• Non ci sono risultati.

Dipartimento di Matematica - Informatica PROGRAMMA DI INFORMATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dipartimento di Matematica - Informatica PROGRAMMA DI INFORMATICA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Matematica - Informatica PROGRAMMA DI INFORMATICA

Indirizzo Scienze Applicate a.s. 2020-2021

Le indicazioni seguenti non possono essere viste come sterili e rigide prescrizioni che vincolano e costringono l’attività del docente e della classe, ma sono una guida indicativa preparata allo scopo di indirizzare il lavoro senza forzarlo. La gestione delle tempistiche previste, la suddivisione nei diversi anni di corso, addirittura l’eventuale decisione di non affrontare del tutto uno o più degli argomenti citati, pertanto, resta una facoltà dei singoli docenti, che di volta in volta adatteranno le presenti indicazioni generali alla situazione d’apprendimento particolare che caratterizza ogni singola classe. Vengono individuati gli obiettivi minimi per ciascuna unità didattica che verranno utilizzati come obiettivi per gli esami di idoneità e per costruire percorsi individualizzati o personalizzati per studenti con bisogni speciali.

Tutti gli argomenti presentati possono essere trattati attraverso la Didattica Digitale Integrata o la Didattica

a Distanza.

(2)

Obiettivi minimi: Concetto di dato ed informazione, di algoritmo e di risorsa, concetto di ergonomia, definizione di ICT.

Obiettivi minimi: Sistemi di numerazione posizionali binario, decimale, esadecimale e algoritmi di conversione da un sistema di numerazione

all'altro, bit, byte e suoi multipli, rappresentazione dei caratteri alfanumerici, la macchina di Von Neumann, periferiche di I/O, software e

hardware, motherboard, CPU, BUS, BIOS, RAM, ROM, fase di bootstrap, principali funzioni del SO.

(3)

Obiettivi minimi: creazione di un documento con formattazione dei paragrafi e dei caratteri; utilizzare su un foglio di calcolo le funzioni di somma, media, min, max, se, indirizzamento assoluto e relativo, creazione di semplici grafici.

Obiettivi minimi: cenni storici sull'evoluzione di Internet, WWW, IP, DNS, URL, ISP, browser, motori di ricerca, cloud, privacy, utilizzo delle

istruzioni di base di un linguaggio di programmazione: definizione di variabili, tipo di dato, strutture di controllo si scelta semplice, multipla con

utilizzo di operatori booleani AND OR NOT, iterazioni, gestione di vettori.

(4)

Obiettivi minimi: gestione di strutture di memoria come vettori, matrici, tabelle di record utilizzando programmazione top-down.

Obiettivi minimi: utilizzo di un DBMS per la creazione di un semplice DB, creazione di tabelle, definizione di chiave primaria e straniera, relazioni

1:1, 1:m, integrità referenziale.

(5)

Obiettivi minimi: concetto di errore e tecniche di controllo dell'errore, concetto di calcolo numerico, algoritmi di calcolo numerico per la

determinazione degli zeri di una funzione con il metodo della bisezione, calcolo di integrali finiti.

(6)

Obiettivi minimi: classificazioni delle reti, componenti hardware di una rete, componenti software di una rete, concetto di commutazione di

pacchetto, regole e misure da adottare per un accesso sicuro in rete, cifratura per sostituzione e trasposizione, tecnica a chiave simmetrica e

asimmetrica, sistemi per la trasmissione sicura, certificati digitali, HTTPS, firewall, VPN.

(7)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Voto Profilo

10 Come 9, e in più:

 Introduce soluzioni e approfondimenti alternativi e personali e/o

 usa un linguaggio impeccabile e rigoroso, giustificando ogni affermazione 9 Come 8, e in più:

 affronta in autonomia questioni difficili o con elementi inediti

 usa un linguaggio chiaro e preciso 8 Come 7, e in più:

 non necessita di aiuti se non per problemi difficili o con elementi inediti

 spiega in modo chiaro 7 Come 6, e in più:

 ricorda bene nozioni, concetti, metodi fondamentali

 risolve problemi di media difficoltà in contesto noto senza, o quasi, bisogno di aiuto

6  Ricorda nozioni, concetti, metodi fondamentali in modo sostanzialmente corretto

 risolve in autonomia problemi facili in contesto noto, e di media difficoltà se aiutato

5  Ricorda nozioni, concetti, metodi fondamentali ma con lacune o imprecisioni

 Affronta con difficoltà anche problemi semplici; arriva alla soluzione se aiutato più volte

4  Mostra gravi lacune nel ricordare nozioni, concetti, metodi

 ha difficoltà nell'utilizzo degli strumenti matematici di base

 non riesce ad affrontare problemi semplici neppure se aiutato 1- 2 - 3  Non ricorda nozioni, concetti, metodi se non in minima parte

 non riesce a usare gli strumenti matematici di base

CRITERI DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA

La valutazione della prova scritta, considerata la sua struttura, viene effettuata in modo tecnico. Ad ogni item della prova viene assegnato un punteggio che tiene conto della complessità della richiesta. La determinazione della percentuale di tale punteggio attribuita allo svolgimento dell’item in fase di correzione viene effettuata globalmente per ciascun item seguendo gli indicatori esplicitati nella seguente tabella.

Descrittori svolgimento

Percentuale del punteggio assegnato

all’item

(8)

Svolgimento corretto, dimostrazioni eventualmente richieste svolte in

modo rigoroso, passaggi argomentati in modo esauriente. 100%

Svolgimento nel complesso corretto con qualche omissione o imperfezione. Sono presenti errori di calcolo non gravi. Le dimostrazioni eventualmente richieste non sono del tutto rigorose.

Argomentazione superficiale.

75%

Svolgimento parziale, ma dimostra la conoscenza di regole, proprietà, principi. Manca la giustificazione di diversi passaggi o comunque l’argomentazione non è del tutto adeguata.

50 %

Lo svolgimento è appena impostato o presenta gravi errori di

procedimento e/o di calcolo. 25 %

L’item non è stato svolto oppure è stato frainteso il testo e non è stato pertanto svolto quanto veniva richiesto. Procedimento appena impostato e svolto in modo completamente errato, senza alcuna motivazione valida dei vari passaggi.

0%

Per i profili che si collocano tra quelli delineati dai descrittori sopra indicati, il docente potrà attribuire percentuali intermedie tra quelle previste.

Per convertire il punteggio totale assegnato allo svolgimento della prova nel punteggio finale, espresso in decimi, viene utilizzata la seguente formula:

𝑃 = 𝑉 + 𝑃

𝑃 (10 − 𝑉 ) dove:

 P è il punteggio finale in decimi;

 V min è il voto minimo in decimi;

 P c è il punteggio totale conseguito nella prova, ottenuto dalla somma dei punti attribuiti allo svolgimento dei vari item in fase di correzione;

P

t

è il punteggio totale che si ottiene svolgendo correttamente tutti gli item della prova

Riferimenti

Documenti correlati

 In questo caso il numero di elementi diversi da zero della matrice è molto basso rispetto alla dimensione della matrice e, quindi, sia la fattorizzazione che

 Tutti i calcoli vengono effettuati in doppia precisione, mentre diversa è la visualizzazione delle variabili che viene determinata con il comando format.  Il

 le stesse operazioni possono essere applicate nel caso di vettori colonna o più in generale nel caso di matrici.. La cosa essenziale è che gli operandi siano

 se siamo nella stessa directory dove è salvato il file digitare il nome dello script nella linea di comando.  se siamo in una directory diversa rsipetto a quella in cui è

 Al posto di eseguire i comandi direttamente da linea di comando, possiamo memorizzare la successione dei comandi in un file di testo, salvarli e successivamente

 Nel metodo di Gauss , come anche nella fattorizzazione LU , si richiedono divisioni per gli elementi della diagonale principale della matrice considerata.  se

 Tutti i calcoli vengono effettuati in doppia precisione, mentre diversa è la visualizzazione delle variabili che viene determinata con il comando format.  Il

 Un nuovo file .m deve essere memorizzato in una directory contenuta nel path (in genere è quella di lavoro work), oppure si può aggiungere la directory in cui è contenuto al