• Non ci sono risultati.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE " G. P. CHIRONI " Via Toscana, 29 - 08100 - NUORO Amministrazione Finanza e Marketing- Sport

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE " G. P. CHIRONI " Via Toscana, 29 - 08100 - NUORO Amministrazione Finanza e Marketing- Sport"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE " G. P. CHIRONI "

Via Toscana, 29 - 08100 - NUORO

Amministrazione Finanza e Marketing- Sport –Sistemi Informativi Aziendali – Relazioni internazionali –Logistica e Trasporti – - Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie-OTTICO- / Corso Serale AFM E SIA

tel. 0784/30067 –251117 - fax 0784/32769- e- mail [email protected] [email protected] Cod. F. 80006290912 - Cod. Ist. NUTD010005

Codice Univoco : UFNLN5 – Codice IPA : istc_nutd010005

Circolare n. 90 Nuoro, 17 dicembre 2020

A tutto il personale Docente e A.T.A.

Agli Atti Al Sito

Oggetto: Comunicazione assenze.

A seguito di erronea comunicazione da parte di alcuni dipendenti, si coglie occasione di ricordare che all’interno dei programmi Spaggiari (Classeviva per i docenti o Segreteria Digitale per il personale A.T.A.) esiste l’applicativo “Modulistica Smart”, in cui si può reperire il

“modulo” di interesse.

Solo attraverso tale applicativo è possibile procedere alle eventuali comunicazioni, fermo restando che compete allo scrivente la valutazione di quanto comunicato in Segreteria e in difetto di corretta, completa o leggibile interpretazione si riserva il rigetto o la valutazione della legittimità in ordine al beneficio.

In ogni caso al fine di evitare perniciosi malintesi sulle modalità di comunicazione si riporta la seguente disposizione.

VISTO il CCNL 2016-2018 del 19 aprile 2018;

VISTO il D.L. n. 78 del 1 luglio 2009;

VISTO il D.Lgs n. 150/2009;

VISTO il D.M. F.P.n. 206 del 17 ottobre 2017, recante modalità per lo svolgimento delle visite fiscali e per l’accertamento del servizio per malattia, nonché la individuazione delle fasce orarie di reperibilità, ai sensi dell’art. 55 septies, comma 5 bis, del D.Lgs n. 165 del 30.3.2001;

VISTO il D.Lgs n. 75 del 27 maggio 2017;

CONSIDERATA l’organizzazione dell’intestata Istituzione Scolastica;

RITENUTO dover procedere a nuova comunicazione circa le assenze dei dipendenti.

ASSENZE.

Tutte le assenze devono essere comunicate sia con richiesta sulla Segreteria Digitale Spaggiari e sia telefonicamente entro le ore 8.00 che avrà cura di informare il Dirigente Scolastico e ai propri Collaboratori (Diurno e Serale) per l’organizzazione del servizio. I Docenti sono invitati a comunicare l’assenza anche al Collaboratore del D.S. Si significa che

(2)

l’art. 17 del CCNL/2007 recita che “L’assenza per malattia, salva l’ipotesi di comprovato impedimento, deve essere comunicata all’istituto scolastico in cui il dipendente presta servizio, tempestivamente e comunque non oltre l’inizio dell’orario di lavoro del giorno in cui essa si verifica, anche nel caso di prosecuzione dell’assenza”.

In caso di assenze per visite specialistiche i Docenti avranno cura di presentare la prenotazione tramite l’anzidetto Portale Spaggiari, con dichiarazione dell’ora/durata, presumibile assenza da casa, per sottoporsi a visita, in maniera tale da consentire all’amministrazione eventuali verifiche. In ogni caso è necessario farsi rilasciare documentazione giustificativa, con l’indicazione dell’orario, allo scopo di giustificare eventuali assenze dal proprio domicilio durante la visita medica.

PERMESSI RETRIBUITI.

I permessi retribuiti, per motivi personali, famiglia, studio, ecc. vanno usufruiti su richiesta tramite il Portale Spaggiari e potranno essere esercitati solo successivamente al visto del Dirigente Scolastico, e per il Personale ATA anche della DSGA. Tali permessi devono essere documentati mediante autocertificazione, come previsto dall’art. 15, comma 2, del CCNL vigente. Per ragioni di carattere organizzativo si invitano i dipendenti a presentare richiesta con almeno tre giorni di anticipo. La richiesta di permesso retribuito, avanzata nella stessa giornata in cui si intende fruirne, sebbene legittima, deve rivestire il carattere di eccezionalità ed anch’essa deve passare tramite Portale e comunicazione telefonica.

PERMESSI BREVI.

L’art. 16 del CCNL dispone che, compatibilmente con le esigenze di servizio, al dipendente con contratto a tempo indeterminato e determinato sono attribuiti, per esigenze personali e a domanda brevi permessi di durata non superiore alla metà dell’orario giornaliero individuale di servizio e, comunque, per il personale docente fino ad un massimo di due ore.

Nel corso dell’anno scolastico i permessi complessivamente fruiti non possono eccedere le 36 ore per il personale ATA e le 18 ore il personale docente.

Si ricorda che il permesso breve non si figura come atto dovuto. La valutazione del Dirigente Scolastico, o suo delegato, si focalizza sulla compatibilità dell’assenza con le esigenze organizzative della scuola. Le modalità di tale richiesta avverranno tramite il Portale Spaggiari.

La norma stabilisce che il dipendente è tenuto al recupero delle ore entro i due mesi successivi, pena la trattenuta della somma parti alla retribuzione spettante per il numero delle ore non recuperate.

ASSENZE PER LEGGE N. 104/1992.

La Circolare n. 13 del Dipartimento della Funzione Pubblica de 6 ottobre 2010, in riferimento alla modalità di fruizione dei permessi per l’assistenza a disabili in situazione di gravità, indica che “Salvo dimostrate situazioni di urgenza, per la fruizione dei permessi, l’interessato dovrà comunicare al dirigente competente le assenze dal servizio con congruo anticipo, se possibile con riferimento all’intero arco temporale del mese, al fine si consentire la migliore organizzazione dell’attività amministrativa”. Pertanto, si invita il personale interessato a produrre pianificazione mensile di fruizione dei permessi ovvero, in alternativa, a comunicare la relativa fruizione con congruo anticipo (almeno cinque giorni prima), fermo restando la possibilità, da parte del dipendente, di modificare la giornata programmata in precedenza per la fruizione del permesso per garantire l’adeguata assistenza al disabile.

ASSENZA DAGLI ORGANI COLLEGIALI.

La richiesta di esonero dalla partecipazione agli impegni previsti dal Piano Annuale delle Attività, anzitempo noto a tutti, deve rivestire il carattere di estrema eccezionalità e per

(3)

comprovate ragioni di forza maggiore da documentare in maniera circostanziata anche mediante autocertificazione. Al fine di consentire allo scrivente di procedere alla valutazione del caso la suddetta richiesta deve essere presentata entro le ore 13.00 del giorno nel quale è previsto l’impegno.

In definitiva si ricorda a tutto il personale che tutte le richieste di assenza e/o permesso dovranno essere sempre inoltrate tramite il portale Spaggiari.

Il Dirigente Scolastico Dr. Giuseppe Giovanni Carta

(firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art 3, comma 3, del D.Lgs n. 39/93)

Riferimenti

Documenti correlati

Si ricorda che dal 01/03/2021 è obbligatorio utilizzare tale servizio per effettuare il pagamento degli avvisi telematici emessi dalle istituzioni scolastiche per

Si ritiene utile precisare che gli aderenti non hanno alcun obbligo di comunicazione preventiva di adesione allo sciopero ma, tuttavia, ai fini della migliore

I Docenti che intendano, in modo preventivo, comunicare volontariamente la propria adesione o la non adesione allo sciopero, possono farlo mediante comunicazione

allegato, ogni componente della comunità scolastica ne potrà trarre le necessarie informazioni.. sulle fasi, sulle categorie, sui tempi e sui

- Il Tabellone dei voti redatto al termine delle operazioni di scrutinio a distanza, verranno inviati alla mail dell’Istituto [email protected] dal

Considerato che sono segnalati casi di Studenti e Studentesse che recalcitrano all’uso della mascherina a scuola e che l’emergenza sanitaria non è terminata ed anzi, a

(firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art 3, comma 3, del

1 dell’8 gennaio 2021 recante “Ulteriori misure straordinarie urgenti di contrasto e prevenzione della diffusione epidemiologica da COVID-19 nel territorio regionale della