• Non ci sono risultati.

U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ILANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ILANO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ILANO

D IPARTIMENTO DI D IRITTO PRIVATO

E S TORIA DEL D IRITTO

Gruppo d. Lavoro

Convegno Internazionale di Studio

DALL’IMPRESA A RETE ALLE RETI D’IMPRESA (SCELTE ORGANIZZATIVE E

DIRITTO DEL LAVORO)

Milano, 26-27 giugno 2014 A ULA 201

VIA F ESTA DEL P ERDONO , 7

V ENERDÌ 27 G IUGNO 2014 III Sessione: ore 9,30-11,30

Contratto di appalto e subappalto, ricomposizione dell’impresa e tutele per i lavoratori

Coordinatore: G ISELLA D E S IMONE , Università degli Studi di Genova Clausole sociali e appalti privati

 M ARCO L OZITO , Le clausole di assorbimento della manodopera negli appalti privati tra vincoli costituzionali ed europei

 V ANIA B RINO , La previsione di clausole sociali nell'ambito della successione di contratti di appalto: una storia di conflitti tra diritti dei lavoratori, libertà di iniziativa economica privata e mercato

 M ATTEO M ARIA M UTARELLI , Gli effetti delle clausole di rias- sunzione nell’avvicendamento di appalti privati

Clausole sociali e appalti pubblici

 M ILENA A NNA I MPICCIATORE , Appalti pubblici: clausole sociali e tutela del lavoro. Una fitta rete di interessi contrapposti, quale effettività ?

 S TEFANO C OSTANTINI , Il subappalto nelle recenti direttive europee in materia di appalti pubblici e concessioni

Responsabilità solidale negli appalti e sua derogabilità

 G ABRIELE G AMBERINI , Accordi di gruppo per derogare alla responsabilità solidale nelle esternalizzazioni

Discussant: P ASQUALE C HIECO - Università degli Studi di Bari

“Aldo Moro”

A NTOINE J ACOBS - University of Tilburg - Visiting Professor Università degli Studi di Milano

Dibattito: ore 11,00-11,30

IV Sessione: 12,00-12,45

Strategie di tutela del lavoro autonomo nei fenomeni di scomposizione e ricomposizione dell’impresa

Coordinatore: D ONATA G OTTARDI , Università degli Studi di Verona

 A ZZURRA DE S ALVIA , La presunzione sul lavoro autonomo cd.

“a partita IVA”: una norma antifraudolenta o una nuova fattispecie di lavoro autonomo economicamente dipendente ?

 D IEGO D EL B IONDO , L’abuso di dipendenza economica nei confronti dei lavoratori autonomi

 D AVIDE P OLI , L’impresa di autotrasporto merci per conto terzi fra frammentazione, outsourcing e sub contrattazione

Discussant: E DOARDO A LES - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

G IAMPIERO P ROIA - Università degli Studi Roma Tre Dibattito: ore 12,45- 13,15

Comitato Scientifico

Edoardo Ales, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Olivia Bonardi, Università degli Studi di Milano Maria Teresa Carinci, Università degli Studi di Milano Luisa Corazza, Università degli Studi del Molise Gisella De Simone, Università degli Studi di Genova Riccardo Del Punta, Università degli Studi di Firenze Donata Gottardi, Università degli Studi di Verona Luca Nogler, Università degli Studi di Trento Adalberto Perulli, Università Ca’ Foscari di Venezia Roberto Romei, Università degli Studi Roma Tre

Franco Scarpelli, Università degli Studi di Milano - Bicocca Valerio Speziale, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara

Comitato organizzatore

Edoardo Ales, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Maria Teresa Carinci, Università degli Studi di Milano Donata Gottardi, Università degli Studi di Verona Segreteria Organizzativa

Lucio Imberti, Università degli Studi di Milano (lucio.imberti@unimi.it)

Giuseppe Ludovico, Università degli Studi di Milano (giuseppe.ludovico@unimi.it)

Adelaide Ronchi, Università degli Studi di Milano (adelaide.ronchi@unimi.it)

In ragione della limitata disponibilità di posti l’iscrizione è obbligatoria entro le ore 9,00 di venerdì 20 giugno 2014. L’iscrizione deve essere effettuata tramite registrazione al sito:

www.diprist.unimi.it/Reti_impresa

(2)

G IOVEDÌ 26 G IUGNO 2014 Dall'impresa a rete alle reti d'impresa:

gli interrogativi per la discussione ore 9.00-9.30

M ARIA T ERESA C ARINCI

Università degli Studi di Milano Relazioni introduttive

ore 9.30-10.15

Le forme organizzative a rete tra imprese: progettazione e scel- te di convenienza

L UIGI E NRICO G OLZIO

Università degli Studi Modena e Reggio Emilia ore 10.15-11.00

L’impresa nel pensiero neo-liberale F RANCESCO D ENOZZA

Università degli Studi Milano I Sessione : ore 11,00-13,30

Il sistema delle fonti nella destrutturazione e ricomposizione dell’impresa e del datore di lavoro

Coordinatore: A DALBERTO P ERULLI , Università Ca’ Foscari di Venezia

Il sistema delle fonti in generale

 C RISTINA A LESSI , Reti di imprese e fonti di regolazione dei rapporti di lavoro

Il sistema della contrattazione collettiva

 V INCENZO B AVARO , S TELLA L AFORGIA , Contrattazione col- lettiva e “prossimità organizzativa delle imprese”. La struttu- ra del contratto collettivo di filiera, di distretto produttivo, di rete d’imprese

 F EDERICA M INOLFI , La contrattazione collettiva nei gruppi d’impresa: uno sguardo comparato

Il contratto commerciale di rete come fonte di regolazione dei rapporti di lavoro

 A NDREA P ILATI , Il “contratto di rete” come esempio di good practice: dallo Small Business Act allo Statuto delle imprese

 L UCA R ATTI , La codatorialità come rimedio: profili compara- ti e prospettiva nazionale

 E LSA P ESKINE , S TÈFANE V ERNAC , Puovoirs et responsabilités dans les organisations

Forma di Stato e sistema delle fonti giuslavoristiche

 S IMONE E MILIANI , La codatorialità nel contratto di rete: il diritto del lavoro nella crisi postmoderna dello Stato

Discussant: F RANZ M ARHOLD - Wirtschaftsuniversität Wien L ORENZO Z OPPOLI - Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Dibattito: 12,45-13,15

La globalizzazione e l'avvento delle nuove tecnolo- gie hanno determinato il passaggio dal modulo organiz- zativo dell'impresa soggetto a quello dell'impresa a re- te: l'impresa si frantuma oggi in capo ad una pluralità di soggetti giuridici che poi, al fine di realizzare com- pletamente il prodotto o servizio, si raccordano tra loro in modo più o meno stabile per il tramite di una varietà di strumenti giuridici (gruppi di società, consorzi, con- tratti commerciali quali l'appalto, il franchising, la somministrazione di lavoro, etc., i contratti di lavoro autonomo).

Sullo sfondo delle teorie organizzative e degli studi di diritto commerciale che inquadrano e spiegano le ragioni di tali nuove strutture organizzative, il conve- gno vuole focalizzare gli interrogativi principali che si pongono al diritto del lavoro tanto nella prospettiva del diritto nazionale, quanto del diritto comparato e dell'U- nione europea.

La prima questione riguarda l'individuazione delle fonti meglio in grado, al contempo, di proteggere i lavo- ratori coinvolti e di mantenere la necessaria duttilità del modello all'origine del suo vantaggio competitivo:

quale ruolo può essere riconosciuto alla legge, al con- tratto collettivo e ai contratti commerciali (primo fra i quali il contratto di rete, cui la legge esplicitamente rinvia) ?

La previsione esplicita di ipotesi di codatorialità sollecita poi l'indagine sulla nozione di datore di lavoro nei diversi fenomeni di articolazione dell'impresa: in che termini e in virtù di quali strumenti giuridici è pos- sibile individuare diversi centri di imputazione delle posizioni di debito, credito e potere che fanno capo alla figura fino ad oggi tendenzialmente unitaria di datore di lavoro ?

Le strutture reticolari impongono altresì riflessioni sulle forme di tutela più idonee a proteggere i lavorato- ri coinvolti nella scomposizione e ricomposizione del- l'impresa.

Infine l'analisi non può ignorare l'area dei lavora- tori autonomi e dei piccoli imprenditori, interessata dalla tensione che investe sia l'individuazione stessa di queste figure sia la disciplina applicabile alle diverse fattispecie. In particolare quali modelli di tutela sono più idonei nelle ipotesi in cui tra grande impresa e lavo- ratore autonomo o piccolo imprenditore sussista una significativa differenza di forza contrattuale e/o una situazione di dipendenza economica ?

G IOVEDÌ 26 G IUGNO 2014 II Sessione: ore 15,30-17,30

Codatorialità e connessioni con la nozione di impresa: la struttura del contratto di lavoro con una pluralità di datori e le conseguenze regolative

Coordinatore: V ALERIO S PEZIALE , Università degli Studi Chieti e Pescara “G. D’Annunzio”

 I LARIO A LVINO , Rete di imprese e subordinazione

 A NDREA S ITZIA , Il sistema lavoristico tra apparato repressivo e deregolazione. La codatorialità nel sistema del contratto di rete e i demandi regolativi verso il diritto commerciale

 L UCA D I S ALVATORE , Rete-soggetto e codatorialità

 M ARCO P ERUZZI , Il distacco di personale tra imprese che hanno sottoscritto un contratto di rete. Nozione di codatorialità e questio- ni aperte

 V ALENTINA C AGNIN , La tutela dei lavoratori nel distacco intra-gruppo: una prospettiva comparata italo-francese

 S ILVIA B ORELLI , La sicurezza dei lavoratori nel contratto di rete. Discutendo dell'approccio contrattuale, istituzionale e funzio- nale

Discussant: L UCA N OGLER - Università degli Studi di Trento T ATIANA S ACHS - Paris Ouest Nanterre La Défense

Dibattito: 17,00-17,30

Aperitivo

Loggiato del Rettorato

Riferimenti

Documenti correlati

The MRD level is expressed as the logarithmic reduction of the leukemic clone detected at diagnosis (Figure 6). Workflow for the MRD assessment. A) Ig/ TCR genes include

Distribution of matches for the three groups of analysed datasets calculated from the four molecular species delimitation methods results (ABGD, GMYC, mPTP and 3

se invece viene intesa in senso etimologico, come iuris dictio, o come servizio per l’individuo, vi rientra an- che l’arbitrato, che tende, al pari della giustizia

‘differenziata’ – e quindi il confinamento della nullità (e con essa della restituzione degli atti al giudice di prime cure) alla sola ipotesi di omissione che riguardi

Therefore, the addition of other membrane lipids can positively or negatively affect the in vitro binding of rHIgM22 to sulfatide, suggesting that, in myelin and

Simvastatin treatment significantly decreases several typical cancer behaviors which are part of 100K (exosomes) pellet functionality; EVs are indeed used to transport proteins,

Figure 8. A) Number of cells after 72 hours incubation with increasing dose of IAA94, rapamycin and temozolomide in GBM1 cells. B) Number of cells after 96 hours incubation

As numerous other nanometric clay minerals[31–33], halloysite has also been considered as a potential filler in polymeric nanocomposites, to enhance their