INSERZIONISTI

ROCHE DIAGNOSTIC BYK GULDEN ITALIA

DASIT MENARINI EUROSPITAL

BECKMAN COULTER - INSTRUMENTATION LABORATORY

Riferimenti

Documenti correlati

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... Women were initially excluded

Versions of published FeDOA Press and Routledge Open articles and FeDOA Press and Routledge Open Select articles posted to institutional or subject repositories or any other

Le relazioni clientelari e la necessità di protezione da parte di un uomo forte, sviluppatesi fin dalla costituzione dello Stato nazionale, rappresentavano tratti

The “Concept Paper on State Regulation of Population Migration in the Republic of Armenia” was adopted as Appendix to the RA Government Session Record Decision # 24 dated June

È opportuno ricordare che la percezione di Belyj della drammaturgia čechoviana è stata profondamente influenzata dalla messa in scena delle opere teatrali

All’interno dei vari gruppi islamisti presenti nel mondo musulmano, tradizionalmente più intransigenti su un piano culturale e sociale, si va diffondendo sempre più un nuovo modo

Lo stile della bibliografia è quello delle “Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical Journals”. I riferimenti bibliografici devono essere numerati

Sede: Sala Congressi del Boscolo Hotel, Maggior Consiglio; informazioni: Segreteria Organizzativa studio dr.ssa A. 38460