• Non ci sono risultati.

di basi di dati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "di basi di dati"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Basi di dati e sistemi di gestione

di basi di dati

(2)

Sistemi informativi

Sistema informativo Sistema informatico Informazioni

Dati

(3)

Sistema informativo

Componente (sottosistema) di una

organizzazione che gestisce (acquisisce,

elabora, conserva, produce) le informazioni di interesse (cioè utilizzate per il

perseguimento degli scopi

dell’organizzazione )

(4)

Sistema informativo

Ogni organizzazione ha un sistema informativo, eventualmente non esplicitato nella struttura

Quasi sempre, il sistema informativo è di supporto ad altri sottosistemi, e va quindi studiato nel

contesto in cui è inserito

Il sistema informativo è di solito suddiviso in

sottosistemi (in modo gerarchico o decentrato),

più o meno fortemente integrati

(5)

Sistema organizzativo

Insieme di risorse (persone, denaro,

materiali, informazioni) e regole per lo

svolgimento coordinato delle attività

(processi) al fine del perseguimento

degli scopi

(6)

Sistema organizzativo e sistema informativo

Il sistema informativo è parte del sistema organizzativo

Il sistema informativo esegue/gestisce

processi informativi (cioè i processi che

coinvolgono informazioni)

(7)

Sistemi informativi e automazione

Il concetto di “sistema informativo” è indipendente da qualsiasi

automatizzazione:

„

esistono organizzazioni la cui ragion

d’essere è la gestione di informazioni (p.

es. servizi anagrafici e banche) e che

operano da secoli

(8)

Sistema informatico

porzione automatizzata del sistema informativo:

la parte del sistema informativo che

gestisce informazioni con tecnologia

informatica

(9)

Sistema azienda

Sistema organizzativo Sistema informativo

Sistema

informatico

(10)

I DBMS

Sistema software per gestire collezioni di dati (basi di dati), che siano grandi,

condivise e persistenti

Assicurano affidabilità (resistenza a

malfunzionamenti), privatezza, efficienza

(risorse e tempi) ed efficacia (produttività)

(11)

Le basi di dati sono … grandi

dimensioni (molto) maggiori della

memoria centrale dei sistemi di calcolo utilizzati

il limite deve essere solo quello fisico

dei dispositivi

(12)

Le basi di dati sono … condivise

Ogni organizzazione (specie se grande) è divisa in settori o comunque svolge diverse attività

Ciascun settore/attività ha un

(sotto)sistema informativo (non

necessariamente disgiunto)

(13)

Le basi di dati sono … persistenti

hanno un tempo di vita indipendente

dalle singole esecuzioni dei programmi

che le utilizzano

(14)

DBMS vs file system

La gestione di insiemi di dati grandi e persistenti è possibile anche attraverso sistemi più semplici — gli ordinari file system dei sistemi operativi

I file system prevedono forme rudimentali di condivisione: "tutto o niente"

I DBMS estendono le funzionalità dei file

system, fornendo più servizi ed in maniera

integrata

(15)

DBMS vs file system

Nei programmi tradizionali che accedono a file, ogni programma contiene una descrizione della struttura del file stesso, con i conseguenti rischi di incoerenza fra le descrizioni (ripetute in ciascun programma) e i file stessi

Nei DBMS esiste una porzione della base di dati (il catalogo o dizionario) che contiene una

descrizione centralizzata dei dati, che può essere

utilizzata dai vari programmi

(16)

Archivi e basi di dati

Applicazione 2 Archivio 2

Applicazione 1 Archivio 1

(17)

Archivi e basi di dati

Applicazione 2 Applicazione 1

Base di dati

(18)

I modelli di dati

Rappresentazione dei dati a livelli diversi Formalismo matematico per esprimere meccanismi di strutturazione

Insieme di concetti per organizzare i dati Modello concettuale

Modello logico

(19)

Schemi e istanze

Schema della base di dati (invariante nel tempo) – descrive la struttura

Istanza o stato della base di dati (molto variabile) - valori attuali

Componente intensionale

Componente estensionale

(20)

Livelli di astrazione

BD

Schema logico Schema

esterno

Schema interno Schema

esterno

Schema esterno utente utente

utente utente utente

(21)

Indipendenza dei dati

i programmi fanno riferimento alla struttura a livello più alto, e le rappresentazioni

sottostanti possono essere modificate senza necessità di modifica dei programmi

Indipendenza fisica: è possibile modificare le strutture fisiche senza influire sulle

descrizioni dei dati ad alto livello

Indipendenza logica vs il livello esterno

(22)

Linguaggi per basi di dati

Linguaggi per la definizione dei dati (Data Definition Language), per la definizione di schemi

Linguaggi per la manipolazione dei dati (Data Manipulation Language), per

l’interrogazione e l’aggiornamento di

istanze di basi di dati

(23)

Categorie di utenti

Amministratore delle base dati Progettisti e programmatori

Utenti finali

Utenti casuali

(24)

Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Pro

dati come risorsa comune, base di dati come modello della realtà

gestione centralizzata con possibilità di standardizzazione ed “economia di scala”

disponibilità di servizi integrati

riduzione di ridondanze e inconsistenze

indipendenza dei dati (favorisce lo sviluppo e la

manutenzione delle applicazioni

(25)

Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Contro

costo dei prodotti e della transizione verso di essi

non scorporabilità delle funzionalità (con

riduzione di efficienza)

Riferimenti

Documenti correlati

•  esclusiva se ogni occorrenza dell'entità genitore è occorrenza di al più una delle entità figlie,. altrimenti

Verdi Giove Milano Verdi Marte Milano Neri Saturno Milano Neri Venere Milano Progetto Sede → Dirigente. Dirigente →

◼ Durante la prova scritta gli studenti non possono consultare libri o appunti e non possono utilizzare dispositivi elettronici di nessun tipo, a parte quello utilizzato per

Un modello dei dati è un insieme di concetti utilizzati per organizzare i dati di interesse e descriverne la struttura in modo da essere comprensibile ad un elaboratore. tipi di

Il modello relazionale è basato sui valori i riferimenti tra dati in relazioni diverse sono rappresentati per mezzo di valori dei domini.. DB

La tabella SOMMARIO CATEGORIA riporta, per ogni categoria di evento e per ogni data, il numero complessivo di eventi previsti e il costo.. complessivo per la

-- Esiste uno studente eleggibile: seleziono la sua matricola SELECT Matricola INTO Matr.

Ogni nodo dell'albero, ad eccezione di un nodo speciale detto radice, ha un nodo padre e zero, uno o più nodi figli.. • Se un nodo non ha nessun nodo figlio è detto nodo foglia