• Non ci sono risultati.

C 60 bioconjugation with proteins: towards a palette of carriers for all pH ranges

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "C 60 bioconjugation with proteins: towards a palette of carriers for all pH ranges"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

C

60

bioconjugation with proteins: towards a palette of carriers for all pH ranges

Matteo Di Giosia* 1, Francesco Valle 2, Andrea Cantelli 1, Andrea Bottoni 1, Francesco Zerbetto 1 and Matteo Calvaresi 1,*

1 Dipartimento di Chimica “G. Ciamician”, Università di Bologna, V. F. Selmi 2, 40126 Bologna, Italy;

2 Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (CNR-ISMN), Consiglio Nazionale delle Ricerche, via P.

Gobetti 101, 40129 Bologna, Italy; [email protected]

(2)

Figure S1. Pepsin binding pocket 1 – C60 interactions. Gbinding decomposed per residue.

(3)

Figure S2. Pepsin binding pocket 2 – C60 interactions. Gbinding decomposed per residue.

(4)

Figure S3. Trypsin – C60 interactions. Gbinding decomposed per residue.

(5)

Figure S4. UV-visible spectra of C60@pepsin (after synthesis - black line; after 3 months – blue line) and C60@trypsin (after synthesis - green line; after 3 months – red line).

Riferimenti

Documenti correlati

La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per

Entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, il Direttore del CNR – Istituto Nazionale di Ottica dovrà far pervenire al/ai vincitore/i della selezione, in duplice copia,

La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per

La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per

1) I suoi dati personali verranno trattati per le seguenti finalità: svolgimento della procedura selettiva, compreso l’eventuale utilizzo di graduatorie e per il

1) I suoi dati personali verranno trattati per le seguenti finalità: svolgimento della procedura selettiva, compreso l’eventuale utilizzo di graduatorie e per il successivo

Qualora le misure per l'emergenza COVID-19 consentano di recarsi presso la sede di una Università o altro Ente di Ricerca, il candidato dovrà collegarsi preferibilmente da

Oltre ai sin- tomi della malattia, che possono in- sorgere all’improvviso magari solo in base a quanto ti sei stancata o a cosa hai mangiato il giorno prima, ci sono da