La figura di Antigone in Sofocle

10  Download (0)

Full text

(1)

La figura di Antigone in Sofocle

Proposta di apprendimento cooperativo

Docente: Maria Caterina Pogliani

(2)
(3)

Fase 1: il lavoro viene illustrato

dall’insegnante in una lezione frontale introduttiva (due ore)

Obiettivi

• Conoscere la struttura dell’Antigone di Sofocle

• Comprendere la differenza della concezione sofoclea rispetto a quella eschilea

• Individuare le dinamiche dell’azione tragica

Prerequisiti

• Conoscenza delle parti costitutive di un testo tragico

• Comprensione del pensiero eschileo nelle sue dinamiche tra colpa e punizione

(4)

Fase 2 ( due ore)

Ci si concentra poi su alcuni punti del testo per esaminare la figura di Antigone (prologo: vv.1-99; II episodio: vv. 441-525, IV episodio: vv. 883-943)

OBIETTIVI

•Effettuare un primo approccio col testo in lingua greca con discussione sui punti centrali.

•Individuare le tematiche portanti della tragedia nelle dinamiche interattive tra i personaggi.

•Interdipendenza sociale: collaborare e fornire un apporto costruttivo al dialogo educativo.

•Interdipendenza di scopo: analizzare le singole sezioni testuali per una comprensione condivisa delle tematiche tragiche.

Dopo una discussione ogni gruppo produce una prima sintesi sulla scorta di domande-guida.

.

(5)

Fase 3 (3 ore)

Suddivisione dei testi da analizzare e ricerca delle espressioni-chiave, a livello lessicale, semantico e retorico.

OBIETTIVI

•Rilevazione autonoma dei singoli elementi del testo e consapevolezza delle strutture logico- sintattiche in lingua originale.

•Caratterizzazione del lessico di Antigone, Ismene e Creonte attraverso l’uso dei termini- chiave.

• Individuazione dell’opposizione tra i caratteri nel prologo: strenua determinazione di Antigone contro acquiescenza e remissività di Ismene.

•Comprensione dei termini del conflitto tragico: contrapposizione di legge divina e legge umana; antitesi tra forza d’animo di Antigone che trae origine dalla sua stessa esistenza, e dispotismo di Creonte che vede il suo potere minacciato dall’atto pietoso di Antigone.

(6)

Fase 4 (2 ore)

Si prosegue col lavoro di gruppo nell’analisi del testo (divisa in quattro parti), della seconda sezione assegnata, sempre col medesimo metodo. Dopo un iniziale brainstorming con riferimenti a problematiche attuali, si analizza il testo nei suoi livelli precedentemente elencati, per poi inserire il IV episodio nel tessuto complessivo della tragedia.

OBIETTIVO

Cogliere le sfumature psicologiche del personaggio di Antigone: indole eroica nella rivendicazione della giustizia del suo gesto, tratti umani che emergono nel compianto sulla sua sorte e nel lessico dell’affettività e del legame di sangue.

(7)

Fase 5: esposizione di una relazione per ciascun gruppo che raccolga tutti gli elementi precedentemente rilevati.

Raccolta di immagini e produzione di una sintesi per una presentazione in power-point, effettuata dall’intera classe, che contenga le osservazioni più efficaci dei singoli gruppi.

(8)

Gli alunni vengono divisi in quattro gruppi e vengono assegnati i ruoli: MODERATORE, VOCE, SEGRETARIO E OROLOGIO).

Ogni gruppo riceve il supporto di testi critici oltre il manuale.

L’insegnante affida a ciascuno le parti del testo da analizzare e tradurre, interviene per controllare il volume della voce, risponde alle richieste di chiarimento e suggerisce spunti di discussione e di confronto.

Osserva e prende nota del lavoro dei singoli alunni all’interno del gruppo.

(9)

Valutazione in itinere

L’insegnante spiega che la valutazione si baserà sull’impegno e del singolo alunno all’interno del gruppo.

Valutazione finale con un questionario a risposta sintetica.

(10)

Figure

Updating...

References

Related subjects :