• Non ci sono risultati.

e dell’adolescenza straniera e nomade

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "e dell’adolescenza straniera e nomade"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

La relazione di aiuto nella tutela dei diritti dell’infanzia

e dell’adolescenza straniera e nomade

La Triennale di Milano Sala Lab Via Alemagna, 6 - Milano

17 giugno 2005

ore 15,00-19,00

Con il patrocinio di:

Senato della Repubblica Ministero dell’Interno Ministero della Giustizia

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero per le Pari Opportunità

Rappresentanza a Milano della Commissione Europea Regione Lombardia

Provincia di Milano

Comune di Milano Educazione ed Infanzia

(2)

Tra gli invitati

• Gianni Bona, Professore Ordinario Cattedra Pediatria Generale, Novara

• Riccardo Bonacina, Direttore editoriale di Vita

• Ernesto Caffo, Presidente Telefono Azzurro Onlus e Professore ordinario di Neuropsichiatria Infantile, Università di Modena e Reggio Emilia

• Don Virginio Colmegna, Direttore “Casa della Carità” di Milano

• Flavia Croce, Direttrice, Centro di Giustizia Minorile di Milano

• Patrizia Farina, Professore associato di Demografi a, Università degli Studi Milano - Bicocca, Fondazione ISMU

• Barbara Ghiringhelli, Sociologa, Consulente di Telefono Azzurro Onlus

• Irene Lozar, Pedagogista Coop Ghenos, Spazio Neutro Provincia e Comune di Milano

• Marco Mazzetti, Pediatra, Etnopsichiatra, SIMM, società italiana di medicina delle migrazioni

• Edoardo Patriarca, Forum del Terzo Settore

• Milena Santerini, Professore Ordinario di Pedagogia generale (Scienze della Formazione primaria), Università Cattolica Milano

Si ringrazia:

Riferimenti

Documenti correlati

** La sede di tutte le lezioni in Presenza è Strada Cappuccini

Tutte le modifiche vengono comunicate agli studenti tramite e-mail dall'indirizzo [email protected] e pubblicate sull'area segreteriaonline

Tutte le modifiche vengono comunicate agli studenti tramite e-mail dall'indirizzo [email protected] e pubblicate sull'area segreteriaonline

Nome e indirizzo del datore Dipartimento di Filosofia e Scienze deIrEducazione- Università di lavoro degli Studi di Torino.. Tipo ìmpiego laboratorio Pedagogia Sperimentale per

Non semplicemente il gregoriano come ispirazione, come suggerisce San Pio X nel suo famoso Motu proprio sulla musica sacra del 1903, ma proprio i temi dei brani più o meno noti

Nell’ultimo secolo, con l’approfondirsi degli studi di psicologia e di pedagogia, il bambino ha assunto un ruolo centrale nella famiglia e nella società. Infatti è stato

Questo brano fa riferimento ad alcuni quesiti, la cui soluzione deve essere individuata solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non

Il libro “Lettera a una professoressa”, scritto nel 1967 da un gruppo di ex alunni della scuola di Barbiana di Don Milani, apre la prima parte con una frase molto forte