• Non ci sono risultati.

15 gennaio 2016 Con riguardo ai requisiti soggettivi possono rientrare tra i consulenti previsti dal Bando (art

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "15 gennaio 2016 Con riguardo ai requisiti soggettivi possono rientrare tra i consulenti previsti dal Bando (art"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Trieste Area Lavori Pubblici Direzione

BANDO DI CONCORSO DI IDEE dd. 23.12.2015 (pubblicato stessa data) RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELL'AREA COMPRESA TRA PIAZZA

SANT'ANTONIO NUOVO E IL CANAL GRANDE Risposte alle richieste di chiarimento

Nota n. 1 dd. 15 gennaio 2016

Con riguardo ai requisiti soggettivi

possono rientrare tra i consulenti previsti dal Bando (art. 3 co. 8) anche soggetti non iscritti agli ordini o registri professionali. Lo studio partecipante potrà avvalersi sia di architetti italiani non più iscritti all'ordine, sia di una società di progettazione non italiana (es. montenegrina) e, come previsto dal Bando,di ogni singolo consulente dovrà essere dichiarata, da parte di chi presenta la domanda di partecipazione al concorso, la qualifica e la natura della consulenza.

I requisiti di ordine generale previsti dall'art. 38 del “Codice” dovranno essere posseduti dai soggetti ammessi a partecipare (art. 3).

Con riguardo al momento del possesso dei requisiti soggettivi

I soggetti ammessi devono essere iscritti negli Albi professionali (art. 3 Bando) e i requisiti devono essere posseduti antecedentemente alla data di pubblicazione del Bando. Per facilitare le operazioni di gara si rinvia allo schema di domanda di partecipazione pubblicato sul sito.

Con riguardo all'area interessata all'intervento

l'ambito oggetto della proposta è costituito dall'area tra Piazza Sant'Antonio Nuovo e via Filzi/via S. Spiridione (compreso lo spazio antistante la Chiesa e le vie limitrofe Ponchielli e Paganini). Sul sito è pubblicato il documento “Perimetro area di Intervento”. Il proponente (art. 1 co. 2 Bando) potrà valutare come curare gli innesti delle strade “limitrofe”, via Dante, via XXX Ottobre e altre e, contestualmente, valutare la modifica dell'attuale testata del Canale (lungo via Filzi/San Spiridione) al fine di consentire, quanto meno, il ricambio dell'acqua.

Con riguardo alla sommaria stima

le soluzioni proposte (art. 13 Bando, sub valutazione e sostenibilità economica) saranno valutate sotto il profilo della coerenza e sostenibilità realizzativa ed economica, della appropriatezza architettonica, della gradualità degli interventi di valorizzazione, da attuare anche in più fasi.

Non sussiste, pertanto, un limite quantitativo, bensì di coerenza e sostenibilità economica.

(2)

Con riguardo ai vincoli

l'area interessata dall'intervento è coperta dal vincolo monumentale e paesaggistico (artt. 10, 4° co.

e 136 D. Lgs. 42/2004, Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio-si rinvia al Dossier). Il progettista è chiamato a farsene interprete tenendo presente che, in caso di acquisizione dell'idea progettuale e di prosecuzione dell'iniziativa sotto il profilo progettuale, il Comune dovrà procurarsi le necessarie autorizzazioni della Soprintendenza. Ogni ipotesi progettuale dovrà tener conto del contesto e il recupero delle sponde preesistenti (che si suppone integre) dovrà allinearsi, ragionevolmente, con quelle attualmente scoperte, oggetto di un più ampio progetto di recupero nel quadro della valorizzazione del Borgo Teresiano.

Con riguardo all'edicola e alle strutture poste sulla piazza

l'idea dovrà ragionevolmente prevedere l'eliminazione delle strutture esistenti (es. edicola) o una loro valorizzazione, che sarà valutata nel quadro complessivo della proposta.

Per quanto attiene a tavolini e ombrelloni dei caffè (attualmente disciplinati dal vigente regolamento sui Dehors) potranno essere formulate ipotesi coerenti con l'idea.

Con riguardo alla funzione economica dell'utilizzo del Canale

la proposta potrà valorizzare la fruizione del Canal Grande ponendolo in continuità con il sistema delle Rive, con l'utilizzo mercatale di Piazza Ponterosso, con quello ricreativo delle strade del centro città, per rendere il luogo vivo e attraente, anche dal punto di vista culturale e turistico.

Con riguardo ad eventuale iscrizione

Il Bando del 23 dicembre 2015 (pubblicato stessa data) non prevede alcuna iscrizione e tariffa. Le domande, assieme agli elaborati, dovranno pervenire al Comune secondo la procedura dell'art. 9 del Bando.

Accogliendo richieste di operatori il Bando è stato tradotto in inglese (si rinvia al sito).

IL DIRETTORE DELL'AREA LAVORI PUBBLICI (Responsabile del procedimento)

dott. Enrico Conte

Riferimenti

Documenti correlati

Si informa che i dati conferiti dai soggetti interessati costituiscono presupposto indispensabile per lo svolgimento del Punto Impresa Digitale (PID) con particolare riferimento

Sulla base dei dati raccolti sarà possibile improntare una serie di incontri formativi con le imprese partner per definire la gamma dei prodotti e le caratteristiche

“Domanda di partecipazione alla selezione di cui al bando n. Dovranno essere predisposte buste separate per ciascuna attività. 2- mediante invio all’indirizzo di posta

3. In caso di ulteriore parità ha la precedenza lo studente più giovane di età. A ciascuno degli studenti collocati in posizione utile nella graduatoria relativa al proprio corso di

Nel caso in cui il processo di valutazione preventiva o di selezione da parte dell’Università di Trento non sia ancora concluso, la Provincia verificherà d’ufficio con

Questa quarta edizione del concorso invita le/gli studenti all’elaborazione in prosa, sotto forma di pagina di diario, su cosa significhi esistere; esistere per sé ed esistere per

Sulla sezione “Amministrazione trasparente” – Bandi di concorso del sito web istituzionale della Provincia di Teramo, almeno venti giorni prima del suo svolgimento, è

Con questa informativa il Comune di Osnago spiega come tratta i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuti all’interessato ai sensi del Regolamento (UE)