• Non ci sono risultati.

Tozzi - poetica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tozzi - poetica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tozzi - poetica

Possiamo in generale collocare Tozzi nell'ambito di una narrativa di tipo realista.

Di fronte alla dissoluzione del romanzo tradizionale e al gusto per il

frammentarismo tipico della prosa d'arte, Tozzi viene considerato (Antonio Borgese) come un riformatore del romanzo della tradizione realistica e ad ampio respiro.

In realtà, al di là di una impostazione realista, che colloca comunque i suoi lavori nell'ambito di una vena naturalistica provinciale, vi sono elementi di novità (rispetto al romanzo realista 800):

- Tozzi dichiara il suo disinteresse per l'intreccio degli avvenimenti, per una trama complessa e ben orchestrata, imperniata su fatti eclatanti; ama invece quegli avvenimenti oscuri e misteriosi, anche se di nessuna

importanza esteriore, che coinvolgono emotivamente il singolo (egli stesso in un articolo del 1919 fa l'esempio dell'omicidio (fatto eclatante che

interessa ai più) e all'uomo che invece si ferma a raccogliere un sasso che vede per la strada e poi prosegue dritto (fatto oscuro, non significativo, ma che evidentemente ha coinvolto emotivamente il singolo).

- Non si preoccupa di spiegare la realtà, i fatti, nei loro rapporti complessi di causa ed effetto (come gli scrittori naturalisti), ma essa appare

inspiegabile, incomprensibile: non sempre è possibile spiegare la vita, ciò che capita nella vita; anzi spesso non si è in grado di dominare la vita e gli eventi. Anche i personaggi di Tozzi sono inetti. E in questo la sua narrativa, pur di impianto realista, risente della crisi di valori propria del primo '900 (Svevo, Pirandello).

- Per questo i suoi personaggi, e così la sua narrazione, sono coinvolti dal flusso disordinato delle loro emozioni; la narrazione segue l'evoluzione degli stati di coscienza dei personaggi; spesso soffermandosi su particolari apparentemente poco significativi, ma che in realtà testimoniano emozioni, turbamenti, pulsioni inconsce dei personaggi stessi.

- Il narratore non è onnisciente (già Svevo); non sa della materia narrata, se non quello che proviene di volta in volta dai personaggi, e quindi pare confondersi con essi e dal loro flusso di pensieri. Anche in Tozzi, pur nell'impianto per lo più realistico in cui la vicenda mantiene

prof. Carlo Raimondo - http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

(2)

fondamentalmente un ordine anche cronologico, si può parlare di tecnica del flusso di coscienza; nel senso che ciò che sappiamo del personaggio ci viene fornito dal personaggio stesso attraverso i suoi pensieri e non c'è narratore onnisciente che fornisce spiegazioni e precisazioni. Per questo la prosa di Tozzi ha pure un carattere onirico, perché realtà e

immaginazione (spesso anche deformante della realtà) si fondono.

- Per quanto riguarda lo stile, Tozzi si serve di una prosa semplice,

disadorna, volutamente provinciale: per questo impiega anche termini ed espressioni dialettali o comunque regionali (toscano senese).

prof. Carlo Raimondo - http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

Riferimenti

Documenti correlati

In uno scenario complesso come quello della società contem- poranea, in cui le relazioni a diversi livelli assumono un ruolo preponderante in quelli che sono i fenomeni sociali e

Si tratta di ripensare l’umanità al di là dai confini politici e dalle differenze economiche ed è esattamente ciò che propongono l’io-narrante di Come diventare italiani in 24

Il cosiddetto divezzamento meglio oggi definito come ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE è una tappa fondamentale del percorso alimentare del bambino nella prima infanzia e ha il

La tendenza a vedere nel funzionamento del pensiero l’azione di meccanismi precisi, di cui si può costruire una replica esterna, materiata in un dispositivo macchinico (un computer)

IL-2, IL-4, IL-5, IL-6, IL-7, IL-8, IL-9, IL-10, IL-12, IL-13, IL-15, IL- 17, IFN-γ, TNFα, G-CSF, GM-CSF, VEGF, PDGF, FGF, IP-10, MCP- 1, RANTES, EOTAXIN, MIP-1α, and MIP-1β) and

101 In tal senso è la giurisprudenza di merito e così anche quella di legittimità: cfr., ad esempio, Corte cass., sez. Su detto orientamento, che esclude l esistenza di condotte

Anche in un’ottica di marketing turistico, è importante ragionare in termini di network, infatti l’alto costo della promozione turistica unito ai benefici che una regione può

I numeri devono diventare immagini mentali semplici, «scolpite», chiare.. Numeri