• Non ci sono risultati.

Migranti nelle città: quartieri ghetto, dinamiche abitative e politichedella casa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Migranti nelle città: quartieri ghetto, dinamiche abitative e politichedella casa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Per il ciclo di Seminari

CROCEVIA: IMMIGRAZIONE, EMIGRAZIONE, MIGRAZIONE INTERNA

Christian Novak

Politecnico di Milano Terrà una lezione dal titolo

Migranti nelle città: quartieri ghetto, dinamiche abitative e politiche della casa

Discussant

Andrea Bocco

Cicsene e Politecnico di Torino Giovedì 23 marzo 2006

ore 17.00 – 19.00

Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Palazzo Lionello Venturi, Via Verdi 25 – Torino

Città e territori negli ultimi venti anni sono cambiati, non solo nelle loro forme fisiche, ma anche e soprattutto nei loro abitanti, nella forme dell’abitare, di vivere e usare gli spazi. A seguito dei nuovi flussi migratori dal sud del mondo le città sono divenute oggetto di una trasformazione epocale, forse più rilevante in termini di potenziale di mutamento rispetto alle migrazioni del boom economico. Le città e i territori registrano sulla loro pelle queste nuove presenze e si trasformano opponendo resistenza. È un adattamento che costa denaro, fatica, tempo e conflitto, in cui entrano in gioco le leggi, le consuetudini e gli interessi economici. Poco più di venti anni fa l’Italia si scopriva terra di una nuova immigrazione, dieci anni fa si riconosceva già una chiara geografia delle trasformazioni dei quartieri e dei luoghi simbolici delle città del nord e del centro; oggi l’inserimento dei gruppi immigrati è caratterizzato da forme comunitarie multiple, processi di auto organizzazione, metamorfosi culturali e l’affermarsi delle seconde generazioni. Nel loro complesso questi elementi stanno costruendo le basi per uno sviluppo urbanistico su modelli inediti, ma anche simili, per alcune dinamiche, alle realtà consolidate d’immigrazione d’oltralpe o d’oltre oceano.

Christian Novak insegna Analisi della città e del territorio presso il Politecnico di Milano. Ha svolto e pubblicato ricerche e saggi sugli aspetti territoriali legati all’immigrazione nell’ambito milanese, ha redatto articoli e organizzato seminari su immigrazione e metamorfosi urbana, sulle politiche abitative e urbane, sui temi del conflitto e dello sviluppo locale, sulle metodologie dell’analisi urbana

Andrea Bocco è ricercatore presso la Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Si occupa di studi di riqualificazione urbana, è il responsabile del Settore Sviluppo Ubano del CICSENE di Torino e dirige l'Agenzia Sviluppo Locale San Salvario

FIERI • Via Ponza 3• 10121 Torino, Italy

tel. +39 011 5160044 • fax +39 011 5176062 • fieri@fieri.it • http://www.fieri.it CONILSOSTEGNODELLA

Riferimenti

Documenti correlati

semiabbandonato e semidistrutto – che molti anni prima, nella Kabul che re Zhair Shah stava modernizzando, era stato di lusso – era diventato il quartier generale della

Nello stesso dominio, inoltre, è stato migliorato l’indicatore sulla raccolta differenziata dei rifiuti urbani, (espresso ora in termini di popolazione residente nei comuni che

Nella notte del 13 settembre anche il direttore generale delle Poste e Telegrafi, Françoise Federic Steenacker si trasferisce a Tours portando con se una ventina di

Scritture segrete e e testi sacri testi sacri Bibbia: tre tecniche di cifratura. – Atbash: alfabeto rovesciato (Aleph, taw, beth, shin) cifratura di “Babilonia” nel libro di

Darwin nel 1859 ne L’origine delle specie sostenne che anche fra gli esseri di una stessa specie esistono differenze individuali e che alcune di queste

«Sicuramente è importante avere clienti come Giuseppe Lovati – spiega Caterina Zambianchi, Operation Mar- keting Director di Maschio Gaspardo – perché per noi significa

Aree di espansioni previste all’interno del Piano stesso, richiedono la presenza di infrastruttura urbana, impianto di strutture sociali di interesse comunitario e servizi che

Occorre infatti che vi siano tempi e spazi adeguati per una presa in carico individualizzata delle persone detenute, nonché una formazione specifica di tutte